×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

19 marzo

anteprima2 1903019Un incontro tanto atteso e desiderato quello dei due Consigli provinciali delle due province dei Figli della Divina provvidenza e delle Piccole Suore Missionarie della Carità!

 

Il 18 marzo a Tortona presso la Casa Madre, questo desiderio si è realizzato nella casa dove tutti siamo nati.

Con la celebrazione dell’Eucarestia nella cappellina delle 400 lire abbiamo dato il la ad una mattinata tanto bella e significativa! L’espressione a noi tanto cara del Sacro Cuore che parlò a San Luigi Orione: “Da qui partirà la mia misericordia e la mia gloria” ha accompagnato e ispirato i lavori della mattinata. Solo la Carità salverà il mondo! Solo la misericordia cambierà il mondo!

 

L’incontro fraterno, di confronto e di conoscenza reciproca tra il direttore provinciale don Aurelio Fusi con il suo Consiglio e la Superiora provinciale Sr. M. Gemma Monceri e il suo Consiglio pensiamo produrrà frutti di comunione e di carità per una sempre più efficace collaborazione e visibilità nella Chiesa della bellezza della vocazione e missione orionina coniugata al maschile e al femminile.

 

È un primo passo verso tanti altri “passi possibili” che speriamo possano diventare cammino e prassi per il futuro delle due Province religiose insieme a tutta la famiglia carismatica orionina.

19 marzo

anteprima1 1903019Nel contesto della celebrazione della giornata missionaria orionina della Provincia Mater Dei, domenica 17 marzo, a Roma, in Casa provinciale, Sr. M. Chiara Pilota ha tenuto un incontro insieme ad alcune famiglie e giovani su cosa voglia dire essere missionari e come essere missionari oggi alla luce del mandato di Gesù e dell’Evangelii gaudium.

 

Missione! Che parola magica. Mentre la pronunci ti sembra di sentire la sua melodia nuova e antica e quasi ne intravvedi la forma, le possibilità …

Missione è una parola simbolo: parola che raccoglie, richiama e tiene insieme molte altre con una ricchezza di significati incredibile!

Questa parola assomiglia ad un frutto carico di dolcezza perché giunto a piena maturazione, avendo assorbito tutto il calore e il sole dell’estate. la sua bellezza invita a gustare il suo fragrante sapore. Se però viene ripetuta solo come una espressione verbale si trasforma in una parola alla moda che rischia di perdere la sua carica di novità senza ferire e scavare solchi profondi nell’anima. Invece la parola missione ha un suono e un ritmo musicale straordinario. Se non è agganciata alla vita si fa voce, ma senza farsi carne, ci riempie la bocca, ma lascia vuoto il grembo. Quando lo Spirito soffia questa parola missione acquista una forza, una energia e una potenza che dà bellezza e ritmo alla nostra esistenza, al nostro vivere in cammino con Cristo in questo nostro mondo complesso e drammatico, ma tanto tanto amato da Dio.

La parola missione porta il sigillo e l’impronta di Dio: è una parola libera e liberante; è una parola rivelativa e testimoniale perché manifesta ciò che appartiene a Dio e ciò che è compito dell’uomo. È una parola scomoda, provoca e ferisce come un’arma a doppio taglio, penetra nella mente e ferisce anche l’anima.

Missione è una parola vera e profonda sulla realtà che ha un grande potere evocativo, trasformativo, educativo a patto che diventi suono, melodia e canto come diceva san Luigi Orione: “Amo e canto. Dare la vita cantando l’amore” …

I piccoli, i poveri, i ciechi, i vecchi, gli afflitti, gli orfanelli, i malati sono il mio sogno, il canto di Dio che da anni mi passa nell’anima, nella mente e mi gira tutto d’intorno e mi ferisce il cuore e mi fa vivere e mi fa morire di un foco ardentissimo e mi fa esclamare: o amore di Gesù, o amore dolce ai piccoli e ai poveri di Gesù: o amore, o morire d’amore!”

