×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

23 maggio

anteprima1a 2305018Se è vero che gli anni che passano sono come le monetine di un salvadanaio e servono solo a renderci più preziosi, Suor Redenta, che ha raggiunto i 100 anni, è un tesoro bello e prezioso!

 

Festeggiata nella cappella della casa Madre delle PSMC a Tortona da tante consorelle e ospiti, suor Redenta ha seguito con grande attenzione la Messa celebrata dal vicario del Vescovo Mons. Mario Bonati, che ha incentrato l’omelia, dopo il vangelo dell’Annunciazione, proprio sul nome santo di Maria e sull’importanza di metterci in ascolto. Dio infatti ci chiama, e ci chiama col nostro nome di Battesimo, perché Dio ha bisogno di noi, così come ha avuto bisogno di lei, Maria, “nome di grazia stupendo”.

 

È stata una celebrazione festosa e riconoscente quella per suor Maria Redenta, coronata da stupendi doni: dopo la consegna di una pergamena a nome del Papa, la Superiora Generale Madre Mabel Spagnuolo ha letto una lettera con la quale il Santo Padre ha espresso il suo premuroso pensiero e la vicinanza spirituale alla cara suor Redenta, ricordandole di non dimenticare mai la bellezza della prima chiamata, “vero midollo della vita consacrata”. Altri doni sono seguiti: un rosario benedetto dal Pontefice e un mazzo di rose, consegnato da suor Gemma, superiora provinciale delle Piccole Suore Missionarie della Carità, come simbolo della bellezza dell’operato della suora: non sempre facile (le spine), ma sempre sorretta dalla carità (il profumo).

Il sindaco di Tortona dott. Bardone ha consegnato a suor Redenta una pergamena, insieme al saluto, agli auguri e ai ringraziamenti dell’Amministrazione tortonese per tutte le opere di carità che la suora ha compiuto nella sua lunga vita.

 

 

Nel cuore di suor Redenta continua a vibrare la musica della Carità di San Luigi Orione, che 103 anni fa fondava l’ordine delle Piccole Suore Missionarie della Carità.

 

                                                                                                                   Marialuisa Ricotti

(Foto: Claudia Nalin)

25 maggio

anteprima1a 2505018E' iniziato ieri presso il Centro Don Orione di Ercolano, il laboratorio orionino sui media “Comunichiamoci” al quale partecipano oltre 15 delegati in arrivo da tutte le province orionine d’Europa. Per le Piccole Suore Missionarie della Carità è presente la consigliera generale incaricata dell'area Suor M. Rosa Delgado Rocha.

 

L’incontro, coordinato da Don Fernando Fornerod, consigliere generale responsabile dell’Ufficio stampa orionino in collaborazione con l’agenzia giornalista  “Comunicatio”, seguirà il seguente pdf PROGRAMMA .

 

Leggi tutto

21 maggio

anteprima1 2105018Dal 14 maggio al 16 maggio 2018 ospitati dalla comunità parrocchiale di Melendugno (Lecce) e in particolare dal gruppo di amici orionini capitanati dal signor Oronzo Mazzeo, insieme al confratello Don Giovanni Carollo e l’aspirante Davide Suriano di Foggia abbiamo vissuto un'esperienza di preghiera accompagnate dalla statua della Madonna Incoronata in occasione della festa del nostro fondatore San Luigi Orione.

 

Dall’inizio abbiamo sperimentato la profonda devozione mariana della Puglia, infatti nel tragitto, mentre trasportavamo la statua della Madonna Incoronata da Foggia a Melendugno, tanti fedeli si avvinavano chiedendo preghiere e addirittura nella stazione di servizio di Cerignola tutti si sono fermati per pregare la Madonna e fare una foto insieme.

L’arrivo a Melendugno è stato altrettanto emozionante e partecipato… un folla ci aspettava all’inizio della città per accogliere la statua e portarla a spalla alla Chiesa Madre guidati dal parroco Don Salvatore e dal viceparroco Don Cosimo.

Nella Chiesa Madre dedicata a Maria Assunta, Don Giovanni Carollo ha concelebrato la Eucaristia tessendo le lodi della Madonna e di San Luigi Orione. Al termine i fedeli si sono fermati per un'adorazione alla scuola di Maria Donna Eucaristica, guidata e animata da tutti noi .

