Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

22 agosto

In ricorrenza del Centenario di Fondazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità, il 15 agosto, Solennità dell'Assunta, nella Parrocchia “São Sebastião”de Araguaína, Mons. Giovane Pereira de Melo, vescovo diocesano della Diocesi di Tocantinópolis/TO ha presieduto la Santa Messa di Azione di Grazie per i cento anni di vita dell’Istituto a servizio della carità e dell’amore per la Chiesa, per i piccoli. Hanno concelebrato: il parroco padre Gilvan Elesbão (diocesano), il padre Geraldo Dionísio e Padre Tadeu (FDP).

Durante l’omelia, il vescovo ha parlato dell’importanza del servizio delle Suore Orionine in modo speciale, nella sua Diocesi di Tocantinópolis: a Filadélfia, Tocantinópolis, Xambioá, dove hanno speso la loro vita al servizio dell’educazione e dell’Evangelizzazione aiutantando la popolazione nella crescita cristiana, e oggi sono impegnate in Araguaina dove operano in particolare nei Centri per bambini. 

Vale ricordare che le Piccole Suore Missionarie della Carità sono arrivate in Araguaína/TO nel 1965. Nei primi anni hanno lavorato nella Casa di Carità Don Orione gestita dai FDP, attuale ospedale Don Orione, inaugurato nel 1976. Nel 1974, in risposta ai bisogni delle famiglie povere della città, le PSMC comprarono un terreno dove hanno costruito la Scuola dell’Infanzia “Mãe de Deus”, inaugurata nel 1979. Nel 1991 è sorta la Scuola dell’Infanzia “Nossa Senhora do Perpetuo Socorro” sempre con la finalità di servire Gesù Cristo nella persona dei poveri ed educare alla carità, offrendo ad alunni e genitori una proposta educativa inspirata al Vangelo, sottolineando i valori assoluti dai quali dipende il senso della vita dell’uomo.

Le Suore Orionine, i docenti e gli educatori che collaborano in queste due scuole stano a servizio della persona in tutta la sua globalità”. Il compito principale dell’educazione è dare senso e dignità alla persona.

Alla fine della celebrazione, i bambini della Scuola dell’Infanzia “Nossa Senhora do Perpetuo Socorro” hanno fatto un bello omaggio alle suore.  Concludendo, non ci resta che augurare alle Suore Orionine altri cento anni di servizio e di amore verso i più piccoli, seguendo l’insegnamento di Gesù: “Chi accoglie uno di questi bambini, accoglie me”.

20 agosto

Nove anni fa si ha dato inizio all’esperienza dell’itinerario carismatico a Tortona per le suore delle diverse Provincie religiose, che compiono venticinque o cinquant’anni di vita consacrata. In questo anno del Centenario si è svolto l’itinerario per un gruppo a luglio e adesso per altre sorelle desiderose di approfondire il carisma e rinnovare la fede.

L'itinerario carismatico è iniziato il 16 agosto, durerà fino alla festa della Madonna della Guardia, giorno 29, in cui le suore rinnoveranno i loro Voti al Signore.

Il gruppo delle suore, provenienti dall'Italia, Polonia, Argentina e Paraguay viene guidato da Sr. M. Sylwia Zagòrowska, vicaria generale, con l’aiuto di Sr. M. Alicja Kedziora e sr M. Ema Benavidez.

Oltre alla visita dei luoghi orionini, nel programma è anche previsto l’approfondimento di alcuni scritti di Don Orione e la condivisione legata all'esperienza della vita di ciascuna nel contesto del carisma orionino.

All’inizio dell’itinerario, le suore si sono affidate a N.S. della Guardia e a Don Orione per vivere bene questo tempo di grazia. Il primo giorno si sono fermate in Casa Madre per conoscere meglio gli inizi della fondazione e capire che "tutti qui siamo nati", poi sono andate in pellegrinaggio alla Madonna della Guardia a Monte Figogna e il terzo giorno hanno vissuto in a Villa Charitas.

Domani tutte si recheranno a Sanremo, da dove 75 anni fa Don Orione è partito in Cielo.