Questa sentiva essere la sua missione e il cantico della sua vita e l’ha annunciata a ciascuna di noi a cui ha dato il nome di Piccole Suore Missionarie della Carità e a tutti coloro che vogliono lasciarsi coinvolgere in questa comunione di amore!

Gesù Eucarestia, ieri sera, ci ha ripetuto con insistenza che la missione non è solo parola, desiderio, azione, ma è la tua stessa persona perché tu non solo hai una missione, ma sei una missione!

La missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un’appendice, o un momento tra i tanti dell’esistenza. È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi. Io sono una missione su questa terra e per questo mi trovo in questo mondo. Bisogna riconoscere sé stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare”. (EG)

C. P.

19 marzo

anteprima3 1903019Il 17 marzo, giornata missionaria orionina, la comunita Maria Mama Sperantei della Romania insieme al gruppo dei laici orionini ha vissuto un intenso momento di preghiera seguendo la traccia della veglia missionaria orionina.

 

I laici presenti hanno partecipato attivamente alla preghiera con segni e simboli che hanno aperto il cuore ad accogliere la missione orionina nel mondo.

18 marzo

anteprima1 a 1803019Seguendo le indicazioni della direzione della Provincia italiana “Mater Dei” e avvalendoci dei sussidi ricevuti, anche la comunità della Casa Lavoro e Preghiera di Padre Messina a Palermo, ha vissuto intensamente domenica 17 marzo la Giornata Missionaria Orionina tra le Religiose ed i Laici più vicini nel quotidiano della nostra presenza a Palermo.

 

Un primo momento è stato dedicato ad informare sul significato della Giornata Missionaria di quest’anno con il tema: INSIEME AI GIOVANI, PORTIAMO IL VANGELO A TUTTI. E’ stata presentata anche l’esperienza nella nostra missione a Laare in Kenya, da parte di Claudia Alioto, non solo a parole, ma con immagini suggestive della vita di quella Missione.

Un secondo momento è stato dedicato alla preghiera di adorazione e di ringraziamento nella Chiesa del Corpus Domini, adeguatamente predisposta con i simboli e scritte che identificano la nostra Missione.

A conclusione sono stati offerti i sussidi con le informazioni, per i giovani in modo particolare, per esperienze missionarie in Italia e all’estero.

La Comunità

Guarda il video dedicato alla Giornata Missionaria Orionina

15 marzo

anteprima2 1503019A Pontecurone è stata ritrovata la statuina della Madonnina di Itatì che Don Orione portò in Italia di ritorno dal suo ultimo viaggio in Argentina nel 1937. La statua venne poi donata da Don Pensa nel 1962 alla città natale del nostro Fondatore, Pontecurone, dove fu posta nel cortile dell’Oratorio della Chiesa di Santa Maria.

 

L’Associazione Culturale “Il paese di Don Orione ONLUS” che si propone tra gli altri scopi, quello di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio storico, artistico e religioso rappresentato dai luoghi orionini presenti in Italia e nel mondo, si sta prendendo cura del recupero e del restauro di questo storico reperto così profondamente legato alla vita del nostro santo Fondatore.

L’Associazione che organizza, inoltre, eventi e convegni legati alla figura di Don Orione ha in programma Domenica 17 marzo l’evento : “Don Orione e il teatro” in collaborazione con la S.O.A.M.S. di Pontecurone in ricordo del 79° anniversario della orte di San Luigi Orione.

Leggi tutto

Visita il sito dell'Associazione

15 marzo

anteprima1 1503019Nei giorni 11-13 Marzo, la comunità “Mater dei” di Andrambato ha avuto la visita della Consigliera Regionale Sr. M. Noëline Raivosoa. In questa occasione, come organizzazione, la comunità ha fatto sì che ognuna fosse libera e presente all’incontro. E quindi tutte noi eravamo presenti durante questa visita.

Personalmente essendo Novizia del Secondo Anno, questa visita ha fatto ravvivare la chiamata di Dio in me!