Nei giorni successivi abbiamo incontrato i giovani della scuola media di Melendugno e tutte le realtà parrocchiali presentando l’origine della devozione della Madonna Incoronata di Foggia e il nostro santo Fondatore.

Il giorno di San Luigi Orione abbiamo concluso la missione con la processione della Madonna Incoronata dalla Chiesa Madre all’oratorio intitolato al santo tortonese, la Santa Messa presieduta dal s.e. Monsignor Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce che ha ringraziato i religiosi orionini presenti per rendere vivo il carisma orionino.

Il ballo della pizzica e una bella cena all’aperto hanno concluso questa esperienza di fede e comunione.

Mentre stiamo rientrando nelle nostre comunità ci accorgiamo di avere sperimentato la vera comunione della prima comunità cristiana nell’accoglienza squisita e delicata della comunità parrocchiale di Melendugno che pur non avendo una presenza di religiosi orionini è a tutti gli effetti una comunità dove si vive il carisma e la spiritualità di San Luigi Orione.

Sr. M Grazia della Divina Provvidenza Scaramuza e Sr. M Carla Tonelli.

18 maggio

anteprima8 1805018Il 15 maggio, l’Equipe Generale di Rinnovamento (EGR) ha concluso i lavori iniziati il 25 aprile scorso. Durante questo tempo hanno lavorato intensamente per l’elaborazione dei sussidi che ci aiuteranno nel nostro cammino.

Durante la celebrazione conclusiva, le suore hanno ringraziato il Signore per il sostegno e l’aiuto che hanno ricevuto da Lui, tra loro e dalla Madre, affidandoLo la messa in pratica di tutto ciò perché porti buoni frutti nella nostra vita spirituale, fratena e nel nostro apostolato.

 

Madre M. Mabel Spagnuolo e la Comunità della Casa generale hanno ringraziato l’Equipe per l’impegno e la collaborazione attraverso questo servizio per la crescita della nostra Famiglia.  

Auguriamo a tutte un buon viaggio di ritorno e buon lavoro.

Caritas Cristi urget nos!

18 maggio

anteprimaB 1805018Si è svolta a Bellocchi di Fano (PU) la Quarta Marcia Podistica Amatoriale per l’Handicap aperta a tutti “Camminando con Don Orione”.

 

Oltre 300 sono stati i partecipanti di tutte le età che con le loro magliette verdi, hanno ricevuto prima di partire la Benedizione dal Parroco Don Giuseppe Cavoli e l’invito tratto dalle Parole di Papa Francesco dall’Esortazione “Gaudete et Esultate”: “Tutti siamo chiamati ad essere santi vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova”. Continuando con le parole del Papa: “Sei una consacrata o un consacrato? Sii santo vivendo con gioia la tua donazione. Sei sposato? Sii santo amando e prendendoti cura di tuo marito o di tua moglie, come Cristo ha fatto con la Chiesa. Sei un lavoratore? Sii santo compiendo con onestà e competenza il tuo lavoro al servizio dei fratelli. Sei genitore o nonna o nonno? Sii santo insegnando con pazienza ai bambini a seguire Gesù. Hai autorità? Sii santo lottando a favore del bene comune e rinunciando ai tuoi interessi personali”.

I partecipanti hanno così formato un lungo serpentone per le strade tra le case del territorio. Ad aprire la marcia sono stati i Bambini della Scuola dell’Infanzia Paritaria San Sebastiano e le Ragazze di Casa Serena Don Orione con numerosi familiari, amici e volontari. Gradita è stata anche la presenza della Superiora della Provincia "Mater Dei" Suor M. Gemma Monceri.

Tra le associazioni iscritte: il MOV di Fano con il nuovo direttivo al completo presieduto da Filippo Paterniani, l’UNITALSI di Fano che ha accompagnato i Ragazzi di Casa Penelope, il Movimento Laicale Orionino, la Scuola Don Orione di Fano, gli Ex Allievi Don Orione, il Paese dei Balocchi, l’Associazione “l’Anima ride”, il numeroso gruppo di Giovani e Giovanissimi di Bellocchi protagonisti nell’anno dedicato a loro dal Sinodo e lACLI di Bellocchi che ha guadagnato la coppa come gruppo più numeroso.

