24 gennaio
Proseguono le Assemblee post-capitolari di programmazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità che si stanno svolgendo nelle diverse realtà della Congregazione con lo scopo di: programmare ed attuare le Decisioni del Capitolo Generale, vivere lo stile progettuale, garantire unità di programmazione a tutti i livelli (generale, provinciale, regionale e locale).
In Madagascar l’apertura dell’Assemblea post-capitolare, accompagnata dalla presenza della Segretaria generale Sr. M. Françoise Ravaoarisoa, è stata preceduta da una giornata di preghiera e raccoglimento durante la quale la Superiora regionale Sr. M. Laurencia ha distribuito a tutte le partecipanti, la Lettera di Convocazione alle Assemblee di Madre M. Mabel Spagnuolo.
Il giorno 19 alle ora 8.30 tutte le suore si sono riunite nella sala dell'Assemblea Post Capitolare, dove era già tutto preparato. Dopo il benvenuto di Sr. M. Laurencia, sono stati presentati i materiali per il lavoro dei giorni successivi: la Bibbia, le Costituzioni e gli Atti del XII Capitolo Generale con una breve lettura e la spiegazione da parte della Moderatrice Sr. M. Egyptienne di ciascun materiale.
Subito dopo le suore si sono divise in quattro gruppi ognuno dedicato a temi specifici.
Il 20 gennaio l’Assemblea ha ricevuto il contributo degli invitati: P. Clémént Rafanomezantsoa dei Figli della Divina Provvidenza, la Signora Andriamiharisoa Solohery (Responsabile del Movimento Laicale Orionino del Madagascar) e il Sig. Raoelison Fanomezantsoa Emile (anche lui del MLO), che si sono inseriti nei gruppi lavorando insieme alle suore tutta la giornata. I lavori sono poi proseguiti la domenica e il lunedì seguenti.
Lunedì sera alle ore 17.30, dopo l’approvazione delle decisioni di ogni gruppo, tutte le partecipanti si sono poste di nuovo davanti al Santissimo per la celebrazione di chiusura dell’Assemblea. La sintesi del lavoro fatto nei giorni precedenti, già redatta in un libretto, e gli Atti del XII Capitolo Generale sono stati portati all’altare, accompagnati dal canto del Magnificat.
L’Assemblea è stata anche l’occasione per ringraziare tutte le consorelle missionarie che hanno aperto le prime comunità in Madagascar perché grazie alle loro testimonianze e ai loro sacrifici le Suore di Don Orione sono arrivate a festeggiare i 30 anni di presenza in questa grande isola!
Infine Sr. M. Laurencia ha ringraziato tutte le partecipanti e in particolarmente Sr. M. Françoise, arrivata da Roma, che ha aiutato nel redigere il lavoro. La giornata è terminata con la cena, consumata in clima di serenità familiare.
22 gennaio
"Avete lasciato un’impronta indelebile nel mio cuore". Così Francesco al popolo peruviano dopo la Santa Messa nella Base Aerea a Las Palmas.
Accompagnato fino all’ultimo dall’affetto di decine di migliaia di persone, ha raggiunto l’Aeroporto di Lima dove si è svolta la cerimonia di congedo.
L'aereo è partito alle 01.10 ora italiana. Subito dopo la partenza in aereo da Lima, il Santo Padre Francesco ha fatto pervenire al Presidente della Repubblica del Perù, Sig. Pedro Pablo Kuczynski, un messaggio telegrafico.
L’aereo con a bordo il Papa di ritorno dal Viaggio Apostolico in Cile e Perù atterrerà all’Aeroporto di Roma-Ciampino alle 14.15.
22 gennaio
Dal 15 al 19 gennaio 2018 si è svolta la settimana vocazionale a Palermo nella parrocchia Madonna della Divina Provvidenza Don Orione.
Don Giovanni Carollo dei Figli della Divina Provvidenza e alcuni giovani in discernimento vocazionale, provenienti da Foggia, la novizia Paola insieme a Suor Francesca e Marialuisa, provenienti da Villagrazia, hanno incontrato i gruppi del catechismo, che si preparano a ricevere la Prima Comunione, il gruppo giovani, le classi dell’Endofap e il gruppo scout, affrontando il tema il “Coraggio del bene” di Don Orione.
Attraverso un video, la storia di Malala e la canzone di Nek “Hey Dio”, i gruppi si sono confrontati sulle varie esperienze di vita in cui hanno sperimentato il coraggio di fare il bene. Si ha coraggio nell’accettarsi, nel perdonare, nell’abitare le relazioni, nelle scelte, nella coerenza e nel trasformare il coraggio in quotidianità,… lo stesso coraggio vissuto e concretizzato da don Orione amando ogni uomo senza chiedere di che nazionalità o di che religione fosse, ma accogliendolo qualsiasi fosse il suo dolore.