 

Guarda le foto nel FB

19 agosto

María! María Santísima! No eres tú "el segundo nombre"? ¿Hay algún nombre más suave y más invocado después del nombre del Señor? ¿Hay alguna creatura humana, alguna mujer, alguna madre más grande, más santa, más piadosa? (D.O)

En un lugar campestre en contacto con la naturaleza el 15 de agosto nuestras Junuioras María Felipa Tolentino y María Elizabeth Farfán renovaron sus votos religiosos en una sentida eucaristía presidida por el sacerdote Luis Terán  presbítero diocesano quien dio los ejercicios espirituales a las hermanas sacramentinas y a las junioras en la sede provincial.

En esta ocasión participaron todas las comunidades de Santiago  felices en una excelente organización a cargo de hermana María Rosanna, Hermana María Cristina y hermana María Ericka

Conmemorando que la Madre de Dios, al final de su vida terrena, fuera elevada en cuerpo y alma al cielo.

La Santísima Virgen María es la primera, dentro de los hiqp8qs de la Iglesia, que fue redimida por Cristo. Inmaculada desde su concepción, fue siempre fiel a la voluntad de Dios. Al finalizar su peregrinación terrena fue asunta en cuerpo y alma por el Señor. Nosotros también esperamos un día la misma dicha.

“No fue más que un sueño, que duró breves instantes y todavía me siento como renacer; llévame, Virgen bendita, a las muchedumbres de las plazas y caminos; empújame a abrazar a huérfanos y pobres, a los miembros abandonados, dispersos, sufrientes, del Cuerpo de Cristo, tesoro de la Iglesia de Dios  ¡Si tu brazo poderosos me sostiene, podré llevarlos a Ti Oh Bienaventurada Mare del Señor¡” (D.O)

 

Hna Ericka Oyarzo - Secretaria Provincial.

14 agosto

Quest’anno è il secondo gruppo delle suore venute in Italia per celebrare il loro giubileo di 25° e 50° anno della vita religiosa.

A Roma sono già arrivate le Suore dall’Argentina, Paraguay e Polonia. In questi giorni hanno visitato alcuni luoghi di Roma e d’intorni; per la Madonna Assunta in Cielo saranno già tutte a Tortona per iniziare il loro itinerario carismatico ai piedi della Madonna della Guardia. Il tempo è ben organizzato: tra la visita dei posti orionini, la riflessione, la condivisione e la preghiera. È sempre bello vivere questo momento formativo durante la novena alla Madonna della Guardia e concluderlo nella sua festa principale.

Ecco l’elenco delle Suore:

  1. Sr M. Anselma Scanu
  2. Sr M. Virginia Gandolfo
  3. Sr M. Graciela Sanchez
  4. Sr M. Jana Taborska
  5. Sr M. Józefina Klimczak
  6. Sr M. Karolina Kulesza
  7. Sr M. Maksymiliana Michalska
  8. Sr M. Nikodema Tomczyk
  9. Sr M. Stefania Simińska
  10. Sr M. Tomasza Knapek
  11. Sr M. Zulema Ayala
  12. Sr M. de los Angeles Stang
  13. Sr M. del Rosario Gallardo
  14. Sr M. Rosa Valleqp8qs Colina

14 agosto

Il 6 agosto, data in cui la Chiesa celebra la festa della Trasfigurazione del Signore, la Comunità dell’Istituto “Mater Dei” situata nel Jardim IV Centenário, Vila Carrão - San Paolo/SP, ha reso grazie al Signore per i 100 anni di Fondazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità con una bellissima Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Leonardus Yasintus Neno della Congregazione “Verbo Divino”, parroco della Parrocchia San Paulo Apostolo.

