Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì, 30 Gennaio 2013 17:01

Attività delle Sacramentine

pagina attivita sacramentine

 

Con i metodi di scrittura "Braille", "Vallu", dattilografico e con i nuovi mezzi di comunicazione come il computer realizzano un'interessante corrispondenza con la gente, comunicando speranza. 


Nelle ore libere dalla preghiera, le Sacramentine si occupano dei più svariati lavori, secondo le capacità e attitudini personali di ciascuna. Eseguono bellissimi lavori ad uncinetto, a ferri e, con perline, confezionano fiori e corone del Rosario.

Sono nella Chiesa locale lampade accese che brillano davanti all'Eucaristia.


CONOSCIAMO MEGLIO LE SUORE SACRAMENTINE NON VEDENTI - GUARDA IL VIDEO 

 

 

 

Mercoledì, 30 Gennaio 2013 17:00

Storia delle Sacramentine

homepage Sacramentine

Una famiglia di Suore scaturita dal cuore, infiammato d'amore per l'Eucaristia, di Don Orione che fin da chierico, come custode del Duomo di Tortona, trascorreva lunghe notti in ore di adorazione e meditazione presso l'altare del SS. Sacramento. 

L'idea di fondare una Congregazione di Suore non vedenti ebbe origine nel 1913, dal suggerimento del Prof. Augusto Romagnoli, cieco e Direttore dell'Istituto dei Ciechi "Regina Margherita" di Roma, in cui venivano accolte giovani che, manifestando segni di vocazione religiosa, non riuscivano a viverla negli altri Istituti di allora a causa della loro cecità.
Il 16 giugno 1916 scrivendo da Roma, Don Orione dice:
"Per S. Pietro manderò lassù un'altra buona figliola cieca e poi... poi alcune altre, e così, se piacerà al Signore, la prima famiglia religiosa che uscirà da noi sarà delle suore cieche e queste, che sono cieche, serviranno Gesù in Sacramento anche per le altre cieche. Poi si farà quello che Dio vorrà con la sua grazia. Se Dio vorrà, farà bene lui tutto...".

Le Suore Sacramentine sono la terza opera fondata da Don Orione, dopo la Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza, i sacerdoti suoi primi collaboratori, e le Piccole Suore Missionarie della Carità, nata per assicurare un sostegno spirituale di "anime oranti" alle opere orionine.
Il 15 agosto del 1927 le prime quattro suore sacramenti non vedenti si riunirono: suor Maria Tarcisia dell'Incarnazione (prima superiora delle Suore Sacramentine dal 1927 al 1964), suor Maria Giuseppina dell'Assunzione, suor Maria Chiara del SS. Sacramento e suor Maria Annunziata della SS.ma Trinità. Fu una vera rivoluzione nel contesto storico di allora, quando la discriminazione sociale era più forte rispetto ai nostri giorni; Don Orione fece comprendere che la cattolicità del carisma è azione della Divina Provvidenza, che lo aveva scelto come strumento di questa nuova famiglia nella Chiesa.

Dal 1927 molte altre comunità di suore sacramentine sono state aperte in Italia e nel mondo: Argentina, Spagna, Brasile, Kenya e Cile.

Le Suore vivono come Maria nel cuore della Chiesa. In unione con Gesù, Mediatore e vittima, vivono lo spirito eucaristico per una vera testimonianza di vita eminentemente apostolica, con vera pietà liturgica e nascondimento profondo. Offrono al Signore la privazione della vista per i fratelli che non conoscono la verità. Le Sacramentine sono chiamate ad essere testimoni viventi del volto di Cristo Orante: si impegnano nel nascondimento a far risplendere gli occhi dello spirito attraverso la contemplazione di Cristo, nascosto nel grande Sacramento dell'Eucaristia; sostengono e potenziano, con la preghiera di adorazione, ringraziamento e impetrazione, l'apostolato delle Piccole Suore Missionarie della Carità e dei Figli della Divina Provvidenza, pregano per il Sommo Pontefice e "contribuiscono, con una misteriosa fecondità apostolica, alla crescita di tutto il popolo di Dio, per tutta la Chiesa" (Vita Consacrata, 8).

