12 settembre
Nell’Anno della Vita Consacrata viene organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica un’Incontro Mondiale dei Giovani Consacrati e Consacrate dal titolo “Svegliate il mondo – Vangelo, Profezia, Speranza”
Leggiamo nel sito www.vidimusdominum.org “Saranno circa 4.000 i giovani consacrati e consacrate provenienti da ogni parte del mondo (tra cui Iran, Filippine, Costa d'Avorio, Zimbabwe) che arriveranno a Roma dal 15 al 19 settembre p.v per partecipare all’Incontro…
Queste le finalità del Convegno: vivere un’esperienza di formazione attraverso un approfondimento biblico, teologico-carismatico ed ecclesiologico degli elementi fondamentali della Vita consacrata; offrire uno spazio di condivisione della propria realtà, dei desideri e delle aspettative formative. Celebrare e testimoniare la bellezza della propria vocazione.
Ogni mattina i giovani si incontreranno nell’Aula Paolo VI in Vaticano per ascoltare e riflettere sui temi della vocazione, della vita fraterna e della missione; il pomeriggio si riuniranno in diverse parti di Roma per momenti di dialogo e condivisione e la sera potranno prendere parte agli itinerari proposti: il cammino dell'annuncio (notte missionaria al centro di Roma), il cammino dell'incontro (itinerari con alcune organizzazioni socio-ecclesiali: Caritas, Comunità di S. Egidio, Talitha Kum), il cammino della bellezza (visite guidate ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina).
Tre gli eventi aperti a tutti: veglia di preghiera in Piazza S. Pietro presieduta dall’Arcivescovo Segretario CIVCSVA, S.E.R. Mons. qp8qsé Rodríguez Carballo, OFM (15 settembre ore 20.30), Celebrazione eucaristica nella Basilica papale di S. Pietro presieduta dal Prefetto della Congregazione, S.E.R. il Cardinale João Braz de Aviz (19 settembre ore 11.30), serata di musica e testimonianza in Piazza S. Pietro (18 settembre ore 20.30). Il 19 settembre avrà luogo la grande Celebrazione della Memoria dei Santi e dei Martiri della Vita Consacrata, preghiera itinerante che partirà da S. Maria in Aracoeli, attraverserà il Carcere Mamertino e i Fori Imperiali per arrivare al Colosseo”.
In questi 4.000 di giovani consacrati ci saranno anche “gli orionini”: FDP, PSMC e ISO. A Roma sono già arrivate alcune juniores da Argentina, Cile, Perù e Polonia.
12 settembre
Nell’Anno del Centenario della Fondazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità ricordiamo anche la data di 12 settembre 1935 – Festa del Nome di Maria. Don Orione ha voluto scrivere con questa data simbolica i primi due capitoli delle Costituzioni per le sue Suore. Nell’autografo appare una parola nuova, prima d’ora non usata: “PICCOLE” Suore. Con il desiderio che come piccole siano grandi MISSIONARIE della CARITÀ.
E aggiungeva: “ogni Suora assume, quale prenome, il nome di Maria”, perché Maria, umile serva del Signore possa essere il modello, guida e soprattutto Madre nella sequela di Cristo con cuore indiviso.
“Invochiamo tutti la potenza di questo santo Nome [di Maria], e sia esso un celeste sollievo alle nostre sofferenze. Maria sia la nostra speranza e la nostra Capitana, come è la nostra tenerissima Madre” (Don Orione).
Leggi la riflessione di sr M. Alicja Kedziora, don Antonio Lanza e don Fernando Fornerod
05 settembre
Parece ayer cuando nos despedíamos del EJO 2012, de “celebrar la vida con Jesús”, y hoy estamos acá, con el EJO 2015 (29-20.08) terminado, con tantos “callejeros de la fe” en nuestras parroquias, en nuestras esquinas… con el gozo del encuentro que reúne a todos los jóvenes orionitas para celebrar la alegría que provoca en nuestras vidas unirnos a Jesús.
El lema elegido para este encuentro, fue iluminado por el Papa Francisco en su exhortación apostólica Evangelii Gaudium: “Callejeros de la fe, con Jesús en cada esquina”.
Desde quienes tuvimos participación en la organización, quisimos que este encuentro motive a todos los jóvenes a convertirse en verdaderos callejeros de la fe, “que el gozo de ser creyentes se transparente en su vida cotidiana, en el entusiasmo contagioso para proclamar nuestra fe”.
Que salgamos a la calle con la convicción de que “la fe se transmite, por así decirlo, por contacto, de persona a persona, como una llama enciende otra llama” (LF, 37).
Sin duda este tipo de encuentro se convierte en un espacio donde los jóvenes pueden encontrarse con otros jóvenes como ellos, que tienen a Jesús como centro de sus vidas y desean compartirlo con los demás.
