30 maggio
“Sorelle, siate missionarie senza frontiere. A tutti, ma specialmente ai poveri, nei quali siete chiamate a riconoscere la carne di Cristo, portate la gioia del Vangelo che è Gesù stesso. A tutti mostrate la bellezza dell’amore di Dio che si manifesta nel volto misericordioso di Cristo. Con questa bellezza riempite il cuore di quanti incontrate. La vicinanza, l’incontro, il dialogo e l’accompagnamento siano il vostro metodo missionario. E non lasciatevi rubare la gioia dell’evangelizzazione”.
È questo uno dei molti intensi e significativi passaggi del discorso che Papa Francesco ha rivolto alle Piccole Suore Missionarie della Carità nell’Udienza privata che si è svolta venerdì 26 maggio in Vaticano. Un forte richiamo alla missionarietà che ha avuto grande risonanza sui social networks e che costituirà il programma di vita e di lavoro dell’Istituto per i prossimi 6 anni, insieme agli Atti ufficiali del XII Capitolo Generale, che si è ufficialmente chiuso il 29 maggio.
Sabato 27 maggio le suore capitolari hanno continuato in un clima libero e fraterno i lavori sul discernimento e l’approvazione delle decisioni su argomenti vari. Domenica 28 è stata una giornata libera per tutte le partecipanti.
Lunedì 29, ultima giornata del Capitolo, i lavori del mattino sono stati dedicati all’approvazione delle ultime Decisioni, e alla lettura del verbale preparato con tanta diligenza da Sr M. Gemma e le sue aiutanti.
Alle ore 12.00 Don Tarcisio Vieira Superiore Generale dei Figli della Divina Provvidenza, giunto assieme a don Pierre e don Laureano, Consiglieri generali, e con don Cristoforo, Direttore provinciale della Polonia, ha presieduto la Santa Messa di chiusura. Durante l’omelia ha richiamato l’attenzione sul “rischio della sindrome dell’arrivato”. Ha detto che il Capitolo Generale ha prodotto un documento ma questo non è il frutto … può essere il fertilizzante che mettiamo nella “pianta” delle PSMC affinché, con nuovo vigore, possa produrre frutti, tanti… ma adesso comincia il vero lavoro e Gesù nel Vangelo del giorno ci assicura “Abbiate fiducia, Io ho vinto il mondo!”, e con questa certezza ritorniamo alle nostre realtà: il Signore è con noi!
Dopo il pranzo di festa, nel pomeriggio è stato registrato il Video messaggio delle suore capitolari, rivolto a tutta la Congregazione e allargato alla Famiglia carismatica. Dopo il saluto in diverse lingue delle rappresentanti delle province e delegazioni, Madre Mabel ha presentato le nuove Consigliere generali dicendo: “per tutte loro e anche per me chiediamo tante tante preghiere perché possiamo essere fedeli a questo servizio che la Congregazione ci ha affidato”, e il messaggio è stato concluso con il canto del Magnificat.
Il Video messaggio è stato seguito dalla Valutazione dell’esperienza capitolare e dalle parole conclusive della Superiora generale, dopodiché alle ore 18.30 tutte le partecipanti si sono ritrovate per la Celebrazione conclusiva intitolata:“Maria Maddalena, corre ad annunciare la gioia di aver incontrato Gesù Risorto”, durante la quale ogni suora ha ricevuto un otre nuovo con il vino nuovo come simbolo della linea principale del Capitolo e indicazione della chiesa espressa nell’ultimo documento della CIVCSVA.
Nei prossimi giorni le suore capitolari faranno rientro nelle rispettive realtà delle loro Province/Delegazioni e apostolato. Deo gratias et Mariae!
Segreteria di Comunicazione Orionina, Roma 30 maggio 2017
pdf 11 Comunicato XII CG. IT (775.54 kB)
pdf pdf pdf 11 Comunicato XII CG. ES ( pdf 780.92 kB)
pdf 11 Comunicato XII CG. PT (726.56 kB)
pdf 11 Comunicato XII CG. FR (769.89 kB)
pdf 11 Comunicato XII CG. ENG (768.39 kB)
pdf pdf 11 Comunicato XII CG-PL ( pdf 806.55 kB)
24 maggio
Ricorre oggi 24 maggio la Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina, nella ricorrenza della Beata Vergine Maria ‘Aiuto dei Cristiani’. A lanciare l’iniziativa 10 anni fa è stato Benedetto XVI nella sua Lettera ai cattolici cinesi del 2007.