Scarica BROCHURE su Sr. M. Tarcisia dell'Incarmazione    IT   ES   PT   FR   ENG

 

 

Mercoledì, 06 Febbraio 2013 18:59

Polonia

www.orionistki.pl

La storia delle suore orionine in Polonia inizia con la giovane Stanisława Parzybut (S. M. Prakseda), che il 2 febbraio 1924 si presentò nella Casa dei Figli della Divina Provvidenza a Zdunska Wola per entrare nelle PSMC, Istituto non ancora esistente in Polonia.

La Congregazione delle PSMC è formalmente documentata soltanto a partire dal 3 ottobre 1932, quando un primo gruppo di quattro suore, che in Italia avevano fatto il noviziato e la professione religiosa, tornò in Polonia. Una di esse, Sr. M. Bronislawa Pietryga, ricevette la nomina di Superiora della Congregazione in Polonia dallo stesso Don Orione. Nel gruppo c’erano anche Sr. M. Konegunda Marczak e Saveria Foschi, italiana.

Gli inizi delle PSMC in Polonia

Dal 1935 al 1949 fu superiora Sr. M. Monica Rebora, italiana, che aprì varie case religiose e cercò di proteggere e vigilare sulle consorelle durante l'occupazione tedesca e nei primi anni del regime comunista.

Un ruolo importante venne svolto anche da Sr. M. Loreta Janiak, Superiora del Piccolo Cottolengo a Wloclawek, che con l'aiuto di don B. Marabotto (FDP), durante l’occupazione nel 1943, aprì il noviziato a Otwock, e venne nominata prima maestra.

Le PSMC aprirono case nelle periferie di città abitate soprattutto da operai come: Zduńska Wola, Wloclawek, Kalisz o nelle metropoli come Varsavia, ma aprirono strutture anche per i poveri delle zone rurali come Zagrodnica. Sostenevano l’apostolato educativo della Piccola Opera della Divina Provvidenza, lavoravano negli istituti di educazione e istruzione; facevano la questua raccogliendo soldi e alimenti per mantenere le stesse case, e divulgavano tra la popolazione la stampa cattolica.

Le Suore si occupavano di attività di assistenza educativa, di assistenza agli anziani e agli ammalati del Piccolo Cottolengo; erano educatrici nelle case per orfani, animatrici negli oratori festivi e nelle associazioni ecclesiali, come la Crociata Eucaristica.

Durante l'occupazione della Polonia da parte della Germania nazista, le case delle PSMC situate nel cosiddetto “Wartheland” vennero chiuse, ad eccezione della casa di Zduńska Wola. Le suore dovettero nascondersi o fuggire verso la zona del Governo generale, dove le congregazioni religiose femminili avevano una maggiore capacità di sopravvivenza. Nella città di Otwock le orionine aprirono un ricovero per anziani e il noviziato.

Il 1945 segnò l’arrivo del regime comunista al potere e l’inizio della persecuzione della Chiesa. Alle Suore orionine vennero tolte le attività educative, lasciando loro solo la possibilità di lavorare con ragazze intellettualmente disabili. Anche l’attività caritativa e l’assistenza sociale venne limitata a strutture speciali per malati terminali e per malati mentali. Ciò fece intraprendere alle suore un nuovo apostolato parrocchiale come infermiere, sacrestane, organiste e, soprattutto, catechiste...

Oggi...

La Polonia, dopo aver riacquistato la propria sovranità simbolicamente nel 1989, ha attraversato un periodo di trasformazione politica che ha generato nuovi poveri. Le PSMC sono tornate alle loro attività educative e di assistenza sociale, ma in risposta alle nuove sfide hanno anche ampliato l’apostolato ai senza tetto, alle ragazze madri e ai malati terminali. 

Sono state aperte case anche in Russia e Ucraina e alcune suore della Provincia sono andate nelle missioni in Africa.

 

L COMUNITA' DELLE PSMC IN POLONIA

LOCALITÀ

1

Matki Boskiej Częstochowskiej 
Casa provinciale e casa per le suore anziane.

Zalesie Górne
2

Comunità "Matki Bożej Piekarskiej"
Catechesi, servizi parrocchiali, doposcuola per i bambini.