La celebrazione si è svolta in forma semplice, in clima di famiglia e di tanta gioia. Durante l’omelia, padre Leonardus ha sottolineato l’importanza del carisma di Don Orione come dono dello Spirito Santo alla Chiesa e ha ringraziato la presenza della Comunità dell’Istituto “Mater Dei” dove è sorta la parrocchia e dove lui si sente ben accolto. Riflettendo sulla dimensione della radicalità che caratterizza la sequela di Gesù, lui ha citato l’esempio di Don Orione che ha vissuto con radicalità il Vangelo nelle sue dimensioni essenziali, conformandosi al vissuto di Gesù nel servizio ai più bisognosi. Oltre le religiose della comunità locale e vicine, hanno partecipato alla celebrazione le Ospiti, i dipendenti, i membri del MLO e parrocchiani. Alla fine della celebrazione tutti i presenti sono stati invitati a condividere un momento di fraternità, dove tutti hanno potuto gustare una deliziosa torta per il Centenario della nostra Fondazione.

Alcune notizie storica dell’Opera

Fondato nel 1959, l’Istituto “Mater Dei” accoglie ragazzine e ragazze lievemente disabili, con un livello psicologico adeguato all’attività dell’Istituto). Loro ricevono accompagnamento specialistico negli ambiti pedagogico e clinico (fonoaudiologia e psicologia). Dal 1993 l’attenzione venne rivolta anche a ragazzini e ragazzi esterni, offrendo loro un aiuto a livello pedagogico, fonoaudiologico, psicologico e di assistenza sociale. Si lavora in collaborazione con una équipe tecnica. L’opera è gestita dalle suore che tramite la catechesi biblica conducono al contatto con la Parola di Dio. Alcune adolescenti partecipano a qualche attività parrocchiale, e questo è anche un mezzo per inserirle in un contesto diverso della routine quotidiana. Nel lavoro con i laici si condivide il carisma orionino.

Giovedì, 13 Agosto 2015 09:33

Madagascar: Esercizi Spirituali

13 agosto

Le Novizie e le Suore della Delegazione «Marie Reine de la Paix» hanno iniziato l’aggiornamento il 5 agosto e gli Esercizi Spirituali il 6 agosto sera.

Per l’aggiornamento, sia nel primo gruppo che nel secondo gruppo, è stata invitata Sr M. Laurencia Ranorosoa a condividere sull’incontro formativo a livello internazionale e intercongregazionale per formatori e formatrici, a cui lei ha partecipato a Roma nel mese di aprile, in quanto siamo tutte formatrici per noi stesse e per le altre, sottolineando anche che le nostre comunità sono comunità formative e dovrebbero essere così.

Durante la presentazione, alcuni temi hanno suscitato dialogo, confronto, condivisione delle esperienze vissute nel quotidiano, sia nella vita comunitaria, sia nell’apostolato, sulle relazioni interpersonali, la fiducia reciproca, il rispetto, l’uso dei mezzi di comunicazione, ecc. Tutta la formazione si può riassumere in queste poche parole: in qualsiasi situazione, è bene partire dalla realtà, cioè dialogare con la realtà, leggere i segni dei tempi per essere alla testa dei tempi, come diceva Don Orione. Per entrare nel processo di cambiamento, che la realtà ci chiede, prima di tutto mettere in rilievo la sostanza per non perderla. Poi, con discernimento, cercare le forme e le strategie adatte. In tutto questo, è importante la responsabilità personale e comunitaria.

P. Mamisoa (FDP), durante questi giorni degli Esercizi Spirituali sulla dimensione Regale, ha cercato di aiutarci, attraverso un cammino ben preparato, ad essere consapevoli dell’importanza di questa dimensione nella nostra vita. Lui ha utilizzato dei documenti ben curati, perché oltre la Bibbia, ha preso molto dai documenti della Chiesa attraverso Papa Francesco e dai documenti orionini, come le lettere di Don Orione e le circolari della Madre generale. Il pomeriggio dell’ultimo giorno è stato dedicato alla condivisione e alle risonanze. Si è concluso con la Celebrazione Eucaristica augurando a ciascuna di vivere sempre la gioia della consacrazione, che è un dono prezioso di Dio e di mettersi con generosità al servizio dei più piccoli.

Giovedì, 13 Agosto 2015 08:32

Cile: MLO - Mater Dei inicia sus actividades

13 agosto

El Movimiento Laical Orionista de Chile sigue creciendo. En el Colegio Mater Dei (Santiago) de las Pequeñas Hermanas Misioneras de la Caridad ha iniciado su caminar el Movimiento Laical Orionista.