Poi la dinamicità della Visitatrice nel presentare il tema della sintesi del symposium della Vita Consacrata in Madagascar nel 2011 e nel 2018, mi ha aiutato anche a riconoscere il grande dono della nostra Famiglia religiosa e quindi mi ha fatto rinvigorire il senso di appartenenza al nostro Istituto come Piccole Suore Missionarie della Carità.

 

Alla fine della visita mi hanno incoraggiato le parole della Consigliera Sr. M. Noëline che ha detto come nella nostra comunità si vede e si fa "comunità" nonostante la complessità della comunità, perché ognuna ha cercato di mettere la sua responsabilità e ha dato valore alla visita. Ciascuna ha cercato di essere presente e di fare bene con la preghiera, il servizio, l’apostolato.

Alla fine della visita, Sr. M. Noëline, ci ha preparato per accogliere la Visita Canonica a livello generale dandoci gli schemi da seguire personalmente e comunitariamente. E dopo il Ringraziamento Sr. M. Egyptienne Ratsimarimanana, Vicaria regionale, ci consegnato in un clima molto semplice e caloroso la Catechesi del IV Voto di Carità.

 

Tutto era in sintonia perché la visita di Sr. M. Noëline ci ha portato ad andare sempre più in là nel nostro Apostolato.

Abbiamo concluso con la preghiera del “Padre nostro” dandoci le mani.

 Tsilavotiana Ida

(Novizia)

Giovedì, 14 Marzo 2019 08:23

Capo Verde: Visita fraterna

14 marzo

anteprima1 1403019Il giorno 11 marzo, la comunità “N. Sra do Rosario”, ha tenuto una giornata di incontro formativo alla presenza della Consigliera generale Sr. Maria Rosa Delgado Rocha, della Superiora della Provincia “N. S. Aparecida” Sr. Maria Eva de Paula Souza e dell’economa provinciale Sr. Maria Angela Aristides che sono in visita fraterna alle comunità di Capo Verde.

La preparazione per iniziare la catechesi sul Voto di carità è stato il principale argomento dell’incontro, dopodiché Sr. Maria Eva ha dato diverse informazioni sulla vita della provincia. Ricordiamo che suor Maria Eva ha iniziato il suo mandato come provinciale nel mese di gennaio scorso.

Suor M. Rosa Rocha ha parlato del programma della pastorale giovanile vocazionale e ha ricordato la Giornata Mondiale dei Giovani Orionini (GMGO) che si terrà l'anno prossimo a Tortona, con il tema: "Ascoltare, discernere e vivere la missione". 

L'incontro si è concluso con la preghiera rivolta a Maria:

Maria, Mulher da ação, faz que as nossas mãos e os nossos pés mexem-se “às pressas” em direção aos outros, para levar a caridade e o amor do teu Filho, para levar como tu, no mundo a luz do Evangelho.

“CARITAS CHRIST URGET NOS”

12 marzo

anteprima3 1203019A partire dal 12 marzo 2019, data cara a tutte le Piccole Suore Missionarie della Carità e alla Famiglia Carismatica orionina, inizia per le PSMC il cammino di approfondimento e formazione sul IV VOTO DI CARITA'.


"Il 21 marzo 1984, il primo gruppo di PSMC, faceva il Voto di Carità nelle mani di Papa Giovanni Paolo II.

Evento storico molto significativo per la vita, per la vocazione e missione della nostra Famiglia religiosa. Evento che ha segnato l’inizio di una nuova tappa, ridando più splendore alla nostra identità carismatica e alla nostra missione nella Chiesa e per i poveri, e ci ha riorientato sulla vera ispirazione che Don Orione ebbe al momento di dare alla luce la presenza femminile del suo carisma, spronandoci verso orizzonti inediti di evangelizzazione nella carità di Cristo." Così scrive Madre M. Mabel Spagnuolo nella Lettera di presentazione della Catechesi sul IV Voto.

