×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

18 settembre

anteprima1 1809018Papa Francesco ha promulgato la Costituzione Apostolica Episcopalis communio sulla struttura del Sinodo dei Vescovi. La decisione del Pontefice arriva a pochi giorni dalla apertura - prevista il 3 ottobre - della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

 

Firmata da papa Francesco il 15 settembre 2018 è stata resa pubblica oggi.

 

Leggi tutto

Lunedì, 17 Settembre 2018 11:39

Costa d'Avorio: entrata in Noviziatio

17 settembre

anteprima1 1709018"Entrando in Noviziato non si cercano soggetti perfetti, ma studiosi di perfezionarsi... A questo desideratissimo fine arriveranno con l'orazione, col fervore più ardente, con umiltà, con la semplicità e col lasciarsi condurre dalla Maestra del Noviziato, con l'osservanza esattissima delle Regole, con la volontà ferma nel Signore. (Don Orione 31.10.1936)

 

Partendo da questa parola di Don Orione, Sr. M. Irma Rabasa, Consigliera generale e Delegata della Vice Delegazione "Notre Dame de l'Esperance" ha accolto le postulanti Henriette, Vanessa e Viviane in Noviziato, il 15 settembre giorno di Maria S.Sma  Adolorata. La cerimonia è stata celebrata nella semplicità della preghiera comunitaria.

Le nuove novizie hanno presentato come simbolo la pianta di Banana chi esprime il loro desiderio e l’obiettivo del cammino formativo. Questo simbolo è stato così spiegato dalle novizie all’assemblea delle suore presenti:

"La pianta di Banana è un simbolo molto forte e prezioso nei paesi tropicali, per la sua fecondità e fertilità. Una pianta chi non può morire senza una successore vegetativa che serve per la continuità della vita per altri mille e mille anni. Anche noi come una pianta di banana, vogliamo essere novizie degne d'amore, di speranza e soprattutto di carità dovunque noi saremo piantate, cercando di apprendere e comprendere il Carisma e la spiritualità di questa famiglia religiosa, seguendo i passi di Don Orione ...Come la pianta per avere buone frutti ha bisogno di attenzione e cura, anche noi aspettiamo da voi le vostre preghiere, il vostro consiglio e l'aiuto fraterno per potere rispondere generosamente alla nostra Vocazione".

 

La festa è poi continuata con l’agape fraterna che è stata occasione per festeggiare diverse ricorrenze: l’Entrata in noviziato, l’anniversario della Professione perpetua di Sr. M. Clémence e dei 27 anni di Voti perpetui di Sr. M. Justine e infine la prima piantumazione del cacao nel nostro terreno.

Tutto è Grazia. Cantiamo il nostro Magnificat!

14 settembre

anteprima1 1409018Il 12 settembre 2018, festa del Dolce Nome di Maria in Costa D'Avorio, nella Vice Delegazione "Nostra Signora della Speranza”, 11 Juniores hanno rinnovato la loro Professione religiosa.

 

È stato un giorno di festa celebrato nella semplicità e nella condivisione fraterna. La Provvidenza ci ha regalato la presenza di numerosi FDP (Figli della Divina Provvidenza). Il Parrocco P. Mathieu Zongo. ha presieduto la Santa Messa concelebrata da 14 confratelli.

Nell’omelia il celebrante ha messo in chiaro cosa significhi “Rinnovare”, e cioè fare di nuovo, rilanciare, decidere di nuovo. Questo richiede coraggio, audacia, fede, fiducia. Rinnovare i Voti, ricordare i primi e rifare la scelta, dire nuovamente SI e cercare la Volontà di Dio nel quotidiano, nella propria comunità, nella missione… ma con gioia, entusiasmo… è questa la vera “testimonianza” che attira gli altri.

Dopo l’omelia le Suore hanno rinnovato i Voti nelle mani della Consigliera generale Sr. M. Irma Rabasa delegata della Madre generale e Responsabile della Vice-Delegazione.

Dopo la Santa Messa l'agape fraterna è stata condivisa sotto le tende in cortile. La pioggia è arrivata come benedizione dall'alto per fare fruttificare ciò che ciascuna ha intrapreso nel rinnovare il proprio SI.

Chiediamo al Signore per intercessione di Maria che doni ad ognuna la grazia della perseveranza e sante vocazioni all'Istituto.

Deo Gratias!

Sr. M. Justine

13 settembre

anteprima1 1309018La Superiora generale Madre M. Mabel si trova in questi giorni in visita alle Comunità del Kenya e della Tanzania insieme all’Economa generale Sr. M. Jozefa Kalinowska. Al loro arrivo a Nairobi il 10 settembre, hanno ricevuto una fraterna e gioiosa accoglienza da parte di tutta la comunità. Durante il loro soggiorno oltre alle visite realizzeranno diversi incontri formativi.