 

Si ringraziano la Protezione Civile e le Forze dell’Ordine che hanno agevolato la viabilità oltre che i medici e il personale per l’assistenza sanitaria e la presenza della CRI. Anche il meteo è stato favorevole e ringraziamo Chi dall’Alto ha protetto l’evento.

LG

18 maggio

anteprima6 1805018A Capo Verde (Isola di Santo Antão) la Festa in onore di San Luigi Orione è iniziata con la novena al Santo Fondatore, seguita ogni giorno alle ore 18.00 dalla preghiera del rosario e dalla preparazione liturgica della celebrazione eucaristica.

Tra i tanti temi della vita di D. Orione che sono stati trattati in questi giorni, anche quello dell'amore alla Madonna svolto da Sr. M. Leoniza.

 

Maria! Maria Santissima! Non sei tu “il secondo nome”? E vi è nome più soave e più invocato, dopo il nome del Signore? Vi è umana creatura, vi è donna, vi è madre più grande, più santa, più pietosa? Le nostre madri passano, muoiono: Maria, Madre delle madri nostre, è la gran Madre che non muore... Maria resta, vive e resta, perché Dio vuole che tutte le generazioni la sentano e la abbiano per Madre. Maria è la gran Madre che splende di gloria e di amore sull’orizzonte del cristianesimo, è guida e conforto a ciascuno di noi: è potente e misericordiosissima Madre per tutti che la chiamano e la invocano... E noi andiamo a Gesù per Maria (D. Orione).

 

Il 16 maggio al mattino i bambini della scuola materna “Madre della Divina Provvidenza”, insieme a Sr. M. Victoria, Sr. M. Leoniza e agli insegnanti hanno fatto un momento di preghiera e canti a San Luigi Orione nella cappella della comunità.

Il pomeriggio alle 17.00 si è svolta la celebrazione eucaristica presieduta dal neo-ordinato Padre Rui Nobre (FDP), il primo orionino Capoverdiano. Hanno concelebranto il parroco padre Adriano Cabral e il diacono Joao da Cruz. Erano presenti alla santa messa tante persone di varie comunità della nostra parrocchia. È stato un momento di grande gioia e fraternità. Per tutto ciò ringraziamo Dio e che San Luigi Orione continui a intercedere per tutti noi.

Ave Maria e avanti!

Sr. M. Vitoria Lopes

18 maggio

anteprima5 1805018 2E’ con gioia che la Superiora Provinciale sr. M. Gemma Monceri con il suo Consiglio, annuncia l’apertura ad Anzio di una nuova realtà a servizio dei giovani!

 

In sintonia con l’anno dei giovani, il prossimo Sinodo sui giovani fortemente voluto dal Santo Padre, Papa Francesco e le istanze del XII Capitolo Generale, la Provincia Mater Dei in collaborazione con i laici, ha voluto offrire un segno di accoglienza e di ospitalità ai giovani.

L’Ostello intitolato a San Luigi Orione, ad Anzio, sarà inaugurato il 26 maggio p.v. con la presenza della Madre Generale Madre M. Mabel Spagnuolo, la Superiora Provinciale Sr. M. Gemma Monceri, le autorità civili e religiose, consorelle, confratelli e amici tutti.

Alla cerimonia di inaugurazione seguirà la celebrazione della S. Messa e un momento di agape fraterna.

18 maggio

anteprima4 180501816 maggio…una data memorabile che ricorda il 2004 anno in cui la Chiesa ha riconosciuto Santo Don Luigi Orione. Ogni anno in questo giorno di festa per la Congregazione, si celebra il riconoscimento agli onori degli altari, del nostro caro Fondatore.

 

Quest’anno il 16 maggio 2018, per noi della Comunità di Quezzi, è coinciso con tanti anniversari. Il decennale dell’apertura de “L’abbraccio di don Orione” e un gemellaggio con le suore Immacolatine, che festeggiano in questo anno il bicentenario della nascita (27 Luglio 1818) del loro Fondatore Sant’ Agostino Roscelli. Un pomeriggio di festa, che ha visto l’adesione delle varie Associazioni che collaborano con i due Istituti, e per i quali erano presenti volontari e soci, nonché una cospicua e gradevole partecipazione delle suore Immacolatine, con la loro Madre Generale Suor Rosangela Sala.