La Giornata di preghiera viene vissuta non solo dalle comunità cattoliche nella Cina continentale, soprattutto nel Santuario di Sheshan, ma anche dalle comunità cinesi presenti nelle diverse parti del mondo, a cui si uniscono di frequente i cattolici locali. Così da 10 anni il 24 maggio è occasione di incontro e di testimonianza, si prega a tutte le latitudini in particolare unione spirituale con la Chiesa in Cina, manifestando l’universalità della Chiesa e la comunione con il Successore di Pietro.
Papa Francesco, domenica, al Regina Coeli ha detto: “Alziamo lo sguardo a Maria nostra Madre, perché ci aiuti a discernere la volontà di Dio circa il cammino concreto della Chiesa in Cina e poi ancora: “Maria ci incoraggia ad offrire il nostro personale contributo per la comunione tra i credenti e per l’armonia dell’intera società”.
pdf pdf pdf pdf Preghiera di Benedetto XVI a Maria Ausiliatrice per la Cina ( pdf 322.55 kB)
22 maggio
Papa Francesco ha visitato ieri la Parrocchia di San Pier Damiani, a Casal Bernocchi, nella periferia sud di Roma, nuova tappa delle sue visite pastorali nelle parrocchie romane.
Ad accoglierlo il Cardinale Vicario Agostino Vallini e il Vescovo ausiliare Paolo Lojudice.
Prima della Messa il Papa ha incontrato bambini e ragazzi della parrocchia rispondendo alle loro domande.
Come sempre ha lasciato un messaggio rivolto ai piccoli della Parrocchia romana, ma anche a tutti i bambini, un messaggio di dolcezza e rispetto del prossimo a partire dalla famiglia fino a chi non ci ha fatto del male.
Poi il saluto ai malati, e alle altre realtà parrocchiali, dove ha invitato i fedeli a custodire lo Spirito che è in noi.
20 maggio
Dopo l'elezione a Superiora Generale di Madre M. Mabel Spagnuolo, alle ore 10.30 l’Assemblea capitolare si è riunita nuovamente per procedere all’elezione delle Consigliere e dell’Economa Generale.
Il nuovo Consiglio Generale rimarrà in carica per il sessennio 2017 - 2023.
20 maggio
Alle ore 10.30 l’Assemblea capitolare si è riunita nuovamente per procedere all’elezione delle Consigliere e dell’Economa Generale
L’esito della votazione ha condotto all’elezione di :
- suor Maria Irma Rabasa
(2° Consigliera Generale)
- suor Maria Françoise Ravaoarisoa
( 3° Consigliera Generale)
- suor Maria Rosa Delgado Rocha
(4° Consigliera Generale)
- suor Maria Józefa Kalinowska
(5° Consigliera Economa Generale)
Le Consigliere generali per essere elette devono avere almeno 35 anni di età e aver professato i Voti Perpetui da almeno 5 anni.
Alla Superiora Generale, alle Consigliere e a tutte le Piccole Suore Missionarie della Carità un grande augurio per il nuovo cammino che iniziano a percorrere!
La giornata si concluderà con una celebrazione di ringraziamento e di affidamento del nuovo Consiglio generale alla Madonna Madre e Celeste Fondatrice.
pdf 8 Comunicato XII CG. IT (543.05 kB)
pdf 8 Comunicato XII CG. PL (679.86 kB)
pdf 8 Comunicato XII CG. ES (676.02 kB)
pdf 8 Comunicato CG. PT (623.37 kB)
pdf 8 Comunicato XII CG. FR (827.11 kB)
pdf 8 Comunicato XII CG. ENG (701.12 kB)
20 maggio
Suor Maria Mabel Spagnuolo è la Superiora Generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità!
