La storia delle suore orionine in Polonia inizia con la giovane Stanisława Parzybut (S. M. Prakseda), che il 2 febbraio 1924 si presentò nella Casa dei Figli della Divina Provvidenza a Zdunska Wola per entrare nelle PSMC, Istituto non ancora esistente in Polonia.
La Congregazione delle PSMC è formalmente documentata soltanto a partire dal 3 ottobre 1932, quando un primo gruppo di quattro suore, che in Italia avevano fatto il noviziato e la professione religiosa, tornò in Polonia. Una di esse, Sr. M. Bronislawa Pietryga, ricevette la nomina di Superiora della Congregazione in Polonia dallo stesso Don Orione. Nel gruppo c’erano anche Sr. M. Konegunda Marczak e Saveria Foschi, italiana.
Gli inizi delle PSMC in Polonia
Dal 1935 al 1949 fu superiora Sr. M. Monica Rebora, italiana, che aprì varie case religiose e cercò di proteggere e vigilare sulle consorelle durante l'occupazione tedesca e nei primi anni del regime comunista.
Un ruolo importante venne svolto anche da Sr. M. Loreta Janiak, Superiora del Piccolo Cottolengo a Wloclawek, che con l'aiuto di don B. Marabotto (FDP), durante l’occupazione nel 1943, aprì il noviziato a Otwock, e venne nominata prima maestra.
Le PSMC aprirono case nelle periferie di città abitate soprattutto da operai come: Zduńska Wola, Wloclawek, Kalisz o nelle metropoli come Varsavia, ma aprirono strutture anche per i poveri delle zone rurali come Zagrodnica. Sostenevano l’apostolato educativo della Piccola Opera della Divina Provvidenza, lavoravano negli istituti di educazione e istruzione; facevano la questua raccogliendo soldi e alimenti per mantenere le stesse case, e divulgavano tra la popolazione la stampa cattolica.
Le Suore si occupavano di attività di assistenza educativa, di assistenza agli anziani e agli ammalati del Piccolo Cottolengo; erano educatrici nelle case per orfani, animatrici negli oratori festivi e nelle associazioni ecclesiali, come la Crociata Eucaristica.
Durante l'occupazione della Polonia da parte della Germania nazista, le case delle PSMC situate nel cosiddetto “Wartheland” vennero chiuse, ad eccezione della casa di Zduńska Wola. Le suore dovettero nascondersi o fuggire verso la zona del Governo generale, dove le congregazioni religiose femminili avevano una maggiore capacità di sopravvivenza. Nella città di Otwock le orionine aprirono un ricovero per anziani e il noviziato.
Il 1945 segnò l’arrivo del regime comunista al potere e l’inizio della persecuzione della Chiesa. Alle Suore orionine vennero tolte le attività educative, lasciando loro solo la possibilità di lavorare con ragazze intellettualmente disabili. Anche l’attività caritativa e l’assistenza sociale venne limitata a strutture speciali per malati terminali e per malati mentali. Ciò fece intraprendere alle suore un nuovo apostolato parrocchiale come infermiere, sacrestane, organiste e, soprattutto, catechiste...
Oggi...
La Polonia, dopo aver riacquistato la propria sovranità simbolicamente nel 1989, ha attraversato un periodo di trasformazione politica che ha generato nuovi poveri. Le PSMC sono tornate alle loro attività educative e di assistenza sociale, ma in risposta alle nuove sfide hanno anche ampliato l’apostolato ai senza tetto, alle ragazze madri e ai malati terminali.
Sono state aperte case anche in Russia e Ucraina e alcune suore della Provincia sono andate nelle missioni in Africa.
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProIde33ef768c7
L COMUNITA' DELLE PSMC IN POLONIA |
LOCALITÀ |
|
1 |
Matki Boskiej Częstochowskiej |
Zalesie Górne |
2 |
Comunità "Matki Bożej Piekarskiej" |
Bytom |
3 |
Comunità "M. B. z Guadalupe" |
Ciechocinek |
4 | Comunità Bożego Miłosierdzia Casa di riposo. |
Kolo |
5 |
Comunità "Matki Boskiej z Lourdes" |
Kolo |
6 |
Comunità “Św. Alojzego Orione” |
Międzybrodzie Bialskie |
7 |
Comunità "M. B. Królowej Polski" |
Otwock |
8 |
Comunità "Matki Boskiej Miłosierdzia" |
Otwock |
9 |
Comunità "Matki Boskiej Kodeńskiej" |
Siedlce |
10 |
Comunità "Matki Boskiej Opatrzności" |
Warszawa |
11 |
Wspólnota pw. Matki Bożej Zwycięskiej |
Warszawa |
12 |
Comunità "Niepokalanego Serca Maryi" |
Włocławek |
13 |
Comunità "Świętej Bożej Rodzicielki " |
Wołomin |
14 |
Comunità "M. B. Czestochowskiej" |
Zdunska Wola |
ITALIA | ||
15 |
Comunità "Matki Boskiej z Loreto" |
Santa Maria la Longa |
UCRAINA | ||
16 |
Comunità "Matki Boskiej Fatimskiej" |
Charkow |
https://www.facebook.com/Donorionesisters/
Gli inizi della presenza delle PSMC
La presenza delle PSMC nelle Filippine ha inizio nel 2004. Le suore si stabiliscono in un umile quartiere alla periferia di Manila, Quezon City, dominato dalle discariche di rifiuti da cui la gente trae il proprio sostentamento cercando continuamente qualcosa da rivendere e dove i bambini giocano e trascorrono la maggior parte della loro giornata.
