04 luglio
È stata davvero bella la Festa della RICONOSCENZA organizzata il 2 luglio a Casa Serena, che ha visto protagoniste le ragazze, tutte in rosa, che trasmettevano tanta serenità e tanta emozione.
Hanno partecipato l'Assessore alle Politiche Sociali di Fano Dr.ssa Marina Bargnesi, i confratelli Figli della Divina Provvidenza, familiari, volontari e amici.
Padre Pierre Assamouan Kouass Consigliere generale FDP, ha celebrato la Santa Messa e Sr. M Gabriella Alesiani Sacramentina, ha ricordato con la sua testimonianza i 90 anni di fondazione delle Suore Sacramentine non vedenti.
Dopo la Celebrazione eucaristica, la festa è proseguita con lo spettacolo “Donarsi tutti a Dio, per essere tutti del prossimo!”, realizzato dalle ragazze di Casa Serena sostenute dalle Educatrici, per concludersi con il buffet offerto dalla Cooperativa Tre Ponti e dalle Amiche della casa.
Con questo evento Casa Serena Don Orione vuole ringraziare il Signore per il bene che ha ricevuto durante l’anno, bene sviluppato con l’azione concreta di tante persone che nel quotidiano si dedicano agli altri, includendo nelle loro attività anche le "nostre" fantastiche Ragazze.
03 luglio
La Vice delegazione “Madre di Misericordia” ha festeggiato il 29 giugno l’entrata in Postulandato di 4 giovani: Eliana Da Costa Berex e Iliana Da Costa provenienti da Timor est, Beatrix Naikofi e Veronika Oki provenienti dall’Indonesia.
È stata una giornata ricca di gioia e di tanti motivi per rendere grazie al Signore: la festa dei Santi Pietro e Paolo, l’anniversario di Fondazione dell’istituto delle Piccole Suore Missionarie della Carità e l’inizio di una nuova tappa nella vita di queste giovani.
La comunità ha organizzato una cerimonia d’Ingresso molto semplice animata dai canti allo Spirito Santo e arricchita dalla lettura di Matteo 4, 18-20.
Dopo la proclamazione del Vangelo Sr. Maria Graciela Pettiti ha ricordato le parole di Don Orione: “Siete state chiamate Piccole Suore Missionarie della Carità, allora la carità sia il vostro distintivo..” il nostro santo Fondatore invitava le sue figlie ad amarsi vicendevolmente, ad aiutarsi e ad amare la santità, così come fecero i discepoli che chiamati da Gesù lasciarono tutto e lo seguirono.
Le nuove postulanti hanno poi ricevuto la croce da Sr. M. Graciela, come segno del loro desiderio di seguire fedelmente Gesù, ed il Rosario dalla loro Maestra Sr. M. Catherine Vose. Terminata la cerimonia le postulanti del primo e secondo anno, hanno cantato e danzato.
Le giovani del secondo anno, inoltre, grazie all’accoglienza dei Figli della Divina Provvidenza, inizieranno la loro esperienza apostolica nel Piccolo Cottolengo di Don Orione a Montalban (Filippine), accompagnate da Sr. M. Rosa Zbicajnik.
Dopo la cerimonia d’Ingresso che si è conclusa con il Canto a Don Orione, il parroco Don Johannes Kopong Tuan ha presieduto la Santa Messa alla presenza anche delle Suore Sacramentine non vedenti.
Ringraziamo Dio per tutte le grazie concesse alla nostra Congregazione fin dall’inizio, chiediamo il dono della fedeltà al carisma e ringraziamo per il dono delle nuove postulanti
Sempre Ave Maria e avanti!!
G.P.
03 luglio
Giovedi 29 giugno 2017, la Santa Messa nella Casa regionale della Delegazione “Maria Regina della Pace” ad Andrambato in Madagascar è stata animata da due gruppi: la comunità delle suore orionine e un gruppo di giovani polacche che stanno svolgendo un servizio di volontariato tra i poveri a Fordauphin nel Sud del Madagascar.
Come tutti sappiamo la Festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo è anche l’Anniversario della Fondazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità di cui ricorrono i 102 anni.
Ogni anno in questa grande Festa la Delegazione del Madagascar celebra anche l’entrata in Postulandato delle giovani. Quest’anno hanno fatto il loro ingresso 8 giovani: China, Béatrice, Linah, Claire, Rojoniaina, Valérie, Fenitra ed Ernestine (non vedente).
La Santa Messa è stata celebrata dal P. Simon Judes della Diocesi di Antananarivo.
Con i Santi Apostoli Pietro e Paolo ravviviamo la nostra gioia di appartenente alla Chiesa e ringraziamo il Buon Dio per l’ardore apostolico con cui Don Orione ha fondato la nostra Piccola Congregazione consacrata al Sacro Cuore di Gesù.
