Narra Don Roberto Risi: “Andavo al Casale Pio V - quando ero Cappellano di Sant’Anna dei Palafrenieri, al Vaticano - per le confessioni delle ricoverate cieche, allorché, un giorno, il Professor Augusto Romagnoli, cieco dalla nascita e direttore didattico di quella scuola, mi disse: - Queste buone figliuole vivono ‘come le Suore. Perchè ‘la Chiesa non dà loro anche il merito delle anime consacrate a Dio? - Riportai l’idea originale a Don Orione - al quale il Romagnoli era legato da sincera amicizia e da grande stima -; questi, dopo alquanto tempo, certo ispirato da Dio, ‘decise la fondazione delle Suore cieche Sacramentine”. L’idea, non era nuova per lui: ma il sentirla esprimere da un laico gli rinnovò in cuore il progetto già ventilato.
Possiamo dire che la famiglia Sacramentina sia uscita dal cuore ‘di Don Orione, infiammato di amore per l’Eucaristia. Infatti, ‘ancora chierico e custode del Duomo, Orione passava parte della notte in adorazione al SS. Sacramento Questa adorazione gli era facilitata dal fatto che una finestrella della sua cameretta, sul voltone del Duomo, si apriva nell’interno del tempio.
Il 27 novembre del 1915, qualche mese dopo la fondazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità, Don Orione accettava la prima giovane non vedente dell’Istituto Regina Margherita, di nome Iride Papini, di 22 anni. Pochi giorni dopo, l’8 dicembre Don Orione, trovandosi a Roma, si recò a celebrare la Messa nell’Istituto Regina Margherita. Fece la predica e alla fine concluse: “Vi porto i saluti di Iride. Sta bene, è contenta. Se resiste quella, ne riceverò delle altre e fonderò la famiglia delle Suore non vedenti adoratrici”.
Scrivendo da Roma, il 26 giugno del 1916, il servo di Dio annunciava l’arrivo a Tortona di Anita Niri di 26 anni dicendo: “Per S. Pietro, manderò quassù un’altra figliuola non vedente e poi altre ancora; e così, se piacerà al Signore, la prima famiglia religiosa che ne uscirà, sarà delle Suore non vedenti. Queste vestiranno di bianco e serviranno Gesù in Sacramento”.
Con la loro preghiera, le Sacramentine avrebbero inoltre appoggiato ed integrato l’opera delle Consorelle, che attendono all’apostolato attivo, e la loro minorazione fisica non avrebbe imposto rallentamenti all’ordinaria attività della Congregazione, anzi l’avrebbe avvalorata con una più intensa vita interiore.
Il 15 agosto 1927, festa dell’ Assunta, aveva luogo, nella Cappella di San Bernardino, la consacrazione e vestizione delle prime quattro Suore Cieche.
(Don Orione alle Piccole Suore Missionarie della Carità, pp. 230-231)
"Anime e Anime!
Oceano Antartico, il 18 agosto 1921
Ho pregato ed ho pensato più e più volte a voi, in questi giorni, ricordando che proprio, mentre vi scrivo, vi troverete riunite nei Santi Spirituali Esercizi. Vi ho poste tutte e vipongo ciascuna nelle mani della SS. Vergine, perché siate quali Nostro Signore vi vuole; tutte umili, modeste, piene di spirito di sacrificio e della carità di Gesù Cristo, a servizio dei poveri, dei piccoli e degli abbandonati, vivendo ai piedi e nell'amore dolcissimo della Sua Santa Chiesa e del Vicario di Nostro Signore...
Ogni abbandonato trovi in voi una sorella in Gesù Cristo e una madre; e, mentre sanerete i dolori del corpo, donate alle anime la luce e il conforto di Dio. Ad ogni passo trasfondete fede e purezza, dolcezza e amore di Dio! Donatevi tutte a Dio, per essere tutte del prossimo, e non lasciate di istruirvi per rendervi capaci di illuminare le menti, per acquistare le anime.
A questo fine, cioè anche per questo fine, vado ora in America, per prepararvi un più largo e più vasto campo di carità. Oh! quanto sarete felici, se tutte santificherete la vita per Iddio e per le anime.
Allora sì che il Cuore di Gesù benedirà la vostra povera Comunità, quando i limiti dell'Italia e dell'Europa non basteranno più alla vostra carità per Gesù, per i poveri di Gesù Cristo! E che vuol dire mai essere missionarie, se non questo: di andare ad evangelizzare il mondo con la fede e la carità del Signore?...