In questo contesto le suore iniziano la loro missione cercando di imparare la lingua locale e dando assistenza sanitaria alla poverissima popolazione della zona, in particolare attraverso il Feeding Program per l’alimentazione dei bambini denutriti e il “Tutorial Program” per l’educazione dei bambini con più difficoltà di apprendimento scolastico.
Con il passare del tempo aprono una nuova missione nell’Isola di Marinduque grazie alla donazione di un’abitazione da parte di alcuni benefattori, ma dopo poco sono costrette a lasciarla perché nuove “frontiere” si aprono alla Congregazione grazie al fiorire di nuove vocazioni provenienti dall’Indonesia, dal Vietnam e da Timor Est, le suore aprono così una nuova casa per il Noviziato a Caloocan City.
Oggi…
Il 20 novembre 2016, la Superiora generale Madre Maria Mabel Spagnuolo, accompagnata dalla Vicaria Sr. M. Sylwia Zagórowska, dà inizio alla Vice Delegazione “Madre di Misericordia” (Filippine), composta da tre comunità: “Madre della Sapienza“, “Madre della Divina Provvidenza” e “Nostra Signora del Santissimo Sacramento” in cui sono presenti le suore Sacramentine non vedenti.
Attualmente le suore sono impegnate nell’assistenza sanitaria con il piccolo Centro Medico "Don Orione", nella pastorale educativa, parrocchiale e in quella vocazionale.
A settembre del 2021, con entrata in vigore l'8 dicembre, il Consiglio generale ha istituito la Delegazione regionale di lingua inglese “Madre della Divina Provvidenza”,
comprendendo tutte le Comunità presenti in Kenya, Tanzania e Filippine.
Dopo alcuni anni richhi di vocazioni provenienti dall'Indonesia è stata aperta la prima comunità in questo paese nel 2023.
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProIdf6c8d6ff2a
LE COMUNITA' DELLE PSMC NELLE FILIPPINE |
LOCALITÀ |
|
1 |
Comunità "Mother of Wisdom" Sede della Vice-delegazione, del Postulandato e dell'Aspirandato. |
Quezon City - Manila |
2 |
Comunità "Madre della Divina Provvidenza" - Sede del Noviziato. |
Caloocan City |
INDONESIA | ||
Comunità “Nostra Signora del Rosario” Attività con i giovani e i bambini in collaborazione con la Parrocchia "San Luigi Gonzaga" |
Le Comunità presenti in Uruguay fanno parte della Provincia religiosa "N. S. di Guadalupe" (Argentina - Paragyuay - Uruguay - Cile - Perù)
http://www.hermanasdedonorione.org.ar/contacto.php
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProIde1b53673e8
LE COMUNITA' DELLE PSMC IN URUGUAY |
LOCALITÀ |
|
1 |
Colegio "Virgen de las Flores" (1933) - Asilo e scuola elementare |
La Floresta |
2 | Cottolengo Femenino D. Orione (1946) - Assistenza a bambine, giovani e donne disabili |
Montevideo |
Le Comunità presenti in Paraguay fanno parte della Provincia religiosa "N. S. di Guadalupe" (Argentina - Paragyuay - Uruguay - Cile - Perù)
http://www.hermanasdedonorione.org.ar/contacto.php
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProId2c2190b3fe
LE COMUNITA' DELLE PSMC IN PARAGUAY |
LOCALITÀ |
|
1 | Casa N. S. de Guadalupe (2013) - Centro di assistenza contro le dipendenze (alcool, gioco d'azzardo, depressione…) |
Asunciòn |
2 |
Comunità "N. S. del Pilar" (2018)- Pastorale parrocchiale |
San Juan Bautista -Misiones |
https://www.facebook.com/Hermanas-de-Don-Orione-Chile-
La Provincia Cilena, (dal 2021 Provincia "N. S. di Guadalupe": Argentina, Uruguay, Paraguay, Cile e Perù), per celebrare i 50 anni di presenza delle PSMC in Cile, nel 1993 apre una nuova Missione in una zona di estrema povertà in Perù chiamata Manchay “… si così vuole il Signore dopo andremo anche a Lima”. (D.O. 1936). Nella mente di Don Orione era presente il desiderio di piantare una nuova tenda del carsima orionino in questo paese.
Tra il 1980 e il 2000, il Perù ha vissuto una situazione senza precedenti di violenza politica che ha lasciato una dolorosa ferita. Quasi 70.000 sono stati i morti sia per attività terroristiche che per scontri armati, distruzione di villaggi e massacri collettivi. In Perù, la stragrande maggioranza degli sfollati da questi villaggi, circa l'85%, ha deciso di rifugiarsi nelle città, in particolare Lima e la sua periferia. E' in questo contesto di estrema povertà, di persone fuggite dalle loro terre e che non possiedono più niente, che arrivano le Piccole Suore Missionarie della Carità.
Gli inizi delle PSMC in Perù
Il 12 marzo del 1993 inizia la nuova missione in Perù, con un asilo chiamato “Santa Teresita”. Vengono inviate due religiose cilene Suor Maria Filomena e Suor Maria Sandra Palma, una religiosa proveniente dal Brasile Suor Maria Joanna Lahura e una giovane laica Missionaria Carmen.