Con questo entusiasmo accompagneremo il percorso di queste nostre giovane che ha iniziato un nuovo cammino nella loro vita. Maria Santissima nostra Celeste Fondatrice le protegga sempre.
03 Luglio
Oggi 3 luglio la Famiglia orionina e i giovani orionini di tutto il mondo festeggiano i 125 anni del primo Oratorio festivo aperto da San Luigi Orione a Tortona nel 1892.
Per celebrare degnamente questa “bella data!” come diceva Don Orione ricordando quello storico giorno, sono state organizzate numerose iniziative tra le quali segnaliamo: @luigiorione#orionelive, lanciata su Instagram, in cui igiovani hanno lasciato i loro messaggi salutando l’intera famiglia.
28 giugno
Pubblichiamo il Video con le parole pronunciate dalla Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo, il 25 giugno a conlcusione della Festa dedicata al Sacro Cuore di Gesù, celebrata a Tortona nella Casa Madre delle Piccole Suore Missionarie della Carità.
Nel suo messaggio, Madre M. Mabel ricorda, tra le altre cose, come la Casa Madre di Tortona sia "Il grembo materno" da cui è nata la Piccola Opera della Divina Provvidenza e ripercorre la storia della consacrazione di questa casa e di tutta la Famiglia al Sacro Cuore di Gesù, fatta da Don Orione il 29 giugno 1917, evento di cui quest'anno ricorrono i 100 anni.
28 giugno
Con questo evento Casa Serena Don Orione vuole ringraziare il Signore per il bene che ha ricevuto durante l’anno, bene sviluppato con l’azione concreta di tante persone che nel quotidiano si dedicano agli altri, includendo nelle attività le Ragazze di Casa Serena. Un sincero grazie andrà ai volontari, agli amici, ai benefattori, a tutto il personale, ai familiari, alle associazioni, alle autorità civili e religiose.
L’evento come da programma avrà inizio alle 17.00 presso il giardino di Casa Serena con il saluto della Superiora Sr Maria Gabriella Lisco, seguirà la celebrazione della S. Messa con la partecipazione di Don Pierre Assamouan Kouass - Consigliere Generale della Piccola Opera della Divina Provvidenza Don Orione e l’animazione dei giovani del Rinnovamento nello Spirito. Sarà presente anche Suor M. Gabriella Alesiani, per testimoniare i 90 anni di fondazione delle Suore Sacramentine non vedenti.
A seguire, l’atteso spettacolo “Donarsi tutti a Dio, per essere tutti del prossimo!”, realizzato dalle ragazze di Casa Serena sostenute dalle Educatrici. Si concluderà la festa con il buffet offerto dalla Cooperativa Tre Ponti e dalle Amiche di Casa Serena.
Durante la festa verranno consegnati alcuni RICONOSCIMENTI DI MERITO, ma per saperne di più, si dovrà partecipare alla festa. Vi aspettiamo!
G.L.
28 giugno
A Buenos Aires nell’Istituto Luján Porteño, il 23 giugno Festa del Sacro Cuore di Gesù e giorno del compleanno di Don Orione, è stata intronizzata una statua del santo Fondatore, donata lo scorso anno alla Parrocchia di Padre Lucas Arguimbau, dalla Superiora provinciale delle Piccole Suore Missionarie della Carità Sr. M. Trinidad Almada.
Si sono concluse con questo atto una serie di giornate dedicate alla conoscenza di San Luigi Orione, realizzate nell’Istituto a partire dall’8 giugno. Ogni classe ha lavorato su un episodio dell’infanzia di Don Orione realizzando disegni, riassunti e un puzzle gigante.
Ora l’immagine di Don Orione insieme a quella di N. S. di Luján, accoglie ogni giorno i bambini all’entrata della scuola.
Per concludere questa bella giornata dedicata al Sacro Cuore di Gesù e nel ricordo della nascita di Don Orione è stata celebrata la Santa Messa nella Parrocchia, qui le suore: M. de la Paz Acosta, M. Teresa Zbicajnik, M. Marta Villarreal, M. Julia Lorenzo, M. Beatriz Calandria e M. Nancy Berón che prestano il loro servizio come ministri straordinari dell’Eucarestia hanno rinnovato le loro promesse per un anno.
Per il compleanno del santo alle suore è stato donato un bel mosaico con il volto di Don Orione, realizzato da un’insegnante dell’Istituto.
Vai al sito: Hermanas de Don Orione
27 giugno
Si è svolta domenica 25 giugno a Bellocchi la 3° edizione della Marcia Podistica Amatoriale per l’Handicap organizzata dall’associazione “Camminando con Don Orione”, con la partecipazione di numerose altre realtà associazionistiche: Movimento Orionino di Volontariato (MOV) di Fano, l’UNITALSI, il Movimento Laicale Orionino (MLO), la Scuola Don Orione di Fano, gli Ex Allievi Don Orione, il Paese dei Balocchi, l’Actionaid, l’Associazione Women in run e l’ACLI di Bellocchi oltre naturalmente a tanti amici e volontari di Casa Serena, a cui è stato devoluto il ricavato dell'iniziativa.