La vostra minima Istituzione fu fondata nel Cuore di Gesù, perché di là è venuta la carità sulla terra e di là voi la dovete attingere per voi e per gli altri, cui la Misericordia di Nostro Signore vi indirizzerà, e la vostra fermezza sta nella santa Provvidenza e nella Chiesa Santa ...
La vostra minima Congregazione religiosa porterà il nome di "Missionarie della Carità", il che vuol dire Missionarie di Dio, perché Dio è Carità; vuol dire MIssionarie di Gesù Cristo, perché Gesù Cristo è Dio ed è la Carità; vuol dire Missionarie, cioè evangelizzatrici e serve dei poveri, perché nei poveri voi servite, confortate ed evangelizzate Gesù Cristo...
E prego la bontà di Dio che, per l'infinita sua misericordia, si compiaccia versare abbondantemente su di voi ogni sorta di grazie e di benedizioni, e prego la SS. Vergine, Madre nostra, per voi, perché vi dia spirito non di austerità, ma di carità, che tutte vi consumi pel prossimo...
Sia il Signore con voi..."
Sac. Orione della Divina Provvidenza
"Vi chiamate e siete le Missionarie della Carità! Se non lo foste, dovreste esserlo; sarebbe ipocrisia portare il nome e non vivere secondo il vostro titolo; così chi si chiamasse cattolico e non praticasse la religione cattolica, o chi fosse Sacerdote e non si comportasse secondo la sua vocazione. Così voi siete Suore, avete preso nome, avete preso il titolo di Missionarie della Carità. Stamattina apro le labbra a parlare dei vincoli della carità. Se c’è questo vincolo fra di voi, se arde in ciascuna di voi la carità, sì che ciascuna ne bruci e ne diffonda tra le altre l’ardore, – perché non basta che ardiate voi, ma il vostro splendore deve anche illuminare e riscaldare le anime degli altri –, se voi avete questi vincoli della carità, sarete vere Missionarie della Carità. Quali sono questi vincoli?
1) Volervi bene fra di voi. Non parlo dell’amore che dovete avere verso Dio; suppongo che l’abbiate; avete lasciato il padre, la madre, il paese, tutto quello che avevate; siete venute qui, portate dall’amore di Dio, dal desiderio di servire Dio; però, mentre in questi giorni vi sarete infocate dell’amore di Dio, vi dico stamattina: Vogliatevi bene: amatevi fra di voi di un amore santo, come si amano le anime sante del Paradiso, come si amano gli Angeli, come si amano gli spiriti beati. Vogliatevi bene! Sapete che cosa è che distingueva i cristiani? L’esempio di unione di santa fratellanza, di amore che i cristiani usavano ai pagani e che avevano fra di loro.(…)
Se c’è questo vincolo, se c’è questo legame della carità, c’è Dio. Deus Charitas est. Ha detto Gesù: – Dove sarete in due o più, se siete riuniti nel nome mio, là ci sono io… - Vogliatevi bene, di un amore santo, siate sorelle nel senso più eletto, più puro della parola. Vogliatevi bene tutte allo stesso modo, senza preferenze, senza simpatie personali! Dio mio, senza attacchi sentimentali, senza amore particolare, tutte allo stesso modo, tutte allo stesso modo, tutte allo stesso modo; vogliatevi bene tutte allo stesso modo: cor unum et anima unam!... (…)
Il primo vincolo della carità, dunque, dopo l’amor di Dio, è quello di amarvi fra di voi, e di un amore puro; ho fin vergogna di adoperare questo vocabolo “amore” tanto profanato nel mondo. Vogliatevi bene fra di voi nel Signore, come le dita di una stessa mano, come si amano gli Angeli in Cielo, Voi capite che cosa significa questo.
2) Secondo vincolo è l’aiutarvi nel lavoro. Com’è bello darsi la mano! Che cosa è andata a fare Maria Santissima in casa di Elisabetta sua cugina? Ad aiutarla nel lavoro. Cosa vuol dire Missionarie della Carità? Vuol dire spargere la carità fra di voi; ma questo bene non è fatto di chiacchiere, di parole. Aiutatevi nel lavoro, aiutatevi nel lavoro, aiutatevi nel lavoro! Non dire: - Quello che dovevo fare l’ho fatto, questo tocca alle altre… - Io ho conosciuto delle persone che non vanno in Chiesa, ma hanno sentimenti così nobili!... Le ho vedute aiutarsi l’un l’altra! Quanto si aiutano, purtroppo, i cattivi a fare il male! Non vi aiuterete a fare il bene?