Per questa occasione, e a motivo dell’anniversario che ricorda la nascita di Sant’ Agostino Roscelli, hanno voluto donare un quadro che sarà temporaneamente ospite nella nostra cappella di Quezzi, fino alla chiusura, in settembre, dei loro festeggiamenti in questo anno di Grazia concesso dal Signore.

E’ stato un pomeriggio intenso e di famiglia allargata, nel quale si è condiviso un po’ l’acquisizione di nozioni, seppur brevi, sulla vita dei due grandi Santi; la conoscenza di altre attività inerenti “L’Abbraccio di don Orione” con la visita a l” A Braccetto” ; la visita alla struttura in costruzione “Casa Abbraccio 2”, che consentirà di ampliare la recettività della prima casa, estendendola a fasce di età più ampie, ma sempre nei primi anni di vita del neonato; la messa in memoria di San Luigi Orione e per finire un banchetto fraterno dove si è potuto assaporare non solo il cibo, ma anche una sana e gioiosa condivisione e conoscenza di altre consorelle e laici, che posseggono come noi il carisma della Carità.

 

Un ringraziamento particolare alle Immacolatine per la loro disponibilità e generosità, che rimarrà nei nostri cuori, nelle nostre preghiere e anche nella storia delle Piccole Suore Missionarie della Carità e de” L’abbraccio di don Orione”.

 

"La CARITA’ non dice mai basta: essa è immensa come è immenso Dio da cui ha origine”, è questa la dedica sul quadro a noi indirizzata da Sant’Agostino Roscelli, e sia per tutti noi un monito di vita, e come diceva Don Orione “Facciamo regnare la CARITA’ con la mitezza del cuore, col compatirci, con l’aiutarci vicendevolmente, col darci la mano e camminare INSIEME”.

18 maggio

anteprima3 1805018Presso la Casa di Riposo San'Antonio Don Orione di Ameno, mercoledì 16 maggio si è svolta una Grande Festa in onore di San Luigi Orione, fondatore della congregazione delle Piccole Suore della Carità e della stessa Residenza per Anziani.

 

San Luigi Orione, proclamato Santo nel 2004, era un uomo di Cristo che ha devoluto la sua vita a missioni caritatevoli, in aiuto ad anziani, bambini e a tutte le persone rifiutate dalla società.

Per il 14esimo anniversario dalla sua proclamazione a Santo, Ospiti, Personale e Consorelle della Congregazione delle Piccole Suore della Carità hanno voluto fargli onore organizzando una bella festa.

Durante la mattinata è stata celebrata la Santa Messa, dal parroco Don Pier Luigi Grossi, nel salone delle feste, animata da canti con la partecipazione di più di 50 ospiti. Il pomeriggio è stato allietato con la musica del “Duo Comoli” e gli amici dell'Anteas di Gozzano. Durante i festeggiamenti sono state omaggiate tutte le Mamme attraverso la distribuzione di una bellissima rosa realizzata dagli stessi ospiti durante i laboratori creativi.

Venerdì, 18 Maggio 2018 09:49

Argentina: Entrata in Postulandato

18 maggio

anteprima2 1805018Nel giorno di Don Orione il 16 maggio, le sette aspiranti della Provincia “N. S. di Luján” che hanno iniziato a febbraio il loro cammino di fedeltà alla vita religiosa, hanno compiuto un passo in più…facendo il loro ingresso in postulandato. I loro nomi sono: Eleonora Bisio (Italia), Ana Margot Molina Chávez (El Salvador), María Isabel Scaltritti (Uru­guay), Agustina Soledad Valdes (Argentina), Antonia Lezcano (Paraguay), María Cristina Vidal (Uruguay), María Alejandra Zor­zón (Argentina). A Sr. M. Catalina Alvarez è stata affidata la formazione delle sette giovani.

 

Durante la Santa Messa di celebrazione di San Luigi Orione, presieduta da P. Lucas e concelebrata dai cappellani P. Francisco e P. Roberto, le postulanti hanno ricevuto una croce che le accompagnerà in questa tappa. Il momento fraterno è stato accompagnato dalla presenza di varie comunità come il Cottolengo di Avellaneda, le Suore Sacramentine, l’Istituto Don Orione di Congreso, l’Hogar Santa Rosa, la comunità di Santojanni, familiari e amici. Messaggi di accompagnamento sono stati inviati da altre comunità che non erano presenti e dalla Superiora Generale Madre M. Mabel Spagnuolo.