Sono accompagnate da suor María Rosanna Sánchez, Provinciale del Cile e sono responsabili di un nido e un asilo con 130 bambini dai 2 ai 5 anni e del ministero parrocchiale di giovani, bambini e adulti.
Oggi...
La presenza delle figlie di Don Orione in questa terra peruviana e il loro apostolato dedicato ai poveri della parrocchia e alle famiglie è molto importante. Le suore hanno portato un grande miglioramento umano e spirituale nella zona, assicurando un luogo sicuro ai bambini, seguendo e sostenendo i giovani e tutta la popolazione.
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProId72ab7a21c7
Le COMUNITA' DELLE PSMC IN PERU' |
LOCALITÀ |
|
1 | Comunidad "N. S. de la Evangelizacion" - (1993) - Assiste ed educa i bambini di mamme lavoratrici |
Lima |
https://www.facebook.com/Hermanas-de-Don-Orione-Chile-
Nel 1935, l’Arcivescovo di Santiago, dopo aver conosciuto l’Opera della Divina Provvidenza, invitò ufficialmente Don Orione a collaborare in Cile. Nell’accettare Don Orione fondò l’orfanatrofio Carmen Arriaràn, in cui vennero accolti 80 bambini. Le prime attività delle Piccole Suore Missionarie della Carità in Cile furono di assistenza materna e spirituale dei bambini, di fondazione del Movimento delle Figlie di Maria e di catechesi per preparare i bambini ai sacramenti.
Gli inizi della presenza delle PSMC...
Le prime suore arrivate a Santiago provenivano da Buenos Aires. Suor Maria Argentina Urruzola (Argentina), Suor Maria Leonia Jimenez (Uruguaya) e Suor Maria Nazarena Pintado (Argentina) erano giovani ed energiche e si resero disponibili a vivere la prima esperienza missionaria in Cile. Arrivarono il 27 di febbraio 1943 a Mapocho dopo due giorni di viaggio e ad aspettarle trovarono Don Gino Carradori (FDP).
Oggi...
Le Suore continuano ad essere impegnate in numerosi campi, soprattutto nella Pastorale educativa attraverso la gestione di scuole e collegi che contano sulla presenza di centinaia di alunni.Offrono anche un prezioso servizio di Carità nella scuola e nell’internato per ragazze disabili, garantendo un’educazione e una formazione specifica, che permette a queste giovani un inserimento nella società e nel mondo del lavoro.
Le PSMC sono, inoltre, integrate alla pastorale Parrocchiale che ha come principale missione l’apostolato educativo e prestano anche un servizio socio-sanitario in mezzo agli anziani e ai disabili nella comunità di Antofagasta.
Nella Casa situata nel quartiere di Cerrillos a Santiago, sono presenti oltre alle Suore missionarie le Suore Sacramentine non vedenti e alcune consorelle anziane e malate.
Molto attivo è anche il Movimento Laicale Orionino che le suore seguono e supportano spiritulamente.
Nel 2021 la Provincia "N. S. del Carmen" si è fusa con la Provincia "N. S. di Lujan" dando vita alla nuova realtà "Nostra Signora di Guadalupe" che comprende i paesi di: Argentina, Cile, Paraguay, Perù e Uruguay.
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProId9f47d602d7
LE COMUNITA' DELLE PSMC IN CILE |
LOCALITÀ |
|
1 | Comunità di Santiago (1983) - fino al 2021 Sede della ex Provincia e casa delle Suore Sacramentine non vedenti, attualmente in attesa di una nuova destinazione d'uso. | Santiago |
2 | Comunità "Mater Dei" (1953) - Scuola che comprende tre livelli (asilo, primaria e secondaria) e frequentata in media da 750 allieve. Ha l'obiettivo di formare donne mature, che possano integrarsi attivamente nella società. | Santiago |
3 | Comunità "Carmen Arriaràn" (1953) - le Suore offrono, supportate da professionisti e personale laico ben preparato e vicino al carisma orionino, un servizio educativo tra le bambine e le giovani. Le Suore sono integrate anche nella vita della Parrocchia e si sta riorganizzando con entusiasmo il gruppo del MLO locale. | Santiago |
4 | Comunità “Nostra Signora della Divina Providenza” (1987) - Nel Nord di Cile si apre una nuova missione nella città di Antofagasta, si assistono e curano Bambini e ragazzine disabili fisiche e psichiche, e anche anziani. | Antofagasta |
5 | Hogar "Don Orione" (1971) - L'opera offre assistenza a bambine, dando loro una casa ed educazione. | Alto Jahuel - Buin |
6 | Comunidad "N. S. de la Guardia" (1978) - L'opera è una scuola elementare e media. | La Laguna - Curacavi |
http://www.hermanasdedonorione.org.ar/
Le Piccole Suore Missionarie della Carità arrivarono in Argentina sia per espresso volere di Don Orione, che durante la sua permanenza nel Paese aveva incontrato molti italiani emigrati a causa dei conflitti bellici e per i quali riteneva necessario un supporto spirituale ed educativo, sia dietro diretta sollecitazione di Don Zanocchi per poter dare avvio all’opera del Piccolo Cottolengo Argentino ed accogliere poveri, malati, orfani ed abbandonati.