Giovedì sera i partecipanti si sono raccolti davanti Gesù Eucarestia meditando il vangelo di Marco “Vi farò pescatori di uomini”, pregando perché ciascuno possa scoprire il senso della propria vocazione, consapevoli che il disegno di Dio per ciascuno è espressione del Suo amore che si concretizza nelle scelte e nei gesti di ogni giorno. “Fare del bene sempre, del bene a tutti e del male a nessuno”, “solo la carità salverà il mondo” sono le frasi di San Luigi Orione che hanno segnato questa settimana.
22 gennaio
Dal 15 al 19 gennaio 2018 si è svolta la settimana vocazionale a Palermo nella parrocchia Madonna della Divina Provvidenza Don Orione.
Don Giovanni Carollo dei Figli della Divina Provvidenza e alcuni giovani in discernimento vocazionale, provenienti da Foggia, la novizia Paola insieme a Suor Francesca e Marialuisa, provenienti da Villagrazia, hanno incontrato i gruppi del catechismo, che si preparano a ricevere la Prima Comunione, il gruppo giovani, le classi dell’Endofap e il gruppo scout, affrontando il tema il “Coraggio del bene” di Don Orione.
Attraverso un video, la storia di Malala e la canzone di Nek “Hey Dio”, i gruppi si sono confrontati sulle varie esperienze di vita in cui hanno sperimentato il coraggio di fare il bene. Si ha coraggio nell’accettarsi, nel perdonare, nell’abitare le relazioni, nelle scelte, nella coerenza e nel trasformare il coraggio in quotidianità,… lo stesso coraggio vissuto e concretizzato da don Orione amando ogni uomo senza chiedere di che nazionalità o di che religione fosse, ma accogliendolo qualsiasi fosse il suo dolore.
Giovedì sera i partecipanti si sono raccolti davanti Gesù Eucarestia meditando il vangelo di Marco “Vi farò pescatori di uomini”, pregando perché ciascuno possa scoprire il senso della propria vocazione, consapevoli che il disegno di Dio per ciascuno è espressione del Suo amore che si concretizza nelle scelte e nei gesti di ogni giorno. “Fare del bene sempre, del bene a tutti e del male a nessuno”, “solo la carità salverà il mondo” sono le frasi di San Luigi Orione che hanno segnato questa settimana.
17 gennaio
Il giorno 16 gennaio 2018 è iniziata l’Assemblea di programmazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità, della Provincia “Nossa Senhora Aparecida” (Brasile - Capo Verde), a S. Paulo.
La Santa Messa di apertura è stata presieduta da Don Rodinei Thomazella Superiore provinciale dei Figli della Divina Provvidenza, Basile-Sud, alla presenza della Superiora generale, Madre M. Mabel Spagnuolo, la Superiora provinciale, le Consigliere e le altre partecipanti.
Nell’omelia Don Rodinei ha sottolineato la gioia di poter celebrare l’assemblea post capitolare con la presenza rappresentativa di tutta la famiglia orionina. È stata inoltre evidenziata la semplicità nell’agire e il valore delle piccole azioni che caratterizzano il carisma orionino, oltre all’importanza di riscattare il passato con gratitudine e proiettarsi verso il futuro.
Alle ore 9, è stata fatta l'introduzione dell’Assemblea dalla Superiora provinciale Sr. Maria Priscila Oliveira; seguita dalla presentazione dell'Annunciazione dell'Angelo a Maria con la consegna degli Atti del XII Capitolo Generale e una dinamica di accoglienza dell'assemblea. Durante la mattinata e il pomeriggio si sono svolti i lavori di gruppo; ognuno dei quattro gruppi ha lavorato su un’area specifica: consacrazione, carisma e formazione; Missione, Voto di carità e Pastorale giovanile vocazionale; Amministrazione ed Economia; Servizio governativo e animazione. La giornata si è chiusa con una preghiera di ringraziamento.
16 gennaio
Domenica 14 gennaio (II domenica del tempo ordinario), la Chiesa ha ricordato la “Domenica della Chiamata” e in questo stesso giorno a Pontecurone è stata celebrata la Santa Messa della Giornata dell’Infanzia.
Tutti i bambini che frequentano i diversi anni del Catechismo si sono vestiti con abiti antichi ed hanno sfilato in processione dalla canonica fino alla chiesa di Santa Maria Assunta, accompagnati dei loro catechisti.
Per questa occasione è stata organizzata la vendita dei lavoretti realizzati dai bambini, il cui ricavato è stato devoluto alle Piccole Suore Missionarie della Carità per aiutare i bambini del Kenya, attraverso il Progetto: "Un litro di latte, un’ora di scuola" che le PSMC stanno realizzando nella località di Laare.
La Santa Messa è stata celebrata dal parroco Don Ugo Dei Cas (FDP) e concelebrata da Don Frédéric Dassa (FDP), vice parroco.
