Attraverso la presente comunicazione Madre M. Alicja dà inizio alla consultazione, per le nomine del nuovo triennio 2024/2027 della Provincia “N. S. di Guadalupe”.
La Superiora generale informa tutte le consorelle sugli orientamenti riguardanti la Decisione 6 n. 108 degli Atti XIII CG: Uso dell’abito alternativo.
Nel giorno della Festa nazionale dell'Indonesia, Madre M. Alicja comunica ufficialmente la data di apertura della prima comunità di PSMC in questa grande Nazione del sud-est asiatico, a lungo rimandata a causa della Pandemia di Covid 19, e ora finalmente realizzabile.
Mercoledì 13 settembre si è svolto via Zoom l’incontro della Pastorale Giovanile Vocazionale Orionina, organizzato dalla Segreteria della Famiglia Carismatica Orionina.
Madre Maria Alicja presenta gli Atti del XIII Capitolo Generale entrati in vigore il 29 agosto 2023.
Come preannunciato già lo scorso maggio, dal 19 al 25 novembre 2023 si celebrerà la Settimana della Famiglia Carismatica Orionina, «per far crescere la nostra consapevolezza di appartenere a una grande Famiglia e promuovere la conoscenza della vocazione specifica dei vari rami che la compongono».
Madre Maria Alicja presenta gli Atti del XIII Capitolo Generale entrati in vigore il 29 agosto 2023.
Madre Maria Alicja presenta gli Atti del XIII Capitolo Generale entrati in vigore il 29 agosto 2023.
Quanto è bello e rassicurante sentirsi dire con le parole, i gesti, le attenzioni: “Avrò cura di te!"
La “Cura” è una delle grandi sfide del mondo d’oggi, per imparare a vivere e sperimentare la bellezza di essere semplicemente umani, di amare ed essere amati; per sperimentare le declinazioni di quell’Amore di cui tutti noi abbiamo sete, desiderio, nostalgia struggente…; quell’abbraccio uni versale che diventa personale nell’incontro con l’altro, nella concretezza della relazione con un “tu” così simile e così diverso da te!
In questi ultimi mesi ho avuto al gioia di sperimentare da vicino “la cura”da parte di una donna, un medico, che nella mia “fragilità”, mi ha fatta sentire “speciale”. Prendersi cura degli altri richiede tempo, attenzione, competenza, empatia, capacità di ascolto, sensibilità…
Mi riferisco alla dottoressa Maria Grazia Pacquola, attualmente Direttore sanitario della nostra RSA di San Sebastiano Curone e soprattutto, grande amica delle Suore e di tutta la Famiglia orionina.
A lei ho chiesto una breve riflessione sulla sua vocazione e missione di medico da tanti anni!
Sr M. Chiara Pilota
FARE IL MEDICO, ESSERE MEDICO.
Ormai sono felicemente in pensione da quasi quattro anni, dopo aver svolto la mia attività come medico ospedaliero di struttura pubblica in un reparto (o Struttura operativa, come si dice adesso) di Chirurgia generale e oncologica di un ospedale periferico del Nord.
Mi è capitato di leggere recentemente una frase di Marcel Proust: “Gran parte di quello che i medici sanno è insegnato loro dai malati”.
E devo dire che sono d'accordo.
Ricordo ancora le giornate e le serate fino a mezzanotte passate a studiare all'università per “mettere fieno in cascina” come si suol dire e come raccomandavano i nostri docenti.
Poi gli inizi della professione, in corsia, in sala operatoria, scoprendo giorno per giorno l'importanza del “fattore umano”, cioè del paziente nel guidare le scelte di cura, le proposte, lo stile, il linguaggio, l'atteggiamento, il tempo, la postura, l'ascolto, l'accoglienza...
E' stato un percorso davvero impegnativo ed affasciante, spesso faticoso e pesante ma non è mai stato deludente, neanche di fronte alle sconfitte: i pazienti ti davano la forza di andare avanti e di dare un senso alla professione.
Per questo li ringrazio, per questo sono contenta di aver fatto il medico; spero che anche i miei tanti pazienti possano dire o pensare la stessa cosa, con buona pace di Winston Churchill che disse, parafrasando un celebre detto:
“Una mela al giorno toglie il medico di torno. Basta avere una buona mira”
Maria Grazia Pacquola
https://www.suoredonorione.org/2017/itemlist/user/164-agnese?start=140#sigProIdc1c8bcec24