E’ stata eletta questa mattina. A lei gli auguri per il lavoro che svolgerà nei prossimi 6 anni alla luce degli insegnamenti di don Orione per essere tutte di Dio e del prossimo!
-
20 maggio
E’ Suor Maria Mabel Spagnuolo la Superiora Generale delle Piccola Suore Missionarie della Carità, fondate da San Luigi Orione.
La giornata ha avuto inizio alle 9 con la preghiera dello Spirito Santo: Vieni Creator; poi l’assemblea si è spostata in sala per la votazione della Superiora Generale, che come indicato dalle Costituzioni deve essere eletta con la maggioranza assoluta, deve avere almeno 40 anni di età e aver professato i Voti Perpetui da almeno 10 anni.
Dopo la proclamazione dell’elezione da parte della Presidente o vice Presidente del Capitolo, l’assemblea si è riunita in cappella per il canto del Te Deum di ringraziamento.
La nuova Superiora Generale rimarrà in carica per 6 anni.
pdf 7 Comunicato XII CG. IT (552.97 kB)
pdf 7 Comunicato XII CG. PL (560.28 kB)
pdf pdf 7 Comunicato XII CG. ES ( pdf 550.14 kB)
pdf pdf 7 Comunicato XII CG. PT ( pdf 544.58 kB)
19 maggio
Le suore capitolari si preparano con una giornata di silenzio e riflessione all’elezione della Superiora Generale, che avverrà domani 20 maggio nella mattinata e a quella delle Consigliere generali che seguirà nel pomeriggio.
Uniamoci in preghiera alle Piccole Suore Missionarie della Carità e accompagniamole in questo delicato ed importante momento.
19 maggio
La Comunità di Sàenz Peña (Chaco) ha festeggiato gli 80 anni dell’arrivo di San Luigi Orione in questi luoghi, e il 13° anniversario della sua Canonizzazione. L’ El UEGP Nº 55 (Istituto Don Orione), ha organizzato una biciclettata per la città con un’imponente partecipazione di alunni, docenti, famigliari, vicini e di tutta la “Comunità orionina”.
A conclusione di questa bella iniziativa Mons. Hugo Nicolás Barbaro ha celebrato la Santa Messa accompagnato dai Figli della Divina Provvidenza Padre Facundo Mela e Padre Eldo Musso.
17 maggio
La festa di Famiglia ideata dai due Consigli Generali riuniti, nella Casa Madre ha avuto una caratteristica particolare è stata insieme Festa di San Luigi Orione, Festa di Famiglia e Visita Pastorale.
Un trio ben concatenato, infatti la visita Pastorale del Vescovo di Tortona Mons. Vittorio Viola, si è collocata nella festa di San luigi Orione, santo Diocesano, santo del popolo, santo nostro Fondatore.
La festa di Famiglia è iniziata con la celebrazione della Santa Messa in onore di San Luigi Orione, presieduta da Mons. Vittorio Viola, concelebrata dal Segretario del Vescono Don Paolo Padrini, dal Parroco Don Gianni Castignoli e Don Virglio Merelli nostro cappellano.
Oltre alla comunità erano presenti tutto il personale, i volontari, gli amici simpatizzanti delle suore e delle opere orionine con una significativa rappresentanza di Pontecurone, una bella famiglia allargata.
Il Vescovo nell'introduzione della Santa Messa ha ricordato il Capitolo Generale in corso e le persone che vi partecipano, invocando il dono dello Spirito, ha inoltre ricordato le consorelle giacenti nelle camere.
L’omelia si è basata sulle letture della festa del giorno quindi sulla Carità.
Al termine della celebrazione, dopo che è stata presentata la comunità con una breve relazione, anche la cooperativa Egeria che presta servizio nella struttura, ha presentato la sua storia e l'attività che svolge non solo a casa madre, ma in altre strutture delle Piccole Suore Missionarie della Carità.
Possiamo dire che la visita Pastorale è stata veramente un incontro gioioso tra il Pastore e una parte del Suo Gregge.
Il Vescovo ha salutato tutte e ciascuna consorella, ed ha visitato le consorelle ammalate nelle camere.
Con un buon pranzetto si è conclusa la bella festa di Famiglia.
Le consorelle di Casa Madre.