(…) Come si sentono i sentimenti di benevolenza, quando si riceve del bene! Se voi vedete una vostra Consorella carica di lavoro, dovete sentirvi spinte ad aiutarla, appena potete, se vedete che qualche Consorella ha un malato, ed è stata su la notte, aiutatela; aiutatevi nel lavoro! Cercate di fare che i vincoli della carità si tengano desti col prestarvi aiuto l’una con l’altra: datevi alle altre, compatitevi nei difetti; vincolo di carità, è compatirvi nei difetti. Per carità, non siate mica di quelli che vanno a portare i difetti delle Consorelle nelle altre Case, o peggio, vanno fuori in paese a chiacchierare. (…) State attente, non accendete mai il fuoco nelle Case, portate sempre acqua e mai fuoco! Guai a quelle che seminano la zizzania; guai a quelle che mettono il dissenso e portano sempre male, magari per farsi dei meriti presso la Superiora, per uno zelo sbagliato! Quello non è zelo, è rompere la carità… Compatitevi fra di voi! Tutte abbiamo dei difetti. Chi è senza difetti? Chi non ha peccati? (…) Anche i Santi avranno avuto qualche difetto; non dobbiamo pretendere di essere senza difetti; prima di giudicare gli altri, giudichiamo noi stessi, e, prima di criticare gli altri, critichiamo noi! Nella Sacra Scrittura c’è scritto che il Signore vede le macchie nei suoi Angeli! Figuratevi come vede me, e, forse, anche voi!...
(…) La carità è benigna, la carità paziente, la carità tutto sopporta; aiutatevi a sacrificarvi e a salvarvi. Questa è la prima parte del discorso che ho desiderato parlarvi di quello che deve essere essenziale in voi. Mantenete fra di voi i vincoli stretti della carità. (…)
3) Il terzo vincolo della carità è il comune amore alla santità, alla perfezione religiosa. Considerate la vostra vocazione come un privilegio di Dio, ed una grazia singolare; la vocazione il Signore non la dà a tutti, la chiamata a vita di perfezione è un privilegio; ringraziate sempre il Signore di questa grazia singolare, particolare, e cercate di corrispondervi. Considerate la vostra umile Congregazione quale strumento di Dio per la propagazione dell’amore di Dio, ma ricordatevi che niuno può dare ciò che non ha. Se non avete lo spirito buono, come potete diffonderlo nei paesi dove siete, nei bambini, nei malati, dove vi porta la Provvidenza? (…)
Siate umili, siate umili, siate umili!... L’umiltà, la pietà, la devozione, la povertà, la purezza sono le basi della vostra Congregazione. Umiltà, umiltà! E, se avete l’umiltà, avete anche l’ubbidienza. Chi è che non è ubbidiente? E’ colei che è piena di amor proprio, è colei che vuol fare prevalere il suo parere! Chi è umile, è nella verità; io non ho niente; io parlo e la parola è dono di Dio; tutto quello che abbiamo è dono di Dio; doni naturali, doni di grazia, tutto di Dio; quindi l’umiltà è verità. Tutto quello che hai, dice San Paolo, te l’ha dato Iddio; e perché ti insuperbisci? L’umiltà è base di tutto, l’umiltà è base di tutto!
E la pietà? Concepite voi una Suora che non abbia devozione? Una figliuola che ha lasciato il mondo, ed è venuta a consacrarsi a Gesù Cristo…; potete concepire una Suora che non abbia devozione, pietà? “Guai a te se la sorgente della pietà si è seccata nel tuo cuore”, dice la Sacra Scrittura. Guai a te, persona religiosa, se credi di essere venuta a consacrarti a Dio senza la pietà. Gesù, parlando dei suoi apostoli, dice: “Voi dovete essere il sale della terra”, e lo dice anche a voi: il sale è la pietà! Una Suora che non prega, che non va alla Comunione tutti i giorni, una Suora che è senza pietà non si può concepire. Vi raccomando tanto, tanto la pietà!
