30 ottobre
Sabato 27 ottobre a Buenos Aires presso l'Istituto Don Orione Congreso, si è svolto il 6° incontro della Scuola di Formazione Orionina EFO (Escuela de Formación Orionita), dal Titolo "Don Orione un Homabre que sale al encuentro".
Gli argomenti trattati in questo 6° Appuntamento sono stati: Il dialogo come contributo alla pace, l'incontro ecumenico e interreligioso, l'incontro con l'altro.
L'incontro si è concluso con la celebrazione della Santa Messa.
29 ottobre
Si è concluso domenica 28 ottobre il Sinodo dedicato ai giovani. Le Piccole Suore Missioanrie della Carità e tutta la Famiglia orionina hanno accompagnato con la preghiera e con un costante interesse tutti i lavorai sinodali.
A chiusura dell'Assemblea è stato pubblicato il Documento finale che ha come filo conduttore l’episodio dei discepoli di Emmaus, narrato dall’evangelista Luca. il Documento, letto in Aula a voci alterne dal Relatore generale, Card. Sérgio da Rocha, dai Segretari speciali, padre Giacomo Costa e don Rossano Sala, insieme a Mons. Bruno Forte, membro della Commissione per la Redazione del testo, raccoglie i 364 emendamenti, presentati.
Per Papa Francesco “il Sinodo dei giovani è stato una buona vendemmia, e promette del buon vino”. Ma già un primo frutto si vede, e il Pontefice lo identifica nello “stile sinodale” che ha caratterizzato la XV Assemblea.
pdf Documento Finale Sinodo dei giovani 2018 (304.66 kB)
29 ottobre
Giornata Annuale in onore della Vergine de Las Flores, Patrona delle Opere orionine in Uruguay, per desiderio espresso del nostro Santo Fondatore.
A La Floresta (Uruguay), tutti insieme come fratelli: Parrocchie, Scuole e Cottolengo, domenica 28 ottobre alle ore 10.00, hanno preso parte al Pellegrinaggio verso il Santuario “Virgen de las Flores”. Una giornata bellissima, trascorsa, nella condivisione e nella gioia di appartenere ad un'unica grande famiglia!
26 ottobre
Una giornata piena di gioia... così Sr. M. Sandra Meza descrive la giornata del pellegrinaggio al Santuario di Teresita de Los Andes realizzato il 20 ottobre con la partecipazione di diverse congregazioni.
"In questa giornata ogni Congregazione ha potuto presentare il proprio carisma con un stand Vocazionale. Abbiamo vissuto tutto questo assieme ai sacerdoti e ai postulanti. È stata una giornata piena di gioia e di condivizione che ha rafforzato la nostra vocazione e ci ha fatto scoprire ancora una volta la meravigliosa opera di Dio manifestata in ogni carisma. Don Orione stesso diceva che 'La Chiesa e la società hanno oggi bisogno di anime grandi, che amino Dio e il prossimo senza misura, e che si consacrino come vittime alla carità, che è ancora quella che può far ritornare gli uomini alla fede'. Così è stato in Cile in questa giornata di pellegrinaggio".
Dio sia Lodato!
Sr. M. Sandra Meza
24 ottobre
La terza domenica di ottobre è un giorno molto speciale per la famiglia Orionina del Brasile, è il giorno in cui i Figli di San Luigi Orione, insieme ai laici appartenenti al Movimento Laicale Orionino, visitano la Casa della Madre, “N. S. Aparecida”, la cui festa solenne è il 12 ottobre.
Per tutto il mese qui si incontra una grande folla con tanta fede e gioia che le rende omaggio per tutto quello che fa.
In questo incontro rinnoviamo il nostro entusiasmo, la nostra fede e speranza, ponendo tutte le nostre richieste, i nostri desideri e ringraziamenti ai piedi del nostro intercessore che non abbandona mai i suoi figli.
C'erano molti gruppi arrivati da quasi ogni parte del Brasile appartenenti alle tre Province per rendere omaggio alla nostra amata Madre.
Tutta la famiglia carismatica ha partecipato alla solenne Messa dell’ 8 e in seguito è andata all'auditorium del Santuario e così ha continuato l'omaggio alla Madonna Aparecida Madre cara.
L'incontro si è svolto con grande gioia, devozione e grande entusiasmo, ricordando l'anno dedicato ai Laici, con presentazioni e grande fervore della Famiglia carismatica…
A tutti coloro che hanno partecipato con noi da lontano o vicino, i nostri ringraziamenti e preghiamo per ottenere benedizioni e grazie della Madre Aparecida a tutta la Famiglia Carismatica.
