Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì, 10 Maggio 2013 09:33

Comunidade “Dom Orione” - São Paulo

Anno di fondazione: 1997

I costanti cambiamenti avvenuti a Brasile negli ultimi anni hanno provocato profondi cambiamenti nel quadro sociale del paese, contribuendo a far nascere nuove forme di povertà. In risposta a questa realtà, le Piccole Suore Missionarie della Carità, su invito della Chiesa di S. Paulo, nel 1997 hanno aperto una nuova comunità nella regione di Brás. L’attività iniziò subito con un lavoro di pastorale con le persone sofferenti della strada (bambini e adulti), con gli abitanti delle favelas e dei cortiços, il movimento dei Sem Terra (Senza Terra), generalmente composto da persone che, private della loro terra, sono diventate vittime dell'esclusione sociale. Per quanto riguarda la pastorale dei bambini e dei minori che abitano nelle favelas e nei cortiços, le suore ed i volontari accompagnano i bambini dai zero ai 6 anni. Le suore supportano le gestanti, accompagnandole affinché i loro bambini nascano sani e siano allattati con latte materno. Si cerca di prevenire la denutrizione, le malattie, la disidratazione e viene incentivata la vaccinazione dei bambini.
La missione viene realizzata in collaborazione con la Diocesi.
Altro lavoro assunto dalla comunità è la Pastorale carceraria, il cui principale obiettivo è l'evangelizzazione, facendola passare attraverso la presenza umana e cristiana nel tessuto dell'umanità. Attraverso di essa si cerca di riavvicinare i prigionieri alle loro famiglie e dar loro la possibilità di avere un avvocato. Le famiglie dei detenuti sono informate sui loro diritti di assistenza da parte dello Stato.

Anno di fondazione: 2003

Samambaia è una città satellite, posta nella periferia di Brasilia e fondata nel 1989. Vi si sono stabilite persone provenienti dal Nord e Nord-Est del Paese in modo da essere vicine a Brasilia e trovarvi un lavoro. Il gran numero di chiese esistenti in Samambaia, permette di constatare che la fede è il punto forte della popolazione.
Samambaia vive un sociale molto difficile, con alti tassi di disoccupazione, utilizzo di droghe, prostituzione, ragazze madri. Inoltre, è stato stimato che vi sono più di 2000 bambini che attendono un posto in una scuola materna, anche perché molti genitori lavorano in città e sono costretti a lasciare i bambini e gli adolescenti in casa.

Venerdì, 10 Maggio 2013 09:22

Comunidade de Buritis – RONDONIA

Anno di fondazione: 2011

Anno di fondazione: 1978

Santo Antão è l'isola montagnosa per eccellenza dell'Arcipelago del Capo Verde. La popolazione è semplice e ama condividere con le suore quel poco che possiede.
Le suore hanno assunto la pastorale non solo nella parrocchia Nossa Senhora do Rosário di Ribeira Grande, ma anche nelle due parrocchie vicine. Si realizzano catechesi per i bambini e gli adulti, la pastorale familiare e la pastorale giovanile, si promuovono incontri formativi e si insegna il primo soccorso, l'igiene, puericultura, l'economia domestica, la pittura su stoffa, ricamo e taglio e cucito.
Inoltre, attraverso la promozione della pastorale carceraria è stato sviluppato un progetto di alfabetizzazione assieme ai prigionieri e, in collaborazione con il giudice, si è potuto far lavorare i detenuti meno pericolosi all'esterno del carcere, nella costruzione delle strade. Infine, per tenerli occupati le suore procurano materiale artigianale da lavorare.
Altra grande sfida è quella della lebbra. Le Piccole Suore Missionarie della Carità, lavorando in tale ambito, hanno subito compreso che il primo muro da superare era quello dei preconcetti. A poco a poco, aiutate dalla comunità locale, dal Nunzio Apostolico e da un medico specializzato, si è potuto costruire una casa per le persone infette.
Nel lavoro di promozione della donna, uno dei compiti delle suore, agli inizi della missione, è stato quello di preparare le giovani che volevano emigrare sia dal punto di vista burocratico, sia preparandole professionalmente con incontri e corsi.
Infine, una delle suore lavora presso l’ospedale locale come infermiera.

Anno di fondazione: ----


La casa è stata fondata con lo scopo di offrire una miglior formazione accademica e religiosa alle vocazioni autoctone, poiché Praia, capitale della Repubblica di Capo Verde, alla fine degli anni '80 aveva scuole medie, licenze brevi di alcuni corsi e una scuola di formazione dei professori dalla prima alla quarta serie dell'insegnamento fondamentale. Esisteva, inoltre, un corso per infermieri.
Si lavora nel campo sociale, come membri della Charitas, aiutando nell'area della promozione umana.

