24 aprile
A Roma presso la Pontificia Università Urbaniana è in corso dal 23 al 25 aprile, la 61° Assemblea nazionale dell’USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia), alla quale sono state invitate le Superiore generali e provinciali.
Il tema dell’Assemblea di quest’anno è: L’ARTE DEL “PASSAGGIO” LE RELIGIOSE NEL PRESENTE E NEL FUTURO DELLA CHIESA ITALIANA. Durante l’Assemblea nazionale di quest’anno la riflessione è guidata da:
p. Lorenzo Prezzi Direttore di Testimoni e di Settimana, con il tema: “La grazia del passaggio”. Le Religiose nel futuro della Chiesa italiana;
Elisa Cremaschi, scrittrice e monaca della Comunità Monastica di Bose, dedita da anni all'insegnamento dei Padri della Chiesa; che ha introdotto le partecipanti nella tradizione monastica femminile antica con "Esempi di donne di Dio nel mondo antico";
don Gianmarco Busca, docente universitario, con il tema: "Il mistero pasquale nell’aspetto celebrativo-esistenziale";
sr Grazia Papola, biblista, offre una lectio a partire dalla lettura di Atti 2,42-47;
l’ avvocato Edoardo Boitani, il sottosegretario CIVCSVA p. Sebastiano Paciolla, O. Cist, e la dott. Antonella Ventre che tratteranno alcuni problemi economici, giuridici e amministrativi di attualità in riferimento agli Istituti religiosi.
In questi giorni i relatori intervenuti hanno offerto alle partecipanti valide tracce di riflessione.
24 aprile
Sono già passati quasi 3 anni dall’XI Capitolo generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità, ed è arrivato il tempo di verifica del cammino fatto, come scrive la Superiora generale Madre M. Mabel nella lettera convocatoria (12 marzo 2014) all’Assemblea generale: “Questo evento inter-capitolare che è diventato una prassi per l’intero Istituto ci invita a “fermarci” a metà del sessennio, per guardare criticamente il cammino percorso, valutare il presente con le sue sfide e realtà e proiettarci verso il futuro con rinnovato ardore e spirito missionario e apostolico. (…) L’Assemblea generale che sarà vissuta da tutte nelle sue tre diverse e complementari fasi: locale, provinciale e generale, vuole coinvolgere ogni PSMC nella valutazione di questi tre anni dall’XI Capitolo generale e nella progettazione dei prossimi tre anni verso il XII Capitolo generale nel 2017”.
Il cammino verso l’ASSEMBLEA GENERALE, che sarà celebrata dal 6 all’11 ottobre, a Buenos Aires (Argentina), è iniziato già con le ASSEMBLEE LOCALI che ogni comunità sta celebrando in questo mese di aprile 2014, e continuerà con la celebrazione delle ASSEMBLEE PROVINCIALI E REGIONALI che si terranno nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Il tema dell’Assemblea è: “VENITE E VEDRETE”. PER UN NUOVO "STILE DI VITA”. DISCEPOLE E MISSIONARIE ALLA SCUOLA DI GESU'.
Nella stessa lettera sopracitata la Madre incoraggia: «Apriamoci alla speranza e chiediamo al Signore per intercessione di Maria, Madre e modello di vita consacrata, che ci liberi da ogni resistenza interiore ed esteriore, affinché lo Spirito Santo ci orienti, ci suggerisca le parole e i pensieri giusti, ispiri in ognuna di noi desideri sinceri di bene e di santità, ci disponga alla conversione del cuore per incarnare personalmente un “modo” nuovo, uno “stile” nuovo di vivere e di evangelizzare, più “vero, buono e bello”».
Di seguito le foto delle Assemblee locali che si stanno svolgendo in questi giorni presso la Casa generale a Roma, nella comunità di Avellaneda (Argentina) e ad Amparo (Brasile).
23 aprile
Oggi la Chiesa ricorda San Giorgio, onomastico di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio): tantissimi i fedeli in Piazza San Pietro per l’udienza generale del mercoledì, che hanno avuto l’occasione di fare gli auguri al Pontefice.