Durante este encuentro en particular se trabajó en base a un camino de reflexión y vivencia de la fe de cada participante, a partir de diversas instancias formativas. El camino formativo estuvo iluminado por distintos ejes: El bautismo como don de Dios, la vocación cristiana como respuesta al don del Bautismo; celebrar la fe, como respuesta comunitaria a Dios por el don del Bautismo y de la vocación y la misión, como consecuencia lógica del Bautismo y de la vocación que comunitariamente celebramos. A partir de este último eje, se trabajó en propuestas concretas a nivel comunitario y zonal para seguir caminando juntos.
El día sábado se realizó la apertura a cargo de los coordinadores nacionales (Micaela Tercero y Daniel Argüello) y el Hno. René Herbas. En la misma se proyectó un video con la historia del EJO y la presentación de las comunidades que concurrieron (Argentina, Paraguay, Uruguay, México y Chile). También dieron palabras de bienvenida el P. Gustavo Aime, superior provincial de los Hiqp8qs de la Divina Providencia, y la Hna. María Irma Rabasa, Vicaria Provincial de las Pequeñas Hermanas Misioneras de la Caridad. Los jóvenes de la comunidad de Mar del Plata hicieron una representación de la canción “Te imagino”, de la Hna. Diana Encina y el P. Cristian Ducloux, consejero provincial para la pastoral juvenil, compartió un mensaje sobre el contenido de la canción. Luego de la presentación se comenzó el trabajo dividido en tres franjas de edades, además de un espacio especial para los religiosos. Luego de trabajar sobre los ejes del bautismo y la vocación, se concluyó con la Santa Misa en honor a Nuestra Señora de la Guardia.
Por la noche, contamos con la grata visita del cantante cristiano Daniel Poli, el cual brindo un recital que motivó a los jóvenes a seguir jugándose por Cristo en lo cotidiano, en la realidad que a cada uno le toca vivir. El recital concluyó con la exposición del Santísimo, un hermoso momento de oración e intimidad con Jesús.
El domingo por la mañana, luego de la oración de la mañana y de recibir el saludo por video de Don Flavio Peloso, superior general de los Hiqp8qs de la Divina Providencia, y un mensaje de la Hna. Alicja Kedziora, consejera general de las PHMC, se abordó el eje de la misión con una propuesta diferente: se invitó a los jóvenes a participar de talleres con diversas temáticas, las cuales encuentran en su vida cotidiana. Los talleres fueron: “Por la calle, juntos a la par” (importancia del compromiso en la vida matrimonial), “Que la calle no te gane” (problemática de las adicciones), “Entregamos la vida para salir a la calle” (vocación religiosa) y “Callejeros de la vida” (formas de muerte que atentan contra la vida – aborto, suicidio, eutanasia, etc.-)
Por la tarde se trabajó por comunidades y por zonas sobre todo lo vivido en el encuentro y se realizó un gesto evangelizador masivo: cada zona participó en la confección de un trozo de bandera, que al unirse reflejaba la forma de “callejear la fe” en sus lugares de trabajo cotidiano (parroquia, escuela, trabajo…). Luego se unieron los trozos, formando una gran bandera de los jóvenes, la cual será llevada al Santuario de Nuestra Señora de la Guardia en Tortona, a los pies de Don Orione, por los consejeros generales en octubre próximo. Se realizó un gesto evangelizador masivo en las redes sociales, ya que cada participante subió la foto de la bandera a internet con el hashtag: #OrionitasCallejeandoLaFe.
Nuestro encuentro concluyó con la misa de cierre, a cargo del P. Gustavo Aime, el cuál destacó la importancia de que los jóvenes “puedan hacer experimentar a sus hermanos la ternura de la Providencia de Dios y la maternidad de la Iglesia”. (Micaela Tercero)
22 agosto
In ricorrenza del Centenario di Fondazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità, il 15 agosto, Solennità dell'Assunta, nella Parrocchia “São Sebastião”de Araguaína, Mons. Giovane Pereira de Melo, vescovo diocesano della Diocesi di Tocantinópolis/TO ha presieduto la Santa Messa di Azione di Grazie per i cento anni di vita dell’Istituto a servizio della carità e dell’amore per la Chiesa, per i piccoli. Hanno concelebrato: il parroco padre Gilvan Elesbão (diocesano), il padre Geraldo Dionísio e Padre Tadeu (FDP).
Durante l’omelia, il vescovo ha parlato dell’importanza del servizio delle Suore Orionine in modo speciale, nella sua Diocesi di Tocantinópolis: a Filadélfia, Tocantinópolis, Xambioá, dove hanno speso la loro vita al servizio dell’educazione e dell’Evangelizzazione aiutantando la popolazione nella crescita cristiana, e oggi sono impegnate in Araguaina dove operano in particolare nei Centri per bambini.
