Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(DIOCESI DI MOROMBE - PROVINCIA DI TOLEAR)
Anno di fondazione: 2006

Alle suore è stata affidata la scuola parrocchiale primaria e media con 1200 alunni e le scuole delle campagne. Viene realizzata anche un’attività di assistenza sanitaria e un asilo per i bambini di 2-3 anni. Le Suore sono impegnate anche nella pastorale della Parrocchia.

Anno di fondazione: 2007

Le Suore sono responsabili della scuola media e dell’unico Liceo Cattolico della Diocesi.

Anno di fondazione: la Comunità del Piccolo Cottolengo di Milano fa parte della Delegazione “Maria Regina della Pace” dal 2010


La Comunità del Piccolo Cottolengo di Milano è formata da Consorelle che prestano con impegno il proprio servizio di tipo infermieristico e di animazione nei vari reparti dell'istituto, di tipo educativo ed ausiliario nella Scuola Materna, in Parrocchia e nell’Oratorio con i Figli della Divina Provvidenza. L’Opera, al centro della grande città di Milano, è come un faro che irradia lontano il carisma orionino.

Venerdì, 10 Maggio 2013 09:02

Comunità "N. S. d'Africa" – Meru

Anno di fondazione: 1980

La presenza delle Suore Sacramentine fu richiesta dallo stesso Vescovo di Meru nel 1980 per dedicarsi alla preghiera e all’accoglienza delle persone desiderose di trascorrere una giornata di preghiera con loro. Accolgono amici dell’estero per alcuni giorni, fanno animazione vocazionali e accolgono giovani per fare esperienza vocazionale.

Venerdì, 10 Maggio 2013 09:01

Comunità "Mater Ecclesiae" – Mugoiri

Anno di fondazione: 1979

Le prime suore raggiunsero Mugoiri nel 1979 e furono accolte con gioia dal Vescovo della diocesi di Nyeri.
Le suore, oltre ad alloggiare nella casa lasciata dalle suore della Consolata, le sostituirono lavorando nel dispensario in risposta alle urgenze dell’epoca.
Inoltre, esse si dedicavano alle cliniche dei villaggi vicini e aprirono un asilo e una scuola di taglio e cucito per ragazze che non avevano le possibilità di continuare gli studi.
Ancora oggi le suore si dedicano alla scuola materna, al dispensario e alla distribuzione di cibo ad alcune donne malate di AIDS, svolgendo la propria attività pastorale nel villaggio.

Venerdì, 10 Maggio 2013 09:00

Comunità "N. S. di Lourdes" – Nairobi

Anno di fondazione: 1995

È una casa di formazione, un luogo di accoglienza dei volontari, un casa per esercizi spirituali, in cui le giovani, oltre a seguire l’itinerario formativo, offrono il loro contributo nell’ambito della pastorale svolta nella parrocchia dei Figli della Divina Provvidenza.
Inoltre, si realizza un’attività di accoglienza rivolto ad un gruppo di suore appartenenti ad altre Congregazioni.

Anno di fondazione: 2008

Anno di fondazione: 1996

Nel 1994 le Piccole Suore Missionarie della Carità hanno dato inizio alla missione di Kowel, in collaborazione con i Padri Francescani. Tre Suore facevano parte della comunità iniziale; una di queste era nativa di Kowel. Nel 1996 è stata aperta una missione anche a Charkòw per stare a fianco di chi soffre ed ha bisogno di tutto. Una città grande con abitanti di diversa nazionalità e religione, con la presenza di studenti provenienti dalle ex repubbliche russe, dall'Europa occidentale, dall'Africa e dall’Asia. Dal 2001 sono presenti solo a Charkòw per aiutare i senza tetto e i bambini di strada. Svolgono attività infermieristiche e di catechesi. Nel servizio ai poveri sono affiancate dal piccolo gruppo di volontari. Curano la formazione dei volontari e dei giovani che le avvicinano.

Con l’aiuto dell’Associazione Renovabis si sta costruendo a Korotycz, vicino a Charkow, una casa per ragazze madri. L’attività sarà svolta in collaborazione con la Fondazione De Paul.

Lunedì, 06 Maggio 2013 19:14

LETTERA AI SACERDOTI

Pubblicazione della Lettera ai Sacerdoti delle Suore Sacramentine

(20 settembre 2009)

 

Reverendo Padre,
il 19 Giugno Scorso, Solennità del Sacro Cuore di Gesù, Benedetto XVI ha indetto l’anno Sacerdotale sul tema: “Fedeltà di Cristo, fedeltà del Sacerdote”. Nella Chiesa ci sono state persone che si sono messe in cammino per seguire Gesù, e con il loro esempio di autentica vita cristiana sono state sale della terra e luce del mondo; non hanno nascosto la lampada sotto il moggio, ma l'hanno posta sopra il lucerniere per annunciare agli uomini sia con le parole che con le opere la buona novella del regno di Dio e far sì che il loro esempio glorifichi il Padre che è nei cieli.  (continua...)

 


pdf  LETTERA AI SACERDOTI (11.16 kB)


Lunedì, 06 Maggio 2013 19:10

"SUI PASSI DI DON ORIONE"


via_caritatis

Pubblicazione sull'Itinerario sui luoghi di Don Orione a Tortona.

MOVIMENTO LAICALE ORIONINO - INCONTRO INTERNAZIONALE AGOSTO 2008

 

1. Memoria storica­carismatica di Don Orione visitando i luoghi di Tortona e dintorni. Comprende alcune note sul luogo, la ricostruzione storico­ambientale e il suo significato con le parole di Don Orione, il messaggio e l’attualizzazione, un momento di preghiera.

2. I testi di Don Orione sui luoghi e le vicende di cui si fa memoria sono tratti da diverse fonti degli Scritti o della Parola.

 


pdf  SUI PASSI DI DON ORIONE (2.34 MB)