×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovedì, 08 Maggio 2014 07:08

Costa d'Avorio: ritiro spirituale per il MLO

08 maggio

anteprima0 0805014Si è svolto a Bonoua nel mese di aprile, il Ritiro spirituale del Movimento Laicale Orionino della Costa d’Avorio, al quale hanno partecipato 35 membri attivi nelle diverse parrocchie del paese.

Il Ritiro che è stato organizzato dalla Parrocchia St. Francois Xavier di Abobo, ha avuto per tema: "Don Orione e la divina Provvidenza", ed è stato guidato dal Don Angelo (FDP). Dopo la riflessione i partecipanti hanno lavorato in gruppo per approfondire il tema. Tutti hanno concluso che solo la fede, l’umiltà e l’unità possono aiutare a fare del bene nel mondo cosi come ha fatto San Luigi Orione. Il Ritiro si è poi concluso con un pranzo.

07 maggio

anteprima1 0705014Si è tenuta a Santiago del Cile il 5 maggio, la seconda riunione di coordinazione per la realizzazione del Terzo Congresso Missionario giovanile che si svolgerà in ottobre. La riunione è stata guidata da Sr. M. Rosanna Sánchez, Consigliera provinciale incaricata delle Missioni e vi hanno partecipato religiose e professoresse che si occupano della pastorale giovanile nelle seguenti strutture: Collegio “Nuestra Señora de la Guardia” a Curacavi, “Hogar Don Orione” di Buín, la Casa Provinciale delle PSMC e la Comunità “Mater Dei” di Cerrillos, a Santiago. Sono stati analizzati temi importanti come il Documento Base del Congresso e l’impostazione dell’evento che quest’anno vuole essere un’occasione di apertura alla realtà giovanile del paese.

06 maggio

anteprima1 0605014La Parrocchia di Avaratsena domenica 4 maggio ha celebrato una doppia festa: la festa di «San Giovanni XXIII» Protettore della Parrocchia e di «San Giovanni Paolo II» Protettore del Distretto, due Santi appena canonizzati da Papa Francesco. È stata una grande festa! Le suore orionine sono molto vicine a questa realtà dove due consorelle della Comunità di Andrambato: Sr. M. Sylvie Rasoamanarivo e Sr. M. Lidiane Razafiaritina, svolgono il loro apostolato tra la gente ogni sabato e domenica.

La giornata, (preceduta da una novena incominciata il 25 aprile con la partecipazione attiva di tutta la parrocchia), è iniziata con la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Jean de Dieu Raoelison, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Antananarivo, e concelebrata da P. Marcello Sorgon e P. Micheli. Durante la celebrazione è stato ricordato che la prima pietra di questa Parrocchia è stata posta nel giorno della Beatificazione di Papa Jean 23 ed ora nell’anno della sua canonizzazione la Parrocchia è diventata Centro del Distretto!

Dopo la Santa Messa, le Corali di tre Parrocchie hanno cantato fino all’ora di pranzo e dopo tutti hanno espresso la loro gioia attraverso canti e danze.

È stata veramente una grande festa per tutti!

Lunedì, 05 Maggio 2014 08:48

Marcia per la Vita 2014

05 maggio

 

anteprima1 0505014Uno straordinario e inatteso numero di partecipanti (circa 40 mila) ha dato vita ieri alla IV Marcia nazionale per la Vita, che è partita alle 9,30 per attraversare le strade della capitale e arrivare a Piazza San Pietro per il Regina Coeli di Papa Francesco. Gli organizzatori hanno voluto ribadire che la Marcia non vuole essere un movimento pro-life, ma un evento, ossia una piattaforma che unisce sul campo, una volta l’anno, gruppi e associazioni diverse sulla base di un comune “No”, senza compromessi ad ogni forma di aborto e di violazione della vita umana innocente.

