19 giugno
Nella casa per Esercizi “Solaz de Maria” di Schoenstatt si è conclusa ieri 18 giugno l’Assemblea della Provincia “N.S. di Luján”. All’Inizio dell’incontro le Suore si sono affidate a Maria Santissima chiedendo le grazie necessarie per poter realizzare l’obiettivo dell’Assemblea che consisteva nel valutare il cammino fatto a partire dalle Decisioni dell’XI CG; riflettere alla luce della Parola di Gesù: “venite e vedrete”, sui frutti e sui freni che si presentano al momento di incarnare il “nuovo stile di vita”; discernere sulle sfide che i tempi attuali pongono alla vita spirituale, alla conoscenza di sé e degli altri e alla missionarietà e attualità del carisma, e alla fine identificare alcune proposte per i prossimi tre anni.
Durante questi 6 giorni le partecipanti in clima di fraternità, di preghiera incarnata, di riflessioni e condivisioni hanno attivamente cercato di realizzare l’obiettivo sentendosi in prima persona chiamate a dare una svolta alla propria vita e in questo modo anche alla realtà provinciale. In particolare ci si chiedeva: A che conversione mi sento chiamata, dopo tre anni di cammino dall’XI Capitolo generale ad oggi? Alla luce del testo di Gv 1,19-51, cosa dice su di noi il triennio vissuto (luci ed ombre)? Cosa ci frena? Cosa serve oggi alla Congregazione?
Il documento finale di questo Incontro è un prezioso strumento per poter rinvigorire la vita nella Provincia secondo lo stile richiesto dall’ultimo Capitolo generale.
Alla fine dell’Assemblea sono state elette le 5 delegate all’Assembla generale che si svolgerà a ottobre in Argentina nella stessa Casa di Schoenstatt. Assieme alla Superiora provinciale parteciperanno: Sr. M. Adriana Zbicajnik, Sr. M. Irma Rabasa, Sr. M. Diana Encina, Sr. M. Trinidad Almada e Sr. M. Marcela Ojeda. Le due sostitute sono: Sr. M de los Angeles Stang e Sr. M. Antonia Lezcano.
L’Assemblea si è conclusa con un messaggio finale di Sr. M. Alicja Kedziora, delegata del Consiglio generale e di Sr. Maria Monica Molina, Superiora provinciale. Alla fine è stata celebrata la S. Messa nel Santuario di Schoenstatt da P. Héctor qp8qsé Pazos FDP, e al ritorno le suore si sono recate in preghiera alla reliquia del “cuore” di Don Orione a Claypole.
17 giugno
Si è conclusa l’Assemblea della Vice – Delegazione “Madre della Divina Provvidenza”.
Sono stati giorni di riflessione, discernimento e preghiera accompagnati da Sr. M. Noemi Guzzi, che al termine dell’Assemblea ha tenuto un incontro con le Novizie sul tema dell’Amministrazione.
Domenica 15, la Responsabile della Vice-Delegazione Sr. M. Margaret Mutitu, e tutte le suore della comunità di Nairobi hanno salutato Sr. M. Noemi, che il giorno dopo partiva partiva per il Madagascar, con un saluto tipico Masai.
Di tutti questi giorni la Vice-Delegazione ringrazia il Signore e prega affiche possa aiutarle a vivere la loro consacrazione con radicalità.
17 giugno
Si è tenuto a Ambolonkandrina nella casa dei Padri Dehoniani, da venerdì 13 a domenica 15 giugno un Incontro di Formazione Intercongregazionale sulla Lectio Divina, tenuto da Padre Domenico Marsaglia dell’Istituto Domenicano. La formazione si è svolta tutta in italiano e vi hanno partecipato religiose appartenenti a 5 Istituti.
P. Domenico ha insegnato il metodo della Lectio cercando per il primo giorno di far entrare le suore nella mentalità della Lectio, mentre il secondo ed il terzo giorno sono stati dedicati intensamente alla teoria e alla pratica incentrata su quattro testi biblici.
P. Domenico ha ripreso le parole di Papa Francesco: «La Parola di Dio è il pasto più forte per l’anima», per invitare le partecipanti a nutrirsi ogni giorno della Parola e a darle priorità e tempo.
I giorni di formazione si sono conclusi con la Celebrazione Eucaristica.
17 giugno
A Pontecurone sabato 28 giugno alle ore 16.30, presso la Cascina Piccagallo, casa natale di Carolina Feltri, in occasione del 142° anniversario della nascita e del battesimo di San Luigi Orione, verrà scoperta una epigrafe lignea a perenne ricordo della mamma del Santo.
Presenzierà la cerimonia Don Flavio Peloso Superiore Generale dei Figli della Divina Provvidenza.
Alle ore 21.00 Don Flavio celebrerà la Santa Messa presso il monumento di San Luigi Orione, nei giardini "Giovanni Paolo II".