Vi raccomando tanto tanto la povertà. Ecco alzo davanti a voi il Crocifisso; è povero, è il più povero. Gesù, che disse: gli uccelli, le belve hanno il loro nido, e il Figlio dell’uomo non ha ove posare il capo. Tenete il cuore distaccato da tutto. (…) Tenete il cuore distaccato da tutto, anche quando il Superiore vi dicesse: Deponete l’abito; c’è da far del bene in un paese, dove non si può andare da religiose, state pronte!... Non attaccatevi alle comodità; le comodità spengono il fervore; non tenete più di quello che è necessario. Quando avete bisogno, chiedete, e la Divina Provvidenza non mancherà mai; la Divina Provvidenza non subisce la crisi che è nel mondo. Si chiude da una parte e si apre dall’altra! Così la crisi che è di fuori, grazie a Dio, non la sentiamo ancora; restiamo ancora in piedi! E’ la mano del Signore; ma bisogna fare economia, non bisogna sprecar la roba, anzi tener tutto da conto.(…)
Dunque, grande povertà e carità, e, quando i Superiori danno una norma e quando danno una regola, ubbidiamo con semplicità! (…)
Che bella cosa far del bene! Far del bene a tutti, far del bene a chi ci vuol bene, far del bene a chi ci odia, come Iddio che fa’ risplendere il sole tanto sui buoni che sui cattivi. Sentite! A qualunque partito appartengono, qualunque religione abbiano, ricordate che, quando si fa’ del bene, là si conquista; quando vedono che si vuol dare il conforto della fede e un letto a chi non l’ha, tutti sentiranno di dover chinare il capo a credere nella nostra Religione. Se noi faremo del bene si convertirà il mondo. Il mondo si converte con la carità! La salvezza della società sta nell’amor di Dio, nella carità, nel far del bene. Gesù è passato su questa terra benedicendo e sanando!...
O Missionarie della Carità, voi siete Suore chiamate dalla mano di Dio a spargere la carità nel cuore dei malati, dei derelitti! Oh quanto bene voi siete chiamate a fare: a spargere la carità, a beneficiare; e quanto bene farete, se vi amerete fra voi! Coraggio!(…)
Ricordatevi che Gesù Cristo non disse: Perché tu hai diplomi, perché tu hai abilità, verrai in cielo… Gesù Cristo non parlò così; la bilancia di Gesù Cristo è, invece, questa: ero orfano, ero vecchio, ero ammalato, avevo fame, ero nudo e mi avete vestito; ora venite a ricevere quel premio a voi preparato; e noi: Quando mai, o Signore, abbiamo fatto tutto questo? Egli dirà: Tutto quello che avete fatto ai piccoli in nome e per amor mio, l’avete fatto a me!...”.
(Don Orione alle Piccole Suore Missionarie della Carità, pp. 270-279)
Ricorda un compianto Sacerdote dell'Opera: “Don Orione venne una mattina nel Probandato, - credo fosse il febbraio o marzo 1913 -, mi diede due chiavi e, porgendomele, mi disse di attaccarle alle mani della Statua della Madonna, che stava sul caminetto della cappello del Probandato. Feci quanto mi aveva detto. Verso il mese di giugno o luglio dello stesso anno, mi mandò nuovamente a chiamare e mi disse di prendere quelle chiavi, che avevo, per ordine suo, appeso alle mani della Madonna, e, con una squadra di probandini, muniti di scope e di qualche badile, mi recassi da lui. Raccolsi i giovani e ci recammo da lui, provvisti di scope e di qualche altro attrezzo. Appena ci presentammo, Don Orione prese il cappello e ci disse di seguirlo. Giunti a San Bernardino, mi ordinò di aprire – con le chiavi che avevo tolto dalle mani della Madonna – la porta della sede dei socialisti, in quella stessa casa che, nell'anno 1893 – 1894, era stata sede del primo Istituto della Piccola Opera. Entrati nel piccolo atrio, fummo colpiti da gran tanfo nauseabondo.
(…) In quell'anno, infatti, i socialisti di san Bernardino avevano trasportato la loro Camera del Lavoro in altra sede in città e Don Orione, entrato in possesso della Casa, aveva pensato di farle dare una bella pulita, in attesa di adibirla per la famiglia religiosa femminile, cui insistentemente pensava...
A metà gennaio 1915, una tragica notizia colpisce l'Italia: un altro tremendo terremoto ha distrutto vari paesi e città della Marsica, con epicentro Avezzano. Don Orione accorre, angelo di consolazione e di aiuto... Quante vittime! Quanti poveri fanciulli e fanciulle sono rimasti orfani e bisognosi di tutto!... Solo nel maggio egli può ritornare a Tortona. Nel giugno gli avvenimenti stringono. Don Orione sente che è scoccata l'ora di Dio. Ringrazia la Divina Provvidenza e dà principio alla Congregazione delle “Piccole Suore Missionarie della Carità”.
(…) Così, semplicemente, nella preghiera e nella povertà, nasceva la Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità, fondate da don Orione; iniziava, e ciò parve provvidenziale per un Istituto che doveva essere tutto papalino, il 29 giugno, festa di San Pietro, festa del Papa.
