×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

03 maggio

anteprima2 0205019Nei giorni della Settimana santa, presso la Casa provicniale delle Piccole Suore Missioanrie della Carità di Buenos Aires, è stato organizzato un ritiro per giovani accompagnato da Sr. Catalina, Sr. Nancy, insieme alle postulanti e alle aspiranti.

Hanno condiviso alcuni momenti con i giovani anche la Superiora generale e le consigliere che si trovavano in Argentina per la Visita Canonica generale.

Sr. M. Nancy ci racconta questi giorni vissuti con i giovani nell'attesa della Pasqua. 

 

Il ritiro si è svolto da mercoledì sera a domenica dopo mezzogiorno e quest'anno è stato preparato come una settimana santa con Don Orione, tenendo conto dei diversi eventi della famiglia carismatica.

Durante questi giorni è stato consegnato il testo del Vangelo del giorno e una lettera di Don Orione. Mercoledì l’incontro è iniziato con una presentazione reciproca dei partecipanti e con il ritiro, per chiudersi poi con l’adorazione nella notte.

 

Il giovedì è stata organizzata una mattina di servizio nel Cottolengo di Avellaneda e nel pomeriggio una riflessione su questa esperienza e sulla risposta di Don Orione a una necessità concreta. Insieme alla Comunità della Casa provinciale abbiamo parteciapto all’ultima cena del Signore e abbiamo chiuso la giornata, accompagnando a turni Gesù per tutta la notte.

Il venerdì mattina abbiamo avuto un incontro con l’associalzione Alcolisti Anonimi in fase di recupero, insieme ai giovani della Comunità di Lujan Porteño e nel pomeriggio il lavoro personale e la celebrazione della Passione di Gesù con le Confessioni. Nella notte la Via Crucis per le strade del quartiere insieme alla comunità Parrocchiale.

 

Sabato mattina abbiamo vissuto un momento bellissimo con Maria, la donna fedele in tutta la vita di Gesù. Nel pomeriggio ha condiviso la sua testimonianza di vita P. Damien, cresciuto nella Comunità di Lugano e con una forte esperienza di Don Orione come figura paterna. 

Poi la veglia del Sabato Santo e la celebrazione della cena di celebrazione per la Pasqua con la Comunità che ha fatto conoscere tutte quelle suore che erano madrine della preghiera per ciascuno dei giovani che hanno fatto il ritiro. Abbiamo chiuso la notte con canzoni e tanta allegria.

Rendo Grazie a Dio affinchè Gesù continui a toccare il cuore dei giovani per mostrare loro il suo grande Amore verso tutti.

 Hna. Nancy 

 

 

02 maggio 

anteprima1a 0205019Durante il mese di aprile la Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo insieme alle Consigliere generali ha svolto la Visita Canonica generale alla Provincia “N. S. di Luján” (Argentina – Paraguay – Uruguay).

 

 

Nel corso di questo intenso periodo sono state realizzate visite congiunte nelle numerose comunità della provincia dove le suore orionine costituiscono una presenza attiva, gioiosa e importante non solo nelle opere ma anche nel tessuto sociale delle località nelle quali vivono e sono inserite.

 

La Visita è iniziata il 1° aprile con un incontro delle visitatrici con la Superiora provinciale Sr. M. Trinidad Almada. In questa Provincia, che è la più numerosa della Congregazione, le PSMC offrono diversi tipi di servizi: pastorale educativa, catechesi ed animazione dei giovani e nelle scuole, ascolto e preghiera con i più bisognosi ricoverati negli ospedali, animazione spirituale e assistenza dei disabili, di animazione vocazionale nelle Parrocchie. Portano avanti, inoltre, la pastorale missionaria sia nei quartieri rurali che in quelli periferici delle città, sono vicine ai carcerati, agli anziani agli “ultimi” delle nostre odierne società.

Le visitatrici hanno vissuto anche momenti belli e gratificanti nei numerosi incontri svolti con il personale e con i tantissimi laici e benefattori che collaborano e sostengono con amore e generosità le opere orionine nella Provincia. Non è mancata la visita al santuario della vergine di Itatì, tanto caro a Don Orione, e l’incontro della Madre generale insieme alla Vicaria Sr. M. Sylwia, con il cardinale Mario Poli, arcivescovo di Buenos Aires.

 

Al termine della Visita Canonica è stato realizzato un incontro tra il Consiglio generale e quello provinciale, per condividere i frutti della visita. Le visitatrici hanno ringraziato tutte le comunità per la loro fraternità, testimonianza e accoglienza.