Le prime suore rimasero quasi un anno presso un collegio delle Dame di San Vincenzo de Paoli per imparare la lingua, mentre insegnavano catechismo e facevano scuola di ricamo e cucito alle ragazze del collegio.
Gli inizi delle PSMC in Argentina...
Le prime sei suore inviate da Don Orione furono Sr. M. Concetta Bova, Sr. M. Fede Lanuso, Sr. M. Misericordia Dei Martinelli, Sr. M. Benvenuta Spaggiari, Sr. M. Lucia Meduri e Sr. M. Pax Crucis Carniato. Esse partirono con la nave “Giulio Cesare” dal porto di Genova il 2 dicembre 1930 e arrivarono al porto di Buenos Aires il 22 dicembre.
Il 21 aprile dell’anno successivo (1931) furono raggiunte da Sr. M. Natalina Serra, Sr. M. Bernardina Gorani, Sr. M. Temperanza Pollarollo, Sr. M. Modesta Romero y Sr. M. Alleluia.
Fino alla morte di Don Orione, le spedizioni missionarie in Argentina furono sette in totale.
A giugno dello stesso anno Sr. M. Modesta Romero, Sr. M. Celestina e Sr. M. Asunciòn iniziarono a lavorare con i Figli della Divina Provvidenza nel Seminario di Montevideo in Uruguay.
Nel 1983, le suore arrivarono con il loro apostolato anche in Paraguay. Sr M. Mirta Paredes, Sr M. Hortencia Mattecich e Sr M. Adelaida Vargas, che oltre ad aiutare i FDP nelle diverse cappelle e centri missionari, aprirono un asilo per i bambini della zona di Mayor Martinez.
Il ramo delle Suore Sacramentine prende il via in Argentina nel 1952, presso la Casa di Floresta a Buenos Aires, e nel 1973 si sono spostate presso il Cottolengo di Claypole, in una casa preparata appositamente per loro e collegata
Oggi...
Negli ultimi anni il Governo ha cambiato pian piano le leggi per gli Istituti di assistenza sanitaria (come il Cottolengo), assistenza sociale (come gli internati per bambini a rischio o con problemi famigliari) e per le scuole. Pertanto, non potendo sempre rispondere ai requisiti richiesti, le case per i bambini sono state trasformate da centri residenziali a centri diurni.
Verso il 2000, i Vescovi di Buenos Aires hanno evidenziato il beneficio di avere nuovamente personale religioso negli ospedali pubblici per essere vicini ai poveri, ai sofferenti e alle loro famiglie. Così le Suore di Don Orione hanno cominciato prima ad assistere spiritualmente i malati di un ospedale e successivamente hanno deciso di aprire una comunità dentro l’ospedale stesso per assistere e accompagnare le persone a tempo pieno.
Ma oltre alla presenza negli ospedali e nei Piccoli Cottolengo della Congregazione, in questa Provincia, che è la più numerosa della Congregazione, le PSMC sono impegnate in diversi tipi di servizi: pastorale educativa, catechesi ed animazione dei giovani e nelle scuole, ascolto e preghiera con i più bisognosi ricoverati negli ospedali, animazione spirituale e assistenza dei disabili, animazione vocazionale nelle Parrocchie. Si occupano, inoltre, della pastorale missionaria sia nei quartieri rurali che in quelli periferici delle città, sono vicine ai carcerati, agli anziani agli “ultimi” delle nostre odierne società.
Nel 2021 la Provincia ha preso il nome di "Nostra Signora di Guadalupe" incorporando al suo interno le comunità di Cile e Perù.
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProId0d35c51c53
LE COMUNITA' DELLE PSMC IN ARGENTINA |
LOCALITÀ |
|
1 | Casa San Joaquin y Santa Ana (1931) - Casa Provinciale, residenza per suore anziane e malate, apostolato assistenziale esterno in un ospedale pubblico vicino |
Buenos Aires |
2 |
Istituto Don Orione (1931) - Asilo e scuola elementare |
Buenos Aires |
3 |
Hospital Santojanni (2011) - Assistenza spirituale ai malati |
Buenos Aires |
4 |
Piccolo Cottolengo Don Orione (1935) - Assistenza a persone disabili, asilo |
Avellaneda (Bs. Aires) |
5 |
Comunità "N. S. de la Merced" (1999) - Assistenza a persone disabili, residenza per anziani |
Bahìa Blanca (Bs As) |
6 | Centro "N. S. di Lourdes" - Centro diurno per bambini in età scolare | Barranqueras |
7 |
Pequeno Cottolengo "Don Orione" (1936) - Assistenza a persone disabili, residenza delle Suore Sacramentine non vedenti |
Claypole (Bs As) |
8 | Casa N. S. del Rosario (1996) - Evangelizzazione e promozione umana, attività educative | Mendoza |
9 | Casa “Stella Maris” (1960) - Centro di spiritualità, casa per incontri e ferie | Quequèn (Bs. Aires) |
10 |
Hogar del Niño Don Orione (1964) - Assistenza a bambine, ragazze e donne disabili |
Rafaela (Santa Fe) |
11 |
Pequeno Cottolengo "Don Orione" Hogar de Niñas Don Orione (1973) - Casa per bambine a rischio e con problemi famigliari e a rischio |
Saenz Peña
|
12 | Hogar San Justo (1961) - Casa per bambine a rischio e con problemi famigliari, asilo, sede del Postulandato delle PSMC | San Fernando (Bs. Aires) |
13 |
Casa Maria de Nazareth - Sede del Noviziato delle PSMC |
San Miguel (Bs As) |
14 |
Pequeno Cottolengo "Don Orione" (1941) - Assistenza a ragazze e donne disabili |
San Miguel - |
15 |
Hogar Santa Rosa (1976) - Assistenza a ragazze disabili |
Tigre (Bs. Aires) |
Il desiderio di Don Orione che il ramo femminile delle Piccole Suore Missionarie della Carità arrivasse anche in Brasile venne esplicitato in una sua lettera del 20 agosto 1920.