Ieri per la prima volta Madre M. Mabel è giunta in Tanzania, dove nella località di Usoke si trova la comunità aperta dalle Piccole Suore Missionarie della Carità lo scorso febbraio.

 

Auguriamo a Madre M. Mabel e a Sr. M. Jozefa Buona visita, sostenendole con la nostra preghiera!

Visita la pagina "DO Solidale"

11 settembre

anteprima2b1 1109018Pubblicata la Circolare della Superiora generale che annuncia a tutto l'Istituto delle Piccole Suore Missionarie della Carità, la Visita canonica a livello generale.

La Visita avrà inizio il prossimo 20 di novembre 2018, con la Festa della Madre della Divina Provvidenza, e si concluderà  l’8 dicembre 2019, con la Solennità di Maria Immacolata.

 

Leggi la Circolare pdf

 

13 settembre

anteprima2 1309018

L’Africa e le sue storie a lieto fine

di Camilla C.

 

 

13 settembre

anteprima2 1309018Segui con noi, attraverso parole e immagini, il racconto di Camilla, una giovane volontaria che questa estate ha vissuto un’intensa esperienza nella missione delle Piccole Suore Missionarie della Carità a Laare in Kenya.

 

Nel suo libro La mia Africa, Karen Blixen scrive «I bianchi di solito cercano in tutti i modi di proteggersi dall’ignoto e dagli assalti del fato. L’indigeno, invece, considera il destino un amico, perché è nelle sue mani da sempre; per lui, in un certo senso è la sua casa». La Blixen mi aveva preparata all’incontro con le tribù, la natura e con la cultura africana ma, fortunatamente, la realtà è sempre più sorprendente rispetto alla narrazione poetica… Continua

 

 

Martedì, 11 Settembre 2018 08:39

Tortona: Suore Sacramentine Festa della Luce 2018

11 settembre

anteprima1 11092018“Il Signore è la Luce che vince la notte”

sono parole di un noto canto che spesso si canta nelle celebrazioni liturgiche; è una preghiera fatta con fede per chiedere al Gesù che ci doni la luce, “la Sua luce” e ci liberi dal buio della disperazione, del peccato, dell’indifferenza, ecc. è questo lo scopo della festa, diventata una tradizione per la nostra comunità, per tutta la città di Tortona, ormai siamo arrivati alla XX edizione.

 

Nella prima parte ci sono state alcune testimonianze intercalate da canti eseguiti dalla corale di Casei Gerola guidate dal maestro Giuseppe Pipero; ci hanno fatto gustare belle melodie dove esprimevano l’amore verso quattro santi: Madre Teresa di Calcutta, Giovanni Paolo II, Don Bosco e San Luigi Orione; sono stati veri maestri ed educatori di molti giovani.

 

La nostra carissima amica Anna Frascolino con molta disponibilità ha introdotto le varie testimonianze degli invitati con una frase tratta dai santi citati sopra.

 

Il primo ad intervenire è stato il Prof. Lorenzo Pezzoli psicologo e psicoterapeuta professore in Psicologia applicata presso la scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana. Ci ha comunicato l’esperienza vissuta in Vaticano nei due incontri avuti con Papa Francesco e con i giovani di tutto il mondo nel preparare il Sinodo dedicato ai giovani il prossimo mese di ottobre. Ciò che ha colpito del suo discorso è stato:

- L’incontro: saper vedere l’altro non con gli occhi del corpo ma del cuore,

- Il rischio: la persona, la Chiesa o qualsiasi istituzione che non ha il coraggio di rischiare, rimane bambina, oppure invecchia perché usa la logica del si è sempre fatto così.   

   Il professore ha citato una frase del Papa molto profonda che dice: “la società senza i giovani non può avere accesso a Dio”.

Infine ha parlato anche degli oratori, non deve mai mancare la persona adulta che accompagna, un luogo confortevole per poter giocare, fare amicizia e ascoltare venendo in aiuto ai bisogni degli interlocutori.

 

Due giovani Iacopo e Antonella accompagnati da Don Cristiano Orezzi (incaricato della pastorale giovanile di questa diocesi) hanno raccontato la loro esperienza del pellegrinaggio a Roma dal Papa lo scorso mese di agosto, hanno manifestato le loro paure, i dubbi, le incertezze di poter affrontare il cammino, la fatica, ma alla fine hanno avuto la gioia di aver vissuto giorni di forte spiritualità.

 

Infine la Santa Messa celebrata da Don Cristiano, anche lui, nell’omelia ci ha dato un messaggio di speranza facendo risaltare la misericordia di Dio che si ferma davanti ai problemi degli uomini, inoltre ci ha invitato ad ascoltare la Parola del Signore per non essere come il sordomuto che sordo alla voce di Gesù non riesce a parlare.

La partecipazione è stata buona, hanno aderito le consorelle delle case vicine, la consigliera generale Suor M. Rosa ha dato un saluto ai presenti a nome della Superiora Generale Madre M. Mabel che si trovava in viaggio verso il Kenya, Suor M. Gemma Monceri Superiora provinciale, anche lei, è stata invitata a dare un saluto e tutto il consiglio provinciale.

