“Dal sorgere del sole al suo tramonto sia lodato il nome del Signore!”.
Con queste parole del Salmo 113, speso pronunciate da Madre M. Ortensia e che, sicuramente, canta ora in eterno nel cielo alla presenza del Signore, vengo oggi a condividere con voi un momento
di grande carica spirituale e affettiva che vivremo come Famiglia religiosa.
Come tanti sapete, già Madre M. Mabel aveva condiviso in diverse opportunità che, dopo la morte di Madre M. Elisa Armendariz (maggio 2018), non erano rimaste più nicchie libere nel cimitero di Tortona, nelle quali sono collocate quasi tutte le ex Madri generali della Congregazione. Già dal 2019, quando Madre M. Ortensia aveva avuto l’infarto, Madre M. Mabel aveva chiesto formalmente al Superiore generale FDP, Don Tarcisio Vieira, la possibilità di poter contare anche noi su uno spazio nella cripta del Santuario della Madonna della Guardia a Tortona, dove poter eventualmente offrire un posto di rilievo almeno alle ex Superiore generali.
La risposta era stata subito positiva; tuttavia, nessuno poteva immaginare le vicende che la pandemia ci preparava: diverse Suore sono partite e non abbiamo potuto far nulla, e tra queste, il 16 marzo 2020, Madre Maria Ortensia Turati.
Trascorsi alcuni anni, è arrivato il momento per la tumulazione della sua salma nella cripta del Santuario, per il giorno 1° marzo 2025, anno in cui celebriamo 110° anniversario della Fondazione delle PSMC.
Questo rappresenta simbolicamente un gesto di filiale riconoscenza e gratitudine da tutte le PSMC verso la persona di Madre Maria Ortensia, per ciò che è stata per tutta la Famiglia orionina e per quanto ha fatto con amore, dedizione e intraprendenza negli anni del suo servizio come VI° Superiora generale, dal 1993 al 2005.
La funzione inizierà con la celebrazione della Santa Messa presieduta da don Flavio Peloso nella Cappella della Casa Madre alle ore 10:30 dopodiché la salma sarà portata nella cripta del Santuario della Madonna della Guardia di Tortona per la tumulazione.
Vi aspettiamo in tanti per sperimentare lo spirito di famiglia che ci unisce anche con quelli che sono già nella presenza del Signore e poter cantare insieme a loro “dal sorgere del sole fino al tramonto sia lodato il nome del Signore”!
Sia lodato il nome del Signore nella vita di Madre M. Ortensia!
Sia lodato il nome del Signore in tutte le consorelle che oggi, insieme alla Madonna Santissima e a Don Orione, ci guardano dal cielo e intercedono per noi finché ci ritroveremo nell’abbraccio eterno.
Saluto con affetto fraterno e ci ritroviamo il 1° marzo per pregare e lodare insieme il Signore!
Sr M. Alicja Kędziora
Superiora generale
Roma, Casa generale, 10 febbraio 2025.
Ogni anno le vacanze, oltre a essere un tempo di riposo, sono per molti giovani e laici provenienti da gruppi e parrocchie, il tempo per poter partecipare a una missione popolare, recandosi in luoghi dove, spesso, a causa della mancanza di sacerdoti, la cura pastorale è insufficiente.
Dal 24 al 26 gennaio abbiamo avuto la gioia di partecipare, come équipe di comunicazione a livello generale, al Giubileo della Comunicazione, un evento che ha riunito comunicatori da tutto il mondo per celebrare la missione di incontrare l'altro attraverso il digitale e i social media. In questi giorni intensi, abbiamo portato con noi nella preghiera tutte le consorelle impegnate nel delicato e prezioso compito di annunciare il Vangelo attraverso i nuovi mezzi di comunicazione.
MADRE MARIA ALICJA
(Alicja Kędziora)
Provincia Religiosa di appartenenza:
"Mater Dei" (Italia - Spagna)
Madre Maria Alicja Kędziora è nata in Polonia a Konin il 15 ottobre del 1964.
È entrata in Congregazione il 12 ottobre 1984 ed ha emesso i Primi Voti il 15 agosto 1987 e i Voti Perpetui il 16 luglio 1992. È attualmente incardinata nella Provincia della Piccole Suore Missionarie della Carità “Mater Dei” (Italia - Spagna).
