Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sr M. Paula Firląg (POLONIA)
INCONTRARE DIO IN CHI SOFFRE

Ogni vocazione è una storia unica dell'incontro di Dio con l'uomo. La mia storia è iniziata 27 anni fa. Oggi, a posteriori, scopro che Dio mi chiama costantemente ad ascoltare la sua voce e a seguirla ogni giorno.

Il ministero che svolgo si inserisce perfettamente nell'idea di don Orione. Voleva che tutti, anche quelli più lontani da Dio e spinti ai margini della società, fossero portati a Gesù. Ogni giorno incontro giovani che, a causa di disabilità intellettiva o di altre difficoltà personali, necessitano di un aiuto e di un sostegno specifico. I giovani e i bambini con cui lavoro hanno bisogno di ascolto, accoglienza e aiuto concreto per funzionare meglio e avere la possibilità di cambiare la loro vita.

 

La preghiera quotidiana e il tempo trascorso in adorazione sono le mie fonti di forza per ascoltare storie piene di dolore, solitudine o esclusione. Solo attingere all'amore di Dio e alla consapevolezza della Sua presenza costante nella mia vita, mi permette di accompagnare e rimediare ai problemi dei miei alunni con il sorriso.

Per me, aiutare un altro uomo non è solo la realizzazione del nostro carisma, ma prima di tutto incontrare Dio in un uomo sofferente.
È uno sforzo enorme, ma nulla di ciò che arriva facilmente dà la vera felicità.

Sr M. Paula Firląg
Każde powołanie to wyjątkowa historia spotkania Boga z człowiekiem. Moja historia rozpoczęła się 27 lat temu. Dziś, z perspektywy czasu odkrywam, że Pan Bóg nieustannie wzywa mnie do wsłuchiwania się w Jego głos i podążania za nim każdego dnia.

Posługa jaką pełnię doskonale wpisuje się w zamysł ks. Orione. Pragnął On, aby każdego, nawet najbardziej oddalonego od Boga i zepchniętego na margines społeczny przyprowadzić do Jezusa. Na co dzień spotykam się z młodymi ludźmi, którzy z racji niepełnosprawności intelektualnej lub innych osobistych trudności wymagają specyficznej pomocy i wsparcia. Młodzież i dzieci, z którymi pracuję potrzebują wysłuchania, akceptacji i konkretnej pomocy, aby lepiej funkcjonować i mieć szanse na zmianę swojego życia.

Codzienna modlitwa i czas spędzany na adoracji, to moje źródła siły, aby wsłuchiwać się w historie pełne bólu, osamotnienia czy bycia wykluczanym. Tylko czerpanie z miłości Boga i świadomości Jego nieustannej obecności w moim życiu, pozwala mi z uśmiechem towarzyszyć i zaradzać problemom wychowanków.

Dla mnie niesienie pomocy drugiemu człowiekowi jest nie tylko realizacją naszego charyzmatu, ale przede wszystkim spotykaniem Boga w cierpiącym człowieku. To ogromny trud, ale nic co łatwo przychodzi nie daje prawdziwego szczęścia.

_____________________________________________________________________

Sr M. Marta Bułgajewska (POLONIA)
IL DONO PIU' BELLO DELLA VOCAZIONE

Servo ogni giorno nel Centro Educativo Speciale, tra i figli di giovani con disabilità e altri bisogni speciali. Per me è una lettura della vocazione nella vocazione, perché scopro il mio posto nella Famiglia di don Orione tra i giovani che hanno vissuto spesso esperienze difficili nella loro vita. Stare con loro, in mezzo alle loro realtà, ai loro dolori e alle loro gioie, e vedere in loro Cristo che oggi soffre, sperimenta dolori e gioie, è il dono più bello della vocazione.

Quando, dopo aver interrotto gli studi, sentii la voce di Dio che mi chiamava alla vita religiosa, San Luigi Orione mi chiamò fin dall'inizio. Ho scelto la Congregazione in cui posso coniugare l'evangelizzazione con l'aiuto diretto ai più bisognosi.

I bambini e i giovani del centro sono alla ricerca di autorità e relazioni vere. Il nostro compito è quello di creare un'atmosfera tale che essi possano trovare un senso e un'autostima. Non ci sono lezioni di religione obbligatorie nel centro, perché secondo il carisma di don Orione, gli alunni sono accettati indipendentemente dalla loro religione. Tuttavia, come il nostro Fondatore, cerchiamo di mostrare loro Dio con il nostro esempio, anche accompagnandoli ogni giorno in tutte le loro realtà (vivono nel Centro tutti i giorni di scuola, anche nei fine settimana se necessario), sostenendoli e dando loro un senso di sicurezza.

