Preghiera per la Visita Canonica Generale - Argentina - Uruguay - Paraguay
29 marzo - 2 maggio 2019
Divina Provvidenza,
che sei Amore e Misericordia, che tutto vedi e provvedi,
accompagna e rendi feconda la Visita canonica
della Madre generale e del Consiglio,
nella Provincia “Provincia “N. S. di Luján”.
Concedi alle Visitatrici:
- un ascolto profondo e umile delle persone e delle realtà,
- una parola sapiente, libera e costruttiva,
- un pensiero chiaro e lungimirante per suggerire scelte coraggiose
e inedite per la vita della Congregazione.
Concedi ad ogni PSMC:
- l’apertura di spirito per accogliere con speranza ciò che Dio ci chiede oggi,
- la docilità della mente e del cuore per assumere ed incarnare la novità dello Spirito,
- il coraggio e la gioia del bene per vivere lo slancio missionario di San Luigi Orione.
Fa che questo tempo di Visita renda più profetica e santa la nostra vita consacrata
e ci apra con entusiasmo e prontezza “mariana” alle nuove sfide della carità
sull’orizzonte del “Caritas Christi urget nos!”
➢ Maria Madre della Divina Provvidenza, prega per noi!
➢ San Luigi Orione, prega per noi!
Assemblea Generale delle PSMC (Buenos Aires, 6 - 11 ottobre 2014)
Le PSMC, a tre anni dall'esperienza capitolare, nel contesto del Centenario di Fondazione, in clima di dialogo e di discernimento nello Spirito, celebrano la loro Assemblea generale per:
"ripartire" da Cristo e con Cristo, per Decidere cammini di interiorità più adeguati alla svolta antropologica presente in ognuna e per rinnovare lo slancio apostolico e l'entusiasmo evangelizzatore, sui passi di Don Orione e in sintonia con gli appelli di Papa Francesco.
Mostra Storico-Fotografica: "Da Tortona al mondo, spargendo la carità"
Per celebrare i 100 anni di Fondazione, le Piccole Suore Missionarie della Carità (PSMC) hanno allestito a Tortona, all’interno di Casa Madre (“la casetta delle quattrocento lire”), una Mostra Fotografica che parla della propria storia, del carisma orionino e della sua attualità e continuità nel tempo e nello spazio, uniti al pensiero profetico di San Luigi Orione.
Concerto di Beneficenza: "100 anni con la musica divina della Carità"
Nell’Ambito delle celebrazioni per il Centenario di Fondazione, le Piccole Suore Missionarie della carità, hanno organizzato a Roma, sabato 13 dicembre, presso l’Auditorium Don Sebastiano Plutino (Casa Tra Noi), il Concerto di beneficenza: “100 anni con la musica divina della Carità”. Al piano Bice Horszowski Costa che eseguirà brani di J. S. Bach, W. A. Mozart, L. Van Beethoven, R. Schumann e F. Schubert.
Gesù è la salvezza per ogni persona e per ogni popolo
"Sono le persone umili, piene di speranza nella bontà di Dio, che accolgono Gesù e lo riconoscono" (Papa Francesco).
Centenario della Fondazione della Piccole Suore Missionarie della Carità
Con slancio verso il futuro, anunziando il Vangelo della Carità
Anno della Vita Consacrata
Anno della Vita Consacrata: Vangelo - Profezia - Speranza
Circolare per la Quaresima 2019
Siamo all’inizio del tempo forte che ci prepara alla Pasqua. Questa volta in un anno particolarmente permeato dalla grazia della Visita canonica a livello generale e anche dall’inizio della Catechesi sul IV Voto di Carità, richiesto dal XII Capitolo generale, sono eventi che hanno un comune denominatore: stimolarci, personalmente, comunitariamente e come intero Istituto, a rinnovare la nostra adesione alla chiamata vocazionale che Dio, ad ognuna nel proprio tempo, ha fatto; rinnovare il nostro “sì” al Suo amore e la bellezza della nostra consacrazione sulla scia di San Luigi Orione.
(Madre M. Mabel Spagnuolo, Circolare per la Quaresima 2019.)
Visita Canonica Generale. Provincia "N. S. Aparecida"
Nel mese di maggio la Visita Canonica della Superiora generale e del suo Consiglio si sta svolgendo nella Provincia "N. S. Aparecida" (Brasile - Capo Verde). Accompagniamo le Visitatrici con la preghiera.
“… La vostra minima Congregazione religiosa porterà il nome di «Missionarie della Carità», il ché vuol dire Missionarie di Dio perché «Dio è Carità» «Deus Charitas est»; vuol dire Missionarie e di Gesù Cristo, perché Gesù Cristo è Dio ed è Carità: vuol dire Missionarie, cioè evangelizzatrici e serve dei poveri, perché nei poveri voi servite, confortate ed evangelizzate Gesù Cristo. (…)
E prego la bontà di Dio che per l’infinita Sua misericordia si compiaccia versare abbondantemente su di voi ogni sorta di grazie e di benedizioni, e prego la SS. Vergine, Madre nostra, per voi, perché vi dia spirito non di austerità, ma di carità, di penitenza sì, ma di carità, di carità, di carità che tutte vi consumi per il prossimo”.