Tutti coloro che desiderano partecipare all'evento del pomeriggio e alla celebrazione Eucaristica saranno i benvenuti.
16 giugno
Dopo essersi recate al Santuario della Madonna di Luján per chiedere la sua protezione e intercessione, le Suore della Provincia Argentina hanno iniziato venerdì’ 13 giugno la loro Assemblea Provinciale, che si sta svolgendo nella casa per Esercizi “el Solaz de Maria”.
La Superiora provinciale Sr. Maria Monica Molina ha dato il benvenuto alle partecipanti augurando a tutte di vivere questo importante evento con entusiasmo e speranza, confidando sempre nella Divina Provvidenza. Di seguito la Consigliera generale Sr. M. Alicja Kedziora, delegata del Consiglio generale, ha trasmesso i saluti della Superiora generale, delle consorelle del Consiglio generale e della comunità di Roma, ed ha rivolto il suo augurio all’Assemblea provinciale.
Dopo una dinamica di gruppo, in cui, attraverso immagini e parole sono state espresse le aspettative da parte di questa Assemblea, le partecipanti si sono recate nella Cappella per un momento di preghiera e per presentare al Signore i Simboli che accompagneranno questi giorni di riflessione e lavori.
Le suore si sono poi recate nella sala dove Sr. M. Monica ha letto la lettera convocatoria della Superiora generale. Sono stati quindi presentati gli obiettivi e le motivazioni dell’Assemblea e si è passati poi all'elezione delle scrutatrici: Sr M. Marcela Ojeda e Sr. M. de los Angeles Fariña e delle segretarie: Sr. M. Jesús Nieva, Sr. M. de los Angeles Stang e come aiuto segretaria Sr. M. Adriana Zbicajnik.
La giornata è quindi proseguita secondo il programma.
Il giorno seguente 14 giugno, ispirate dal testo di Giovanni 1, 19-28: “Preparate le vie del Signore”, le suore si sono riunite in gruppi per lavorare al Testo Base secondo le risposte elaborate da tutte le comunità durante le Assemblee locali.
Durante una pausa dei lavori, Madre M. Mabel Spagnuolo si è collegata via Skype con le consorelle, sottolineando la Provvidenza rappresentata dall’inizio dell’Assemblea in coincidenza con la Festa della Santissima Trinità. Madre Mabel ha quindi augurato alle partecipanti di vivere l’evento con serenità, comunione e libertà cercando suggrimenti e proposte alle domande e alle sfide che l’ultimo Capitolo generale ha lasciato in eredità in questi anni.
I lavori dell’Assemblea provinciale argentina continueranno fino al 18 giugno.
16 giugno
Presso la Casa generalizia delle Piccole Suore Missionarie della Carità, si è svolto domenica 15 giugno, un Incontro di gioia e di fraternità per le religiose e le consacrate laiche della X Prefettura (Settore Roma Nord).
La giornata, organizzata dalla Delegata Sr. M. Bianca Caminati, ha avuto come tema: “La Gioia del Vangelo”, e si è ispirata all’Enciclica “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco e alla sua esortazione alla Gioia.
Nella lettera di invito Sr M. Bianca ha scritto: “Siamo grate al nostro Papa Francesco che ci ha fatto il dono di dedicare l'anno 2015 alla Vita Consacrata e di averci consegnato l'Esortazione "EVANGELII GAUDIUM; un grazie anche alla Congregazione dei Religiosi per la lettera circolare " RALLEGRATEVI". Sono "regali “che ci aiutano nella riflessione e a prepararci a questo Anno Speciale".
L’incontro ha offerto alle partecipanti la possibilità di conoscersi in maniera più approfondita, di condividere un momento di allegria e uno spazio importante per ricrearsi e pregare insieme.
Ogni Comunità intervenuta si era liberamente preparata sul tema della GIOIA con giochi, canti, danze, barzellette, poesie e scenette secondo l'originalità delle diverse culture di provenienza, (molto apprezzata la rappresentazione incentrata su Gesù adolescente). Il pomeriggio si è concluso con la celebrazione dei Vespri, seguita da un piccolo rinfresco arricchito da quanto preparato da ogni comunità.
11 giugno
La Consigliera ed Economa generale Sr. M. Noemi Guzzi, che si è recata in Kenya per guidare la prima Assemblea Regionale delle Vice-Delegazione “Madre della Divina Provvidenza”, ha condotto nei giorni 7 e 8 giugno un Incontro a carattere amministrativo in cui sono stati affrontati alcuni fondamentali temi per la conduzione delle opere.
Durante l’incontro, al quale hanno partecipato le PSMC del Consiglio allargato della Vice-Delegazione, Sr. M. Noemi ha parlato di: gestione, amministrazione e progettazione sia a livello comunitario che di Vice-Delegazione per creare comunione, condivisione e maggiore sviluppo dell’Istituto delle Piccole Suore Missionarie della Carità nel paese, a Gloria di Dio e per la salvezza delle anime, secondo i desideri espressi nell’XI Capitolo Generale.