Anche le Piccole Suore Missionarie della carità, porgono i loro più sinceri auguri di BUON OMASTICO a Papa Francesco e pregano per l’intercessione del suo Santo Patrono.
Come ricordo della vicinanza e dell'amicizia del Santo Padre con l'Istituto delle PSMC, proponiamo il video della cerimonia dei Primi voti e dei Giubilei per il 50° e 25° di vita consacrata, celebrata il 15 agosto 1999 presso la Casa provinciale delle PSMC a Buenos Aires, dal Cardinale Bergoglio all'epoca vescovo di Buenos Aires.
BUON ONOMASTICO!
17 aprile
A un mese dalla ricorrenza del decennale della canonizzazione di Don Orione, il blog delle Piccole Suore Missionarie della Carità è andato on line!!!
Il blog, realizzato in 5 lingue, ha l’obiettivo di festeggiare la ricorrenza del primo decennale della canonizzazione, creando uno spazio in cui lasciarsi raccontare Don Orione e come il suo carisma ha influenzato la vita di coloro che, in diversi contesti, lo vivono abitualmente o sono stati semplicemente sfiorati da esso.
Quella domenica di maggio del 2004, un nuovo slancio ha coinvolto il mondo orionino e ha rinvigorito l’impegno a camminare sulla strada segnata dal Fondatore e dai suoi insegnamenti. Il carisma orionino ha avuto un’ulteriore opportunità per farsi conoscere e far risuonare ancora più forte il grido della carità.
La figura di San Luigi Orione e il suo carisma… il suo essere povero tra i poveri, il suo essere “geniale espressione della carità cristiana”, come lo definì Giovanni Paolo II, hanno raggiunto e segnato moltissime persone nel mondo, sia direttamente, sia indirettamente. Ecco il blog permetterà di raccogliere e condividere racconti, ricordi e testimonianze su Don Orione e il suo carisma.
>> Collegati a suoredonorioneblog.wordpress.com e raccontaci la tua esperienza orionina… raccontaci Don Orione… raccontaci come il carisma, le attività, le parole di Don Orione hanno influenzato la tua vita personale, l’hanno illuminata, l’hanno orientata!!!
17 aprile
E' online il testo della VIA LUCIS 2014, elaborato dall'equipe di Liturgia delle PSMC per il Centenario di Fondazione.
Leggiamo nella Premessa del Testo:
“Attraverso il pio esercizio della Via Lucis, i fedeli ricordano l’evento centrale della fede – la Risurrezione di Cristo – e la loro condizione di discepoli che nel Battesimo, sacramento pasquale, sono passati dalle tenebre del peccato alla luce della grazia.
Come nella proposta di preghiera della Via crucis, l’equipe di liturgia, nel contesto dell’itinerario verso il centenario di fondazione, in questo clima e attenzione alla vita, in tutte le sue dimensioni, vuole cogliere l’occasione per valorizzare e proporre alle comunità la celebrazione della Via Lucis.
Sorta in tempi recenti come naturale coronamento della via Crucis, la Via Lucis ne ricalca la configurazione (in 14 stazioni) e la struttura interna, conducendo a celebrare gli eventi della vita di Cristo e della Chiesa nascente, dalla risurrezione di Gesù alla Pentecoste”.
Leggi il contenuto del Sussidio
17 aprile
Con un incontro di formazione che si è svolto il 27 marzo, presso la Casa dei Ritiri degli Oblati di Maria Immacolata, organizzato dalle PSMC delle Filippine, è nato ufficialmente il Movimento Laicale Orionino dell’ASIA.
Il gruppo che ha partecipato all’incontro era composto dai volontari che affiancano le suore nell’attività del Feeding Program e del Dispensario.
La nascita del MLO nelle Filippine è stato a lungo programmato e atteso e ora finalmente questa nuova realtà si è concretizzata. Il tema dell’Incontro è stato: "IL CARISMA ORIONINO, UN TESORO da VIVERE".
Tutta la communita di Fairview era presente, ogni suora ha dato il suo prezioso contributo: per la scelta del tema, per l’animazione, per la decorazione della sala ecc.
