×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedì, 28 Maggio 2013 10:15

Roma: Celebrazione del Corpus Domini

28 maggio

 


papa-francescoIn occasione della solennità del Corpus Domini, giovedì 30 maggio Papa Francesco presiederà la Santa Messa che dalle 19 si svolgerà sul sagrato della basilica lateranense. A seguire guiderà la processione eucaristica fino alla basilica di Santa Maria Maggiore da dove impartirà la solenne benedizione eucaristica. Partecipazione aperta a tutti i fedeli che potranno assistere senza alcun biglietto alla celebrazione della solennità del santissimo Corpo e Sangue di Cristo.

“Un celebrazione - afferma il cardinale vicario Agostino Vallini nella lettera indirizzata ai parroci della diocesi – che riveste una particolare importanza in questo Anno della fede durante il quale siamo chiamati a testimoniare anche nelle strade della nostra città la fede nella presenza reale di Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento”.Per la partecipazione dei fedeli, la Segreteria generale del Vicariato di Roma informa in una nota che i varchi per l’accesso alla piazza saranno aperti dalle ore 17. Non sono previsti biglietti per la piazza: il servizio d’ordine indirizzerà poi a settori particolari le religiose, gli infermi in carrozzina (ciascuno con un accompagnatore), confraternite e associazioni eucaristiche.

Sono previsti biglietti unicamente per l’accesso al sagrato sinistro per religiosi e seminaristi e al sagrato destro per i sacerdoti. I biglietti per questi settori si potranno ritirare presso la Segreteria generale del Vicariato fino a mercoledì 29 maggio.

L’arrivo del pontefice è previsto alle 19, la processione partirà alle 20.15 per arrivare alle 21.15.

27 maggio

 

Mons. Lazzaris con la comunità della Casa generale delle PSMCMons. Enemésio Lazzaris Vescovo di Balsas/Ma (Brasile), sabato 25 maggio di passaggio a Roma, si è recato presso la Casa generale delle PSMC per un saluto e per condividere il pranzo con la comunità. È stato un bel momento di agape fraterna ed un vero piacere per tutte le suore, poter ricevere la sua visita ed accogliere in un clima di gioia e di affetto fraterno Mons. Lazzaris che ha mantenuto, nel corso del tempo, uno stretto e profondo legame con tutta la Famiglia orionina. Dopo il pranzo Mons. Enemésio ha salutato le suore per recarsi alla Curia generale dei FDP, rientrerà in Brasile oggi 27 maggio.

27 maggio

 

Suore, collaboratori e volontari di Cusano Milanino con Sr BernadethDurante le ultime due settimane la Consigliera generale Sr. M. Bernadeth Martins de Oliveira, nell’ambito della Visita stabilita alla Provincia “Mater Dei”, si è recata nelle comunità di: Romania (5 -9 maggio), Cusano Milanino (9 -13 maggio), Pontecurone (13 - 15 maggio), e Anzio (18 - 21 maggio).

La comunità “Maria Mama Lubiri” in Romania è un’opera gestita dai FDP. In questa realtà le suore collaborano nel servizio alle persone diversamente abili e agli anziani. A Cusano Milanino nella comunità “Madonna dei Poveri” sono presenti due realtà: la comunità alloggio per Minori, che accoglie e accompagna minori nei percorsi di inclusione sociale e cura la loro formazione umana e cristiana, e una comunità che ospita nuclei mamma-bambino in situazione di disagio. Anche a Pontecurone le suore collaborano con i FDP nella “Casa di Riposo Don Orione” e con essi rendono una bella testimonianza di carità presso i 160 anziani, attraverso il sostegno, l’accompagnamento e l’animazione spirituale degli ospiti dell’Opera. Ad Anzio, infine, la “Casa di Spiritualità”, con cui Sr M. Bernadeth ha chiuso la sua Visita stabilita, accoglie gruppi di suore per gli Esercizi Spirituali e suore anziane e inferme, la comunità  offre anche ospitalità a gruppi per giornate di spiritualità e momenti di riflessione che richiedano un clima di silenzio e ascolto del Signore.

Dove è stato possibile la Visitatrice ha incontrato i sacerdoti e il personale. Le restanti comunità di: Casa Madre, delle suore Sacramentine e del Piccolo Cottolengo a Tortona e la Casa provinciale a Roma, saranno visitate dalla Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo. 