In ogni comunità visitata sono stati consegnati i simboli delle PSMC: la bandiera della Congregazione con lo stemma approvato nel XII Capitolo generale, il gagliardetto e gli spillini con il motto: “Caritas Christi urget nos!”

 

La Visita Canonica Generale prosegue in questi giorni nella Provincia “Nostra Signora Aparecida” (Brasile – Capo Verde).

Martedì, 30 Aprile 2019 08:19

Palermo: Programma eventi maggio 2019

30 aprile

anteprima1 3004019“La Casa Lavoro e Preghiera” di Padre Messina a Palermo (Foro Italico) ha in programma per il mese di maggio 2019 un fitto calendario di eventi, arricchiti dalla partecipazione della comunità anche per quest’anno alla “Settimana delle Culture”, che si svolgerà  dall’11 al 19 maggio 2019.

 

 

La Casa sarà aperta ai visitatori che potranno approfondire con mostre fotografiche e di oggetti, la storia dell’Istituto. In programma eventi per la celebrazione della Festa di San Luigi Orione e il 70° di morte di Padre Giovanni Messina.

 

pdf  LEGGI IL PROGRAMMA 

23 aprile

anteprima1 2304019La Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo e le Consigliere generali, si trovano in Argentina per la Visita Canonica generale.

 

A Buenos Aires hanno partecipato alle celebrazioni pasquali. Domenica 21 aprile a conclusione della solenne celebrazione eucaristica di Pasqua, Madre M. Mabel, ha consegnato la bandiera della congregazione delle PSMC, alla Superiora provinciale Sr. M. Trinidad Almada e al Consiglio della Provincia “N. S. de Luján” – (Argentina, Uruguay, Paraguay).
Ha spiegato a tutti i presenti il motto "Caritas Christi urget nos" alla luce del Vangelo proclamato nel giorno di Pasqua e al termine ha rinnovato gli Augurii a tutti.

 

19 aprile 

anteprima1c 1904019"Tu sei il più bello dei figli dell'uomo, sulle tue labbra è diffusa la grazia, ti ha benedetto Dio per sempre" (Sal 44,2-3)

 

"Leviamo lo sgurado della fede, o fratelli: ecco Cristo che viene vivo coi vivi, a darci vita con la sua vita, nell'effusione copiosa della redenzione. Egli procede raggiante, avvolto nel gran manto della misericordia, e avanza amabile e possente con segno di vittoria incoronato...Gesù, Vita e sorgente viva di amore, di progresso, di libertà e di pace..." (Don Orione)

 

Auguriamo a tutti che la celebrazione della Pasqua, ci faccia sperimentare la bellezza e la luce della Misericordia infinita di Cristo, capace di "far nuove tutte le cose" (Ap 21,5).

Buona Pasqua!

Suor M. Mabel Spagnuolo

Superiora generale e Sorelle del Consiglio

Roma, Pasqua 2019.

Giovedì, 18 Aprile 2019 08:05

Triduo Pasquale 2019

18 aprile

anteprima1 1804019Il Triduo pasquale è il fondamento dell'anno liturgico. Esso celebra gli eventi del Mistero Pasquale di Gesù Cristo.

 

Con il termine “triduo pasquale” si fa riferimento ai tre giorni precedenti la Domenica di Pasqua, nei quali si fa memoriale della passione e morte di Cristo, prima della Risurrezione nel giorno di Pasqua.

Secondo il Rito Cattolico Romano il Triduo ha inizio con i Vespri del Giovedì Santo e la celebrazione della “Cena del Signore” e si conclude con i Vespri del giorno di Pasqua.

 

Leggi tutto

Riflessioni

 

 

15 aprile

anteprima1a 1504019Si è da poco conclusa a Roma la 66 ° assemblea nazionale USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia) a cui hanno partecipato la Superiora Provinciale Sr. M. Gemma Monceri e la sua vicaria Sr. M. Anselma Scanu.

 

Tre giorni intensi di ascolto e di confronto nei lavori di gruppo; dopo aver ascoltato i giovani provenienti dal mondo della scuola e dalle parrocchie, con varie testimonianze e richieste concrete sul come relazionarci con loro, i giovani chiedono di andarli a cercare: “venite a cercarci, non aspettate che veniamo spontaneamente, noi abbiamo bisogno che ci accompagniate nel cammino di fede, la nostra fiammella e debole, fate sì che la vostra fiamma alimenti la nostra”.