Bytom
3

Comunità "M. B. z Guadalupe"
Accoglienza ragazze madri. 

Ciechocinek
4 Comunità Bożego Miłosierdzia
Casa di riposo.
Kolo
5

Comunità "Matki Boskiej z Lourdes"
Catechesi nelle scuole statali, pastorale parrocchiale.

Kolo
6

Comunità “Św. Alojzego Orione”

Międzybrodzie Bialskie
7

Comunità "M. B. Królowej Polski"
Casa di riposo e di cura per malati cronici.

Otwock
8

Comunità "Matki Boskiej Miłosierdzia"
“Casa di Nazaret”
Casa per ragazze madri

Otwock
9

Comunità "Matki Boskiej Kodeńskiej"
Catechesi nelle scuole statali, servizio di sacrestia.

Siedlce
10

Comunità "Matki Boskiej Opatrzności"
Catechesi nelle scuole statali, servizi parrocchiali.

Warszawa
11

Wspólnota pw. Matki Bożej Zwycięskiej

Warszawa
12

Comunità "Niepokalanego Serca Maryi"
Istituto Educativo per ragazze con ritardo mentale e fisico.

Włocławek
13

Comunità "Świętej Bożej Rodzicielki "
Ospizio della Divina Provvidenza, in collaborazione con i padri Orionini (FDP).

Wołomin
14

Comunità "M. B. Czestochowskiej" 
Casa di Spiritualità, in collaborazione con FDP.

Zdunska Wola
  ITALIA  
15

Comunità "Matki Boskiej z Loreto" 
Piccolo Cottolengo "Don Orione" (FDP).

Santa Maria la Longa
  UCRAINA  
16

Comunità "Matki Boskiej Fatimskiej"
Servizio per i senzatetto.

Casa di Accoglienza per ragazze madri (Korotycz)
Charkow 
Venerdì, 10 Maggio 2013 11:03

Tour Interattivo - Casa Generalizia

Virtual Tour Casa Generalizia PSMC
Mercoledì, 06 Febbraio 2013 19:37

Filippine e Indonesia

 https://www.facebook.com/Donorionesisters/

Gli inizi della presenza delle PSMC

La presenza delle PSMC nelle Filippine ha inizio nel 2004. Le suore si stabiliscono in un umile quartiere alla periferia di Manila, Quezon City, dominato dalle discariche di rifiuti da cui la gente trae il proprio sostentamento cercando continuamente qualcosa da rivendere e dove i bambini giocano e trascorrono la maggior parte della loro giornata.

In questo contesto le suore iniziano la loro missione cercando di imparare la lingua locale e dando assistenza sanitaria alla poverissima popolazione della zona, in particolare attraverso il Feeding Program per l’alimentazione dei bambini denutriti e il “Tutorial Program” per l’educazione dei bambini con più difficoltà di apprendimento scolastico. 

Con il passare del tempo aprono una nuova missione nell’Isola di Marinduque grazie alla donazione di un’abitazione da parte di alcuni benefattori, ma dopo poco sono costrette a lasciarla perché nuove “frontiere” si aprono alla Congregazione grazie al fiorire di nuove vocazioni provenienti dall’Indonesia, dal Vietnam e da Timor Est, le suore aprono così una nuova casa per il Noviziato a Caloocan City.  

Oggi…

Il 20 novembre 2016, la Superiora generale Madre Maria Mabel Spagnuolo, accompagnata dalla Vicaria Sr. M. Sylwia Zagórowska, dà inizio alla Vice Delegazione “Madre di Misericordia” (Filippine), composta da tre comunità: “Madre della Sapienza“, “Madre della Divina Provvidenza” e “Nostra Signora del Santissimo Sacramento” in cui sono presenti le suore Sacramentine non vedenti.

Attualmente le suore sono impegnate nell’assistenza sanitaria con il piccolo Centro Medico "Don Orione", nella pastorale educativa, parrocchiale e in quella vocazionale.
A settembre del 2021, con entrata in vigore l'8 dicembre, il Consiglio generale ha istituito la Delegazione regionale di lingua inglese “Madre della Divina Provvidenza”,
comprendendo tutte le Comunità presenti in Kenya, Tanzania e Filippine.

