×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

20 aprile

anteeprima1a 2004017Si è svolta nei giorni 1 e 2 aprile 2017 l'ultima Assemblea Generale a Cotia (San Paolo) per organizzare l’ELAJO (Incontro Latino Americano di giovani Orionini) che si terrà dal 20 al 23 luglio del corrente anno in Brasile. Sono attesi circa 540 giovani brasiliani e 92 provenienti dal Cile e dall’Argentina. L’incontro avrà come tema "Gioventù Orionina: appassionata di Maria".

Saranno due giornate cariche di riflessioni e di condivisioni. L’ELAJO ha come finalità quella di offrire ai giovani la possibilità di conoscere e abbracciare il carisma orionino, e sull’esempio di Maria,  Madre di Dio, imparare a servire i poveri e la Chiesa.

L'ELAJO sarà un incontro fatto da giovani per altri giovani! Perciò, la vostra  partecipazione è molto importante.

La Madonna ci insegni a vivere il Giubileo dei 300 anni dell’Incontro della sua immagine nelle acque del fiume Paraíba con gratitudine e trasparenza! San Luigi  Orione interceda per noi, affinché il nostro incontro possa essere davvero entusiasmante e produca molti frutti.

                                                                                                                                           Irmã Rufina da luz Pinheiro

19 aprile

anteprima1a 1904017In occasione della Festa di San Luigi Orione, il prossimo 16 maggio 2017, i Superiori Generali delle Piccole Suore Missionarie della Carità e dei Figli della Divina Provvidenza, hanno scritto una lettera indirizzata a Religiosi, Religiose e Laici Membri della Famiglia Orionina, per invitarli a celebrare la Festa di Don Orione "solennizzandola con delle iniziative che esprimano il carattere di famiglia carismatica orionina".

 

16 aprile 2017

Cari Religiosi, Religiose e Laici Membri della Famiglia Orionina,


      Risuona ancora nei nostri cuori l’annuncio dell’Alleluia Pasquale: Cristo è risorto! In tale occasione direbbe Don Orione: “Che tutti voi miei Religiosi e Religiose, miei fratelli e sorelle, abbiate a sentire in questi giorni le divine consolazioni che alla Resurrezione di Cristo sentirono Maria Santissima, gli Apostoli, i discepoli del Signore e le pie Donne.” Ci uniamo, pertanto, al nostro Padre Fondatore per augurarvi le gioie e le consolazioni pasquali!


      La Domenica di Pasqua di quest’anno, nel 16 aprile, accade proprio a un mese dalla commemorazione liturgica di San Luigi Orione il 16 maggio prossimo. È bello che l’invito e il desiderio che stiamo per esprimere unisca, in un dettaglio non insignificante, la celebrazione della Pasqua e la Festa di Don Orione che ha solo voluto “Instaurare Omnia in Christo”.


      Il nostro invito è semplice e, in un certo modo, prevedibile. Vogliamo invitarvi a celebrare la Festa di Don Orione solennizzandola con delle iniziative che esprimano il carattere di famiglia carismatica orionina. Concretamente, di unire al massimo le comunità religiose e le realtà laicali presenti nel territorio per festeggiare insieme e/o per qualche iniziativa di riflessione sul significato di appartenere alla “famiglia carismatica orionina”.


      È vero che le nostre congregazioni sono unite dalla volontà di un Santo; alcune nostre comunità vivono assieme la consacrazione religiosa in una stessa Chiesa locale; ci sono laici impegnati nelle attività legate ai Religiosi o alle Religiose. Sarebbe bello istituire un incontro che radunasse tutte le componenti della Famiglia per pregare e riflettere insieme, esprimendo la gioia di formare “un cuor solo ed un’anima sola”.


      Per aiutarvi trasmettiamo, in allegato, una piccola scheda di riflessione a essere possibilmente utilizzata nell’incontro, un po’ prima o nel giorno della Festa. Naturalmente, i responsabili delle Comunità religiose e il Coordinatore locale del MLO sono gli incaricati di organizzare e di rendere fattibile questo nostro desiderio.


      Prima di concludere vogliamo chiedervi una preghiera per il XII Capitolo generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità, a realizzarsi durante il mese di maggio prossimo. Sarà proprio durante il Capitolo, esattamente nel giorno 16, che il Consiglio generale dei FDP si unirà alla comunità del Capitolo delle Suore per festeggiare insieme il nostro Santo.