In rappresentanza delle consorelle del Kenya è stata invitata Sr. Maria Jeanne D’Arc (PSMC) che si è rivolta alla comunità parrocchiale con queste parole: “Sono qui oggi per ringraziarvi. Vengo dal Togo ma penso che aiutando una comunità delle PSMC, avete aiutato tutte le PSMC. Ecco perché sono qui a nome delle consorelle del Kenya. Con il vostro aiuto avete salvato la vita di tanti bambini e avete permesso loro di andare a scuola. Che il Signore vi benedica per tutto ili bene che fatte e che continuerete a fare. Grazie a tutti voi responsabili che lavorate per la riuscita di questo aiuto, grazie alla signora Claudia e a tutta la sua equipe e grazie al parroco che mi ha dato l’opportunità di potervi parlare. Rinnovo il mio grazie ad ognuno di voi. Ave Maria e avanti!"
(Foto di Claudia Nalin)
15 gennaio
La Vice Delegazione “Madre della Divina Provvidenza” (Kenya) ha concluso l’Assemblea di programmazione, celebrata con impegno, responsabilità, gioia, in clima di comunione fraterna. E’ stata elaborata la programmazione del sessennio costituita da azioni concrete, che renderanno la presenza delle PSMC nella Chiesa più significativa e profetica.
L’11 e 12 gennaio ai lavori assembleari hanno partecipato anche gli invitati: Padre Malcolm Dyer e Padre Peter Wambulwa, dei Figli della Divina Provvidenza e la signora Jenifer Kathure del Movimento Laicale Orionino (MLO).
L’Assemblea si è conclusa con una celebrazione dell’impegno e dell’invio, ispirata dal Vangelo di Luca: “Maria si alzò e andò in fretta…” (Lc 1,39) e dalle parole inserite nello stemma delle PSMC “Charitas Christi urget nos!”, che sottolineano l’urgenza della risposta e l’impegno di tutte le consorelle della Vice Delegazione nel realizzare la programmazione fatta in questi giorni.
Grazie alla Divina Provvidenza per questo tempo di riflessione, di discernimento, di preghiera e di fraternità. La Madonna che “andò in fretta” per servire la cugina Elisabetta, ci aiuti di attuare le azioni programmate con la stessa generosità e disponibilità. Deo gratias!
15 gennaio
L’Assemblea di Programmazione della Vice delegazione “Notre Dame de l’Espérance”, ha aperto i suoi lavori mercoledì 10 gennaio 2018 nella comunità di Anyama con la S. Messa celebrata da Don Jean Baptiste dei Figli della Divina Provvidenza, e li ha chiusi sabato 13 gennaio con la celebrazione di impegno e di invio missionario.
L’Assemblea ha riunito tutte le suore di voti perpetui, 2 rappresentanti dei FDP, 1 rappresentante dei Giovani, 1 dei collaboratori e una Consigliera Generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità Sr. M. Irma Rabasa, che ha guidato e incoraggiato le suore in questo compito, focalizzandosi sul Vangelo dell'Annunciazione e della Visitazione e sul tema: CARITAS CHRISTI URGET NOS.
La celebrazione di chiusura è iniziata con l’Adorazione Eucaristica, durante la quale i partecipanti hanno meditato sul messaggio rivolto da Papa Francesco alle PSMC per il XII Capitolo Generale, e successivamente la Responsabile della Vice delegazione Sr. M. Selina Ndegwa ha consegnato lo Stemma della Congregazione in segno dell’impegno di ognuna.
12 gennaio
Inizierà lunedì 15 gennaio e terminerà lunedì 22 il viaggio apostolico del Papa in Cile e Perù, il 6° in America Latina e il 22° dalla sua elezione.
Tra i momenti centrali del viaggio in Cile e Perù l'incontro con le popolazioni mapuche cilene e in particolare la Messa che il Papa celebrerà a Temuco, in Cile mercoledì 17 gennaio per i popoli indigeni della regione.
Mentre in Perù, Papa Francesco per la prima volta entrerà in contatto con le comunità dell'Amazzonia a Puerto Maldonadosarà. Sarà questo uno dei momenti più importanti del suo viaggio:«un viaggio nel segno della pace, dell'unità e della speranza», ha osservato il direttore della Sala stampa vaticana Greg Burke.
Il Pontefice incontrerà anche due vittime del regime di Pinochet e delle repressioni degli anni '70.
11 gennaio
Il 10 gennaio 2018 è iniziata l’Assemblea di programmazione a Nairobi, in Kenya. Le delegate, pervenute dalle quattro comunità presenti nel paese, hanno partecipato al mattino alla S. Messa celebrate da Don Malcolm Dyer, FDP.
I lavori assembleari sono stati aperti da Sr. M. Margaret Mutitu, Responsabile della Vice-Delegazione e da Sr. M. Sylwia Zagorowska, Vicaria generale. Alle delegate è stata proposta una celebrazione ispirata dal Vangelo dell’Annunciazione.
Sr. M. Margaret ha presentato l’obiettivo dell’Assemblea e l’organizzazione del tempo.
Sr. M. Alicja Kaszczuk ha spiegato i passi metodologici e ha dato le indicazioni per il lavoro di gruppo.
Nel pomeriggio i gruppi si sono incontrati in plenaria per la condivisione dei lavori realizzati nel primo giorno dell’Assemblea.