Un giorno, passando da Rio de Janeiro, Don Orione salì al Corovado e, ai piedi del Cristo Redentore, rivolse la sua benedizione a tutto il popolo brasiliano e fece una promessa: “Quello che non ho fatto per il Brasile durante la vita, lo farò dal cielo."
A favorire il compimento di tale promessa, fu l'esplosione demografica degli anni '40-'50, che causò la rapida crescita della popolazione urbana, rendendo il Brasile un paese sempre meno rurale. Questo provocò enormi disuguaglianze sociali e grandi movimenti di popolazione, con il conseguente aumento della disoccupazione e della povertà.
In tale clima la Chiesa, guidata da Mons. Hélder Câmara, si pose alla testa della lotta alle ingiustizie sociali; e nel 1948, Madre Maria Francesca da Paola, seconda Superiora generale, passando per il Brasile, percepì la necessità della presenza delle suore in quella terra, e di lavorare in quel determinato contesto sociale in collaborazione con i Figli della Divina Provvidenza.
Gli inizi della presenza delle PSMC...
L’anno seguente, il 23 marzo 1949, giunsero in Brasile le prime Piccole Suore Missionarie della Carità provenienti dall'Argentina: Sr. M. Adriana Cavallin e Sr. M. Cornelia Ossi (italiane), Sr. M. Leonia Delfina Gimenez (uruguayana). Esse formarono una comunità nel “Lar dos Meninos”, a Belo Horizonte/MG, dove dal 1948 erano già presenti i Figli della Divina Provvidenza.
Nell'aprile del 1949 arrivarono le due prime vocazioni locali: Anastácia da Silva Campos Santos e Irene Carvalho.
Il 12 settembre 1953 iniziò la missione delle Piccole Suore Missionarie della Carità nel Nord del Brasile a Tocantinopolis-Goiás, oggi Tocantins, con Sr. M. Clotilde Angeleri, Sr. M. Afra Menegatti, Sr. M. Leônia e Sr. M. Teofana Tarini.
In questa missione le suore hanno fatto esperienza della prima comunità cristiana; tutte avevano “un solo cuore e un’anima sola” (Atti 4,32). Condividevano tutto, sia materialmente, sia che spiritualmente. La comunione ha costituito il principale segreto per superare le difficoltà della missione tocantinense. Camminando e progettando insieme la comunità faceva grandi progressi. Nell’unione con Dio e con i fratelli trovavano le energie per essere felici e fare felici gli altri.
Oggi….
CEDO - A partire dagli anni 80 gli internati per bambini e bambine non rispondevano più alle esigenze vigenti. Dopo un'accurata analisi ambientale, tenendo conto della situazione sociale, culturale e religiosa degli abitanti e delle regioni in cui esistevano internati, sorsero “os CEDOs” (Centro Educativo Don Orione) con la particolare caratteristica di collaborare per lo sviluppo integrale della persona secondo lo stile pedagogico voluto da Don Orione, in sintonia con quanto richiesto dalla Chiesa.
I beneficiari dei CEDO sono bambini e adolescenti, figli di disoccupati, alcolizzati, ragazze madri e famiglie disagiate. Le principali attività che vi si svolgono, oltre all'orientamento scolastico, sono: educazione fisica, artigianato, musica, formazione religiosa, danza, pittura e teatro.
Nuove povertà - I grandi cambiamenti avvenuti in Brasile negli ultimi anni hanno interferito con il quadro socio, politico, economico ed ecclesiale contribuendo al sorgere di nuove forme di povertà. Come risposta le Piccole Suore Missionarie della Carità, specialmente coloro che lavorano in zone di missione, sono interpellate dalla Chiesa a dare risposte nuove in conformità con le diverse realtà in cui operano.
Tre sono i principali ambiti di pastorale in cui operano le suore orionine: la Pastorale dei Bambini (Pastoral da Criança) creata nel 1983, la Pastorale della Sobrietà creata nel 1998 per rispondere al flagello della dipendenza chimica. Queste Pastorali, chiamate Pastorali Sociali, rispondono alle necessità delle persone in situazione di disagio, andando a lavorare sulla causa.
Altro ambito di lavoro è la Pastorale carceraria, il cui principale obiettivo è l'evangelizzazione, attraverso la presenza umana e cristiana nel tessuto carcerario, coinvolgendo la Chiesa e la socieltà locale.
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProId75edc5c586
Gli inizi della presenza delle PSMC...
La missione orionina a Capo Verde ha inizio l’8 febbraio del 1979 con l'arrvo nell’Isola di Santo Antão di Sr. Ave Maria Caldeira de Jesus, Sr. Maria Norma Abrahão dos Santos (brasiliane) e Sr. Maria Blanca Bentancur (uruguayana) per svolgere un servizio di evangelizzazione in una “missione ad gentes”, in risposta al desiderio missionario che Papa Paolo VI voleva risvegliare nella Chiesa e in tutte le congregazioni.
