Venerdì, 28 Marzo 2025 09:49

Un ponte tra Pontecurone e Anyama: il murale di Don Orione

Vota questo articolo
(1 Vota)

 

La missione delle Piccole Suore Missionarie della Carità in Costa d’Avorio si arricchisce di un nuovo simbolo di speranza e continuità: un murale realizzato dall’artista Mono Carrasco ad Anyama. Grazie all'impegno del dott. Rino Feltri, volontario per la terza volta presso la comunità, questa opera celebra il legame tra Don Orione, la congregazione e il suo paese natale.

Siamo liete di condividere con voi le immagini che il dottor Rino Feltri ci ha inviato dal suo recente viaggio in Costa d'Avorio. Per la terza volta come volontario, il dottor Feltri si è recato ad Anyama, dove ha portato a termine una missione di grande valore presso le Piccole Suore Missionarie della Carità. Il suo operato rappresenta un motivo di grande orgoglio non solo per la nostra presenza e missione in Costa d’Avorio, ma per tutta la congregazione diffusa nel mondo.

Tra le testimonianze più significative di questa esperienza, spicca un meraviglioso murale realizzato dall’artista Mono Carrasco, uno dei fondatori in Cile del gruppo muralista “Brigadas Ramona Parra”. Nato a Santiago del Cile nel 1954, grafico, muralista, promotore culturale conoscitore delle tecniche della stampa e della comunicazione, vive e lavora in Italia da 1974, anno in cui è arrivato dal suo paese come profugo politico, dopo l'avvento della dittatura di Augusto Pinochet. Dal 2010 è anche cittadino italiano.
In Italia, in Europa e in altri paesi ha dipinto centinaia di murales: nelle piazze, sui muri delle città, nei teatri come scenografie, nelle scuole e nelle palestre di grandi e piccoli paesi. Operatore culturale, regista cinematografico, curatore di mostre tematiche, concerti e spettacoli culturali e realizzatore di progetti per grandi eventi.

Feltri racconta:
"Questo è il murale che ho voluto fosse realizzato ad Anyama per ricordare la continuità tra Don Orione, le Piccole Suore Missionarie della Carità e Pontecurone. È per me un grande onore aver portato a compimento questa iniziativa. Le suore mi hanno accolto con grande affetto, proprio come nelle mie precedenti missioni. So per certo che una parte del mio cuore resterà sempre qui."

Le immagini ritraggono quest’opera straordinaria, che non è solo un'espressione artistica, ma anche un simbolo del profondo legame che ci unisce alla figura di Don Orione e ai valori che ha trasmesso. L’opera, infatti, ricorda il nostro Santo e il suo paese d' origine con la chiesa, la torre civica e una gioiosa presenza di persone a cui le PSMC come figlie, testimoniano con la vita e le opere la loro fede continuando la missione del Fondatore.

Il murale è stato realizzato grazie anche alla collaborazione con l’Associazione “Il Paese di Don Orione APS”.

Al suo rientro in Italia, il dottor Feltri ha scritto a Madre M. Alicja:

"Siamo tornati da Anyama con il cuore colmo di gioia. Siamo stati accolti con grande calore e abbiamo avuto la soddisfazione di vedere completato il murale. È un segno tangibile del legame forte tra Don Orione, le opere di bene che ha seminato nel mondo e il suo paese natale. Il mio impegno non si conclude qui: ho visto alcune necessità urgenti e assicuro che continuerò a dare il mio contributo."

 

Letto 241 volte Ultima modifica il Venerdì, 28 Marzo 2025 10:32