      Infine, vi salutiamo tutti nel Signore e auguriamo che la Festa di San Luigi Orione ci aiuti a superare eventuali distanze e difficoltà che impediscono o intralciano la nostra testimonianza di famiglia unita per diffondere l’Amore di Gesù Cristo. Ave Maria e avanti!


Fraternamente, in unione di preghiere,

 
                 P. Tarcisio G. Vieira                                                                                              Madre M. Mabel Spagnuolo
                 Superiore generale                                                                                                  Superiora generale

 

 

pdf  Lettera dei Superiori Gen.li Festa San Luigi Orione 2017 (14.53 kB)

pdf  Scheda di riflessione festa S. L.- Orione 017 (143.08 kB)

18 aprile

anteprima1 1804017Nel lunedì dell’Angelo in cui la Chiesa ricorda l’annuncio della Resurrezione, Papa Francesco ha chiesto ai fedeli “Gesti di solidarietà e accoglienza”, ricordando che siamo chiamati ad essere uomini e donne nuovi secondo lo Spirito affermando il valore della vita. C’è la vita! Questo è già incominciare a risorgere! Saremo uomini e donne di risurrezione, uomini e donne di vita, se, in mezzo alle vicende che travagliano il mondo - ce ne sono tante oggi - in mezzo alla mondanità che allontana da Dio, sapremo porre gesti di solidarietà, gesti di accoglienza, alimentare il desiderio universale della pace e l’aspirazione ad un ambiente libero dal degrado…”

“La nostra Madre – ha detto concludendo Papa Francesco prima di iniziare la preghiera del Regina Coeli, che per cinquanta giorni, fino alla Pentecoste, prende il posto dell’Angelus - ci aiuti a credere fortemente nella risurrezione di Gesù: Gesù è risorto, è vivo qui, fra noi, e questo è un mirabile mistero di salvezza con la capacità di trasformare i cuori e la vita”.

 

Leggi le parole del Papa all’Angelus

Vai al sito di radio vaticana

 

14 aprile

anteprima1 1404017La Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo e le consorelle del Consiglio generale, rivolgono gli auguri di BUONA PASQUA a tutta la Famiglia Orionina, attraverso il videomessaggio realizzato per questa festività, e il biglietto di auguri inviati da Madre M. Mabel in questi giorni che precedeno la Santa Pasqua, in cui scrive:

"A tutte le consorelle, ai confratelli, ai membri della grande Famiglia orionina, agli amici e benefattori, alle nostre famiglie e a quanti serviamo nell'apostolato: Buona Pasqua!

Corriamo anche noi, come Maddalena, come "discepoli missionari", per portare nelle periferie più oscure e tristi dell'umanità la luce, la speranza e la gioia di questo Amore più forte della morte.
Alle porte del XII° Capitolo generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità, ci affidiamo alle vostre preghiere
e rimaniamo sempre uniti nel Cristo Risorto".


Superiora generale, M. Mabel Spagnuolo e sorelle del Consiglio.

Guarda il Videomessaggio

 

22 marzo

anteprima1 2203017Sono iniziati il 21 marzo, presso la Casa Generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità a Roma, i lavori dell’Equipe Internazionale pre-capitolare in preparazione al XII Capitolo Generale delle PSMC che si terrà nel mese di maggio.

La conduzione dei lavori è affidata alla Superiora Generale Madre M. Mabel Spagnuolo, mentre le Consigliere generali Sr. M. Sylwia Zagòrowska e Sr. M. Bernadeth Martins de Oliveira, sono responsabili dei lavori della Commissione che è formata da: Sr. M. Gabriella Perazzi e Madre M. Elisa Armendariz, della Provincia Mater Dei (Italia), Sr. M. Jòzefa Kalinowska, della Provincia N. S. di Czestochowa (Polonia), Sr. M. Jesùs Nieva, della Provincia N. S. di Lujàn (Argentina), Sr. M. Rufina da Luz Pinheiro della Provincia N. S. Aparecida (Brasile) e Sr. M. Egyptienne Ratsimanirimanana della Delegazione Maria Regina dela Pace (Madagascar).

 

Auguriamo alle componenti della Commissione BUON LAVORO e le accompagniamo con la Preghiera a Maria per il XII Capitolo Generale

Vai alla pagina dedicata al Capitolo Generale

 

 

Martedì, 11 Aprile 2017 09:17

Timor Est: visita vocazionale

11 aprile

anteprima1 1104017Suor Maria Anselma Pereira da Silva, delle Piccole Suore Missionarie della Carità delle Filippine, ha visitato dal 27 marzo al 1° primo aprile alcune giovani di Timor Est interessate a conoscere in maniera più approfondita l’Istituto delle Piccole Suore Missionarie della Carità.