E l'anno prossimo speriamo di rivederci ai piedi della nostra amata Madre Aparecida. Ave Maria e Avante!
Suor Maria Eva de Paula Souza
23 ottobre
Non ci sono delle età particolari per festeggiare un lavoro svolto con tanto amore e dedizione verso gli ultimi, dalle tante suore passate in quel di Cusano Milanino, ma quest'anno ricorrendo una data importante si è voluto ricordare i 60 anni di attività della "Casa Gialla" iniziata esattamente il 17.9.1958.
Per l'occasione la responsabile della casa, Sr. M. Carla Tonelli, insieme alla comunità interparrocchiale coadiuvati dal parroco don Andrea hanno organizzato una settimana di "Missione popolare", che vedono coinvolti anche le Piccole Suore Missionarie della Carità, le Suore Sacramentine non vedenti, i Figli della Divina Provvidenza, i chierici e gli aspiranti FDP.
Un folto gruppo di rappresentanza di tutta la Famiglia orionina, che in questi giorni, a cominciare da sabato scorso, girano per il paese di Cusano Milanino, andando ad incontrare i ragazzi delle varie scuole… Elementari, Medie, i ragazzi del catechismo, gli ammalati nelle loro case.
L'accoglienza avuta già sin dai primi momenti conferma il buon lavoro svolto dalle suore, sia negli anni precedenti, che negli ultimi, essendo la casa un punto di riferimento dei tanti volontari che vengono ad aiutare i bambini, sia della Provvidenza che arriva copiosa in tante forme e fondamentalmente dell'accoglienza dei minori e mamme in difficoltà.
Continuerà nei prossimi giorni, il coinvolgimento dei missionari, che Domenica 21 Ottobre hanno ricevuto nella chiesa Regina Pacis, la Croce, come simbolo del loro mandato.
Un incoraggiamento e una preghiera per chi in questa settimana missionaria, continua con piccoli gesti quotidiani ad evangelizzare e a tradurre l'amore per il prossimo come don Orione ha saputo fare nella sua vita terrena. Concludendo, come diceva lui "che il bene non fa rumore e il rumore non fa bene".
Buona missione a tutti.
Sr. M. Paola Sozzo
22 ottobre
Si è concluso domenica 21 ottobre, in clima di gioiosa fraternità, l'incontro sull'economia per le comunità del NEA (Nord Est Argentina) animato dall’Economa generale Sr. M. Józefa Kalinowska e da Madre. M. Mabel che si è svolto in questi giorni in Chaco.
19 ottobre
Suor M. Irma Rabasa Consigliera generale responsabile per le missioni, rivolge in occasione della Giornata Missionaria Mondiale un Messaggio che invita a riflettere sul nostro imegno missionario:
“Perché i consacrati e le consacrate risveglino il loro fervore missionario e siano presenti fra i poveri, gli emarginati e coloro che non hanno voce”
Questa intenzione di preghiera proposta dal Papa per il mese di ottobre, mese mariano e missionario, ci introduce nella riflessione sul nostro impegno missionario come consacrate orioninie.
In vista della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebrerà domenica 21 ottobre 2018, troviamo la Chiesa impegnata in avvenimenti belli e gioiosi, pur in mezzo alle tante prove e difficoltà che attraversa: l’Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» dal 3 al 28 ottobre e la canonizzazione il 14 ottobre di 7 beati, tra cui Paolo VI e Mons. Romero, due testimoni fedeli e coraggiosi della verità. pdf Continua...
Per questa particolare occasione pubblichiamo inoltre un video con la testimonianza di Sr. M. Rosa Zbicajnik, missionaria nelle Filippine.
17 ottobre
La Giornata Nazionale della Gioventù del Madagascar è stata organizzata quest’anno nella località di Majunga a nord della capitale Antananarivo ed ha avuto per tema il passo del Vangelo di Luca 1, 30: "Non tenere Maria perché hai trovato grazia presso Dio".
Dall’8 al 14 ottobre moltissimi giovani hanno vissuto giornate ricche di preghiera e di attività. Per le Piccole Suore Missionarie della Carità erano presenti 7 suore impegnate normalmente nell’animazione vocazionale e nelle attività giovanili parrocchiali.