(Don Orione alle PSMC, 18 agosto 1921)
Sono passati 9 anni dal 16 maggio 2004, giorno importante per tutta la Famiglia orionina, in cui è stato canonizzato san Luigi Orione. Rendiamo grazie a Dio perché attraverso la Chiesa ha riconosciuto la santità del nostro Fondatore e lo ha indicato al mondo come esempio da seguire.
Le parole pronunciate da Papa Giovanni Paolo II in quell’occasione siano la guida per il nostro cammino di santità:
«“Uomini che hanno votato la loro vita al nome del nostro Signore Gesù Cristo” (At 15,26). Queste parole degli Atti degli Apostoli ben possono applicarsi a san Luigi Orione, uomo totalmente donato alla causa di Cristo e del suo Regno. Sofferenze fisiche e morali, fatiche, difficoltà, incomprensioni e ostacoli di ogni tipo hanno segnato il suo ministero apostolico. “Cristo,
Il cuore di questo stratega della carità fu “senza confini perché dilatato dalla carità di Cristo” (ivi, 102,32). La passione per Cristo fu l’anima della sua vita ardimentosa, la spinta interiore di un altruismo senza riserve, la sorgente sempre fresca di una indistruttibile speranza.
Quest’umile figlio di un selciatore proclama che “solo la carità salverà il mondo” (ivi, 62,13) e a tutti ripete che “la perfetta letizia non può essere che nella perfetta dedizione di sé a Dio e agli uomini, a tutti gli uomini”» (ivi).
Con slancio verso il futuro, annunciando il Vangelo della Carità
Uma història para viver hoje
Il prossimo 31 agosto la Provincia "N.S. Aperecida" celebrerà l'apertura ufficiale del II anno del cammino di preparazione al Centenario di Fondazione delle PSMC. Titolo di questo secondo anno è "Una storia da vivere oggi: Mille volti della carità e della santità ”.... leggi
Dal 1° gennaio 1988, giorno in cui si diede avvio alla prima comunità delle PSMC in Madagascar, sono passati 25 anni e lo scorso 15 agosto è stata celebrata tale ricorrenza.
I festeggiamenti per il Giubileo dei 25 anni di presenza delel PSMC si sono svolti presso la Casa Regionale ad Andrambato e vi hanno partecipato la Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo, Madre M. Eliza Armendariz, suor M. Bronislawa Smoter, suor M. del Carmen Aquino e altre persone invitate in questa importante occasione di rendimento di grazie.
>> Dettagli e foto dei festeggiamenti <<
Nel diario della Comunità si legge: “Col 1 gennaio 1988 si è dato inizio ufficialmente alla nuova comunità missionaria ad Anatihazo (Madagascar), formata da Sr Maria Pierina Casado (Superiora), Sr Maria Ildefonsa Busatta, Sr Maria Lucia Gaina e Sr Maria Justine Razanabahoaka. Era presente anche Sr Maria Luigina Tononi Consigliera generale.
Stimolate dalle parole di Don Orione “Andate e seminate la carità di Gesù Cristo con le parole, con le vostre opere, sacrificatevi, fate olocausto della vostra vita, se vi ammalerete, che piacere poter dire: ho dato la vita per Gesù!”, coraggiosamente siamo venute in Madagascar, e vogliamo fare in modo che attraverso il nostro servizio e la nostra testimonianza Cristo regni, Cristo sia conosciuto e amato e il Regno di Cristo si diffonda. Ave Maria e avanti, sempre! Sr Maria Elisa Armendáriz e Sr Maria Luigina Tononi”.
Appena arrivate le suore si diedero da fare per apprendere la lingua malgascia e stabilire un profondo legame con la gente, che è rimasto saldo fino ad oggi!
Il 16 ottobre 1988, arrivò in Madagascar la quarta suora missionaria orionina, suor M. Bronislawa Smoter, accompagnata da Madre M. Elisa Armendariz e Sr M. Fiorina Mariani. La fondazione delle suore continuò a crescere con nuove case, con sempre più persone vicine alle PSMC e al mondo orionino, e con ragazze ragazze in formazione sia in loco sia in Italia.
Nel frattempo, al gruppo delle missionarie si è aggiunta suor M. del Carmen Aquino e suor M. Alojza Kwiatkowska.
In questi anni diverse PSMC si sono alternate nel servizio e tutte hanno cercato di rispondere al meglio alle necessità più urgenti della Missione. Attualmente la Delegazione “Maria Regina della Pace” possiede 6 comunità in cui viene svolta attività di apostolato educativo, promozione umana, parrocchiale e socio-sanitario, ed è composta da 55 suore, alcune di loro impegnate già nella missione in altre parti del mondo.