(Don Orione alle Piccole Suore Missionarie della Carità, pp.15-17)
Le Piccole Suore Missionarie della Carità sono un Istituto di Suore fondato da San Luigi Orione il 29 giugno 1915. "Missionarie della Carità per far sperimentare la Provvidenza di Dio e la maternità della Chiesa". Lo stesso Don Orione ne curò la formazione, diede preciso indirizzo spirituale ed apostolico. Lo scopo della Congregazione è l'esercizio della carità verso il prossimo, rispondendo con amore ai bisogni dei poveri, degli abbandonati e degli esclusi come madri e sorelle. Sono chiamate ad essere evangelizzatrici nel mondo, per diffondere il Vangelo, per unire i piccoli, i poveri e il popolo alla Chiesa. I loro strumenti oltre l'amore sono l'educazione, il sostegno, la promozione, l'insegnamento e l'apertura verso tutti coloro che sono in difficoltà. |
||
1915 |
La mattina del 29 giugno, nel pieno della prima guerra mondiale, si riunisce la nuova famiglia religiosa che Don Orione desiderava affiancare nella preghiera e nell'attività benefica ai sacerdoti, religiosi ed eremiti della Divina Provvidenza. Sede della nuova famiglia religiosa è la casetta di S. Bernardino a Tortona, dove nel 1893 Don Orione, ancora chierico, aveva aperto il suo primo collegio. Il 30 giugno Don Orione apre ad Ameno la prima casa della Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità. |
|
1917 |
Il 4 ottobre si hanno le prime vestizioni ed inizia l’attività missionaria. |
|
1921 |
Don Orione compie il suo primo viaggio in America Latina per aprire altri orizzonti apostolici alla sua famiglia e scrive la «magna charta», ovvero la «lettera programmatica» per l'istituto delle Piccole Suore Missionarie della Carità. |
|
1924 |
Inizia a Genova l’attività del Piccolo Cottolengo. |
|
1927 |
Le giovani aspiranti, postulanti e novizie emettono la prima professione nelle mani di Don Orione secondo le costituzioni della Piccola Opera della Divina Provvidenza, non avendo ancora proprie costituzioni.
|
|
1927 |
Don Orione accoglie le prime postulanti venute dalla Polonia. |
|
1929 |
L’8 dicembre si celebra la vestizione religiosa delle prime suore polacche, compiuta da Don Orione. |
|
1930 |
Le attività apostoliche intraprese si sviluppano rapidamente all'estero e il Fondatore invia le prime Piccole Suore Missionarie della Carità in America Latina: inizia la fondazione in Argentina. Le prime sei suore, inviate dallo stesso Don Orione, partirono dal porto di Genova il 2 dicembre 1930, arrivando al porto di Buenos Aires con la nave “Giulio Cesare” il 22 dicembre. Erano: Sr. M. Concetta Bova, Sr. M. Fede Lanuso, Sr. M. Misericordia Dei Martinelli, Sr. M. Benvenuta Spaggiari, Sr. M. Lucia Meduri e Sr. M. Pax Crucis Carniato. Il 21 aprile 1931 furono raggiunte da un altro gruppo di religiose: Sr. M. Natalina Serra, Sr. M. Bernardina Gorani, Sr. M. Temperanza Pollarollo, Sr. M. Modesta Romero y Sr. M. Alleluia. Fino alla morte di Don Orione, le spedizioni missionarie in Argentina furono sette in totale. |
|
1931 |
Don Orione invia altre suore in Argentina e Uruguay. |
|
1934 |
Alcune neo professe, che avevano svolto la loro formazione in Italia, ritornano in Polonia con una suora italiana dando inizio alla fondazione della Congregazione in questo paese. Don Orione intraprende il secondo viaggio in America Latina. |
|
1935 |
Don Orione scrive i primi due capitoli delle Costituzioni; i cinque articoli in cui sono divisi riguardano: 1) il nome della Congregazione, |
|
1937 |
Don Orione ritorna in Italia e, pieno di amore per il Signore e per le anime, continua a stimolare le suore a dedicarsi senza misura al bene delle anime e dei poveri. |
|
1940 | Il 12 marzo Don Orione muore a San Remo. | |
1942 |
Dal 9 al 13 settembre viene celebrato a Montebello della Battaglia (PV), il I Capitolo Generale, nel corso del quale viene eletta la prima Superiora generale, Madre Maria Francesca Cecchetti. |
|
1943 |
||
1947 |