Le tre missionarie iniziarono il loro lavoro in svariati campi: nella pastorale, nel campo dell’evangelizzazione, della catechesi, dell’igiene, del primo soccorso, nella puericultura, nella pastorale carceraria e con i lebbrosi.
Nel 1988 le PSMC si recarono nell’isola di Santiago, a Praia, dove si diede inizio a una nuova comunità per collaborare nei servizi pastorali di quella località.
Sin dall’inizio la comunità è stata una casa di riferimento e di appoggio per i giovani in discernimento vocazionale.
Le giovani aspiranti alla vita Religiosa, oltre allo studio accademico, si dedicano alle arti manuali e alla catechesi nella cappella del quartiere.
Oggi...
Oggi le suore orionine, oltre al servizio di pastorale parrocchiale, lavorano nell’ambito della salute e dell’educazione.
A maggio del 2015 sono state inaugurate due importanti realtà, il "Centro Don Orione", progettato per dare risposta ad alcune fondamentali esigenze della realtà sociale locale, come la formazione infantile e giovanile e la promozione della persona nelle sue diverse dimensioni; e la Scuola Materna "Madre della Divina Provvidenza". Entrambe queste realtà inaugurate nel mese di ottobre, hanno iniziato la loro attivatà a maggio dello stesso anno.
Il 5 marzo del 2023 è stata creata la Vice-Delegazione capoverdiana con il nome di "Nostra Signora dell'Assunzione".
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProId0158cc498a
Il primo contatto delle PSMC con la Costa d’Avorio è avvenuto nel 1994 quando, dietro l’invito dei Figli della Divina Provvidenza, alcuni membri del Consiglio generale delle PSMC visitarono la realtà della Costa d’Avorio e nel 1995 le prime suore aprirono una comunità. Il primo anno la comunità ha avuto come obiettivo quello di prendere contatto con la gente del luogo ed imparare la lingua francese.
Nel 1996 è iniziata l’attività di apostolato con l’apertura di un dispensario ad Anyama.
Gli inizi delle PSMC in Costa d'Avorio...
Quando siamo arrivate in questo paese del Centro Africa abbiamo trovato una cultura locale che vedeva e considerava la disabilità negativamente. Il servizio di sostegno e promozione offerto ai portatori di handicap in questa realtà, ha costituito fin dall’inizio una piccola luce che ha dato e dà speranza per il futuro degli ospiti che cominciano a uscire dall'anonimato.
Oltre ad occuparci di questi bambini, ci siamo dedicate all’assistenza sanitaria delle donne. Dopo il dispensario abbiamo aperto ad Anyama il Centro Medico “Don Orione” che si occupa di ostetricia e ginecologia e offre vari servizi come: cure ambulatoriali, accompagnamento alle gestanti, consultazioni specialistiche, laboratorio e farmacia.
Come seconda attività svolta da questa comunità, accanto all’ospedale abbiamo iniziato a gestire, a partire dal 2000, la Scuola “St. Laurent” di taglio e cucito fondata nel 1977 dai Figli della Divina Provvidenza. Con il riconoscimento statale, la scuola offre a numerose ragazze un buon livello di preparazione professionale nell'ambito della sartoria. Ciò consente loro di entrare più facilmente nel mondo del lavoro
La nostra presenza si è poi estesa oltre alla Costa d’Avorio, al Togo e al Burkina Faso. In questi paesi abbiamo cercato di apportare significativi miglioramenti alle condizioni di vita delle popolazioni locali, attraverso la promozione femminile, l’assistenza sanitaria e numerose attività in favore dei poveri, dei piccoli e dei disabili, svolte anche in collaborazione con i Figli della Divina Provvidenza.
Oggi...
Dopo 20 anni di attività in questa parte dell’Africa, il 31 maggio 2015 è stata eretta la Vice-delegazione “Nostra Signora della Speranza” costituita da Costa d’Avorio, Togo e Burkina Faso diventata poi Delegazione nel 2021. Attualmente siamo presenti in 4 comunità: 1 ad Anyama 1 ad Abobo (Costa d’Avorio) 1 a Bombouaka (Togo) e 1 a Gaoua (Burkina Faso).
Le varie attività in cui siamo impegnate continuano a svilupparsi grazie alla presenza di vocazioni e alla collaborazione con i Figli della Divina Provvidenza e le Istituzioni locali.
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProId31fb696aa8
LE COMUNITA' DELLE PSMC in COSTA D'AVORIO, TOGO E BURKINA FASO |
LOCALITÀ |
|
1 |
Comunità "Notre Dame de la Esperance" |
Anyama |
2 |
Comunità “Madre della Divina Provvidenza” |
Abdijan - Abobo |
TOGO | ||
3 | "Notre Dame de Fatima" Collaborazione con FDP nel Piccolo Cottolengo |
Bombouaka |
BURKINA FASO | ||
4 | "Notre Dame du Mont Carmel" Scuola Taglio e cucito - Pastorale parrocchiale |
Nako - Gaoua |
http://soeursorionistesmadagascar.blogspot.com/
La missione orionina in Madagascar nacque da un atto di fede fatto dal padre Gesuita don Donato Scattaglia.
