11 marzo
I sogni che profumano di Dio
In una cornice tutta particolare, da Tortona all’eremo di Sant’Alberto Di Butrio, le Superiore locali della Provincia “Mater Dei” hanno vissuto due giornate di intensa spiritualità orionina accompagnate dalla Superiora Provinciale Sr. M. Gemma Monceri e dal suo Consiglio per approfondire il voto di carità.
I Confratelli padre Fiordaliso, don Vanoi e don Morabito insieme alla nostra consorella Sr. M. Alicja ci hanno guidato nella riflessione e approfondimento dei “vincoli di carità”, nell’aspetto personale, ecclesiale e pastorale del quarto voto che caratterizza la vita e la missione di ogni Piccola Suora Missionaria della Carità.
Solo la carità salverà il mondo, solo la carità permette di riconoscere in ogni situazione l’impronta di Dio, solo la carità imprime il sigillo dell’eternità ad ogni gesto di bontà, di sollecitudine per l’altro, di attenzione e cura verso chi è piccolo, povero, abbandonato o lontano da Dio.
Solo la carità apre gli occhi alla fede e alla visione del mondo così come lo ha pensato e sognato il Signore; solo la carità rinsalda il vincolo di fraternità e di amore fra gli uomini e permette di amare, servire, confortare, evangelizzare Gesù Cristo nell’uomo di ogni tempo, fino a dare la vita!
Insieme a don Orione vogliamo continuare a vivere il sogno di Dio su ogni uomo verso una umanità che si senta sempre più sposa di Cristo e della sua Chiesa. Vogliamo in questo percorso spirituale di approfondimento del quarto voto riandare al sogno e al canto di don Orione: I poveri, i malati, i vecchi, i piccoli, i senza Dio e le anime tutte per portarle tutte a Cristo perché… Caritas Christi urget nos!
Non lasciamoci rubare i sogni che profumano di Dio!
Non sono le tecniche, le programmazioni, le competenze… che salvano il mondo, ma la divina follia delle anime che è fiamma che brucia d’amore per Dio e per gli uomini! La carità ha fame d’azione. Solo la carità salverà e cambierà il mondo!
Lo Spirito Santo guidi i nostri passi nella localizzazione del PAI (Progetto di vita Apostolica dell’Istituto) delle comunità della Provincia per orientare le scelte che rendono visibile ciò che è invisibile e rivelano, attraverso gesti e parole, il disegno d’amore di Dio per il suo popolo.
C. P.
07 marzo
"Laddove finisce la nostra mano, lì inizia La Mano di Dio” (Don Orione)
Con l’invito di P. Gilbert della Diocesi di Ambositra, che svolge servizio nel Distretto di Imito, noi Sr. M. Sylvie e Sr. M. Pauline siamo state iniviate dal consiglio della Delegazione a fare l’Animazione Vocazionale in questo Distretto.
Geograficamente, Imito appartiene alla Zona di Ambositra, Regione di Imoron’i Mania, nella strada nazionale n°7 che porta verso Tuléar al Sud Est dell’Isola del Madagascar.
Siamo partite venerdì 1° marzo, da Andrambato Itaosy alle ore 5 del mattino per raggiungere la stazione per il tax-brousse; di lì abbiamo ripreso il viaggio alle ore 8 e siamo arrivate ad Ambositra alle 15.00. Alle 15 e 30’ siamo partite da Ambositra per raggiungere la nostra destinazione che è l’Imito! Arrivate lì, Padre Gilbert ci ha accolto con un clima molto semplice e tanto familiare e ci ha presentato alle suore “Fille du Coeur de Maria”, l’unica Congregazione nel suo Distretto. Così le suore ci hanno accolto nella loro casa dove abbiamo dormito.
L’indomani i giovani erano numerosi, 83 giovani di cui 53 ragazze e 30 ragazzi. Ogni primo sabato del mese P. Gilbert fa un incontro con questi giovani intitolato “Buona Vocazione”, durante il quale c’è una tappa di formazione a livello umano e spirituale ovviamente secondo il tema della vocazione cristiana. Abbiamo quindi diviso l’incontro in due parti: nella prima parte Sr. M. Pauline ha parlato della storia del nostro Fondatore Don Orione, ed ha raccontato anche la storia della nascita della grande Famiglia Orionina: i Figli della Divina Provvidenza; le Piccole Suore Missionarie della Carità, le Suore Sacramentine, le Suore Contemplative di Gesù Crocifisso, gli Eremiti, l’Istituto Secolare Orionino e infine il Movimento Laicale Orionino.
Nel pomeriggio Sr. M. Sylvie ha parlato delle Piccole Suore Missionarie della Carità. Le varie tappe di formazione che esistono e il significato del nostro nome, l’abito, il velo ecc. A questo momento erano presenti solo le ragazze mentre i ragazzi erano con il Chierico Diocesano con cui collabora P. Gilbert.