Prima stesura delle Costituzioni. |
|
|
||
1949 |
Fondazione negli Stati Uniti. |
|
1957 |
Il 19 gennaio la Santa Sede emana il Decreto di lode alla Congregazione e approva le Costituzioni per 7 anni, «ad experimentum». |
|
1963 |
Viene celebrato il III Capitolo Generale. |
|
1965 |
La Santa Sede approva la Congregazione come Istituto di Diritto Pontificio e le Costituzioni. La Congregazione compie 50 anni di vita. Viene esumata la venerata salma di Don Orione ritrovata intatta. La Chiesa conclude il Concilio Vaticano II e invita i religiosi a rinnovare-rivedere le proprie Costituzioni. |
|
1967 |
La sacra Congregazione dei Religiosi ed Istituti secolari convoca tutte le Superiore generali perché si celebri in ogni famiglia religiosa il Capitolo speciale per attuare le indicazioni del Concilio Vaticano II. |
|
1969 |
Viene celebrato il IV Capitolo Generale. |
|
1975 |
Si celebra il V Capitolo Generale. |
|
1979 |
Fondazione a Capo Verde e in Kenya. |
|
1980 |
Beatificazione del fondatore Don Luigi Orione. |
|
1981 |
Si celebra il VI Capitolo Generale. |
|
1987 |
VII Capitolo Generale, utilizzando la metodologia del Vedere-Giudicare-Agire. |
|
1988 |
||
1989 |
Fondazione in Portogallo. |
|
1990 |
Vengono celebrati i 50 anni dalla morte del Fondatore e festeggiati i 75 anni della fondazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità. Il 30 aprile il Santo Padre incontra in udienza speciale i figli e le figlie di Don Orione. Dal 9 al 12 maggio a San Remo si svolge il Congresso Internazionale Orionino al quale prende parte una rappresentanza di tutta la Congregazione. Il 14 settembre viene fondato il ramo delle Suore Contemplative di Gesù Crocifisso. |
|
1993 |
VIII Capitolo Generale |
|
1995 |
Fondazione in Costa d'Avorio e in Romania. |
|
1999 |
Viene celebrato il IX Capitolo Generale dal tema generale “Radicate in Cristo, verso una nuova unità di vita, per un Istituto più missionario”. |
|
2004 |
||
Il 16 maggio si svolge la celebrazione di canonizzazione di San Luigi Orione in Piazza San Pietro, presieduta da Papa Giovanni Paolo II. | ||
2005 |
X Capitolo Generale dal tema “Verso un volto nuovo della spiritualità-carità-comunione nella Chiesa e nel mondo, in ascolto dei gemiti dei popoli”. |
|
2009 |
||
2011 |
XI Capitolo Generale dal tema: "Instaurare omnia in Christo": identità - comunione - missione. |
|
2012 |
|
Inizia il cammino triennale di preparazione al 100° di Fondazione dell’Istituto (1915 – 2015). Ogni anno a partire dal 2012 è caratterizzato da un tema specifico: 1° Anno - 2012-2013 – “Un sogno divenuto realtà” (una famiglia a lungo desiderata). |
2013 |
2° Anno: 2013-2014 – “Una storia da vivere: Mille volti della carità e della santità oggi”. |
|
2014 |
3° anno: 2014-2015 – “Ripartire dalla carità: Una storia da celebrare, vivere e annunciare”. |
|
|
8 dicembre 2014 - Inaugurazione della Mostra fotografica “Da Tortona al mondo, spargendo la carità”. Per celebrare i 100 anni di Fondazione, le Piccole Suore Missionarie della Carità allestiscono a Tortona, all’interno della Casa Madre (“la casetta delle 400 Lire”), una Mostra Fotografica che parla della propria storia, del carisma orionino, della sua attualità e continuità nel tempo e nello spazio. |
|
2015 |
Viene celebrato il Centenario di Fondazione dell'Istituto: 29 giugno 1915 - 29 giugno - 2015 - "Con slancio verso il futuro, annunciando il vangelo della Carità". In ogni Provincia, Delegazione e Vice-delegazione vengono organizzate celebrazioni ed eventi per festeggiare i 100 anni di vita delle PSMC nel mondo. |
|
|
Inizia il 27 giugno a Tortona il Triduo di celebrazione del 100° di Fondazione che comprende 3 importanti eventi organizzati tra Tortona e Ameno: 1. 27 giugno a Tortona si svolge il Convegno storico-culturale: PSMC-100 anni: “gratitudine, passione, speranza…per svegliare il mondo!” 2. Il 28 giugno Mons. Vittorio Viola, Vescovo di Tortona presiede una solenne celebrazione presso il Santuario della Madonna della Guardia. 3. Il 29 giugno lunedì 29 giugno ad Ameno, presso la Casa di Riposo “S. Antonio” si festeggerà il Centenario di apertura della prima Comunità delle PSMC con una messa nel corso della quale viene consegnata alla Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo, a nome di tutte le PSMC, la Reliquia del sangue di San Luigi Orione. |