Dopo alcuni anni richhi di vocazioni provenienti dall'Indonesia è stata aperta la prima comunità in questo paese nel 2023.

 

LE COMUNITA' DELLE PSMC NELLE FILIPPINE

LOCALITÀ

1

Comunità "Mother of Wisdom" Sede della Vice-delegazione, del Postulandato e dell'Aspirandato.

Quezon City - Manila

2

Comunità "Madre della Divina Provvidenza" - Sede del Noviziato.

Caloocan City
INDONESIA
  Comunità  “Nostra  Signora del Rosario”  Attività con i giovani e i bambini in collaborazione con la Parrocchia "San Luigi Gonzaga"
 

 


 

 

 

 


 

Mercoledì, 06 Febbraio 2013 19:37

Uruguay

Le Comunità presenti in Uruguay fanno parte della Provincia religiosa "N. S. di Guadalupe" (Argentina - Paragyuay - Uruguay - Cile - Perù)
http://www.hermanasdedonorione.org.ar/contacto.php

 

LE COMUNITA' DELLE PSMC IN URUGUAY

LOCALITÀ

1

Colegio "Virgen de las Flores" (1933) - Asilo e scuola elementare

La Floresta

2 Cottolengo Femenino D. Orione (1946) - Assistenza a bambine, giovani e donne disabili

Montevideo

Mercoledì, 06 Febbraio 2013 19:37

Paraguay

 Le Comunità presenti in Paraguay fanno parte della Provincia religiosa "N. S. di Guadalupe" (Argentina - Paragyuay - Uruguay - Cile - Perù)
http://www.hermanasdedonorione.org.ar/contacto.php

 

LE COMUNITA' DELLE PSMC IN PARAGUAY

LOCALITÀ

1 Casa N. S. de Guadalupe (2013) - Centro di assistenza contro le dipendenze (alcool, gioco d'azzardo, depressione…)

Asunciòn

2

Comunità "N. S. del Pilar" (2018)- Pastorale parrocchiale 

San Juan Bautista -Misiones


 

Mercoledì, 06 Febbraio 2013 19:37

Perù

 https://www.facebook.com/Hermanas-de-Don-Orione-Chile-

La Provincia Cilena, (dal 2021 Provincia "N. S. di Guadalupe": Argentina, Uruguay, Paraguay, Cile e Perù), per celebrare i 50 anni di presenza delle PSMC in Cile, nel 1993 apre una nuova Missione in una zona di estrema povertà in Perù chiamata Manchay “… si così vuole il Signore dopo andremo anche a Lima”. (D.O. 1936). Nella mente di Don Orione era presente il desiderio di piantare una nuova tenda del carsima orionino in questo paese.

Tra il 1980 e il 2000, il Perù ha vissuto una situazione senza precedenti di violenza politica che ha lasciato una dolorosa ferita. Quasi 70.000 sono stati i morti  sia per attività terroristiche che per scontri armati, distruzione di villaggi e massacri collettivi. In Perù, la stragrande maggioranza degli sfollati da questi villaggi, circa l'85%, ha deciso di rifugiarsi nelle città, in particolare Lima e la sua periferia. E' in questo contesto di estrema povertà, di persone fuggite dalle loro terre e che non possiedono più niente, che arrivano le Piccole Suore Missionarie della Carità.

Gli inizi delle PSMC in Perù

Il 12 marzo del 1993 inizia la nuova missione in Perù, con un asilo chiamato “Santa Teresita”. Vengono inviate due religiose cilene Suor Maria Filomena e Suor Maria Sandra Palma, una religiosa proveniente dal Brasile Suor Maria Joanna Lahura e una giovane laica Missionaria Carmen.

Sono accompagnate da suor María Rosanna Sánchez, Provinciale del Cile e sono responsabili di un nido e un asilo con 130 bambini dai 2 ai 5 anni e del ministero parrocchiale di giovani, bambini e adulti.

Oggi...

La presenza delle figlie di Don Orione in questa terra peruviana e il loro apostolato dedicato ai poveri della parrocchia e alle famiglie è molto importante. Le suore hanno portato un grande miglioramento umano e spirituale nella zona, assicurando un luogo sicuro ai bambini, seguendo e sostenendo i giovani e tutta la popolazione.