Dopo questo momento di formazione e informazione abbiamo lasciato ai giovani lo spazio per fare alcune domande e sono stati dinamici e curiosi prima sulla storia del Fondatore che hanno toccato il cuore di tutti e poi sullo stile di vita delle suore orionine.
La Domenica P. Gilbert che è Parroco di questo Distretto della Chiesa San Giuseppe, ci ha di nuovo presentato a tutti i fedeli cristiani che erano venuti per celebrare la Santa Messa. Durante l’omelia, il Parroco ci ha dato ancora uno spazio e i fedeli cristiani ci hanno accolto con la loro semplicità e dopo la Santa Messa si sono avvicinati a noi per conoscere ancora di più le opere e i servizi che la Congregazione svolge in tutto il mondo.
Diciamo che per noi due questa esperienza è stata ricca e forte vedendo l’entusiasmo dei giovani e la loro fedeltà a seguire questi incontri mensili con P. Gilbert.
Ringraziamo Dio che ci ha dato questa occasione di incontro con i giovani i quali hanno bisogno di essere accompagnati nel loro cammino vocazionale. Ringraziamo anche la Congregazione per averci dato fiducia nell’inviarci a svolgere tale missione.
Auguriamo a ciascuno dei giovani in ricerca della loro via, la pace e la serenità e la fiducia in Colui che sempre ci guarda e ci sostiene nel cammino della vita.
A tutti noi diciamo con Don Orione: Ave Maria e Avanti!
Buon cammino di Quaresima.
Sr. M. Sylvie Rasoamanarivo e Sr. M. Pauline Rasoarimalala.
07 marzo
Sabato 2 marzo nel pomeriggio, presso il Salone della "Casa Lavoro e Preghiera di Padre Messina" è stata organizzata una festa di Carnevale alla quale hanno partecipato i bambini dalla nostra Casa di Accoglienza" Isola della Carità, quelli della casa delle Suore della Misericordia e quelli dalla "Casa della Cooperazione", un centro di socializzazione in locali confiscati alla mafia nel nostro quartiere, oltre ai bambini che frequentano il doposcuola presso l'Istituto di Padre Messina.
Questo momento di giochi, balli, dolci e tanto divertimento si è potuto realizzare, grazie alla partecipazione della Rotary di Palermo, che ha organizzato i vari momenti della festa in tutti i particolari.
Suor M. Anna
05 marzo
Il 10 marzo si celebrerà la Giornata Missionaria Orionina che come tradizione cade nella domenica più vicina al 12 marzo, giorno della morte di San Luigi Orione. La Giornata avrà come tema: “Insieme ai giovani orionini, portiamo il Vangelo a tutti”.
Il tema, che nasce sulla spinta del sinodo che la Chiesa ha dedicato ai giovani lo scorso ottobre, e anche in vista dell’Anno dei Giovani Orionini che partirà il prossimo giugno e che condurrà al grande evento di tutta la famiglia orionina previsto per il 2020 a Tortona, vuole ricordare e rilanciare un messaggio: annunciare, tutti i giorni insieme ai giovani, il Vangelo con la testimonianza della propria vita e la carità delle proprie opere.
Leggi il messaggio dei Consiglieri generali incaricati per le Missioni.
04 marzo
La nostra famiglia religiosa a Capo Verde è in festa per la visita fraterna di suor Maria Rosa Delgado Rocha, Consigliera generale.
Il giorno 28 febbraio, le due comunità dell'isola di Santiago si sono incontrate a “S. Martinho”: la Comunità “Mãe da Divina Misericordia” e “Mãe da Divina Graça”, dove si è svolto un momento importante della visita; l’incontro di formazione permanente con Suor M. Rosa Rocha che ha fatto una breve riassunto della sua missione e servizio nel Consiglio Generale.
Ci ha parlato del programma della pastorale giovanile vocazionale e ha sottolineato la Giornata Mondiale dei Giovani Orionini (GMGO) che si terrà l'anno prossimo a Tortona, con il tema: "Ascoltare, discernere e vivere la missione". L'incontro si è concluso con una dinamica di unità, comunione e fraternizzazione.
"Maria si alzò e andò in fretta", per visitare, per prendere parte alla vita del prossimo, che aveva bisogno.
Che San Luigi Orione protegge la nostra famiglia religiosa nella missione a Capo Verde.
“CARITAS CHRIST URGET NOS”
04 marzo
“Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto…. L'uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene.” (Lc 6,44-45)
Questo è il passo del Vangelo dell’Eucarestia domenicale che ha dato l’impronta alla giornata vissuta: nella nostra Cappella il piccolo Alessandro ha ricevuto il S. Battesimo e con l’Eucarestia abbiamo ringraziato per il dono della figliolanza divina, insieme alla sua famiglia, ai suoi cari e agli amici, alle colleghe ed ai volontari.