10 giugno
Dopo le Assemblee locali vissute in ogni comunità dell’Istituto delle Piccole Suore Missionarie della Carità nel mese di aprile, è giunto il tempo delle Assemblee a livello Provinciale e Regionale, per riflettere e discernere sulle risposte per vivere da “discepole e missionarie” il tempo attuale, in vista dell'Assemble Generale che si svolgerà ad ottobre 2014 in Argentina.
L’8 giugno la Vice-Delegazione del Kenya “Madre della Divina Provvidenza” ha iniziato l’accoglienza delle suore che sono arrivate da tutte le comunità, condividendo le loro esperienze e la gioia di essere riunite nel giorno di Pentecoste per questo storico evento. Infatti dopo 35 anni di presenza delle PSMC nel paese, è la prima volta che in Kenya si svolge un’Assemblea! Tutte le suore presenti si sono riunite in preghiera per chiedere le grazie necessarie a questo tempo di discernimento!
L’incontro è iniziato il giorno seguente, 9 giugno, ed ha coinvolto tutte le suore di Voti perpetui guidate dalla Consigliera generale Sr. M. Noemi Guzzi.
La prossima Assemblea sarà quella della Provincia “N. S. di Luján” (Argentina) che inizierà il 12 giugno alla presenza di Sr. M. Alicja Kedziora.
Seguiranno le Assemblee delle altre Province e della Delegazione che saranno guidate da una delle Consigliere generali in segno di unità e di comunione:
dal 23 al 28 giugno - “Mater Dei” (Italia) - Sr. M. Gemma Monceri,
dal 29 giugno al 5 luglio - Provincia "N.S. di Częstochowa" (Polonia) - Sr. M. Sylwia Zagorowska,
dal 1 al 5 luglio - Delegazione “Maria Regina della Pace” (Madagascar) - Sr. M. Noemi Guzzi,
dal 14 al 19 luglio - Provincia “N. S. del Carmen” (Cile) – Sr. M. Gemma Monceri,
dal 2 all’8 agosto - Provincia “N. S. Aparecida” (Brasile)– Sr. M. Bernadeth Martins de Oliveira.
10 giugno
Il convegno che si è svolto a Radio Vaticana promosso dall’AIPD (Ass. Italiana Persone Down), dal titolo: “Diverso da chi? l’altro come risorsa”, ha affrontato il tema della catechesi delle persone con disabilità anche gravi e della loro presenza nella Chiesa come membri attivi, non solo come soggetti da accudire e di cui prendersi cura con carità.
“Dopo aver pensato ai bisogni primari, poi all'autonomia, abbiamo deciso di affrontare il tema della spiritualità, anche grazie a un’affermazione di Papa Francesco”, ha detto in apertura dell’evento Giampaolo Celani, presidente dell'Aipd di Roma, ricordando come, a stimolare questa riflessione sia stata la frase dell’attuale pontefice “chi sono io per giudicare?” Pronunciata in riferimento a una diversità completamente diversa”.
Vittorio Scelzo della Comunità di Sant’Egidio, ha posto l’accento sull’interrogativo: “Perché è ancora difficile accogliere disabili nelle comunità ecclesiali?”. ”Papa Francesco ci lascia intendere di non aspettare di “essere pronti” per ascoltare il vangeli” ha detto Scenzo, evidenziando come questa può essere la risposta a chi si chiede: “Ma non ho i catechisti formati come faccio?” “Il problema e l'accoglienza. Quando sarà trasformata in amicizia, dopo si farà la formazione”.
09 giugno
Ieri nei giardini vaticani si è svolto lo “storico” incontro tra Papa Francesco, il presidente israeliano Shimon Peres, quello palestinese Abu Mazen (Mahmoud Abbas), insieme al patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, riuniti per iniziativa del Pontefice per una invocazione comune di pace delle tre religioni monoteistiche.
L’incontro, come ha auspicato Papa Francesco può essere "l' inizio di un cammino nuovo alla ricerca di ciò che unisce, per superare ciò che divide".
Dopo le letture e le invocazioni distinte delle tre diverse fedi, prima l'ebraica, poi la cristiana e la musulmana, gli interventi del Papa e dei due presidenti. "E' un incontro che risponde all'ardente desiderio di quanti anelano alla pace e sognano un mondo dove gli uomini e le donne possano vivere da fratelli e non da avversari o da nemici", ha detto Bergoglio. Troppi i morti, ha lamentato il Pontefice: "la loro memoria infonda in noi il coraggio della pace", perché, ha aggiunto, "per fare la pace ci vuol coraggio, molto di più che per fare la guerra".