Dopo aver speso la sua vita in quella terra, sentendosi invecchiare, nel 1975 venne in Italia e si recò a Tortona per pregare sulla tomba di Don Orione chiedendo la grazia affinché la Piccola Opera della Divina Provvidenza continuasse le opere di bene da lui iniziate ad Anatihazo.
Proprio in quel tempo, il Cardinale di Antananarivo, Card. Jerome Rakotomalala richiese la presenza degli orionini in Madagascar. Così si decise l'apertura di questa nuova frontiera missionaria.
L’11 Novembre 1976 arrivarono i primi missionari: Don Pietro Vazzoler e don Agostino Casarin.
Anche la Madre Generale di allora, Sr. M. Elisa Armendariz, accettò la richiesta del Cardinale e inviò le prime Suore affidando loro la missione di far conoscere Cristo a tutti, specialmente ai poveri e ai più abbandonati.
Gli inizi delle PSMC in Madagascar…
Le prime Suore a giungere nel paese furono Sr. M. Luigina Tononi (italiana) e Sr. M. Justine Razanabahoaka (malgascia), che partirono dall’Italia il 15 dicembre 1987 e atterrarono all’aeroporto Ivato il 21 dicembre 1987 alle ore 10, accolte dai sacerdoti orionini. Inizialmente trovarono ospitalità presso l’Istituto «Figlie di Maria» di Anatihazo.
Il 28 Dicembre giunsero le consorelle Sr. M. Pierina Casado (Argentina-Superiora), Sr. M. Idelfonsa e Sr. M. Lucia (italiane) accompagnate dalla Madre generale. Fu un momento di gioia e di festa per tutte. Il giorno dopo fecero visita alle famiglie delle postulanti Edmée, Brigitte e Modestine, già in Italia per la formazione. Alla fine del mese, le Suore iniziarono a visitare gli Istituti femminili della zona gestiti dalle Suore di Padre Gasparino e dalle Suore della Carità, a Tongarivo. Questo servì non solo per condividere le esperienze ma anche per un buon inserimento tra la popolazione malgascia. Una condivisione che ha permesso loro di iniziare la missione con fiducia ed entusiasmo.
La prima casa in Madagascar fu aperta ufficialmente il 1° Gennaio 1988 alla presenza della Madre Generale.
Il 16 Ottobre 1988, arrivò in Madagascar la quarta Suora missionaria orionina, Sr. M. Bronislawa Smoter (polacca), accompagnata da Madre M. Elisa Armendariz e Sr. M. Fiorina.
Il 1° Gennaio 1990, festa della Regina Madre di Dio, protettrice della comunità di Andrambato, le prime quattro giovani iniziarono il cammino di formazione religiosa: Fara, Vololona, Hélène e Margueritte. Alla formazione collaborarono anche don Agostino Casarin, FDP, e Padre Cesare Busecchi, Carmelitano. E così molti giovani della parrocchia di Anatihazo sentirono l’esigenza di dare una mano alle Suore, soprattutto di sabato e di domenica, nei piccoli lavori della comunità e nell’apostolato. Dopo qualche mese, il cammino di formazione proseguì con il postulato, insieme a Sr. M. Justine Razanabahoaka, la formatrice incaricata.
Il 2 Ottobre 2002, cioè 14 anni dopo l’arrivo dell’Istituto in Madagascar, la missione è diventata Delegazione.
Oggi...
Nel corso di questi lunghi anni di missione la terra malgascia ha donato alla Congregazione tante vocazioni che hanno permesso il fiorire di numerose realtà di aiuto e sostegno per la popolazione, in tutto il paese. Qui le suore si occupano prevalentemente di educazione, nelle scuole elementari e nei licei, accompagnamento nel dopo scuola, mense scolastiche, assistenza sanitaria nei dispensari, accompagnamento spirituale della popolazione, soprattutto attraverso la vista nelle case dei malati e degli anziani e si recano in molte parrocchie disperse nel grande territorio del Madagascar, per aiutare i parroci nell’animazione della pastorale.
Il 16 maggio 2021, Festività di San Luigi Orione, la Delegazione "Maria Regina della Pace" è stata ufficialmente eretta a Provincia con il nome di "Maria Regina del Madagascar".
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProId2f656d1a04
LE COMUNITA' DELLE PSMC IN MADAGASCAR |
LOCALITÀ |
|
1 |
Comunità "Mater Dei" |
Andrambato |
2 |
Comunità “Nostra Signora del Rosario” |
Anatihazo |
3 |
Comunità “Coeur Immaculé du Marie” |
Mandiavato |
4 |
Comunità “Notre Dame del Garde” |
Ankazoabo |
5 |
Comunità “Mère de l'Espèrance” |
Moramanga |
6 |
Comunità "Notre Dame da la Visitation" |
Miandrarivo |
7 |
Comunità "Notre Dame de Lourdes" |
Tsararivotra |
8 | Comunità "Notre Dame du Mont Carmel" Pastorale parrocchiale |
Ambanja |
ITALIA | ||
9 |
Comunità “Madre della Divina Misericordia” |
Milano
|
10 | Comunità "Maria Madre della Divina Provvidenza" Animazione Spirituale |
Genova (Paverano) |
https://www.facebook.com/donorionesisterskenya/
Gli inizi delle PSMC in Kenya e Tanzania...