Il celebrante Don Fully Doragrossa ha sottolineato come, con il Battesimo, la Grazia di Dio penetra in modo indelebile nel cuore dei battezzati.
Più che del benessere materiale, quindi, è importante che la famiglia ed i suoi cari si prendano cura del “cuore” di Alessandro, così che sappia accogliere l’amore che gli viene donato dal Signore e dalla famiglia e possa a sua volta, sentendosi prezioso ed amato, essere capace di amare i fratelli.
Il sacerdote ha poi sottolineato come il desiderio del papà e in particolare della mamma, educatrice all’Abbraccio Don Orione, di celebrare il Battesimo del loro bimbo proprio qui, in questa Cappella, sia la conferma di quanto questa piccola famiglia abbia a cuore il bene degli altri, testimoniato attraverso la dedizione al loro impegno, che non è solo lavoro, ma anche e soprattutto servizio.
Ed ecco concretizzarsi la Parola di Dio ed il nostro augurio per Alessandro e la sua famiglia, e per ogni famiglia: sapendo che da ogni albero si riconosce il frutto e che da un cuore buono l’uomo trae fuori il bene, vi auguriamo di poter continuare sulla strada della fede e dell’amore che avete già intrapreso, certi che il vostro piccolo frutto d’amore da grande sarà, a propria volta, uomo buono che darà frutti buoni per il bene dei fratelli.
Comunità PSMC Genova
01 marzo
Pubblicata la Circolare della Superiora generale per la Quaresima 2019.
Nel documento Madre M. Mabel invita le Consorelle a centrare la loro riflessione della Quaresima di questo anno e la preparazione alla Pasqua sulla "... bellezza dell’Amore di Dio in noi e la bellezza della Vita consacrata che, alla luce del Cristo morto e risorto, riacquista nuova luce, nuovo volto, nuovo slancio!".
01 marzo
Nella riunione dei Coordinamenti territoriali Italia Nord - Centro - Sud del Movimento Laicale Orionino, tenutasi a Roma il 23-24 febbraio, le tre realtà sono state unificate nell'unico Coordinamento Territoriale Italiano di cui sono state elette le seguenti cariche:
Coordinatore territoriale: Armanda Sano
Vice Coordinatore: Antonella Simonetta
Segretari: Roberto Pierini - Lucia Pini
Tesoriere: Ennio Moneghini
Resp. Formazione: Antonella Carnazza
28 febbraio
Nella giornata di mercoledì 27, è stato realizzato, nella sede del Centro di spiritualità Don Orione, Cotia (San Paolo), l’incontro dei tre Consigli provinciali della Famiglia orionina in Brasile, FDP e PSMC.
L’incontro è stato organizzato e animato dai due Superiori generali: P. Tarcisio Vieira e Madre M. Mabel Spagnuolo, ed è parte di un itinerario di animazione congiunta con lo scopo di stimolare e crescere sempre di più nello spirito di famiglia carismatica, nella comunione e nella reciproca collaborazione.
Durante l’incontro, vissuto in clima di fraterna allegria, si è fatta memoria del percorso di fondazione seguendo il pensiero di Don Orione, seguito da una riflessione sul tema delle Famiglie carismatiche nella Chiesa. Nel pomeriggio i tre Consigli hanno organizzato il calendario dell’anno.
Don Orione, che ha voluto la sua Congregazione, come “una pianta unica ma dai diversi rami”, interceda per tutti noi, affinché possiamo rendere testimonianza di un carisma sempre più fecondo e significativo nella Chiesa e per i poveri. Ave Maria e avanti!
26 febbraio
Il 22 e 23 febbraio 2019 si è svolto il primo incontro formativo per le juniores delle comunità di Anyama e Abobo.
La formazione è stata incentrata sull’approfondimento dei temi della vita religiosa e il voto di castità.
P. Simplice TETA Hitoka hci ha dato l’illuminazione soprattutto a livello carismatico.
Nei lavori di gruppo le partecipanti hanno riflettuto in particolare sulle sfide di oggi per quanto riguarda questo voto e come esse stesse lo vivono, quale fecondità spirituale comporti oggi nella vita di comunità e nelle attività.
Sr. M. Justine nel pomeriggio ha arricchito e aiutato la riflessione con alcune lettere di Don Orione e letture sulla spiritualità.
Il giorno successivo il gruppo ha fatto una visita ai poveri e ai bambini di strada accolti dai fratelli della scuola cristiana. Sono state esperienze forti e le juniores hanno ringraziato la congregazione per questi momenti importanti e necessari per valutare e discernere la propria vocazione e riprendere il cammino come PSMC nella Chiesa di oggi.
Le juniores