|
|
L’8 dicembre 2015 si chiude l'Anno del Centenario di Fondazione delle PSMC con la celebrazione della S. Messa Solenne presieduta da S.E. Mons. Giovanni D'Ercole presso il Santuario della Madonna della Guardia di Tortona. |
|
|
Erezione della Vice-delegazione “Nostra Signora della Speranza” |
|
2016 |
Le PSMC tornano in Spagna e Romania. |
|
Erezione della Vice-delegazione "Madre di Misericordia" - Filippine | ||
2017 |
Viene celebrato il XII Capitolo Generale dal tema generale “Donarsi tutte a Dio, per essere tutte del prossimo”. PSMC: discepole-missionarie, testimoni gioiose della carità nelle periferie del mondo. Madre Maria Mabel Spagnuolo viene confermata Superiora generale per il sessennio 2017 – 2023. Il 26 maggio alle ore 12.45 le suore capitolari e tutti gli invitati al XII Capitolo Generale partecipano all’Udienza Privata in Vaticano con il Santo Padre Francesco. |
|
2018 |
La missione che si trova nella località di Usoke viene affidata alla Vice-Delegazione “Madre della Divina Provvidenza” (Kenya). Le prime tre suore inviate sono Sr. Maria Felicity Makena, Sr. Maria Rebeca Njoki e Sr. Maria Millicent Kanini, giunte in Tanzania l’11 febbraio 2018 su invito del vescovo della diocesi di Tabora, Mons. Paul Ruzoka. La comunità prende il nome di “Maria Stella dell’Evangelizzazione”. |
|
2021 |
Erezione Canonica a Provincia della Delegazione del Madagascar. La Provincia prende il nome di “Maria Regina del Madagascar”. |
|
Il 12 marzo, giorno dell'81° anniversario del dies natalis di San Luigi Orione, Padre Tarcisio Vieria, Superiore generale dei Figli della Divina Provvidenza e il suo Consiglio, annunciano l’ANNO VOCAZIONALE ORIONINO (AVO), che viene celebrato dal 23 giugno 2021 fino al 23 giugno 2022 in preparazione al 150° Anniversario della nascita del Fondatore. |
||
2022 |
Viene concessa dalla Penitenzieria Apostolica l’Indulgenza Plenaria per l’anno giubilare del 150° anniversario della nascita di Don Orione, da ottenere dal 12 marzo al 29 agosto 2022. |
|
Domenica 26 giugno a Pontecurone viene celebrato solennemente il 150° della nascita di San Luigi Orione, Dopo i numerosi eventi che lungo questo anno giubilare hanno coinvolto la Famiglia Carismatica, | ||
2023 | Erezione della Vice-Delegazione "Nostra Signora dell'Assunzione" - Capo Verde - | |
Il XIII Capitolo Generale - si è svolto a Montebello della Battaglia (PV) dall'8 al 28 maggio 2023, con il Motto e Tema: “VIVERE CRISTO E FAR VIVERE TUTTO IL MONDO DI CRISTO” Per essere una Congregazione samaritana attraverso la testimonianza profetica di un modo nuovo di fare, di agire e di vivere. Madre M. Alicja Kedziora viene eletta Superiora Generale. |
||
Fondazione in Indonesia Il 7 ottobre 2023 viere inaugurata la prima comunità delle PSMC in Indonesia con il nome di "Nostra Signora del Rosario". |
Il XIII Capitolo Generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità
si è svolto a Montebello della Battaglia (PV)
dall'8 al 28 maggio 2023
MOTTO E TEMA
DEL XIII CAPITOLO GENERALE
“VIVERE CRISTO E FAR VIVERE TUTTO IL MONDO DI CRISTO”
Per essere una Congregazione samaritana attraverso
la testimonianza profetica di un modo nuovo di fare, di agire e di vivere.
Per tutto il materiale, le notizie, le immagini, le comunicazioni e gli ATTI del XIII Capitolo Generale visita il BLOG
Questa informativa sull'utilizzo dei cookies sul sito web www.suoredonorione.org è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookies" e nel rispetto del Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR(General Data Protection Regulation).