 

Le COMUNITA' DELLE PSMC IN PERU'

LOCALITÀ

1 Comunidad "N. S. de la Evangelizacion" - (1993) - Assiste ed educa i bambini di mamme lavoratrici

Lima


 

Mercoledì, 06 Febbraio 2013 19:37

Cile

https://www.facebook.com/Hermanas-de-Don-Orione-Chile-

Nel 1935, l’Arcivescovo di Santiago, dopo aver conosciuto l’Opera della Divina Provvidenza, invitò ufficialmente Don Orione a collaborare in Cile. Nell’accettare Don Orione fondò l’orfanatrofio Carmen Arriaràn, in cui vennero accolti 80 bambini. Le prime attività delle Piccole Suore Missionarie della Carità in Cile furono di assistenza materna e spirituale dei bambini, di fondazione del Movimento delle Figlie di Maria e di catechesi per preparare i bambini ai sacramenti.

Gli inizi della presenza delle PSMC...

Le prime suore arrivate a Santiago provenivano da Buenos Aires. Suor Maria Argentina Urruzola (Argentina), Suor Maria Leonia Jimenez (Uruguaya) e Suor Maria Nazarena Pintado (Argentina) erano giovani ed energiche e si resero disponibili a vivere la prima esperienza missionaria in Cile. Arrivarono il 27 di febbraio 1943 a Mapocho dopo due giorni di viaggio e ad aspettarle trovarono Don Gino Carradori (FDP).

 Oggi...

Le Suore continuano ad essere impegnate in numerosi campi, soprattutto nella Pastorale educativa attraverso la gestione di scuole e collegi che contano sulla presenza di centinaia di alunni.Offrono anche un prezioso servizio di Carità nella scuola e nell’internato per ragazze disabili, garantendo un’educazione e una formazione specifica, che permette a queste giovani un inserimento nella società e nel mondo del lavoro.

Le PSMC sono, inoltre, integrate alla pastorale Parrocchiale che ha come principale missione l’apostolato educativo e prestano anche un servizio socio-sanitario in mezzo agli anziani e ai disabili nella comunità di Antofagasta. 

Nella Casa situata nel quartiere di Cerrillos a Santiago, sono presenti oltre alle Suore missionarie le Suore Sacramentine non vedenti e alcune consorelle anziane e malate. 

Molto attivo è anche il Movimento Laicale Orionino che le suore seguono e supportano spiritulamente.

Nel 2021 la Provincia "N. S. del Carmen" si è fusa con la Provincia "N. S. di Lujan" dando vita alla nuova realtà "Nostra Signora di Guadalupe" che comprende i paesi di: Argentina, Cile, Paraguay, Perù e Uruguay.

 

LE COMUNITA' DELLE PSMC IN CILE

LOCALITÀ

1 Comunità di Santiago (1983) - fino al 2021 Sede della ex Provincia e casa delle Suore Sacramentine non vedenti, attualmente in attesa di una nuova destinazione d'uso. Santiago
2 Comunità "Mater Dei" (1953) - Scuola che comprende tre livelli (asilo, primaria e secondaria) e frequentata in media da 750 allieve. Ha l'obiettivo di formare donne mature, che possano integrarsi attivamente nella società. Santiago
3 Comunità "Carmen Arriaràn" (1953) -  le Suore offrono, supportate da professionisti e personale laico ben preparato e vicino al carisma orionino, un servizio educativo tra le bambine e le giovani. Le Suore sono integrate anche nella vita della Parrocchia e si sta riorganizzando con entusiasmo il gruppo del MLO locale. Santiago
4 Comunità “Nostra Signora della Divina Providenza” (1987) - Nel Nord di Cile si apre una nuova missione nella città di Antofagasta, si assistono e curano Bambini e ragazzine disabili fisiche e psichiche, e anche anziani. Antofagasta
5 Hogar "Don Orione" (1971) - L'opera offre assistenza a bambine, dando loro una casa ed educazione. Alto Jahuel - Buin
6 Comunidad "N. S. de la Guardia" (1978) - L'opera è una scuola elementare e media. La Laguna - Curacavi