×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

03 novembre

anteprima1 03112015Il 31 ottobre nel giorno della chiusura del mese del Santo rosario la comunità "Notre Dame du Mont Carmel" a Ouagadou in Burkina Faso, che in questi giorni ha ricevuto il benvenuto da parte del Vescovo,  ha festeggiato la ricorrenza della Madonna del Monte Carmelo celebrando la Santa Messa presieduta da P. Jean Baptiste Dzanka e concelebrata da P. Olivier, P. Justin (FDP) e P. Adrien FMI. Presenti all’eucarestia anche i chierici dei Figli della Divina Provvidenza.

E' stata una celebrazione semplice, durante la quale P. Jean Baptiste ha ribadito l'invito di Gesù a vivere in umiltà, ricordando che «per salire nella santità bisogna discendere! Gesù ci dice che la strada ascendente che porta alla perfezione in realtà si percorre in discesa andando all’ultimo posto. Ciò è allo stesso tempo rassicurante ed esigente. Rassicurante, perché non ci viene richiesto di fare delle salite faticose, ci è solo richiesto di andare ‘umilmente’ più in basso che possiamo. Tutti sono capaci di andare all’ultimo posto! Ma è anche molto esigente, perché ciò si scontra frontalmente con il nostro amor proprio e il nostro egoismo, che non ci permette di andare al di sotto del rango che pretendiamo di avere».

Dopo la Santa Messa la comunità e la casa delle suore hanno ricevuto la benedizione. Di seguito tutti i presenti hanno condiviso un pasto fraterno in allegria e con la gioa di stare insieme in questa nuova realtà orionina.

Lunedì, 02 Novembre 2015 12:06

Auguri di Buon Compleanno a Madre M. Mabel

2 novembre

anteprima1 02112015Il 1° novembre tutte le Suore della Congregazione, Religiosi, laici e amici da tutto il mondo si sono stretti affettuosamente in preghiera attorno alla Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo, nel giorno del suo compleanno.

A Roma nella Comunità della Casa generale è stata celebrata la Santa Messa presieduta da don Giampiero Congiu (FDP), con la partecipazione delle suore e secondo le intenzioni di Madre Mabel. La festa è proseguita con il pranzo consumato in clima di gioia e fraternità, animato da canti, danze e i più sinceri e affettuosi gesti di vicinanza per la festeggiata.

Auguri Madre M. Mabel! Che il Signore continui ad abbracciarti nella sua benevolenza e a benedirti con i suoi doni.

 

Vai all'Album di foto di Facebook

Guarda il video dei festeggiamenti

 

02 novembre

anteprima2 02112015Il 14 ottobre è stato inaugurato e benedetto il Liceo “Saint Jeant De Matha” a Moramanga, dopo un periodo dedicato ai lavori di ristrutturazione dell’edificio.

La giornata è iniziata con la Santa Messa nella Cattedrale della Diocesi, presieduta dal Nunzio Apostolico alla presenza del Segretario della Nunziatura, del Vescovo della Diocesi, della Delegata Regionale delle Piccole Suore Missionarie della Carità Sr. M. Françoise Ravaoarisoa, accompagnata da Sr. M. Yollande, al corpo docenti, agli alunni e a parenti e amici.

Durante la predica il Nunzio ha sottolineato l’importanza dell’educazione nella scuola cattolica incoraggiando le suore nel proseguire con la loro opera educativa.

Dopo la celebrazione eucaristica tutti i presenti hanno partecipato alla benedizione della scuola, alla danza eseguita dai bambini della scuola e al rifresco.

 

30 ottobre

A Buenos Aires presso l’Istituto Hipólito Yrigoyen, sabato 24 ottobre alle ore 16.00, si è tenuto il 6° Incontro dell’EFO (Escuela de Formación Orionita).

Nell’Anno del Centenario delle PSMC la Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo è intervenuta all’Incontro con un’illuminazione dal titolo: "100 años anunciando el Evangelio de la caridad. Un nombre, una misión. El voto de Caridad".

Di seguito i contenuti della Conferenza di Madre M. Mabel dal titolo:100 años anunciando el Evangelio de la caridad. Un nombre, una misión. El voto de Caridad.”, pubblicati sul sito del Movimento Laicale Orionino, insieme alle foto, alla presentazione in power point e al contenuto della sua relazione in formato PDF.

 

Vai al sito del MLO

pdf  Scarica il power point (5.22 MB) (5.22 MB)

pdf Leggi il contenuto della relazione di Madre M. Mabel (598.52 kB (598 KB) pdf )

 

 

anteprima1 3010201530 ottobre

Sono stati pubblicati sul sito del Movimento Laicale Orionino i contributi relativi all’Intervento di Madre M. Mabel Spagnuolo al 6° Incontro del ciclo 2015 della Escuela de Formación Orionita (EFO). L’Incontro è stato realizzato lo scorso 24 ottobre, presso l’Istituto Don Orione di Congreso a Buenos Aires.