L’8 ottobre, primo giorno dell’evento, i giovani pellegrini provenienti da tutto il paese sono stati accolti a Majunga con il calore e la gioia che nascono dall’incontro fraterno.
Il giorno successivo 9 ottobre è stata celebrata da tutti i vescovi la Santa Messa di apertura e poi nel pomeriggio giovani e religiosi hanno festeggiato con danze tradizionali e scambi culturali.
I giorni seguenti sono stati ricchi di tante esperienze. Il 10 ottobre per l’animazione vocazionale ogni congregazione aveva a disposizione qualche minuto per presentarsi e Sr. M. Andrea ha presentato le PSMC portando un cartellone, preparato insieme ai giovani, con delle foto sulle nostre opere e sulla presenza della Congregazione nel paese.
L’11 è stata una giornata libera per tutti, la maggior parte dei ragazzi ha scelto di trascorrerla al mare essendo Majunga situata proprio sul mare. È stato molto emozionante e divertente anche perché molti ragazzi non l’avevano mai visto!
Il 13 è stata organizzata la Via Crucis, un’esperienza incredibile! Nonostante il grande caldo i giovani hanno danzato, cantato e pregato per ore. Il 14 ottobre, giornata conclusiva, la Santa Messa è stata celebrata dal Nunzio Apostolico Mons. Paolo Gualtieri che prima della celebrazione ha lanciato un messaggio ai giovani dicendo loro di camminare sempre insieme alla Chiesa e non stare mai da soli e soprattutto di non scoraggiarsi ed avere sempre fiducia in Dio!
Alla fine è stato trasmesso il video messaggio di Papa Francesco.
Terminata la messa c’è stato lo scambio delle croci che ogni Diocesi aveva portato. Dopo la benedizione Mons. Jean Claude Vescovo di Miarinarivo segretario generale dei vescovi in Madagascar ha annunciato che la prossima giornata nazionale si svolgerà ad ANTSIRABE NEL 2021 .
Sr. M. Noeline
17 ottobre
La Giornata Nazionale della Gioventù del Madagascar è stata organizzata quest’anno nella località di Majunga a nord della capitale Antananarivo ed ha avuto per tema il passo del Vangelo di Luca 1, 30: "Non tenere Maria perché hai trovato grazia presso Dio".
Dall’8 al 14 ottobre moltissimi giovani hanno vissuto giornate ricche di preghiera e di attività. Per le Piccole Suore Missionarie della Carità erano presenti 7 suore impegnate normalmente nell’animazione vocazionale e nelle attività giovanili parrocchiali.
L’8 ottobre, primo giorno dell’evento, i giovani pellegrini provenienti da tutto il paese sono stati accolti a Majunga con il calore e la gioia che nascono dall’incontro fraterno.
Il giorno successivo 9 ottobre è stata celebrata da tutti i vescovi la Santa Messa di apertura e poi nel pomeriggio giovani e religiosi hanno festeggiato con danze tradizionali e scambi culturali.
I giorni seguenti sono stati ricchi di tante esperienze. Il 10 ottobre per l’animazione vocazionale ogni congregazione aveva a disposizione qualche minuto per presentarsi e Sr. M. Andrea ha presentato le PSMC portando un cartellone, preparato insieme ai giovani, con delle foto sulle nostre opere e sulla presenza della Congregazione nel paese.
L’11 è stata una giornata libera per tutti, la maggior parte dei ragazzi ha scelto di trascorrerla al mare essendo Majunga situata proprio sul mare. È stato molto emozionante e divertente anche perché molti ragazzi non l’avevano mai visto!
Il 13 è stata organizzata la Via Crucis, un’esperienza incredibile! Nonostante il grande caldo i giovani hanno danzato, cantato e pregato per ore. Il 14 ottobre, giornata conclusiva, la Santa Messa è stata celebrata dal Nunzio Apostolico Mons. Paolo Gualtieri che prima della celebrazione ha lanciato un messaggio ai giovani dicendo loro di camminare sempre insieme alla Chiesa e non stare mai da soli e soprattutto di non scoraggiarsi ed avere sempre fiducia in Dio!
Alla fine è stato trasmesso il video messaggio di Papa Francesco.
Terminata la messa c’è stato lo scambio delle croci che ogni Diocesi aveva portato. Dopo la benedizione Mons. Jean Claude Vescovo di Miarinarivo segretario generale dei vescovi in Madagascar ha annunciato che la prossima giornata nazionale si svolgerà ad ANTSIRABE NEL 2021 .
Sr. M. Noeline