 

I giovani desiderano essere cercati; ciò costituisce per noi una sfida. Dobbiamo avere il grembo accogliente capace di generare figli, dare luce, dare vita, dare amore senza misura. I relatori illuminati e profeti ci hanno indicato che è tempo di procedere su sentieri non conosciuti, la Vita Consacrata è in un cammino esodale, deve lasciare agire lo Spirito, e insieme giovani e anziane in un confessio laudis, confessio fidei, confesso vitae.

Bisogna compiere passi semplici a piedi scalzi e percorrere sentieri non battuti. Camminare insieme con principio di sinodalità, creare spazi fraterni, piacevoli, cordiali, attraenti, umani, dove si desidera insieme, si progetta insieme, dove si fa festa insieme, dove si danza insieme giovani e anziani in un cammino di misericordia, di tenerezza, di giustizia, di preghiera, di solidarietà, di sobrietà.

Riscoprire il silenzio. Avere Maria come compagna di viaggio nell’estasi della vita che è uscire da noi stessi per andare all’altro, con uno sguardo di benevolenza, a piedi nudi, tessendo relazioni umanizzanti.

 

Sognare in grande e ascoltare il grido, il lamento del bisognoso con orecchie e sguardo puro, libero, che non giudica e che riconosce nella persona, Cristo Vivo, fratello o sorella in Lui.

Siamo pronte a intraprendere il cammino insieme? Così la Vita Consacrata avrà futuro.

Sr. M. Anselma Scanu

 

10 aprile

anteprima1 1009019Ogni tre mesi, l’Equipe di Formazione della Delegazione “Maria Regina della Pace” si incontra per la verifica del cammino fatto. Questa volta le formatrici si sono ritrovate il 5 e 6 aprile nella comunità “Mère de l’Espèrance” a Moramanga.

 

In questi due giorni d’incontro è stata fatta la valutazione del piano di formazione, ed è stato studiato il progetto personale delle Suore Voti Perpetue nella delegazione. È stato un incontro ricco di condivisione, scambio di esperienze, rilettura del vissuto delle religiose. Da questa realtà le formatrici hanno realizzato uno schema per il progetto personale per i Voti Perpetui rispetto al Piano Generale di Formazione.

Don Orione dice “Mortificati in silenzio e in segreto. Segui la tua vocazione e mantieni fede ai tuoi voti.” Queste parole del nostro Santo Fondatore ci spingono a vivere il nostro “Si definitivo” ogni giorno. Ave Maria e Avanti

                                                 Sr. M. Laurencia Ranorosoa

09 aprile
 
anteprima1a 0904019La Parrocchia Santuario Sant'Antonio di Reggio Calabria inaugurata il 7 aprile del 1979, ha festeggiato i 40 anni di attività.
 
I festeggiamenti sono stati preceduti da una settimana ricca di incontri di carattere vocazionale con i ragazzi ed i giovani della parrocchia, con i bambini del catechismo e con gli operatori della casa di riposo.
Gli incontri sono stati animati da don Leonardo Verrilli, Suor M. Francesca Pasquini e le giovani Maria Luisa e Delia provenienti da Palermo.
 

08 aprile

anteprima1 0804019Proseguono il lavori in preparazione alla GMGO del 2020.

In Curia dei FDP, dal 6 al 7 aprile, il gruppo “regia” dei lavori in preparazione alla giornata mondiale orionina del 2020, si è radunata su convocazione dei due consiglieri generali incaricati della pastorale giovanile vocazionale dei FDP e PSMC, Don Fernando Fornerod e Sr. M. Rosa del Gado Rocha.

 

Dopo un primo momento di formazione e di confronto sull’Esortazione apostolica di Papa Francesco ”Cristus vivit” rivolta ai giovani che “volano con i piedi”, così bella e profonda, l’equipe ha cercato di delineare il programma di tutto il percorso della GMGO, sottolineando l’importanza di far fare ai giovani una esperienza forte e incisiva che aiuti a vivere, come due fiamme di uno stesso fuoco, l’ amore a Dio e al prossimo.

Ogni giovane, ci auspichiamo possa vivere una esperienza tipicamente orionina con un grande respiro di Chiesa aperto alla missione, attraverso un annuncio di una semplicità disarmante, ma allo stesso tempo di una potenza ed energia inesauribile:

 “Dio ti ama”

“Cristo per amore, ha dato se stesso fino alla fine per salvarti”

 “Gesù Cristo vive”