È stato presentato un video con i filmini su Don Orione e sulle attività dell’Opera nelle diverse parti del mondo, seguito da un momento di riflessione e dalla condivisione nei gruppi con testimonianze dell’esperienza di lavoro nei vari servizi delle PSMC. Non è mancata la danza e la condivisione del pasto…in puro stile filippino.
L’incontro si è concluso con la preghiera di Don Orione in Tagalog.
16 aprile
Tra le iniziative per l’Anno Missionario Orionino, le Suore della Provincia polacca “N.S. di Częstochowa”, assieme agli Amici di Don Orione (persone con il “cuore senza confini”) stanno promuovendo un Progetto per favorire la partecipazione di giovani, provenienti dalle missioni in cui lavorano le Suore Missionarie polacche, alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) che si svolgerà a Cracovia nel 2016.
Il tema dell’Incontro internazionale dei giovani è: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5, 7), e da qui prende il nome il Progetto che si chiama: „TICKET OF MERCY” – “Biglietto di misericordia”.
A conclusione della GMG di Rio de Janeiro (Brasile) Papa Francesco ha detto: “Cari giovani, abbiamo un appuntamento nella prossima Giornata Mondiale della Gioventù, nel 2016, a Cracovia, in Polonia. Per l’intercessione materna di Maria, chiediamo la luce dello Spirito Santo sul cammino che ci porterà a questa nuova tappa di gioiosa celebrazione della fede e dell’amore di Cristo” (28 luglio 2013).
Consapevoli che i giovani delle comunità missionarie non potranno accogliere questo invito, attraverso questo Progetto si vuole aiutare ad alcuni di essi ad andare e vivere un'esperienza unica di fede e di gioia cristiana in comunione con il Papa, con i giovani delle diverse culture, colore e lingua, e conoscere i giovani orionini di tutto il mondo.
Il Progetto è stato inaugurato e promosso in Polona il 6 gennaio 2014 nella Festa dell’Epifania, nella Casa provinciale delle PSMC a Zalesie Gòrne, alla presenza della Madre generale Sr. M. Mabel Spagnuolo, della Superiora provinciale Sr. M. Józefina Klimczak, del suo Consiglio e delle Superiore locali.
L’Equipe polacca, intanto, si riunisce periodicamente per lavorare intensamente alla promozione e alla buona riuscita dell’iniziativa. Tutti sono invitati a sostenere questo bel Progetto con la preghiera, un’offerta e la promozione. L’iniziativa è partita dalla Polonia ma potrà diventare internazionale se troverà persone con “i cuori senza confini” che vengono in aiuto dei giovani poveri rendendo possibile la loro partecipazione alla GMG di Cracovia nel 2016!
Ave Maria e avanti!
„Ticket of Mercy” – abbi un „cuore senza confini”!
Regala il biglietto della misericordia!
Info sul progetto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. (0048) 510 542 644
www.facebook.com/ticketofmercy
Conto corrente del Progetto:
Zgromadzenie Sióstr Małych Misjonarek Miłosierdzia
ul. Piękna 44/46 05-540 Zalesie Górne Bank
Pekao VII oddz w Warszawie
04 1240 1111 0010 5504 5844
Causale: Ticket of Mercy
Leggi la scheda del progetto e la presentazione:
pdf Ticket o Mercy_Scheda Progetto (171.79 kB)
pdf Ticket ok Mercy_PRESENTAZIONE Progetto (2.94 MB)
PRESENTAZIONE PROGETTO (Polacco)
https://www.youtube.com/watch?v=o7Zb0cdNjyI&feature=youtu.be
16 aprile
«Beati i poveri di cuore perché di essi è il Regno dei cieli» (Mt 5, 3)
Quest’anno nella Diocesi di Antananarivo, la Giornata della Gioventù è stata celebrata nella località di Ambohimiadana. L’arrivo per tutti è stato Sabato 12 aprile, ma i più lontani sono arrivati già il Venerdì.