Timor Est è un campo vocazionale che non possiamo lasciare”, ha detto Suor M. Anselma parlando della religiosità di questo popolo.

L’accoglienza nelle famiglie delle giovani che ho visitato, è stata calorosa e piena di attenzioni. Queste ragazze - ha aggiunto – danno speranza alla nostra Congregazione per questo voglio percorrere lo stesso cammino di Don Orione che nella sua piccolezza ha fatto tanto per le vocazioni”.

 

Auguriamo a Sr. M. Anselma Buon lavoro, con la speranza di poter raccogliere presto tanti frutti lungo il suo “cammino”.

Lunedì, 10 Aprile 2017 07:11

Tortona: Giovani Orionini in Festa

04 aprile

anteprima1 0404017Domenica 2 aprile Tortona ha accolto i giovani e gli operatori pastorali delle Parrocchie orionine italiane, giunti nella terra di San Luigi Orione per festeggiare i 125 anni dalla nascita del primo oratorio.

I giovani hanno preso parte alla Festa dal tema: “Splendere come astri nel mondo”, organizzata presso il Palazzetto dello Sport della città, e gli operatori pastorali hanno ascoltato l’intervento del prof. Ezio Aceti su: la vocazione della Famiglia” che si è svolto all’Auditorium del Centro “Mater Dei”.

Don Aurelio Fusi, direttore provinciale ha presieduto la Santa Messa, celebrata alle ore 12.00.

 

Sentiamo la voce di alcuni ragazzi dell'Oratorio di Villagrazia a Palermo che hanno partecipato all'evento.

Roberto di Gregorio:

"A volte pensiamo che i miracoli non avvengano più, che siano cessati quando si tornava a far vedere i ciechi. Io posso dire che non è così.  Sono partito per Tortona l'1 ed il 2 Aprile pensando di vivere una bellissima esperienza insieme al mio gruppo e a tutti gli orionini che ormai sono amici miei... Invece è stato molto di più di questo! Visitare i luoghi in cui ha vissuto Don Orione, vedere l'eredità grandissima e piena di carità che ci ha lasciato (ad esempio il cottolengo) e sentire le sue parole come se uscissero dalla sua bocca, grazie all'organizzazione dell'MGO, mi ha fatto tornare a casa diverso. Sono più sicuro di ciò che circonda la mia vita, di me, ed ho capito quanto sono fortunato a dover svolgere il compito che mi è stato affidato: Splendere come una stella, sempre. Oggi grazie a Tortona posso affidare tutti i miei pensieri a Dio e grazie a Don Orione posso imparare ad essere una persona più umile. Pensavo di dare e mettere tanto amore in quello che faccio, ma adesso so che posso dare molto di più. Ho un'energia nuova, mi sento risplendere".

 

Delia,  Luca,  Giulia ,  Alessandro,  Dario,  Roberto ,  Filippo,  qp8qsè,  Salvo,  Aurora 

"Durante la festa, in occasione del 125° anniversario della nascita degli oratori Orionini, noi ragazzi dell'oratorio Palermo-villagrazia vorremmo sottolineare cosa ci ha colpito maggiormente: l'accoglienza da parte della nostra famiglia Orionina, l'organizzazione, e le attività svolte. 
L'attività principale, la proiezione di ciò che Don Orione ha voluto trasmettere a noi ragazzi, è stato il momento più emozionante in quanto ci invita a bruciare come fuoco ardente, un fuoco che non distrugge ma che illumina.
Ricordiamo sempre di brillare come astri nel mondo!"+

 

Pe la Notizia leggi l’articolo di Fabio Mogni

Guarda il Video

Vai al sito del MGO Italia

Pagina FB del MGO Italia

07 aprile

anteprimaLe Suore di Voti perpetui della Delegazione “Maria Regina della Pace”, hanno preso parte all’incontro di Formazione che si è tenuto nella Comunità Mater Dei” di Andrambato – Itaosy. dal 1° al 2 aprile. All’incontro erano presenti le suore delle comunità di: Ankazoabo; Miandrarivo Mandiavato, Moramanga e Anatihazo

I due giorni dedicati alla formazione, tenuti da P. Tsiory, del Consiglio Provinciale dell’Ordine della Santissima Trinità, si sono svolti in un clima di fraternità, ascolto e condivisione anche delle rispettive esperienze nei diversi ambiti di apostolato: Pastorale parrocchiale, sanitaria e scolastica.