24 maggio

 

il gruppo di suore di Milano con un FDpLe comunità religiose delle Suore e dei sacerdoti del Piccolo Cottolengo di Milano hanno vissuto un momento di distensione e di fraternità partecipando alla  gita comunitaria organizzata il 23 maggio. Questa iniziativa, che si ripete da tre anni, ha toccato alcuni luoghi sacri della Lombardia nelle città di Lodi e di Crema.

Il gruppo ha vistato dapprima il Duomo di Lodi, costruito nel 1500 al tempo del vescovo Bassiano, molto amico di Sant’Ambrogio, per poi recarsi  nel vicino Santuario della Madonna Incoronata, voluto dal popolo  di Lodi e poi nella chiesa di San Francesco. Lasciata la città si sono recati  a Castelleone (Crema) nel Santuario di Maria della Misericordia, che è la patrona della comunità delle Suore, e lì hanno celebrato insieme l’Eucarestia e rinnovato la fiducia in Maria Misericordia. Lungo la strada hanno avuto anche l’occasione di visitare le  due abazie di Cerreto e Chiaravalle, luoghi nei quali hanno vissuto con i monaci momenti di fraternità  e di condivisione.

Tornando verso casa il gruppo si è fermato nella Chiesa di Santa Rita  dove hanno pregato la santa chiedendo il suo aiuto e la sua intercessione.

24 maggio

 

Il Papa saluta alcuni VescoviIeri pomeriggio alle ore 18.00, Papa Francesco ha presieduto nella Basilica Vaticana, la cerimonia di Professione di Fede dei Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana. Dopo il saluto ufficiale ricevuto dal Cardinale Bagnasco, il Santo Padre ha rivolto ai vescovi una profonda meditazione sul ruolo dei pastori, esortando alla ''vigilanza'' spirituale, contro carrierismi e mentalità del mondo, ''lusinghe del denaro'' e ''compromessi'',  e sottolineando che essere pastori: vuol dire “camminare in mezzo e dietro al gregge chinandosi su quanti il Signore ci ha affidato, attenti a rialzare e a infondere speranza”.

Terminata la sua meditazione il Papa si è rivolto alla Madonna, sotto il cui manto ha posto i vescovi e se stesso, pronunciando una dolce e sentita preghiera. 

Alla cerimonia erano presenti per le PSMC Sr. M. Ema Benavidez (Argentina) e Sr. M. Luz Ojeda Sacramentina del Cile, che al termine della cerimonia, al momento del passaggio del Santo Padre, hanno pronunciato ad alta voce il nome di Don Orione, sentendo il quale Papa Francesco si è avvicinato, rivolgendo alle religiose un caloroso saluto in lingua spagnola e chiedendo di pregare per lui. E’ stato un momento particolarmente emozionante che fa sentire il Pontefice ancor più vicino e nel cuore di tutta la Famiglia Orionina.

pdf  Leggi la meditazione del Papa (291.64 kB)   pdf  Preghiera alla Madonna (154.35 kB)

Galleria immagini ufficiali

Mercoledì, 22 Maggio 2013 07:18

Costa d’Avorio: incontro formativo

22 maggio

 

Suor Maria Noemi durante l'incontroSuor M. Noemi  Guzzi,  Economa generale e responsabile delle missioni, durante la sua visita in Costa d’Avorio ha riunito ad Anyama le consorelle delle comunità presenti nel Paese (Anyama, Bonoua e Abobo) per un incontro formativo ed informativo che si è svolto in un clima di fraternità, di unione e responsabilità. Al termine dell’incontro Don Angelo Girolami FDP, ha celebrato la S. Messa come ringraziamento al Signore per la giornata di lavori e per le missioni che le PSMC portano avanti nel Paese.

Il 19 maggio sono poi giunte Suor M. Vittoria (Argentina), che andrà come animatrice nella comunità di Bonoua e Suor M. Bronislawa (responsabile dell’Ufficio Progetti e Sviluppo), per aiutare nella redazione e nella realizzazione dei progetti di queste missioni.

21 maggio

 

sr Alicia e Madre mabel durante l'incontroDurante la Visita stabilita in Polonia Madre M. Mabel nel giorno di Pentecoste il 19 maggio, ha svolto nella Casa Provinciale a Zalesie Gorne un incontro di formazione sul tema del discernimento, approfondendo assieme alle suore il messaggio rivolto da Papa Francesco alle Superiore generali e alle loro Congregazioni l’8 maggio, in occasione dell’incontro privato a termine dell’Assemblea plenaria UISG (Roma 3 – 7maggio).