Vale ricordare che le Piccole Suore Missionarie della Carità sono arrivate in Araguaína/TO nel 1965. Nei primi anni hanno lavorato nella Casa di Carità Don Orione gestita dai FDP, attuale ospedale Don Orione, inaugurato nel 1976. Nel 1974, in risposta ai bisogni delle famiglie povere della città, le PSMC comprarono un terreno dove hanno costruito la Scuola dell’Infanzia “Mãe de Deus”, inaugurata nel 1979. Nel 1991 è sorta la Scuola dell’Infanzia “Nossa Senhora do Perpetuo Socorro” sempre con la finalità di servire Gesù Cristo nella persona dei poveri ed educare alla carità, offrendo ad alunni e genitori una proposta educativa inspirata al Vangelo, sottolineando i valori assoluti dai quali dipende il senso della vita dell’uomo.
Le Suore Orionine, i docenti e gli educatori che collaborano in queste due scuole stano a servizio della persona in tutta la sua globalità”. Il compito principale dell’educazione è dare senso e dignità alla persona.
Alla fine della celebrazione, i bambini della Scuola dell’Infanzia “Nossa Senhora do Perpetuo Socorro” hanno fatto un bello omaggio alle suore. Concludendo, non ci resta che augurare alle Suore Orionine altri cento anni di servizio e di amore verso i più piccoli, seguendo l’insegnamento di Gesù: “Chi accoglie uno di questi bambini, accoglie me”.
14 agosto
Il 6 agosto, data in cui la Chiesa celebra la festa della Trasfigurazione del Signore, la Comunità dell’Istituto “Mater Dei” situata nel Jardim IV Centenário, Vila Carrão - San Paolo/SP, ha reso grazie al Signore per i 100 anni di Fondazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità con una bellissima Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Leonardus Yasintus Neno della Congregazione “Verbo Divino”, parroco della Parrocchia San Paulo Apostolo.
La celebrazione si è svolta in forma semplice, in clima di famiglia e di tanta gioia. Durante l’omelia, padre Leonardus ha sottolineato l’importanza del carisma di Don Orione come dono dello Spirito Santo alla Chiesa e ha ringraziato la presenza della Comunità dell’Istituto “Mater Dei” dove è sorta la parrocchia e dove lui si sente ben accolto. Riflettendo sulla dimensione della radicalità che caratterizza la sequela di Gesù, lui ha citato l’esempio di Don Orione che ha vissuto con radicalità il Vangelo nelle sue dimensioni essenziali, conformandosi al vissuto di Gesù nel servizio ai più bisognosi. Oltre le religiose della comunità locale e vicine, hanno partecipato alla celebrazione le Ospiti, i dipendenti, i membri del MLO e parrocchiani. Alla fine della celebrazione tutti i presenti sono stati invitati a condividere un momento di fraternità, dove tutti hanno potuto gustare una deliziosa torta per il Centenario della nostra Fondazione.
Alcune notizie storica dell’Opera
Fondato nel 1959, l’Istituto “Mater Dei” accoglie ragazzine e ragazze lievemente disabili, con un livello psicologico adeguato all’attività dell’Istituto). Loro ricevono accompagnamento specialistico negli ambiti pedagogico e clinico (fonoaudiologia e psicologia). Dal 1993 l’attenzione venne rivolta anche a ragazzini e ragazzi esterni, offrendo loro un aiuto a livello pedagogico, fonoaudiologico, psicologico e di assistenza sociale. Si lavora in collaborazione con una équipe tecnica. L’opera è gestita dalle suore che tramite la catechesi biblica conducono al contatto con la Parola di Dio. Alcune adolescenti partecipano a qualche attività parrocchiale, e questo è anche un mezzo per inserirle in un contesto diverso della routine quotidiana. Nel lavoro con i laici si condivide il carisma orionino.
31 agosto
Il 29 agosto, festa della Madonna della Guardia si è concluso l’Itinerario carismatico a Tortona al quale hanno partecipato 13 PSMC provenienti dall’Italia, Polonia, Argentina e Paraguay.
Per le Suore celebrare il giubileo di 25° e 50° anni della vita religiosa nella “culla” della Congregazione a 100° anni della Fondazione e nell’Anno della Vita Consacrata è stata una grande grazia e gioia.
Don Orione nel 25° di sacerdozio scriveva: “Mi conceda il Signore di non venir meno alle sue misericordie, di non rendermi indegno di tante testimonianze di stima, e dell’aspettazione dei buoni. Ed ora al lavoro! - “incipit vita nova!”.