La presente Cookie Policy è relativa al sito www.suoredonorione.org, (“Sito”) gestito dalle Piccole Suore Missionarie della Carità (Don Orione), con sede in Via Monte Acero, 5 - 00141 Roma (RM) - C.F./P.IVA 00413630062.
Ogni ulteriore richiesta circa l'utilizzo dei cookies nel presente sito web può essere inviata attraverso la sezione Contatti esistente nel presente sito.
Puoi utilizzare gli stessi contatti (o scrivere al Responsabile della Privacy Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per esercitare in qualsiasi momento i diritti che il GDPR ti attribuisce in qualità di interessato (ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), nonché per chiedere l'elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati.
I tuoi dati personali sono trattati in ogni caso secondo le normative in vigore e non sono comunicati né diffusi.
I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito, ecc.
Esistono due macro-categorie fondamentali, con caratteristiche diverse: cookies tecnici e cookies di profilazione.
I cookies tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l'utente collegato durante tutta la visita a un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l'installazione di tali cookies non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee. I cookies di profilazione sono più sofisticati! Questi cookies hanno il compito di profilare l'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice).
I cookies possono essere ulteriormente distinti in:
Se preferisci che Google Analytics non utilizzi i dati raccolti in nessun modo puoi utilizzare la navigazione anonima (opzione Do Not Track) del tuo browser. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookies, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet.
Per sapere come attivare l'opzione sui principali motori di ricerca clicca sul browser che usi:
I cookies tecnici e gli analytics sono alcuni dei cookies che usiamo per rendere la tua navigazione piacevole.
La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.
È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookies in base al tipo di browser utilizzato.
Per eliminare i cookies dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo.
Monitorare le visite e ottenere statistiche sull'attività degli utenti nel sito
- Google Analytics per il monitoraggio delle visite e per l'ottenimento di statistiche sull'attività del sito. Maggiori informazioni sono contenute nella privacy policydi Google Analytics (https://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html).
Condividere sui social network le pagine di questo sito:
Per maggiori informazioni sui singoli servizi scorrere la pagina e vedere le privacy policy rispettive ai singoli servizi.
Modalità di trattamento
Il responsabile della PRIVACY è Suor M. Jozefa Kalinowska, Economa Generale e rappresentante Legale della Congregazione (d’ora in poi denominata “Titolare”) – contattabile all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I dati trattati vengono conservati in formato cartaceo e/o digitale.
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Commento dei contenuti, Contattare l'Utente, Interazione con social network e piattaforme esterne, Statistica e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
Più in generale i dati conservati dal Titolare riguardano:
- La comunicazione
- Il Banco Alimentare
- Le suore facenti parte dell’Istituto delle PSMC
- Le opere della Congregazione (scuole, case di riposo, case di accoglienza, Piccolo Cottolengo, ecc.)
- I settori: Economato/Amministrazione/Associazione DO Solidale (http://www.donorionesolidale.org)
I Dati Personali raccolti attraverso il sito vengono utilizzati per le seguenti finalità ed sfruttano i seguenti servizi:
· Commento dei contenuti
I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti.
Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti.
Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.
· Contattare l'Utente
Modulo di contatto
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.
Dati personali raccolti: Nome, Cognome, Email.
Mailing List o Newsletter
Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale. L'indirizzo email dell'Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione o dopo aver effettuato un acquisto.
Dati personali raccolti: Email.
· Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo sito.
Le interazioni e le informazioni acquisite da queste applicazioni sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookies e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookies e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookies e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest (Pinterest)
Il pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest sono servizi di interazione con la piattaforma Pinterest, forniti da Pinterest Inc.
Dati personali raccolti: Cookies e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante “Linkedin” e widget sociali di Linkedin (Linkedin)
Il pulsante “Linkedin” e widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con la piattaforma Linkedin, forniti da Linkedin Inc.
Dati personali raccolti: Cookies e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy.
· Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
· Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Google Maps (Google Inc.)
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookies e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookies e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Widget Video Vimeo
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo, Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookies e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto presenti nel sito o l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo sito e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie, nonché a quanto previsto dal Regolamento Ue 2016/679 (GDPR -General Data Protection Regulation).
--- Sezione in allestimento ---
PAPA FRANCESCO ALLE PSMC 26 MAGGIO 2017
VIDEO MESSAGGIO A CONCLUSIONE DEL XII CG delle PSMC
GUARDA TUTTI I VIDEO DELLE PSMC
ALBUM FACEBOOK FOTO DEL XII CAPITOLO GENERALE
_________________________________________________________________________