Nel corso del XII Capitolo Generale è emersa la necessità di approfondire e riscoprire l'importanza e la bellezza di questo Voto ed è stata affidata al Consiglio Generale, coadiuvato dall’EGR (Equipe generale di Rinnovamento) l’elaborazione di un itinerario specifico di approfondimento: “Il Consiglio generale, coadiuvato dall’EGR, elabori un programma di catechesi sul Voto di carità con i sussidi formativi atti a riscoprire la comprensione e il vissuto del IV Voto. Si includano dinamiche esperienziali di relazione con sé stessi, con l’altro e con il creato. A conclusione di questa catechesi si realizzi una celebrazione in cui si preveda la rinnovazione dei Voti” (n. 79).

 

L'Itinerario che ha inzio ufficialmente oggi è comune a tutte le Comunità dell'Istituto e si concluderà prima della Pasqua del 2020, fissando come data comune per la Rinnovazione dei Voti, per l'intero Istituto, domenica 19 aprile 2020, Solennità della Divina Misericordia.

 

Anche le PSMC della Casa generalizia hanno iniziato oggi 12 marzo il loro itinerario di approfondimento del IV Voto di Carità, alla presenza della Vicaria generale Suor M. Sylwia Zagórowska che ha presentato alle consorelle il Sussido appositamente realizzato, approfondendo in particolare obiettivo e motivazioni di questo cammino.

 

Che San Lugi Orione accompagni ogni sua "figlia", nel cammino di riscoperta e di approfondimento della bellezza di questo IV Voto.

 

12 marzo

anteprima2 1203019Oggi 12 marzo nel giorno del 79° anniversario della nascita al cielo di San Luigi Orione (Sanremo 12 marzo 1940) è stato pubblicato un sussidio inedito, a cura di Don Alessandro Belano dei Figli della Divina Provvidenza dal titolo: Le "Confessioni" di San Luigi Orione.

Leggi tutto

 

Inoltre, a Tortona, culla della Piccola Opera della Divina Provvidenza, il dies natalis di San Luigi Orione è stato ricordato domenica 10 marzo, con una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Acqui Terme Monsignor Luigi Testore e concelebrata da alcuni sacerdoti della comunità orionina. Ad animare la celebrazione il Coro “Schola Regina Pacis” del Santuario Madonna del Perpetuo Soccorso – Scorzoletta (Pavia) diretto dal M° Enrico Vercesi.

Leggi la notizia a cura di Fabio Mogni

Visita il BLOG dedicato a Don Orione 

 

 

12 marzo

 

anteprima1a 03019Le Animatrici delle comunità della Delegazione “Maria Regina della Pace si sono ritrovate sabato 9 marzo ad Antananarivo per partecipare ad un incontro di presentazione e formazione del Libro sulla «Catechesi del IV Voto delle PSMC”.

  

L’incontro è iniziato con un momento di preghiera dopo il quale Sr. M. Egyptienne Responsabile dell’Équipe Regionale di Rinnovamento, ha rivolto il benvenuto a tutte le presenti, in maniera particolare a quelle arrivate da molto lontano, ed è poi passata alla presentazione del libro.

 La «Catechesi del Quarto Voto di Carità» si divide in Tre Parti: La parte Storica, L’Illuminazione e L’Impegno. 

La presentazione del libro è stata suddivisa in 20 incontri; a partire dal 12 marzo prossimo fino al marzo del 2020. 

Il 19 Aprile 2020, solennità della Divina Misericordia ogni Piccola Suora Missionaria della Carità celebrerà la Rinnovazione del IV Voto di Carità in tutto l’Istituto.

 

Chiediamo al Signore la virtù della docilità dallo Spirito Santo per il dono della riflessione che questa catechesi ci offre, poiché davvero diventi per noi carne.

Come Don Orione noi possiamo diventare “straccio” per asciugare le lacrime dei più piccoli e dei più poveri nel mondo perché “Charitas Christi Urget nos!”

 

Sr. M. Lidwine Razanakolona.