 

Tutto si è concluso con un momento di fraternità.

Rendiamo grazie a Dio per la buona riuscita della festa e ci auguriamo che tali occasioni possano ripetersi in futuro.

Suor Maria Grazia

Tortona, 9 settembre 2018

(Foto Claudia Nalin)

10 settembre

anteprima1 1009018Dal 1° al 7 settembre 2018 si è svolto ad Andrambato-Itaosy l’incontro di formazione per le Juniores della Delegazione “Maria Regina della Pace”. L’incontro è stato guidato dalle Consigliere regionali che hanno presentato diversi temi sui quali le partecipanti hanno riflettuto e lavorato attraverso il lavoro nei gruppi e la condivisione.

 

La Superiora regionale, Sr. Maria Laurencia Ranorosoa, responsabile della formazione delle Juniores ha spiegato e presentato il piano generale di questa tappa della vita religiosa nel nostro Istituto che si suddivide in 5 anni:

1° anno : contemplatività e attività.                                

2° anno : essere missionnaria della carità.

3° anno : passione in Cristo per la Chiesa e il mondo nella vita fraterna.

4° anno : radicalità in Cristo.

5° anno: impegno e fedeltà.

 

Sr. Maria Laurencia ci ha trasmesso la formazione dell’identità e ci ha mostrato cosa significhi essere una religiosa orionina matura, con i piedi piantati per terra e lo sguardo fisso in Gesù sulle orme di Don Orione. Ha quindi parlato del tema: “Religiosa Figlia che vive l’Identità, il Carisma e la Spiritualità”, già indicato nel Piano Generale di Formazione.

 

La Segretaria regionale Sr. M. Lidwine Razanakolona ha invece presentato e condiviso il tema: “Spiritualità delle PSMC nel concetto dello "straccio". Questo tema richiede una vera conversione personale e l’essere donne mature, coscienti e responsabili della propria vocazione secondo lo stile e il carisma del nostro Padre Fondatore. Essere "straccio" vuol dire essere docile, flessibile, generosa, obbediente e povera nelle mani di Dio, tramite la Congregazione.

 

Sr. Maria Noëline Raivosoa, responsabile del Pastorale Giovanile Vocazionale ha parlato dello “Zelo apostolico” prendendo come spunto la Lettera della Madre Generale sulla missione e le parole rivolte dal Santo Padre Francesco ai partecipanti del XII Capitolo Generale il 26 maggio 2018.

 

Il 6 settembre abbiamo visitato il Convento delle Suore Carmelitane ad Ampasanimalo, accompagnate dalla Superiora regionale. È stata una bella occasione per fare tante domande e conoscere più approfonditamente la vita contemplativa.

 

I giorni di formazione si sono conclusi con la redazione di un progetto personale come guida della vita religiosa di ognuna e con una celebrazione dei vespri in ringraziamento a Dio per le tante grazie ricevute durante la settimana.

Le condivisioni, la gioia, le esperienze, la conoscenza… tutto questo ci ha fatto sperimentare la presenza di Dio, la fraternità tra noi come una vera famiglia. Vorremo rinnovare oggi e sempre la nostra adesione a Cristo e alla Congregazione e siamo pronte a continuare il cammino e andare sempre avanti nonostante le difficoltà.

 

Ave Maria e Avanti!

Sr. M. Alice Raharilalaina e Sr. M. Noëline Rasolonjanahary

06 settembre

anteprima1a 0609018Il 2 settembre la Pastorale vocazionale Orionina (PVO) di quattro barras -PR, Santa Quiteria-PR e São qp8qsé dos pinhais -PR in comunione con i nostri giovani della catechesi, con i gruppi parrocchiali di giovani e adolescenti, ha organizzato l'evento vocazionale la "DOMENICA ORIONINA".

 

Quest'anno il tema dell’evento è stato: "La fede e il discernimento" e il motto:  "Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino?"

 

Hanno partecipato insieme al Superiore provinciale dei Figli della Divina Provvidenza Padre Rodini Carlos Thomazella, tanti altri sacerdoti e per le Piccole Suore Missionarie della Carità Sr. M. Claurita (PSMC) e Sr. Maria das Graças (Sacramentina).

 

Grazie al lavoro dell’equipe di volontari l’evento è andato secondo le aspettative riuscendo a raggiungere il suo obiettivo vocazionale. I giovani hanno fatto un'esperienza con Cristo soprattutto attraverso le testimonianza di vita.

Il coordinamento dell'evento ringrazia della partecipazione tutti i giovani e i volontari che hanno aiutato in tanti modi diversi per la buona riuscita di questo appuntamento e danno il loro Arrivederci! alla Domenica Orionina 2019 ... Ave Maria e Avanti!.

 

Foto: cl. Luiz Carlos/NV. Rafael Panza e di-Mello.