Siamo arrivate in Kenya nel 1979, andando a sostituire le Suore della Consolata che fino ad allora avevano gestito le missioni a Mugoiri ed Igoji e che, dovendosi ritirare, avevano invitato i Vescovi locali ad individuare una Congregazione che continuasse il loro lavoro.
Ad Igoji abbiamo preso in carico l’Ospedale St. Anne Maternity e abbiamo dato avvio a programmi di assistenza per le donne e i loro bambini, oltre a programmi di prevenzione per la salute. La nostra esperienza a Igoji si è poi conclusa.
A Mugoiri, lavoriamo nel dispensario e presso varie cliniche dei villaggi vicini, ci dedichiamo ad una scuola materna, all’assistenza di donne malate di AIDS e alle attività pastorali nel villaggio.
Nel 1980 le Suore Sacramentine sono arrivate a Meru dietro diretta richiesta del Vescovo, per dedicarsi alla preghiera, all’accoglienza delle persone desiderose di trascorrere momenti di intensa preghiera e all’animazione vocazionale.
Nel 1995 abbiamo aperto a Nairobi una casa di Formazione, di accoglienza e per esercizi spirituali, in cui vengono formate ragazze che aspirano a prendere i voti, vengono realizzate attività di accoglienza di volontari e gruppi di suore appartenenti ad altre congregazioni e svolte attività di pastorale nella parrocchia dei Figli della Divina Provvidenza.
Nel 2008, abbiamo avviato un’attività di pastorale, un programma di assistenza educativa e assistenziale per i bambini a Laare, dove per sostenere le nostre attività abbiamo avviato un allevamento di “Dromedari e capre” e attraverso la vendita del latte e di saponi possiamo sostenere la mensa e la scuola.
Oggi...
Dopo quasi 40 anni di presenza in Kenya nel febbraio del 2018 abbiamo aperto una nuova "tenda" in un altro paese dell'Africa, la Tanzania, su invito del Vescovo della diocesi di Tabora, Mons. Paul Ruzoka.
Questa nuova missione che si trova nella località di Usoke è stata affidata alla Vice-Delegazione “Madre della Divina Provvidenza” (Kenya). Qui facciamo visita alle famiglie povere, ci occupiamo dei malati, in particolare i malati di lebbra, prestiamo il nostro aiuto alle attività della Parrocchia.
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProId8ebff09e5f
|
COMUNITA' DELLE PSMC IN KENYA E TANZANIA | |
1 |
Comunità "N. S. d'Africa" |
Meru |
2 |
Comunità "Mater Ecclesiae" |
Mugoiri |
3 |
Comunità "N. S. di Lourdes" |
Nairobi |
4 |
Comunità "N.S. dell'Incarnazione" |
Laare - Meru |
TANZANIA |
||
5 |
Comunità "Maria Stella dell'Incarnazione" |
Usoke |
http://www.orionistki.pl/pl,index.html
La missione delle PSMC a Charkiv (Ucraina) inizia nel 1997, quando alcuni anni dopo il disgregamento dell’Unione Sovietica, don Jerzy Ziminski, mariano, invitò qui le suore orionine. Le prime ad arrivare furono Sr. M. Renata Jurczak e Sr. M. Dolores Kachanowska che inizialmente andarono a vivere nelle baracche situate nei dintorni della cattedrale di Charkiv, utilizzata come cinema durante il comunismo.
Gli inizi delle PSMC in Ucraina
Fin dall’inizio le suore si occuparono dei poveri distribuendo cibo e indumenti. Ogni giorno, insieme ai volontari preparavano i pasti, medicavano le persone, tagliavano i cappelli, distribuivano i vestiti per i senzatetto.
Nello stesso periodo Sr. M. Renata iniziò a lavorare con i bambini di strada. Andava con i volontari alla stazione, nelle cantine, nelle gallerie, nei posti dove si rifugiavano i bambini e i giovani provenienti soprattutto dagli orfanotrofi e dalle case-famiglia.
Le suore, nel frattempo, erano riuscite a comprare un appartamento in un edificio a più piani situato vicino alla cattedrale e nel 2010 iniziarono a collaborare con la “Fondazione Depol Ucraina” nata proprio in quel periodo.
Oggi...
I frutti di questa collaborazione, che continua ancora oggi, sono stati il progetto comune della Casa per ragazze madri a Korotycz, gestito dalle suore orionine e il programma di aiuto alle persone senza fissa dimora.
Nell’ambito delle attività della Caritas Spes le suore sono responsabili per il progetto di distribuzione di viveri e abbigliamento ai poveri senzatetto e ai profughi vittime del conflitto russo – ucraino, a Donec'k.
Grazie allo sforzo della diocesi di Charkiv , accanto alla cattedrale è stato costruito un centro sociale nel quale si svolgono diverse attività per i poveri e per i profughi, in cui le PSMC sono fortemente impegnate: attività educative, corsi di formazione e di istruzione e, molto importante, assistenza medica professionale per tutti.
https://www.suoredonorione.org/component/k2/itemlist/category/198-dove-siamo#sigProIda8ad22f5b6
LE COMUNITA' DELLE PSMC IN UCRAINA |
LOCALITÀ |
|
1 |
Comunità "Matki Boskiej Fatimskiej" Casa di Accoglienza per ragazze madri (Korotycz) |
Charków |