Nel sito del MLO è possibile trovare pubblicate le due parti della Conferenza di Madre M. Mabel dal titolo:100 años anunciando el Evangelio de la caridad. Un nombre, una misión. El voto de Caridad.”, insieme alle foto, alla presentazione in power point e al contenuto della sua relazione in formato PDF.

 

Vai al sito del MLO

   pdf Scarica il power point (5.22 MB) (5.22 MB)

pdf Leggi il contenuto della relazione di Madre M. Mabel (598.52 kB) (598 KB)

 

29 ottobre

anteprima1a 29102015Suor M. Ema Benavídez, Piccola Suora Missionaria della Carità della Provincia “N. S. di Luján” (Argentina), che da alcuni anni presta il suo servizio a Roma presso la Comunità della Casa generale, a partire dal mese di dicembre entrerà a far parte della comunità “intercongregazionale” promossa e organizzata dalla UISG (Unione Internazionale delle Superiore Generali), per andare incontro ai bisogni dei migranti in terra di Sicilia, e in particolare nelle diocesi di Agrigento e Caltagirone.

Dal 2 ottobre, le dieci religiose che faranno parte del progetto, la cui responsabile sarà Sr. Elisabetta Flick, religiosa delle Ausiliatrici del Purgatorio, sono a Roma per partecipare a degli incontri formativi a livello umano, spirituale e di approfondimento storico e sociale della realtà siciliana. Nei giorni scorsi con grande gioia hanno ricevuto la visita del Cardinal Franco Montenegro Vescovo di Agrigento, che ha salutato le religiose ringraziandole prima di tutto per il loro sacrificio e la loro disponibilità.

Di seguito l’articolo di Laura Galimberti pubblicato sulla piattaforma informativa: “ALTRO da dire, da testimoniare, da condividere”, dedicata alle notizie sulle iniziative promosse dalle religiose e dai religiosi in Italia, sostenuto dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della Cei.

 

pdf  Leggi l'articolo: Migranti: 10 donne in Sicilia per tessere rete (232.44 kB)

 visita il sito altrodadire.org

 vai alla pagina degli articoli di ottobre

Leggi l'intervista su RADIO VATICANA di Sr. M. Elisabetta Flick resposnabile del progetto

Martedì, 27 Ottobre 2015 12:36

Chiusura del Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia

27 ottobre

anteprima2 27102015Si è concluso sabato 24 ottobre il Sinodo Speciale dei Vescovi sulla Famiglia.  Papa Francesco nel discorso di chiusura ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgersi dei lavori ed interrogandosi sul quale fosse il significato di questo evento ha detto:“Certamente non significa aver concluso tutti i temi inerenti la famiglia, ma aver cercato di illuminarli con la luce del Vangelo, della tradizione e della storia bimillenaria della Chiesa, infondendo in essi la gioia della speranza senza cadere nella facile ripetizione di ciò che è indiscutibile o già detto.

Sicuramente non significa aver trovato soluzioni esaurienti a tutte le difficoltà e ai dubbi che sfidano e minacciano la famiglia, ma aver messo tali difficoltà e dubbi sotto la luce della Fede, averli esaminati attentamente, averli affrontati senza paura e senza nascondere la testa sotto la sabbia.

Significa aver sollecitato tutti a comprendere l’importanza dell’istituzione della famiglia e del Matrimonio tra uomo e donna, fondato sull’unità e sull’indissolubilità, e ad apprezzarla come base fondamentale della società e della vita umana”.

Domenica 25 il Pontefice ha quindi celebrato nella Basilica di San Pietro la Santa Messa di chiusura, nel corso della celebrazione ha invitato i Padri sinodali a proseguire “il cammino che il Signore desidera" senza "mai farci offuscare dal pessimismo e dal peccato”.

Numerosi ed importanti i temi affrontati nel corso del Sinodo, tra i più attesi quelli riguardanti i divorziati, gli omosessuali, la pedofilia, la violenza sulle donne e la condizione femminile all'interno delle famiglie.

 

Per approfondimenti

Leggi il discorso conclusivo del Papa

Leggi il testo integrale della relazione finale sul Sinodo

27 ottobre

anteprima1a 27102015Lunedì, 19 ottobre 2015, festa di San Paolo della Croce, suor M. Petronila Martinha, dopo tre anni di esperienza presso il Monastero delle Monache Passioniste: prima tappa in Italia e seconda a San Paolo - Brasile, durante una bellissima Celebrazione Eucaristica, è stata incorporata definitivamente nell’Istituto delle Religiose della Passione di Gesù Cristo – Monache Passioniste, religiose di stretta clausura dedite alla penitenza ed alla preghiera contemplativa. Vale ricordare che suor M. Petronila ha ripreso il nome di battesimo: Regina, perciò adesso si chiama: suor Regina Martinha do Calvário. Ringraziamo il Signore per gli anni in cui suor Regina ha vissuto con noi, Piccole Suore Missionarie della Carità. Lei è sempre è stata una suora gioiosa nella sequela di Gesù, disponibile e fedele in tutti i servizi a lei affidati dall’Istituto. Ha lavorato anche alcuni anni nella Missione del Kenya. Accompagniamola con la nostra preghiera.

