Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

29 aprile 2007 - IV domenica di Pasqua


Tema: «La vocazione al servizio della Chiesa comunione»


icon Messaggio vocazioni (70.71 kB)


 

Rio de Janeiro (Brasile), 24-29 ottobre 2006


“Giovani orionini oggi: con Don Orione alla sequela di Gesù”
 


icon Messaggio Forum IT (122.38 kB)

icon Messaggio Forum ES (117.19 kB)


 

PAGINA IN ALLESTIMENTO

Sede provvisoria presso casa dei FDP.

 

PAGINA IN ALLESTIMENTO

Venerdì, 10 Maggio 2013 09:47

Comunità "Mother of Wisdom" – MANILA

Anno di fondazione: 2004

La comunità è formata da suore provenienti da diverse culture, ma chiamate in Cristo ad annunziare il Suo Vangelo attraverso la loro vita, facendo sperimentare la carità del Signore che non conosce differenze di culture nel grande continente asiatico.
La loro attività si rivolge alle emergenze, come la gestione di una mensa per i bambini malnutriti. Inoltre, si dedicano all’animazione liturgica in alcune cappelle della zona, alla catechesi, alla gestione di un dispensario e all’assistenza sanitaria in alcune zone più bisognose e, infine, al servizio nel Piccolo Cottolengo dei Figli della Divina Providenza.

Anno di fondazione: 1993

Nel 1993, scoccati i cinquant'anni di presenza delle Piccole Suore Missionarie della Carità nel Cile, l'Istituto decide di porre una "tenda" in Perù. Le motivazioni che hanno spinto a questa apertura missionaria a La Portata di Manchay, periferia della grande città di Lima, sono molte, non ultima, l'invito del Santo Padre ad aprirsi alla nuova evangelizzazione. In questa linea le orientava pure il VII Capitolo Generale, mettendo tra le priorità "l'apertura in Paesi diversi", per annunciare l'amore e la misericordia del Signore ai poveri, agli ultimi, attraverso un servizio di carità. Hanno iniziato la missione tre Suore, due cilene e una neo-professa peruviana, e una giovane volontaria cilena, che ha fatto la scelta missionaria.

Le suore della comunità svolgono attualmente attività di Pastorale parrocchiale, di educazione nella scuola materna e di evangelizzazione.

Anno di fondazione: 1983

La Casa Provinciale della Provincia “N.S. Aparecida” il punto di riferimento per le Suore appartenenti alla Provincia religiosa brasiliana, in cui si realizzano gli incontri a livello provinciale e gli esercizi spirituali annuali. La casa, inoltre, offre l'opportunità alle suore di partecipare a corsi di aggiornamento e inerenti alla CRB (Conferenza dei Religiosi del Brasile).
Essa è anche la Casa di formazione (Noviziato) e vi risiede anche la comunità delle Suore Sacramentine. Un gruppo di volontarie si raduna insieme ad alcune suore per preparare dei lavori manuali ed organizzare eventi per raccogliere fondi per la casa. Le suore si occupano anche di alcune attività nella Pastorale Parrocchiale.

Anno di fondazione: 1947

Paraíba do Sul è una città bagnata dal Rio Paraíba do Sul e la maggioranza dei suoi abitanti è composta da minatori, nativi di São Paulo e portoghesi. All'interno del Piccolo Cottolengo sono accolte persone portatrici di handicap di tutte le età. Le suore si prendono cura delle assistite insieme ai laici, per migliorarne la qualità della vita. Le cure mediche e psicologiche sono state migliorate grazie all'aumento dei membri dell'équipe. Si offre un servizio nel campo sociale, della fonoaudiologia, della fitoterapia, della psicologia, terapia occupazionale, odontologia e medico. Ognuno, nel suo specifico, cerca di lavorare per lo sviluppo globale di ogni assistita. Il gruppo del MLO si incontrano per momenti formativi e partecipano delle varie attività della opera. Alcune volontari produccono per la confezione di pannolone per uso delle interne nella opera.

Venerdì, 10 Maggio 2013 09:42

Instituto N. S. de Lourdes – Siderópolis

Anno di fondazione: 1956

Siderópolis è una piccola città, dove la maggioranza della popolazione ha origini italiane.
Le suore vi arrivarono nel 1956, ma nel 1996, tenendo conto della situazione sociale, culturale e religiosa degli abitanti della regione e del circondario, è sorto il CEDO (Centro Educativo Don Orione). La caratteristica del CEDO è che tutti cercano lo sviluppo dell'autostima dell'alunno, guidati dalla pedagogia di Don Orione che mira alla promozione, permettendo la costruzione della conoscenza di sé. Nell'ambito di questa visione, l'obiettivo del CEDO è l'assistenza e la promozione sociale del bambino e dell'adolescente in situazione di rischio, offrendo formazione sociale, morale e religiosa. I beneficiari del CEDO sono bambini e adolescenti dai 7 ai 14 anni, figli di disoccupati, di padri alcolizzati, di ragazze madri, di famiglie con problemi, di domestiche e di altri la cui rendita familiare non è sufficiente per offrire una cura adeguata ai propri figli. Le principali attività che si svolgono, oltre all'orientamento scolastico, sono: educazione fisica, artigianato, musica, formazione religiosa, danza, pittura di gesso e su tessuto, sport e teatro. Le suore lavorano anche in parrocchia.

Venerdì, 10 Maggio 2013 09:41

Comunidade N. S. de Fatima - Xambioà

Anno di fondazione: 1959

Xambioá è una città situata nel nord del Brasile, lungo il rio Araguaia, e conta circa 11.200 abitanti.
La città è molto conosciuta soprattutto per l’esuberanza delle sue spiagge e per essere diventata “campo di battaglia” dell'Araguaia, assediata da tre distaccamenti di guerriglieri.
Fu fondata nel 1959, quando furono scoperti dei giacimenti di cristallo che hanno fatto sorgere delle miniere e attratto persone in cerca di lavoro.
Le Piccole Suore Missionarie della Carità vi stabilirono nello stesso anno della fondazione della città con la finalità di assistere le ragazze in difficoltà, promuovere la catechesi, dedicarsi alla scuola e alla pastorale parrocchiale. Svolsero un apostolato di frontiera insieme alla popolazione che soffriva le conseguenze della violenza delle guerriglie; anche nel campo sanitario, prendendosi cura dei malati andando nelle loro abitazioni.
Nel 1989, le suore sentirono che la loro presenza nella città non era più necessaria e, così, si ritirarono per un tempo indeterminato. Nel 2003 la popolazione e la chiesa hanno chiesto che ritornassero e la loro richiesta fu esaudita, così a settembre le suore sono arrivate a Xambioá per riaprire una comunità religiosa per svolgere un apostolato in Parrocchia, in collaborazione con il parroco, e nel campo sanitario e dell'educazione dei giovani, insieme alla popolazione.