Ciò porta a situazioni in cui i giovani stessi iniziano a porsi domande su Dio e a prendere la decisione di ricevere i sacramenti. Una settimana fa, uno degli alunni è stato battezzato e ha ricevuto la Prima Comunione insieme al fratello diciassettenne.

Traggo forza per affrontare nuove sfide e scoprire la presenza di Dio nella vita di ogni giorno soprattutto dall'adorazione. Stare in silenzio davanti a Dio è il momento in cui scopro soprattutto il suo sguardo amorevole. Il secondo canale particolare di Dio per me è l'esperienza della Lectio Divina. Cerco di fare in modo che questa pratica mi accompagni nella vita di tutti i giorni.

Credo che il nostro servizio ai bambini e ai giovani, che spesso provengono da contesti difficili, hanno sperimentato il male e l'abbandono, sia una risposta concreta alla richiesta di don Orione, che parlava della pastorale tra i giovani: "Andate loro incontro con grande amore, non sentitevi mai stanchi, chiudete gli occhi di fronte alle loro imperfezioni, sappiate simpatizzare e soffrire con loro".

Deo gratias !

Sr M. Marta Bułgajewska
Posługuję na co dzień w Specjalnym Ośrodku Wychowawczym, wśród dzieci młodzieży z niepełnosprawnością i innymi specjalnymi potrzebami. Jest to dla mnie odczytanie powołania w powołaniu, bo swoje miejsce w Rodzinie Oriońskiej odkrywam właśnie wśród młodych, którzy często doświadczyli w życiu trudnych przeżyć. Być z nimi, pośród ich rzeczywistości, smutków i radości i widzieć w nich Chrystusa, który dziś cierpi, doświadcza smutków i radości to najpiękniejszy dar w powołaniu.

Gdy po przerwaniu studiów czułam głos Boga wzywający do Życia Zakonnego, od początku wezwał mnie Święty Alojzy Orione. Wybrałam Zgromadzenie, w którym mogę łączyć ewangelizację z bezpośrednią pomocą osobom najbardziej potrzebującym.

Dzieci i młodzież w ośrodku, poszukują autorytetów oraz prawdziwych relacji. Naszym zadaniem jest stworzenie takiej atmosfery, aby młodzież mogła odnaleźć sens i poczucie własnej wartości. W ośrodku nie ma obowiązkowych zajęć religijnych, ponieważ zgodnie z charyzmatem Księdza Orione, wychowankowie są przyjmowani bez względu na wyznanie. Jednak, tak jak nasz Założyciel, staramy się pokazywać im Boga swoim przykładem, także poprzez codzienne towarzyszenie we wszystkich ich rzeczywistościach (mieszkają w Ośrodku we wszystkie dni nauki szkolnej, w razie potrzeby także w weekendy), wspieranie ich i dawania im poczucia bezpieczeństwa. Prowadzi to do sytuacji, w których młodzi sami zaczynają zadawać pytania o Boga i podejmują decyzję o przyjęciu sakramentów. Tydzień temu jeden z wychowanków przyjął chrzest i Pierwszą Komunię Świętą wraz z siedemnastoletnim bratem.

Siłę do podejmowania nowych wyzwań i odkrywania obecności Boga w codzienności czerpię przede wszystkim z adoracji. Bycie w ciszy przed Bogiem jest tym momentem w którym szczególnie odkrywam Jego miłujący wzrok. Drugim szczególnym kanałem Boga jest dla mnie doświadczenie Lectio Divina. Staram się by ta praktyka towarzyszyła mi w codzienności.

Wierzę, że nasza posługa wśród dzieci i młodzieży, które często pochodzą z trudnych środowisk, doświadczyły krzywdy i zaniedbań, jest rzeczywistą odpowiedzią na prośbę Księdza Orione, który mówił o posłudze wśród młodych: „wychodźcieim naprzeciw zwielką miłością , nie czujcienigdy zmęczenia, przymykajcie oko naich niedoskonałości , umiejcie współczuć icierpieć wraz znimi”.

Deo gratias !

 

La missione delle Piccole Suore Missionarie della Carità in Costa d’Avorio si arricchisce di un nuovo simbolo di speranza e continuità: un murale realizzato dall’artista Mono Carrasco ad Anyama. Grazie all'impegno del dott. Rino Feltri, volontario per la terza volta presso la comunità, questa opera celebra il legame tra Don Orione, la congregazione e il suo paese natale.

Il Piccolo Cottolengo di Sáenz Peña celebra 65 anni di impegno e servizio a favore dei più bisognosi.

Pubblicata la prima Scheda di preparazione al Giubileo della Famiglia Carismatica Orionina

Madre M. Alicja pubbplica la Circolare per il tempo di Quaresima 2025, nella quale  propone una riflessione sulla fraternità e la comunione nella vita comunitaria, in sintonia con il cammino sinodale della Chiesa e il secondo nucleo tematico del XIII Capitolo generale. 