26 ottobre

anteprima1 26102015Domenica 18 ottobre si sono riunite ad Andrambato Itaosy le Superiore e le econome della Delegazione “Maria Regina della Pace” per un incontro di formazione. Dopo la celebrazione dell'Eucaristia, presieduta da Don Adriano Savegnago (FDP) e Don Jan Osmalek (FDP), l’incontro è iniziato con una breve introduzione, un saluto e l'augurio di Benvenuto da parte di Sr. M. Françoise Ravaoarisoa Superiora Regionale. Subito dopo le partecipanti hanno riflettuto insieme sul tema del “governo” in generale, sulla base della formazione appena ricevuta in Kenya, nell’incontro inter regionale dedicato all’area africana che si è svolto a settembre, ed anche su alcuni punti decisi negli Atti e nelle costituzioni sempre riguardanti il governo, la vita comunitaria, la formazione, l'amministrazione.

Verso la fine della mattinata sono intervenuti all’incontro due rappresentanti del Ministero per la "Caisse Nationale de Prévoyances Sociale" chiamato CNAPS, che hanno presentato e spiegato alcuni punti fondamentali come: i contributi da rispettare da parte del governo, i documenti da inviare ogni anno e la contribuzione da dare allo Stato per la pensione del personale. Questa formazione è stata veramente molto animata per le richieste e le domande delle consorelle. Infine hanno spiegato come prevedere le pensione sia per le suore sia per il personale che lavora nelle nostre case, Dispensario e Scuole.

Nel pomeriggio le suore si sono ritrovate per condividere gli aspetti da chiarie sui punti preparati dal Consiglio Regionale per un cammino comunitario e per il futuro della Delegazione.

19 ottobre

anteprima1a 19102015La Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità, è stata fondata da San Luigi Orione il 29 giugno 1915 a Tortona, nel Nord d’Italia, con la missione di annunciare la “Buona Nova”, attraverso la carità, estando a servizio dei più poveri, specialmente la dove la vita è minacciata. Le Suore Orionine sono arrivate in Brasile nel 1949 e nel 1965 hanno iniziato le attività nell’Educandario Nostra Signora Aparecida de Guararapes/SP, per aiutare nell’educazione dei figli di famiglie bisognose.

 

In occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dell’Educandario, il giorno 9 ottobre 2015 è stato festeggiato anche il 50° di Vita religiosa suor M. Irmã Celeste e il Centenario di Fondazione delle Piccole suore Missionarie della Carità.

Il punto centrale delle commemorazioni è stata la celebrazione Eucaristica presieduta da padre Paulo Sérgio Martins (FDP). Erano presenti le suore della Comunità locale, religiose provenienti da Brasilia, della Casa Provinciale di San Paolo e dell’Italia da dove è arrivata suor M. Bernadeth Martins de Oliveira, Consigliera generale; erano presenti anche tanti laici, tra cui: dipendenti, benefattori, volontari e famigliari. È stato un momento forte per ringraziare il Signore perché lungo questi 50 anni ha posto presso l’educandario, persone che, innamorate di Lui e della sua Parola, hanno testimoniato il Vangelo, facendo scoprire quanto sia bello vivere la propria vita con la gioia di essere consacrate con un’attenzione speciale verso i più poveri e gli ultimi, accompagnando e educando bambini e adolescenti provenienti di famiglie bisognose.

Prendendo la parola suor M. Bernadeth ha messo in risalto come l’evolversi veloce dei cambiamenti negli ultimi anni, ci sfida a ricominciare sempre, per essere segno del risorto, portando al mondo di oggi la tenerezza di Dio, che riscalda i cuori, specialmente di chi ha perso la speranza. Per sognare alto e “camminare alla testa dei tempi” come voleva San Luigi Orione, ci vogliono "discepole e missianarie” cariche dell’amore di Dio. Una più viva consapevolezza del ruolo del laico Orionino nella Chiesa, della sua formazione al carisma e dell’importanza di lavorare in collaborazione sulle orme di San Luigi Orione, con gli occhi fissi su Gesù e attenti ai bisogni dei fratelli e delle sorelli più poveri, e, continuare a irradiare la Luce del Vangelo.

Suor Maria de Fátima Rocha, coordinatrice dell’Educandario, ha ringraziato i presenti, in modo speciale i collaboratori, mettendo in evidenza l’importanza della figura del laico come parte attiva della Chiesa e del loro servizio a beneficio dell’opera.

Dopo la celebrazione è stato fatto un omaggio ai Volontari, che collaborano con le suore per portare avanti l’opera. Dopodiché si è proseguito con l'inaugurazione di una targa commemorativa e la condivisione di una gustosa torta. A conclusione della festa, è stata regalata una pianta ai presenti come simbolo della storia che continua e che rappresenta anche l’importanza di “custodire la bellezza del creato e aver cura l'uno dell'altro”