La Marcia è iniziata con il discorso della presidente Virginia Coda Nunziante, la quale, davanti alla Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri, ha dichiarato che la presenza alla mobilitazione pro-life è «un atto di proclamazione del diritto a vivere dell’essere umano innocente» e «un grido di protesta contro l’ingiustizia commessa nei confronti dei deboli e degli indifesi». «Non si tratta solo dell’aggressione ad una vita umana innocente – ha aggiunto – ma di una violazione della giustizia, di una trasgressione della legge naturale e divina».

All’evento hanno aderito 14 cardinali, oltre a numerosi vescovi, 103 associazioni italiane e una settantina di associazioni di 21 paesi esteri. Presenti anche numerosi politici.

Come ogni anno hanno preso parte alla Marcia anche rappresentanti dei tanti “rami” della Famiglia Orionina: religiose, religiosi, laici, consacrati, giovani e tanti altri che hanno animato con la loro presenza questa bellissima e gioiosa manifestazione.

La prossima edizione della Marcia per la Vita si terrà il 10 maggio 2015.

 

Guarda la galleria di immagini della pagina Facebook delle PSMC

Guarda il video

Venerdì, 02 Maggio 2014 11:30

Madagascar: Giornata Missionaria Orionina

02 maggio

 

"Solo la Carità salverà il mondo"

 

anteprima2 0205014La Comunità «Notre Dame du Saint Rosaire» di Anatihazo ha celebrato, giovedi 1 maggio, la «Giornata Missionaria Orionina». La mattina è iniziata con la celebrazione Eucaristica in Parrocchia presieduta dai Padri Orionini. Nel pomeriggio sono stati organizzati diversi giochi per tutti. Dai più piccoli ai più grandi tutti hanno potuto partecipare alla festa e contribuire così al sostegno delle attività missionarie che le PSMC portano avanti anche grazie al sostegno e alla generosità di tantissime persone.

I Chierici orionini e alcuni membri del MLO (Movimento Laicale Orionino), hanno collaborato attivamente e con disponibilità insieme alle Suore. Tante persone hanno partecipato offrendo i «premi» dei vari giochi. «L’unione fa la forza» e senza la collaborazione di tutti la giornata non sarebbe stata tanto bella e ben riuscita come è stata!

30 aprile

anteprima 3004014Nell'udienza generale di oggi, Papa Francesco ha svolto una catechesi sull'Intelletto, che non è "intelligenza umana" ma un dono dello Spirito Santo "strettamente connesso alla fede".

 

Leggi il contenuto dell'udienza, su News.Va.

28 aprile

 

anteprima0 2804014Un’ovazione spontanea si è levata in piazza San Pietro alle 10.15 di domenica 27 aprile quando Papa Francesco ha proclamato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla. Accanto a lui il Pontefice emerito Benedetto XVI, che Papa Francesco aveva abbracciato poco prima di iniziare la cerimonia. Alla canonizzazione hanno assistito 122 delegazioni internazionali, 10 capi di governo e 24 capi di stato. Oltre a 800mila pellegrini - rende noto la sala stampa vaticana - di cui mezzo milione raccolti in piazza San Pietro e nell’area limitrofa, intorno a via della Conciliazione, il lungotevere e i ponti della zona Prati.

 

Il Pontefice ha sottolineato durante l’omelia che “San Giovanni XXIII e e San Giovanni Paolo II hanno avuto il coraggio di guardare le ferite di Gesù, di toccare le sue mani piagate e il suo costato trafitto. Non hanno avuto vergogna della carne di Cristo, non si sono scandalizzati di Lui, della sua croce; non hanno avuto vergogna della carne del fratello, perché in ogni persona sofferente vedevano Gesù. Sono stati due uomini coraggiosi, pieni della parresia dello Spirito Santo, e hanno dato testimonianza alla Chiesa e al mondo della bontà di Dio, della sua misericordia”.

 

La cerimonia si è conclusa con il “solito” fuoriprogramma: il giro di Papa Francesco sulla jeep bianca per salutare la folla di via della Conciliazione.  La canonizzazione è stata seguita dai fedeli sui maxischermi in tutta Italia e in centinaia di cinema nel mondo.