 

P. Tsiory, il primo giorno ha parlato della “comunione che perfeziona la diversità”, mettendo in risalto il significato della differenza tra: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. A tale proposito ha detto: “quando si parla della comunità non dobbiamo partire dalla comunione, ma dalla diversità tra le Tre Persone Divine per capire la comunità in cui siamo inserite. Bisogna che ognuna accetti questa diversità per poter vivere la comunione. Io non posso esserci senza l’altra che Iddio ha messo accanto a me”.  Dopo l’illuminazione le partecipanti si sono divise in tre gruppi dedicati rispettivamente allo studio delle “Costituzioni” sulla vita Comunitaria, “Norme Generali” e “Documenti della Chiesa” che parlano della Vita Fraterna in Comunità. Nel pomeriggio è stata fatta la condivisione da parte di ogni gruppo.

Il secondo giorno, si è riflettuto sul tema: “Vita Fraterna in comunità”. P. Tsiory ha ricordato come tutto si fondi sui Sacramenti. Gesù ha detto: “non siete voi a scegliere Me, ma io ho scelto voi, poiché andiate e fruttificate e che i vostri frutti durano…” (Gv. 15, 16). I segni che marcano l’accoglienza della diversità sono: l’accoglienza, la comunione dei beni, il rispetto verso chi è più anziana… La comunità, ha detto P. Tsiory, è la sicurezza per la vita delle consacrate perciò sono importanti: la preghiera comunitaria, il tempo della ricreazione, la comunione a tavola come segno di amicizia, di intimità e di fedeltà, in questi momenti non si devono usare mezzi di comunicazione personale.

 

Parlando infine dei Voti, ha detto: l’Obbedienza è un SACRIFICIO (parte dal SACRIFICIO di Cristo sulla croce); la Castità è segno di un DONO totale, avere un cuore solo per Gesù; e infine la Povertà, segno della CONDIVISIONE. Quindi la Vita Religiosa è: Sacrificio, Dono e Condivisione di noi stessi per gli altri per la salvezza del mondo. La Sequela Christi significa mettere i nostri piedi in quelli di Gesù che ha dato la sua vita per noi.

Seguendo una tradizione che orami da alcuni anni era stata abbandonata, ogni comunità ha portato dei doni per la Festa Pasquale. Dove c’è incontro c’è sempre: gioia e condivisione.

 

Ringraziamo il Signore per il dono di questo incontro fraterno. È Lui che ci unisce e che ci stimola per rinnovare la nostra Consacrazione. Ringraziamo anche il Consiglio della Delegazione che ha come guida la Superiora Regionale, e che ha dato alle consorelle la possibilità di tornare alle nostre fonti secondo lo stile di vita dal nostro Santo Fondatore.

Venerdì, 07 Aprile 2017 10:46

Il Video del Papa: per i GIOVANI

06 aprile

Immagine - CopiaIl Video del Papa per il mese di aprile dedicato ai GIOVANI.

I giovani hanno nelle proprie mani la sfida di costruire un futuro più solidale e più giusto. Sosteniamoli. Preghiamo con il Papa perché si mobilitino e lottino con generosità per i cambiamenti di cui il mondo ha bisogno. Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera - www.popesprayer.net).

Guarda il Video

05 aprile

anteprima1 0504017Il Movimento Giovanile Orionino Nazionale (Argentina, Uruguay, Paraguay e Messico) si è riunito dal 1° al 2 aprile presso il Noviziato “San Luis” a Claypole. Hanno partecipato all’incontro i coordinatori territoriali, gli assistenti religiosi delle rispettive zone e due rappresentanti della Pastorale della Gioventù Nazionale.

Sabato 1 aprile i partecipanti hanno riflettuto sul Sinodo dei Giovani che si terrà nel 2018; ogni zona ha esposto la realtà in cui opera e l’agenda degli eventi e iniziative promosse.

Domenica 2 aprile uno spazio è stato dedicato ai rappresentanti della Pastorale della Gioventù Nazionale che hanno parlato del loro lavoro e hanno fatto sentire tutti parte della stessa Famiglia e della stessa Chiesa.

Sono stati poi trattati vari temi come lo statuto, la situazione economica e i prossimi incontri giovanile.

L’incontro si è concluso con la Santa Messa celebrata nella cappella del Noviziato, dove ogni zona ha portato una bandiera del Movimento per fare arrivare ad ogni giovane lo spirito vissuto in questo incontro e così tutti insieme continuare a costruire la civiltà dell’amore.

Per Foto e approfondimenti vai alla pagina Facebook