Sabato dalle ore 14, il Vicario generale Mons. Ludowic Rabenantoandro, ha realizzato una Catechesi sulla famiglia e sulla vita dei giovani, sottolineando i valori che non si dovrebbero mai perdere. In seguito i giovani hanno partecipato alla Via Crucis che è terminata nel luogo dove si apprestavano a trascorrere la notte. Una notte ben organizzata: dopo la cena tanti sacerdoti sono rimasti a disposizione per dare il Sacramento della Riconciliazione e poi è stata celebrata la Santa Messa che è continuata con l’Adorazione fino alle 5 del mattino.
Domenica delle Palme, la Santa Messa è iniziata alle ore 8, presieduta da Mons Odon Marie Arsène Razanakolona, arcivescovo di Antananarivo e concelebrata dal Vescovo Ausiliare Mons. Jean de Dieu Raoelison e tanti altri sacerdoti. All’inizio, Mons. Odon ha voluto spiegare la lettera scritta da Papa Francesco per questa giornata in tre tappe:
La Santa Messa è terminata alle 12.00, ma prima della benedizione finale c’è stato il passaggio della Santa Croce ai giovani del luogo che accoglieranno altri giovani l’anno prossimo.
Circa 5600 ragazzi, insieme anche a tanti religiosi e religiose, hanno partecipato a queste intense giornate di preghiera, che hanno aiutato i partecipanti a vivere con la giusta preparazione la Settimana Santa e la Risurrezione di Gesù.
15 aprile
Sr. M. Sylwia Zagórowska, Vicaria generale, ha terminato la visita alle Consorelle di Kharkiv, in Ucraina. La comunità è impegnata nel servizio ai poveri e ai bisognosi. A Korotycz due consorelle sono impegnate nel servizio di assistenza di donne senza tetto e dei loro bambini. Nella casa, dove attualmente sono ospitate 9 donne e 15 bambini di diverse nazionalità, si vive un clima di rispetto, di accoglienza e di aiuto reciproco in piena fedeltà al principio di Don Orione: "…non si domanda a chi viene di dove sia, se abbia una fede o se abbia un nome, ma se abbia un dolore!"
Altre due consorelle a Kharkiv, un piccolo centro vicino alla cattedrale, sono impegnate nel servizio ai più poveri, alcolisti, senza tetto, emarginati e abbandonati da tutti. Qui vengono curati, vestiti, ricevono un pasto caldo, medicine e una parola di conforto.
L’Ucraina sta attraversando un momento difficile e delicato e ha bisogno delle nostre preghiere, così come la comunità delle PSMC che continua la sua opera tra i più poveri nonostante il pericolo che si vive quotidianamente.
14 aprile
Papa Francesco ha presieduto ieri in piazza San Pietro la solenne celebrazione liturgica della Domenica delle Palme e della Passione del Signore, che da circa trent'anni coincide con la Giornata della gioventù che si celebra in tutte le diocesi del mondo.
L’omelia del Papa, interamente tenuta a braccio, ha analizzato l’atteggiamento delle diverse figure che hanno avuto a che fare con la passione di Cristo, affrontando il modo in cui i farisei, Giuda, i discepoli, le donne al sepolcro e Giuseppe di Arimatea hanno guardato a Gesù, e chiedendo ai fedeli: «Dove è il mio cuore, a quale di queste persone assomiglio?
Il Papa, all'Angelus recitato sul sagrato di San Pietro dopo la messa delle Palme, ha affidato ai giovani polacchi la croce delle GMG (la prossima si svolgerà a Cracovia nel 2016), consegnata loro dai giovani brasiliani, e ha ricordato che l'affidamento della croce fu compiuto trenta anni fa da Papa Wojtyla "Egli chiese loro di portarla in tutto il mondo come segno dell'amore di Cristo per l'umanità".
Il Santo Padre, infine, ha annunciato ufficialmente "con gioia" che il prossimo 15 agosto sarà presente al raduno mondiale dei giovani dell'Asia che si svolgerà in Corea, e ha ricordato la canonizzazione di Wojtyla e di papa Roncalli il 27 aprile.