Nel 1990 si è diplomata Infermiera Professionale a Varsavia. In Polonia ha frequentato la facoltà di Teologia e Filosofia che ha continuato dal 1996 in Italia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ottenendo la Licenza in Teologia con specializzazione in Spiritualità sostenendo la tesi: “Come stracci”. L’obbedienza sacrificale nella spiritualità di Don Orione.
Al ritorno in Polonia è stata nominata Formatrice delle Novizie e ha fatto parte del Consiglio provinciale della Provincia “N. S. di Częstochowa" (Polonia – Italia – Ucraina).
È stata Consigliera generale per due sessenni dal 2005 al 2017, responsabile nel primo sessennio della Pastorale Giovanile Vocazionale e degli Studi orionini e, nel secondo, anche dell'Ufficio di Comunicazione.
Dal 2018 al 2023, ha rivestito l’incarico di Superiora della Casa generale di Roma. È membro dei Gruppi Studi Orionini e in questi anni ha offerto il suo servizio come guida all’Itinerario carismatico “Sui passi di Don Orione” per le consorelle giubilande a Tortona e dintorni, e come storica della Congregazione, approfondendo lo studio del Carisma e intervenendo in molte manifestazioni storico-culturali. Ha, inoltre, collaborato nella redazione e pubblicazione di varie opere metodologiche e storiche della Congregazione e di altre Associazioni orionine, realizzate in questi anni.
Il 22 maggio 2023 durante il XIII Capitolo Generale le viene affidato l'incarico di Superiora generale.
Nasce "Voci di Speranza", il podcast che ci accompagnerà lungo il Giubileo 2025
Un nuovo appuntamento mensile con i nostri Podcast. "Voci di Speranza", ci accompagnerà ogni primo e terzo martedì del mese lungo il cammino del Giubileo 2025.
Questo nuovo appuntamento nasce dal desiderio di offrire un momento di condivisione e riflessione, mettendo al centro il tema della speranza. Un tema che ci interpella tutti, e che, grazie alla lettura di testi ispiratori ci aiuterà a meditare e vivere più profondamente il significato del Giubileo della Speranza.
Protagonisti delle puntate saranno alcuni rappresentanti della Famiglia Carismatica Orionina, che si alterneranno nella lettura di brani tratti dalla Bolla di indizione del Giubileo della Speranza, arricchiti da alcune riflessioni di Papa Francesco. A dare ulteriore profondità al percorso, i pensieri di San Luigi Orione, che ha reso la speranza un gesto concreto attraverso l’amore e il servizio verso il prossimo.
Nel primo episodio Madre Maria Alicja, ci guiderà l’ascolto leggendo un passaggio della Bolla di Indizione. Qui, citando San Paolo, si sottolinea come la speranza cristiana non deluda mai!
Non perdete il primo appuntamento. Vi aspettiamo per iniziare insieme questo viaggio di fede, speranza e amore.
Voci di Speranza 1-vai al podcast
Suor Maria Irma, responsabile delle missioni, dopo essere tornata in Italia dal suo viaggio in Costa d’Avorio nei primi giorni di gennaio, dove ha accompagnato la nuova delegata Sr M. Clémence e il consiglio della Delegazione “Notre Dame de l’Espérance”, ci racconta dell’inaugurazione del Centro Specializzato San Luigi Orione ad Anyama, un faro di luce e speranza per i bambini con bisogni speciali.
In occasione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2025, pubblichiamo la lettera dei Consiglieri generali incaricati dell’Ecumenismo, suor Maria Irma Rabasa e padre Pierre Assamouan Kouass, che ci invita a rinnovare il nostro impegno per l'unità con particolare attenzione al tema “Credi tu questo?” (Gv 11, 26).
Pubblicato il numero 224 del Bollettino trimestrale "In Famiglia" con storie, testimonianze e approfondimenti dei mesi di ottobre- dicembre 2024.
La Superiora generale e le Sorelle del Consiglio augurano a tutti Buon Natale e un Anno nuovo di Speranza!
La Famiglia Carismatica Orionina rivolge a tutti gli Auguri di Buon Natale 2024, ricordandoci, all’inizio dell’Anno Santo 2025, che “ ... la speranza che nasce dal mistero del Natale, ci invita a guardare al futuro con occhi pieni di fiducia e di carità …
Che il Natale ci doni la forza di essere come don Orione, segni viventi di speranza”.
BUON NATALE!