Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovedì, 31 Gennaio 2013 10:54

Kenya: grande festa per i bambini di Laare

2 gennaio 2013

Grande festa nella comunità delle PSMC di Laare. Le suore hanno organizzato nei giorni delle festività natalizie delle gradite sorprese per i bambini di cui si occupano (circa 550) e i loro genitori. Sono stati donati infatti pacchi alimentari con fagioli, mais, riso, zucchero, grassi, detergenti e dolci. Inoltre i bambini hanno ricevuto dei nuovi vestiti e le loro mamme delle belle bacinelle colorate. Poi tutti insieme, suore, bambini e genitori hanno ringraziato la Divina Provvidenza e pregato per i benefattori della missione.

La comunità ha ricevuto poi la visita inaspettata dell’ambasciatore della Polonia che ha trascorso a Laare il periodo delle festività natalizie, trattenendosi dal 27 al 29 dicembre. Durante questo periodo si è incontrato con i bambini ed ha visitato le famiglie povere prendendo atto della situazione del villaggio e della missione.

2 gennaio 2013

“Nessun essere umano, nessuna società può vivere senza fiducia.[…] Aprire delle strade di fiducia risponde ad un’urgenza: malgrado le comunicazioni siano sempre più facili, le nostre società umane rimangono divise e frammentate. Dei muri esistono non soltanto fra popoli e continenti, ma anche molto vicino a noi, e fin nel cuore umano..." (Fr. Alois)

 

È terminato il 2 gennaio l’Incontro Europeo dei Giovani di Taizé che si è svolto a Roma a partire dal 28 dicembre. Le PSMC della Casa generale hanno accolto 22 giovani “pellegrini di fiducia” provenienti da diverse parrocchie della città di Siedlce (Polonia), dove le PSMC hanno una comunità, accompagnati da sr M. Amabilis Gliniecka e due sacerdoti. Le suore hanno partecipato ad alcuni momenti di preghiera, in particolare quello che si è svolto a S. Pietro il 29 dicembre con il Santo Padre.  I giovani pellegrini hanno inoltre condiviso l’Eucarestia nella cappella della Casa generale con tutta la comunità ed hanno preso parte, tra gli altri incontri, anche a quelli che si sono svolti presso la Parrocchia “Santi Angeli Custodi”.

Emozionante e bello il momento di fraternità vissuto con tutta la comunità il 1° gennaio, quando i giovani e le suore hanno condiviso il pranzo e cantato insieme i canti natalizi.

3 gennaio 2013

Dal 27 al 29 dicembre, le Juniores della Delegazione "Maria Regina della Pace" hanno partecipato all’incontro di formazione ad Andrambato, sede della Delegazione, guidato da Mons. Jean Claude Randrianarisoa Vescovo della Diocesi di Miarinarivo. Per camminare insieme con la Chiesa, hanno approfondito il tema sulla “FEDE”, riflettendo su due documenti molto importanti: il Catechismo della Chiesa Cattolica ed il Concilio Vaticano II. Sono stati tre giorni ricchi di approfondimenti, di ricerca, sia personale che di gruppo e di condivisione oltre ad una gradita occasione di incontro. Le suore sono tornate nelle loro comunità con più  gioia, forza ed entusiasmo!
Giovedì, 31 Gennaio 2013 10:54

Roma: Festa della Provincia "Mater Dei"

4 gennaio 2013

Il 1° gennaio a Roma nella Casa provinciale delle PSMC, la Provincia italiana Mater Dei insieme alle consorelle della casa generale e ad alcune suore di Anzio hanno festeggiato la solennità della “Mater Dei” Patrona della Provincia italiana. Don Giovanni Carollo dei Figli della Div. Provvidenza, ha presieduto la celebrazione Eucaristica, animata in forma solenne, da un gruppo di suore della Comunità della Casa generale. La presenza di alcuni parenti di Don Giovanni, con i genitori di Don Ugo, ha reso ancor più lieta la festa. Nell’omelia don Giovanni, ha invitato le suore a cogliere, come Maria, il segno di Dio in loro stesse e nel volto di ogni persona che incontrano. 

8 gennaio 2013

Le suore della comunità di Via Lesna e il gruppo locale del MLO, si sono incontrati per condividere l’“oplatek” e gli auguri natalizi in un momento di fraternità. L’incontro è iniziato con la preghiera del Vespro, dopodiché tutti i partecipanti si sono riuniti nella sala della casa. E’ stato letto il brano dal Vangelo della nascita di Gesù. Sr M. Marta Kalinowska, direttrice dell’Istituto Educativo e sr M. Carità Harezlak, Superiora della comunità, hanno fatto a tutti gli auguri di Buon Natale seguiti dai canti natalizi. L’incontro si è svolto in un clima di famiglia, arricchito dalla testimonianza della vita di fede del signor Krzysztof Grochulski, membro del MLO.

8 gennaio 2013

Il 6 gennaio durante la S. Messa per l'Epifania, celebrata nella parrocchia di "San Giuseppe"  a Siedlce, i bambini del Gruppo Missionario, indossando le magliette colorate e con le corone simboliche sul capo, hanno portato all’altare l’incenso e il gesso con il quale i cristiani, secondo la tradizione, segnano le porte delle loro abitazioni, incidendo le iniziali dei nomi dei re magi. Dopo l’omelia 14 bambini hanno fatto la promessa di sostenere i missionari con la preghiera e il sacrificio e si sono poi recati in processione al presepio per onorare Gesù Bambino e rivolgere a Lui la preghiera per tutti gli uomini dei diversi continenti.