Abbandonato nelle braccia della Divina Provvidenza e della mia Madonna: confortato dalla benedizione del Vicario di Gesù Cristo e del mio caro, Vescovo, umilmente prego la bontà del Signore di non guardare ai peccati miei né alla grande miseria mia, ma bensì di darmi grazia di cominciare una vita nuova, che sia tutta amore di Dio e delle anime, amore dolcissimo, e olocausto pieno e perenne alla Chiesa, ai piccoli, ai poveri!” (Dicembre 1920).
Ci conceda il Signore la grazia di “cominciare una vita nuova” per contribuire alla “nuova umanità” nascente. Deo gratias et Mariae!
27 agosto
Sul sito del Santuario della Madonna della Guardia è possibile ascoltare l'audio delle omelie del Rettore Don Renzo Vanoi, Santa Messa delle 17, e di Mons. Gervasoni, Vescovo di Vigevano, Santa Messa delle ore 21.
CLICCA QUI per ascoltare l'audio e guardare la gallerie di immagini.
27 agosto
“Donde brilla el tibio sol, con un nuevo fulgor, dorando las arenas, donde el aire es limpio aún, bajo la suave luz, de las estrellas. Donde el fuego se hace amor el río es hablador y el monte selva. Hoy encontré un lugar para los dos en esta nueva tierra. América, América todo un inmenso jardín esto es América. Cuando Dios hizo el edén pensó en América” (Nino Bravo, cantautor español).
Justo antes de la gran lluvia del viernes 21 de agosto, el Centro Cultural “Tío Lalo Parra” a Santiago se llenó de música folklórica, danzas tradicionales, alegría y una gran cantidad de asistentes, para ver la actuación de todas las comunidades educativas en la gran Gala Folklórica organizada por el Equipo de Área de Educación, liderada por la Consejera responsable hna. María Ericka Oyarzo y presentada al público por grupos de alumnas, apoderados que representaron los bailes típicos de cada una de las zonas del país.
Como un sentido homenaje a las Pequeñas Hermanas Misioneras de la Caridad, en su Centenario de Fundación.
Todos quienes participaron de la fiesta criolla, lo hicieron con mucha alegría, dedicación de varios días, largos ensayos, pero especialmente responsabilidad para presentar algo de calidad artística a las Religiosas de Don Orione.
Una hora y media de espectáculo, fueron suficientes para lograr el reconocimiento de los presentes ante cada una de las intervenciones realizadas por cada Colegio Al final, solo elogios para la organización, puesta en escena y principalmente para el desempeño de los artistas. Felicitaciones a todos quienes participaron de la Gran Gala Folklórica.
Hna Ericka Oyarzo - Secretaria Provincial
26 agosto
Il prossimo 1° settmbre si cebrerà la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. Ad annunciarlo questa mattina Papa Francesco al termine dell’udienza generale. “In comunione di preghiera con i nostri fratelli ortodossi e con tutte le persone di buona volontà, vogliamo offrire il nostro contributo al superamento della crisi ecologica che l’umanità sta vivendo. In tutto il mondo, le varie realtà ecclesiali locali hanno programmato opportune iniziative di preghiera e di riflessione, per rendere tale Giornata un momento forte anche in vista dell’assunzione di stili di vita coerenti. Con i vescovi, i sacerdoti, le persone consacrate e i fedeli laici della Curia romana, ci troveremo nella Basilica di S. Pietro alle ore 17, per la Liturgia della Parola, alla quale fin d’ora invito a partecipare tutti i romani, tutti i pellegrini e quanti lo desiderano”.
(Fonte: Radio Vaticana)
22 agosto
Venerdì mattina, 14 agosto, nella Cappella della Delegazione Andramabato Itaosy è stata celebrata la Santa Messa da P. Valéri (fdp), P. Mirek (fdp) e P. Claude René (ocd) durante la quale le 11 Juniores hanno rinnovato i voti religiosi. Questo atto è stato preceduto da un tempo forte di formazione e degli esercizi spirituali.
Invece nel pomeriggio della solennità di Maria Assunta in Cielo, durante l’Eucarestia presieduta dal Segretario della Conferenza Episcopale Malagasy, Padre Ndrina in concelebrazione con P. Jan, P. Mirek, P. Riccardo e P. Jean de la Croix hanno ammesso la prima professione religiosa 5 novizie: Olivia, Claire, Marie Louise, Joeline e Véronique.
Il sacerdote durante l’omelia ha sottolineato nella consacrazione religiosa l’importanza di seguire l’esempio di Maria piccola e umile serva del Signore che subito si mette a servire, come lo dimostra nella visita a Santa Elisabetta.
Le giornate si sono concluse nella gioia e agape fraterna, come segno di ringraziamento a Dio e agli uomini per questo grande dono.