Presente alla celebrazione anche una rappresentanza di PSMC della Casa generale e delle comunità di Santa Maria la Longa (UD) e Milano, che fin dal pomeriggio di sabato si sono recate nei presssi di Piazza San Pietro per parteciapre alla veglia notturna e condividere con gli altri pellegrini, canti e preghiere in attesa di partecipare allo storico evento dell’indomani mattina.

Guarda il video

Per ulteriori immagini vai alla pagina di FACEBOOK delle Piccole Suore Missionarie della Carità

28 aprile

 

anteprima2 2804014La Diocesi di Antanarivo si è unita a tutte le Chiese sparse nel mondo e specialmente con tutte le persone presenti in Piazza San Pietro con Papa Francesco, per la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II. La celebrazione si è svolta nel cortile del Collegio «Saint Michel» ad Amparibe, domenica 27 aprile alle ore 8 e 30. Ha celebrato l’Eucaristia l’Arcivescovo d’Antananarivo Mons. Odon Marie Arsène Razanakolona con il Vescovo Ausiliare Mons. Jean de Dieu Raoelison e tanti altri sacerdoti. Il celebrante ha ricordato la visita di Papa Giovanni Paolo II in Madagascar avvenuta dal 28 aprile al 1 maggio 1989 che ha portato un rinnovamento spirituale per tutto il popolo malgascio. Giovanni Paolo II è stato il primo Papa a visitare il Madagascar e durante la sua visita ha beatificato la prima donna malgascia Victoire Rasoamanarivo, Mons. Odon Razanakolona ha quindi sottolineato come questa visita sia stata un vero tempo di GRAZIA!

 

Durante il canto di ringraziamento, oltre ai giovani che hanno eseguito la danza liturgica, tutti i partecipanti sono stati invitati a danzare per esprimere la gioia di questo evento. Prima di congedare i presenti, Mons. Odon ha raccontato in breve dell’incontro che i Vescovi del Madagascar hanno avuto con Papa Francesco in occasione della “Visita ad limina” nel mese di Marzo, ed ha quindi concluso con la benedizione.

Il Presidente della Repubblica Malgascia Hery Rajaonarimampianina e il Primo ministro con le loro consorti, i due ex Presidenti ed altri Ministri hanno fatto omaggio della loro presenza a questa festa della cristianità.

28 aprile

anteprima1 2804014aIl mese di aprile è tempo di assemblea locale per le comunità dell’Istituto delle Piccole Suore Missionarie della Carità. Dalle Filippine ci è giunta questa breve Comunicazione da parte di Sr. M. Rosa Zbicajinik, Superiora della comunità “Mother of Wisdom” di Fairview nelle Filippine:

 

“In questi giorni è iniziata l’Assemblea Locale nella nostra comunità di Fairview, Quezon City. È bello sentirsi in comunione con tutte le PSMC, che in questo tempo, magari in diverse ore e giorni, si trovano a celebrare questo evento di Familia Religiosa.

Preghiamo per lasciarci guidare dello Spirito Santo, per essere strumento di Dio, contribuendo al discernimento, crescita, arrichimento e santificazione di tutte noi, con la guida di San.Luigi Orione".

26 aprile

anteprima16042014Un gruppo di orionini brasiliani ha partecipato, lo scorso 24 aprile a Roma, alla S. Messa pontificale di ringraziamento per la canonizzazione di San qp8qsé de Anchieta (1534-1597).

Alla celebrazione presieduta da Papa Francesco e svoltasi nella Chiesa di Sant'Ignazio, hanno partecipato decine di sacerdoti, alcuni vescovi brasiliani e alcuni religiosi orionini (P. Luiz Miotelli, P. Ricardo Paganini, Ch. qp8qsimar, Ch. Wenderson e Suor M. Bernadeth).

>> Leggi la notizia completa