8 gennaio 2013

Il 7 gennaio 2013 la Casa di Riposo “Don Orione” di Kolo ha festeggiato il 20° anniversario della sua apertura. Questo evento è stato festeggiato con tanta gioia e impegno da parte delle suore, degli ospiti e del personale. Sr M. Santa Krupa, direttrice della Casa di Riposo, ha rivolto un saluto a tutti i presenti, in modo particolare alle due prime ospiti: Irena e Helena. Alla festa hanno partecipato anche i volontari dell’opera – i giovani del Liceo, accompagnati dalla loro educatrice. Con il loro aiuto Sr M. Sylwia Bigaj ha preparato i canti per la S. Messa ed anche una presentazione artistica con una breve storia della Casa.

9 gennaio 2013

Le suore della Costa d’Avorio hanno celebrato il 30 dicembre l’apertura del cammino di preparazione al Centenario di fondazione delle PSMC. Ogni comunità ha celebrato nella propria cappella, ma la cerimonia di apertura, che è iniziata con l’Adorazione Eucaristica, ha seguito un programma fatto di canti, letture e preghiere stabilito insieme da tutte le comunità nella riunione che si è svolta il 27 dicembre.

Nel corso della cerimonia sono stati letti alcuni pensieri di Don Orione e gli articoli 1, 2 e 3 delle Costituzioni. Ha fatto seguito la processione della candela, deposta davanti all’altare, simbolo della luce del carisma che risplende nella Chiesa “perché vedano le opere buone e glorifichino il Padre che è nei cieli”; del fuoco della missione e della luce che illuminerà il percorso dei tre anni in preparazione al Centenario di fondazione, come segno vivo nella Chiesa di un nuovo slancio nel futuro, camminando, come diceva san Luigi Orione “con due piedi: umiltà e carità”!

La preghiera del  Magnificat, come ringraziamento al Signore per la congregazione, ha chiuso infine le varie celebrazioni.

Mercoledì, 30 Gennaio 2013 18:43

Album

 

album


UNA GIORNATA CON LE SUORE SACRAMENTINE...

Mercoledì, 30 Gennaio 2013 17:32

La mia esperienza

 

suor-Maria-GraziaProvengo da una famiglia che mi ha educata alla fede cristiana e a vivere i valori umani. All'età di circa 7 anni mi hanno inserita in parrocchia a frequentare il catechismo e il gruppo Scout.
Dopo la terza media sono andata a Trieste, all'Istituto dei ciechi Ritimeyer, per il corso di centralinista; dopo circa un anno e mezzo ho iniziato a lavorare.
Nel 1987 sono entrata a far parte del Cammino Neocatecumenale; lì ho approfondito la conoscenza della Parola di Dio, i Sacramenti e la vita cristiana. Ho partecipato anche a diversi pellegrinaggi in occasione delle giornate mondiali della gioventù: 1989 in Spagna; 1991 in Polonia; 1993 in America; 1995 a Loreto.
In questi anni, ho avuto dei momenti di buio perché il sacerdote che mi seguiva mi aveva indicato due monasteri di clausura, ma loro non mi hanno accolta per i problemi della vista; pensavano che io scegliessi questa strada per scappare dalle difficoltà del mondo.
La Provvidenza di Dio mi è venuta incontro perché, sempre tramite questo sacerdote, ho ricevuto un dépliant di tutta l'Opera della Divina Provvidenza di Don Orione, così mi sono messa in contatto con Suor Maria Luigia delle Suore Sacramentine non vedenti.
Il 22 agosto del 1996 sono entrata in Postulandato, il 15 agosto del 1997 in Noviziato e il 15 agosto del 1999 ho avuto la gioia di professare i Voti di castità, di povertà, di obbedienza e di carità.
Per la professione religiosa ho avuto l'opportunità di cambiare il nome: ho scelto Suor Maria Grazia, perché un sacerdote del Seminario di Tortona ha portato per le case la madonna Pellegrina di Fatima per pregare per le vocazioni; il 1° giugno del 1995 l'ha portata dalle Suore Sacramentine; durante il Santo Rosario, le suore hanno chiesto alla Madonna tre vocazioni e alla sera stessa ho telefonato io per la prima volta. Questa coincidenza è stata sia per me che per le suore una grazia mandata dalla Madonna.
Della Divina Provvidenza invece, perché il 20 novembre la nostra Congregazione festeggia la Madonna della Divina Provvidenza ed è il giorno che sono nata. Questo mi aiuterà a far crescere in me la devozione a Maria e a confidare in Lei in ogni mom ??† ?A ento della mia vita.
Nel rispondere alla chiamata del Signore, mi ha dato tanta forza questa parola di Gesù agli apostoli: "Chi avrà lasciato famiglia, fratelli, sorelle, casa, campi per il regno dei cieli, riceverà cento volte tanto e la vita eterna". Così ho lasciato la mia famiglia, gli amici, il lavoro e mi sono consacrata al Signore.

Sr. Maria Grazia della Divina Provvidenza
27 anni, originaria di Pordenone, ipovedente