1 dicembre
Si è svolto a Palermo, lo scorso 26 novembre, l’Incontro mensile dell’I.S.O. (Istituto Secolare Orionino), guidato da Don Vittorio Quaranta dei Figli della Divina Provvidenza.
Le consacrate dell’Istituto hanno riflettuto sui primi tre capitoli della Lumen Gentium fondamentale documento del Vaticano II sulla Chiesa.
27 novembre
Pubblicata oggi la Circolare di Avvento 2017 della Superiora generale
Carissime sorelle!
[…] Iniziamo questo tempo forte dell’Avvento con il cuore fisso in Colui che viene! Non lasciamoci trascinare dalle attese mondane che vogliono trasformare il più bel mistero della fede in un fatto consumistico; alziamo lo sguardo per scoprire, come i Re Magi, la sua stella e anticipiamo la gioia dell’incontro preparando il cuore all’accoglienza…
... Maria, aperta nell’Annunciazione, premurosa nella Visitazione, coraggiosa nel Natale, formi i nostri cuori nella bontà, perché il miglior regalo di Natale sia “diventare donne buone per i fratelli”!
24 novembre
Papa Francesco si recherà in Bangladesh dal 30 novembre al 2 dicembre. Circa 130.000 fedeli aspettano la visita del Pontefice; soprattutto molti giovani con i quali il Papa avrà un incontro il 2 dicembre al Notre Dame College a Dhaka.
Ieri il Santo Padre ha pubblicato un videomessaggio rivolto a tutto il popolo: “Desidero incontrare l’intero popolo. In modo speciale non vedo l’ora di incontrare i leader religiosi a Ramna. Noi viviamo in un tempo in cui i credenti e gli uomini di buona volontà in ogni luogo sono chiamati a promuovere la reciproca comprensione e il rispetto, e a sostenersi l’un l’altro come membri dell’unica famiglia umana”.
Prima del viaggio in Bangladesh, Papa Francesco si recherà, dal 27 al 30 novembre, in Myanmar.
22 novembre
Lunedi 20 novembre tutta la Famiglia Orionina ha celebrato Maria Madre della Divina Provvidenza, patrona della Piccola Opera della Divina Providenza, tanto cara a Don Orione.
In questo stesso giorno è stata aperta una nuova comunità "Madre della Divina Provvidenza", che appartiene alla Delegazione "Maria Regina della Pace" - (Madagascar).
Dopo il Convegno Missionario Orionino che si è svolto a Montebello (PV) dal 12 al 15 novembre scorso, la Consigliera ed Economa della Delegazione Sr. M. Alojza Kwiatkowska ha accompagnato le tre consorelle che inizieranno questa nuova missione (la seconda comunità della Delegazione in Italia), nell’Istituto Paverano di Genova:
Sr. M. Odette Rahelinoro (Superiora)
Sr. M. Louisette Rasoamampionona
Sr. M. Jocelyne Rasaholiarimalala
Il Paverano è un luogo storico per la nostra Congregazione, dove le suore sono state presenti per lungo tempo, e dove ha speso la sua breve vita di religiosa la Venerabile Suor M. Plautilla Cavallo.
Ringraziamo Dio per la Fiducia che ha manifestato in ognuna di noi, continuando il servizio per la salvezza del mondo secondo lo spirito e il carisma del nostro Santo Fondatore. Ringraziamo la Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo e il suo Consiglio per averci affidato l’apertura e l’inizio di questa nuova missione a servizio dei poveri; ringraziamo ancora la Provincia "Madre della Divina della Providenza" dei Figli della Divina Provvidenza, che ci ha invitato e ci ha dato l'occasione di servire e di poter crescere sempre più e infine la nostra gratitudine va al Direttore dell’Istituto Paverano Don Alessandro D'Acunto e a tutti i suoi confratelli e collaboratori per l’invito generoso e lo slancio missionario che li hanno spinti a collaborare con noi a servizio del Regno di Dio.
Maria Santissima nostra Madre Celeste interceda senza sosta per ognuna e ognuno di noi, ci protegga e ci doni la gioia perenne servendo i più piccoli della terra.
La Delegazione “Maria Regina della Pace” (Madagascar)
20 novembre
L'AMCG (Associazione Membri Curie Generali) ha organizzato a Roma nella Curia Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane due giornate annuali, il 17 e 18 novembre, con l’obiettivo principale di approfondire la conoscenza delle varie Famiglie carismatiche e sensibilizzare maggiormente alla comunione e alla collaborazione.
Hanno partecipato per le Piccole Suore Missioanrie della Carità Suor M. Elena Varela, per i Figli della Divina Provvidenza P. Laureano De la Red, Consigliere generale incaricato del tema, ed i rappresentanti dell’Istituto Secolare Orionino, del Movimento Laicale Orionino e dell’Istituto Maria di Nazareth.
A conclusione delle giornate è stato letto un messaggio nel quale è stato sottolineato il desiderio comune di essere una forza creativa di unità, aperta alla comunione e all’incontro, al dialogo, all’ascolto, all’aiuto reciproco che aiuta a preservare dall’autoreferenzialità.
20 novembre
Si è svolto dal 16 al 18 novembre a Villa Lomellini, Montebello della Battaglia (PV), il Convegno Ammnistrativo-Economico Internazionale promosso dall'Opera Don Orione dal tema "Dio nostra gioia e nostra speranza. Seminare con larghezza per raccogliere in abbondanza”, al quale hanno partecipato tra religiosi e laici circa 60 persone.