Hace un mes se realizó la primera reunión donde conocieron los fundamentos de nuestro movimiento laical y donde pudieron compartir todos sus deseos y esperanzas respecto del MLO. Convocadas para dar inicio formal a sus actividades el pasado viernes asistió la totalidad de estas primeras llamadas por el Carisma de nuestro padre fundador.

Luego de la oración inicial y bienvenida el Coordinador Territorial del MLO expuso respecto del Encuentro Internacional del MLO realizado en las ciudades de Roma y Tortona y los temas allí tratados.

Presente en el encuentro la acompañante espiritual de este grupo la Hermana María Cristina Muñoz hizo importantes aportes que dieron luz a los asistentes respecto de su actuar en el mundo. La ocasión fue propicia para que el Coordinador Territorial entregara a este nuevo grupo la bandera oficial del MLO y dos pecheras distintivas del Movimiento con la inscripción MLO Colegio Mater Dei.

Existe la certeza entre sus integrantes que Don Orione obrará de tal forma en esta comunidad que en breve lapso de tiempo se incorporarán muchas más personas a este naciente y entusiasta grupo. En una próxima reunión iniciarán un camino de formación tras los pasos de Don Orione.

Terminada esta reflexión y habiendo compartido un café se dio término a esta primera jornada con la esperanza de un gran futuro para esta comunidad.

Juan Carlos Zapata Donoso - Coordinador Territorial MLO Chile

13 agosto

El Movimiento Laical Orionista del Colegio Carmen Arriarán vivió un profundo momento de reflexión junto a una reliquia de nuestro Padre Fundador san Luis Orione que peregrina por las comunidades de la provincia Nuestra Señora del Carmen.

Reunidos en el Oratorio del Colegio (4.08) conocieron la importancia de las reliquias de santos en la vida de la Iglesia y también pudieron expresar sus deseos y aspiraciones en torno al movimiento laical del colegio.

En la reunión posterior se tomaron importantes acuerdos que guardan relación con los objetivos planteados en el reciente Encuentro Internacional realizado en las ciudades de Roma y Tortona en Italia.

El MLO se proyecta a la comunidad a través de su participación en obras de carácter social y comunitario tanto al interior como al exterior de la obra. Con la asistencia siempre permanente de san Luis Orione esperamos seguir progresando en nuestra espiritualidad y servicio a los más necesitados.

Juan Carlos Zapata Donoso - Coordinador Territorial MLO Chile

10 agosto

È uscita la nuova edizione di BIBLIOGRAFIA ORIONINA, dopo quella pubblicata nel 1997. Il curatore è sempre don Alessandro Belano, che ringraziamo, perché con lavoro paziente e accurato ha raccolto oltre 3.500 titoli di testi riferiti alla figura e all'opera di Don Luigi Orione.

Si tratta di uno strumento di studio prezioso. Esso favorirà la conoscenza di Don Orione sia da parte degli studiosi e sia da parte dei discepoli, religiosi e laici.

Leggi di più nel sito generale FDP

4 agosto

Il 1 agosto nella Vice Delegazione “Madre della Divina Providenza” a Nairobi, si sono conclusi gli esercizi spirituali. Hanno partecipato le suore da tutte le comunità, la maggioranza sono state juniores.

Prima di iniziare gli esercizi spirituali, le partecipanti hanno fatto due giorni di formazione, con il tema proposto: “Spiritualità orionina”. Le suore che hanno partecipato a questi esercizi, definiscono questo tempo come un momento di grazie, momento di rinnovamento, momento di crescita personale e della gioia.

Desiderano che tutto quello che hanno ricevuto durante il tempo degli esercizi spirituali possa portare tanti frutti prima nella loro vita, nelle comunità e nella loro risposta al Signore di ogni giorno.

Ha accompagnato le suore durante gli esercizi Padre Nicola redentorista. La sua predica era reale con cui ha sfidato la nostra vita religiosa ad un livello personale e comunitario.

Preghiamo affinché il nostro cuore sia aperto per ricevere la trasformazione che il Signore ci chiama a ricevere.