Giovedì, 27 Febbraio 2025 10:32

Incontro delle équipe di Formazione

Dal 24 al 26 febbraio la Superiora Generale, Madre M. Alicja, insieme a Sr. M. Rosa Delgado, Vicaria Generale incaricata della Formazione, ha organizzato un incontro con le équipe di formazione delle Province e delle Delegazioni, nell’ambito di un cammino preparatorio verso l’incontro internazionale che si terrà a Roma nell’ottobre prossimo.

“Dal sorgere del sole al suo tramonto sia lodato il nome del Signore!”.


Con queste parole del Salmo 113, speso pronunciate da Madre M. Ortensia e che, sicuramente, canta ora in eterno nel cielo alla presenza del Signore, vengo oggi a condividere con voi un momento
di grande carica spirituale e affettiva che vivremo come Famiglia religiosa.

Come tanti sapete, già Madre M. Mabel aveva condiviso in diverse opportunità che, dopo la morte di Madre M. Elisa Armendariz (maggio 2018), non erano rimaste più nicchie libere nel cimitero di Tortona, nelle quali sono collocate quasi tutte le ex Madri generali della Congregazione. Già dal 2019, quando Madre M. Ortensia aveva avuto l’infarto, Madre M. Mabel aveva chiesto formalmente al Superiore generale FDP, Don Tarcisio Vieira, la possibilità di poter contare anche noi su uno spazio nella cripta del Santuario della Madonna della Guardia a Tortona, dove poter eventualmente offrire un posto di rilievo almeno alle ex Superiore generali.

La risposta era stata subito positiva; tuttavia, nessuno poteva immaginare le vicende che la pandemia ci preparava: diverse Suore sono partite e non abbiamo potuto far nulla, e tra queste, il 16 marzo 2020, Madre Maria Ortensia Turati.

Trascorsi alcuni anni, è arrivato il momento per la tumulazione della sua salma nella cripta del Santuario, per il giorno 1° marzo 2025, anno in cui celebriamo 110° anniversario della Fondazione delle PSMC.
Questo rappresenta simbolicamente un gesto di filiale riconoscenza e gratitudine da tutte le PSMC verso la persona di Madre Maria Ortensia, per ciò che è stata per tutta la Famiglia orionina e per quanto ha fatto con amore, dedizione e intraprendenza negli anni del suo servizio come VI° Superiora generale, dal 1993 al 2005.

La funzione inizierà con la celebrazione della Santa Messa presieduta da don Flavio Peloso nella Cappella della Casa Madre alle ore 10:30 dopodiché la salma sarà portata nella cripta del Santuario della Madonna della Guardia di Tortona per la tumulazione.

Vi aspettiamo in tanti per sperimentare lo spirito di famiglia che ci unisce anche con quelli che sono già nella presenza del Signore e poter cantare insieme a loro “dal sorgere del sole fino al tramonto sia lodato il nome del Signore”!

Sia lodato il nome del Signore nella vita di Madre M. Ortensia!

Sia lodato il nome del Signore in tutte le consorelle che oggi, insieme alla Madonna Santissima e a Don Orione, ci guardano dal cielo e intercedono per noi finché ci ritroveremo nell’abbraccio eterno.

Saluto con affetto fraterno e ci ritroviamo il 1° marzo per pregare e lodare insieme il Signore!

Sr M. Alicja Kędziora
Superiora generale

Roma, Casa generale, 10 febbraio 2025.

Scarica il documento

 

Ogni anno le vacanze, oltre a essere un tempo di riposo, sono per molti giovani e laici provenienti da gruppi e parrocchie, il tempo per poter partecipare a una missione popolare, recandosi in luoghi dove, spesso, a causa della mancanza di sacerdoti, la cura pastorale è insufficiente.

Ogni anno le vacanze, oltre a essere un tempo di riposo, sono per molti giovani e laici provenienti da gruppi e parrocchie, il tempo per poter partecipare a una missione popolare, recandosi in luoghi dove, spesso, a causa della mancanza di sacerdoti, la cura pastorale è insufficiente.

Dal 24 al 26 gennaio abbiamo avuto la gioia di partecipare, come équipe di comunicazione a livello generale, al Giubileo della Comunicazione, un evento che ha riunito comunicatori da tutto il mondo per celebrare la missione di incontrare l'altro attraverso il digitale e i social media. In questi giorni intensi, abbiamo portato con noi nella preghiera tutte le consorelle impegnate nel delicato e prezioso compito di annunciare il Vangelo attraverso i nuovi mezzi di comunicazione.

Pagina 1 di 72