In questi tre giorni di lavori aperti dall’intervento dell’Economo generale dei Figli della Divina Provvidenza, Don Fulvio Ferrari responsabile dell’organizzazione del Convegno, sono stati affrontati alcuni importanti argomenti: la ricerca dei finanziamenti, l’aspetto giuridico più appropriato per tutelare le opere, la gestione di un’attività complessa egli indicatori di sostenibilità, l’opportunità di avere un patrimonio stabile della Congregazione
Nel giorno conclusivo, l’assemblea ha ascoltato in mattinata Mons. Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru, Coordinatore della Pontificia commissione referente sull'Istituto per le opere di religione esporre sul tema “Il Patrimonio stabile degli Istituti Religiosi: Natura, Tutela, Amministrazione” e successivamente, dopo un momento dedicato ai gruppi e alla condivisione in plenaria, tre diverse e significative esperienze di carità.
16 novembre
Si è chiuso nel tardo pomeriggio di ieri il VI Convegno Missionario Orionino con due momenti importanti che rappresentano la sintesi ideale dell'importante appuntamento della Famiglia religiosa orionina impegnata nelle missioni.
La mattina, oltre ad un inteso lavoro nelle otto commissioni, si è tenuta la solenne concelebrazione presieduta dal Direttore generale dei Figli della Divina Provvidenza, Don Tarcisio Vieira
Nell'omelia il direttore generale ha evocato l'immagine della Madonna con il manto azzurro caro a tutta la Congregazione. "E' questo il simbolo - ha spiegato - di tutta la nostra Famiglia. In quell'immagine, apparsa in sogno al nostro Fondatore, San Luigi Orione, è racchiuso in sintesi tutto il mondo missionario orionino. Sotto quel manto,. allora come oggi, ci siamo tutti noi che rappresentiamo il frutto di quella idea profetica di Don Orione che lo portò ad incontrare i popoli e soprattutto i più fragili”.
Anche la Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo ha dato il suo saluto ai partecipanti ricordando come “il segreto per essere veri discepoli Missionari sia stare vicini al cuore di Don Orione: vicini dunque a Cristo e ai poveri”.
Per approfondimenti vai alla pagina della PODP
16 novembre
Domenica prossima, 19 novembre, si celebrerà la I Giornata Mondiale dei Poveri, indetta da Papa Francesco a conclusione del Giubileo della Misericordia, affinché tutta la comunità cristiana fosse chiamata a tendere la propria mano ai poveri, ai deboli, agli uomini e alle donne cui viene calpestata la dignità.
«Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità» (1 Gv 3,18). Queste parole dell’apostolo Giovanni esprimono un imperativo da cui nessun cristiano può prescindere. La serietà con cui il “discepolo amato” trasmette fino ai nostri giorni il comando di Gesù è resa ancora più accentuata per l’opposizione che rileva tra le parole vuote che spesso sono sulla nostra bocca e i fatti concreti con i quali siamo invece chiamati a misurarci. L’amore non ammette alibi: chi intende amare come Gesù ha amato, deve fare proprio il suo esempio; soprattutto quando si è chiamati ad amare i poveri. Il modo di amare del Figlio di Dio, d’altronde, è ben conosciuto, e Giovanni lo ricorda a chiare lettere. Esso si fonda su due colonne portanti: Dio ha amato per primo (cfr 1 Gv 4,10.19); e ha amato dando tutto sé stesso, anche la propria vita (cfr 1 Gv 3,16)." (Messaggio del Santo Padre per la I Giornata Mondiale dei Poveri)
Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, organizzatore dell’evento, in un comunicato riferisce che in questa Giornata più di 4.000 tra bisognosi, persone meno abbienti e poveri raggiungeranno la Basilica di San Pietro per partecipare alle Messa celebrata da Papa Francesco alle ore 10.00, accompagnati dal personale delle associazioni di volontariato.
Terminata la Messa, 1.500 di loro saranno ospitati in Aula Paolo VI, per prendere parte ad un pranzo festivo insieme al pontefice.
15 novembre
Uno spazio alle testimonianze filmate e in presa diretta di religiosi, religiose e laici che sono impegnati in missione in ogni angolo della terra: dall’Africa al Brasile dalle Filippine all’India.
La seconda parte del pomeriggio è stata dedicata alla presentazione dei lavori delle otto commissioni alla luce delle relazioni dei due Superiori generali, degli spunti offerti dal comboniano Padre Serra e dal confronto dei gruppi svoltosi nella mattinata, da cui sono emersi punti comuni su alcuni temi significativi.
Per approfondimenti vai alla pagina della PODP
14 novembre
Dopo un intenso lavoro negli otto gruppi di lavoro, l’assemblea plenaria ha potuto ricordare idealmente nel pomeriggio di ieri 12 novembre, alcune figure storiche di missionari e missionarie orionini attraverso testimonianze filmate di Don Angelo Mugnai che fu pioniere in Costa d’Avorio, Don Giovanni Valdastico Pattarello che operò in Brasile, Don Luigi Piccoli nelle Filippine, Don Egidio Adobbati in Brasile, Suor Maria Pax Crucis Carniato prima missionaria in Argentina, Suor Maria Samuela Urbaniak in Ucraina.
I lavori sono proseguiti con la presentazione in assemblea plenaria dei lavori svolti nelle otto commissioni che si erano riunite nella tarda mattinata.
Per approfondimenti vai al sito ufficiale della PODP