Madre Mabel ha trattato dapprima il tema del discernimento basandosi sull’esempio di Papa Benedetto che negli ultimi giorni del suo pontificato ha dimostrato capacità di lettura della realtà e di profonda preghiera, prendendo una decisione in piena libertà solo per il bene della Chiesa e non il proprio, sapendo compiere, con serenità e forza di spirito, la decisione presa.

Profonda è stata anche la riflessione sulle parole di Papa Francesco il quale ha indicato alle persone consacrate la necessità di mettere sempre al centro della vita Cristo, i voti e l’amore per la Chiesa ed essere così nella loro maternità spirituale, l’icona di Maria e della Chiesa Madre. Questi temi sono stati spiegati e letti anche alla luce della decisione sul “nuovo stile di vita” dell’XI Capitolo generale. L’Incontro si è concluso nel tardo pomeriggio e le suore sono partite per le loro comunità rafforzate nello spirito e nella motivazione di servire Dio. In questi giorni prosegue la Visita stabilita nella Provincia “N.S. di Częstochowa”. Sr M. Gemma visita la comunità di Warszawa, mentre Madre Mabel quella di Otwock.


Martedì, 21 Maggio 2013 09:35

Polonia: Visita stabilita a Włocławek

21 maggio

 

anteprima1_2105013Suor M. Gemma Monceri ha visitato a Włocławek dal 13 al 18 maggio l’Istituto Educativo Speciale delle PSMC (San Luigi Orione) denominato Santa Teresa di Gesu’ Bambino. Si tratta di una delle prime Opere dedicate ai poveri che accoglie ragazze con varie disabilità provenienti da famiglie che vivono situazioni di forte difficoltà economica. L’Istituto permette alle giovani di ricevere un’istruzione e di sviluppare appieno le loro capacità intellettive sebbene limitate e con difficoltà di relazione.

La comunità è composta da 15 Suore che lavorano serenamente in unione, grazie anche alla buona programmazione e organizzazione delle giornate, che crea il giusto equilibrio tra i momenti comunitari e il  servizio educativo. Alcune Suore sono impegnate direttamente con le giovani, coadiuvate nel loro lavoro dai laici. Si tratta di un’opera aperta alla Chiesa locale e al territorio, una suora svolge anche la catechesi nella scuola e il servizio in Parrocchia. Il 16 maggio per la festa di San Luigi Orione, alla quale hanno partecipato insieme a tutta la Comunità, le autorità locali, il gruppo del MLO, volontari, familiari e Amici, le giovani ospiti sono state protagoniste, insieme alle educatrici, di danze, canti e rappresentazioni che presentavano tutta la Famiglia orionina e i vari paesi in cui si semina la Carità.

20 maggio

 

immagine della grotta della MadonnaLa comunità di Mandiavato ha celebrato la festa di San Luigi Orione con l'inaugurazione della grotta della Madonna come ricordo del 25° della presenza delle PSMC nel Paese. La Santa Messa è stata celebrata dal Parrocco P. Maurizio e dal suo vicario P. Olivier, ed è stata animata dalle suore, insieme ai catechisti e all'equipe degli educatori del collegio di Mandiavato.

Dopo la celebrazione eucaristica si è svolta l'inaugurazione della grotta della Madonna, come momento dedicato al 25°, seguito dall’agape fraterna. Nel pomeriggio la festa e le danze locali, animate dalle suore e dai giovani orionini con i bambini dell’infanzia missionaria, hanno chiuso con gioia e partecipazione questa bella giornata di festa.

20 maggio

 



anteprima1_2005013Prima di festeggiare la ricorrenza di San Luigi Orione, le suore e i giovani del gruppo dell’”Infanzia missionaria”, il 14 maggio, hanno visitato alcune famiglie povere della zona di Mandiavato. I giovani hanno percorso a piedi parecchi chilometri e nel corso della camminata si sono fermati per la merenda e per incontrare gli altri gruppi. La visita alle famiglie bisognose è un’esperienza formativa molto importante nella quale le suore cercano ogni anno di coinvolgere sempre più ragazzi.