Anno di fondazione: 1995

Il primo contatto delle PSMC con la Costa d’Avorio è avvenuto nel 1994 quando, dietro l’invito dei Figli della Divina Provvidenza, alcuni membri del Consiglio generale delle PSMC visitarono la realtà della Costa d’Avorio e nel 1995 le prime suore aprirono una comunità.
Il primo anno la comunità ha vissuto in costa d’Avorio con l’obiettivo di prendere contatto con la gente del luogo ed imparare la lingua francese.
Nel 1996 è iniziata l’attività di apostolato con l’apertura di un dispensario ad Anyama Adjamé.
Attualmente la missione, oltre al dispensario, si occupa di dare sostegno e aiuto a bambini denutriti, anemici e malati.
Le suore cercano di operare con quello che si ha e come si può, offrendo il proprio servizio, preghiera e sostituendo a volte anche il medico.
Inoltre, nel 2000 è stata inaugurata una scuola di taglio e cucito grazie all’aiuto della ONG spagnola “Manos Unidas”. Essa permette alle ragazze che frequentano la scuola di apprendere una professione, di confrontarsi, di ricevere consiglio e di approfondire i valori morali e cristiani.
Il lavoro della missione si svolge anche in diverse attività parrocchiali e tra la gente.

Anno di fondazione: 2005

Nel febbraio 2005, fu presentata alle PSMC da parte dei Figli della Divina Provvidenza la richiesta di occuparsi di un’opera assistenziale per handicappati lasciata loro da una laica francese. I padri esprimendo la loro impossibilità a dare seguito al lascito, chiesero alle PSMC di assumersi tale impegno.
Dopo un periodo di riflessione, il Consiglio generale delle PSMC accettò la richiesta e vedendo le condizioni in cui si trovavano i bambini handicappati ospitati, affrettarono la propria presenza per prestare il proprio soccorso.
Nell’ottobre 2005, come segno dei 10 anni di presenza in Costa d’Avorio, è nata una nuova Comunità presso la nuova opera, che canonicamente è stata eretta nel febbraio 2006.
Le Piccole Suore Missionarie della Carità svolgono apostolato, insieme alle persone ospitate che vivevano in una condizione di abbandono, sofferenza e marginalità.

Venerdì, 10 Maggio 2013 09:12

COMUNITÀ “MATER DEI” – ANDRAMBATO

Anno di fondazione: 1988

Sin dall’inizio la comunità è stata impegnata nell’attività di apostolato nel territorio del Distretto d’Itaosy.
Vista la necessità e la mancanza di cure mediche per le malattie ordinarie, le suore orionine hanno aperto un piccolo dispensario e con il passare del tempo si sono sempre più aperte ai bisogni della popolazione estremamente povera e denutrita, colpita da numerose malattie endemiche legate strettamente alla carenza di alimentazione. In questa ottica hanno aperto una mensa per offrire ai poveri più poveri, soprattutto ai bambini che vanno a scuola e agli anziani, la possibilità di nutrirsi almeno una volta al giorno.
Con l’arrivo delle prime aspiranti si è aperta la possibilità di animare le varie funzioni paralitugiche nelle cappelle del Distretto di Itaosy, ogni settimana.
In questo momento la casa di Andrambato è la sede della Delegazione Regionale e la Casa di Formazione per le Novizie di anno Canonico.

Anno di fondazione: 1994

La comunità è stata aperta ad Anatihazo, al centro della Capitale, dove sono presenti anche i confratelli orionini, con i quali le suore collaborano nel dispensario e in laboratorio.
Inoltre, alcune suore si dedicano all’insegnamento nella scuola di taglio e cucito, alla promozione femminile, partecipano attivamente alla catechesi in Parrocchia, e accompagnano i giovani e i cristiani dei diversi quartieri.

(DIOCESI DI MIARINARIVO)
Anno di fondazione: 2006

Le suore portano avanti la scuola parrocchiale nel centro del Distretto e 22 scuole nelle campagne. Obiettivo della comunità è quello di dedicarsi all’educazione dei bambini, dei giovani e delle famiglie che vivono nell’ignoranza (l’80% della popolazione non sa ne leggere ne scrivere!).
Le Suore sono molto attive anche nella Pastorale in tutto il Distretto dando supporto ai preti diocesani.