Leggiamo la testimonianza di Giorgio e Paola, due volontari che hanno partecipato a questa bella iniziativa.
"Anche quest’anno abbiamo trascorso una bella domenica d’estate in compagnia delle ragazze di Casa Serena a Bellocchi ed insieme alle suore, ai volontari e a tutti coloro che con entusiasmo e cura organizzano la marcia podistica per l’handicap “Camminando con Don Orione”.
Svegliati presto al mattino per anticipare i turisti del mare del fine settimana, abbiamo imboccato l’autostrada e siamo arrivati in tempo per dare il nostro contributo nel lavoro della segreteria. Un veloce saluto alle suore e ad alcuni volontari conosciuti negli anni passati e poi abbiamo cominciato la distribuzione delle ultime magliette. Si tratta della terza edizione di una manifestazione annuale il cui tema è ogni volta accompagnato da uno dei cinque colori dei cerchi delle Olimpiadi. Dopo l’azzurro ed il giallo degli anni scorsi questa volta scritte e simboli argentati spiccavano con eleganza su un lucido tessuto nero. Ricevuta la benedizione, ci siamo incamminati tutti insieme per le strade del paese, secondo il percorso prestabilito. Gli striscioni, i volti sorridenti dei partecipanti ed il contrasto del nero scintillante delle magliette con il giallo dei campi fioriti di girasoli sono le immagini che ci hanno più colpito. Una foto scattata alla lunga fila di podisti speciali, una parola scambiata con qualche compagno sulla via, il sentirsi uniti per il solo stare in mezzo a quella folla variegata in cammino nell’amore di Don Orione, ha dato senso a questa bella mattinata.
All’arrivo non ci sono vincitori, ma siamo tutti premiati con un grazioso braccialetto e con il rinfresco all’ombra degli alberi della casa. I rappresentanti di ogni gruppo sono chiamati sul palco (MOV, ACLI, UNITALSI, MLO ecc.) per ricevere una colorata collana di fiori stile hawaiano. Le ragazze sono stanche, ma partecipano ancora e vogliono esserci. Sanno che è la loro festa e cercano di godersi ogni momento con parenti ed amici, ciascuna a suo modo. A Casa Serena si respira una grande voglia di fare, si incontrano persone speciali, ci si sente accolti in una bella famiglia.
Ora alla luce di un rosso tramonto sull’autostrada, di ritorno verso casa, vengono alla mente i volti, le strette di mano, i sorrisi, gli abbracci di questa giornata.
Grazie per averci donato emozioni ed averci lasciato tanti bei ricordi. Felici di esserci stati, un arrivederci a tutti".
Paola e Giorgio
26 giugno
Importanti eventi sono stati festeggiati dalla Famiglia Orionina a Tortona e Pontecurone in occasione della Solennità del Sacro Cuore di Gesù. Il 23 giugno a Tortona nella Casa Madre delle Piccole Suore Missionarie della Carità don Achille Morabito dei Figli della Divina Provvidenza, ha celebrato la Santa Messa alla presenza della Superiora generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità Madre M. Mabel Spagnuolo.
Sabato 24 Madre M. Mabel ha partecipato ai festeggiamenti per i 100 anni della Scuola Sacro Cuore di Tortona alla presenza del vescovo Mons. Vittorio Francesco Viola, che ha presieduto la celebrazione eucaristica e condiviso una bella serata in fraternità, nella stessa giornata a Pontecurone don Flavio Peloso (FDP) ha ricordato come ogni anno la nascita di Don Orione (23 giugno 1872) davanti alla statua a lui dedicata.
Infine domenica 25 giugno presso la Casa Madre delle Suore a Tortona è stata vissuta una giornata di festa e di ringraziamento al Signore per tanti motivi, tra i quali la rielezione a Madre generale di Suor M. Mabel Spagnuolo che guiderà la Congregazione delle PSMC per il prossimo sessennio. La celebrazione eucaristica è stata presieduta in questa occasione da Don Renzo Vanoi.
Per notizie e approfondimenti, leggi gli articoli di Fabio Mogni
23 giugno
E’ tutto pronto a Bellocchi di Fano (PU) per la Terza Marcia Podistica Amatoriale per l’Handicap aperta a tutti “Camminando con Don Orione”. Numerosa la partecipazione visto l’elenco degli iscritti, di tutte le età. I partecipanti tutti rigorosamente con le magliette nere e bianche, formeranno un lungo serpentone per le strade, tra le case del territorio.
Ad aprire la marcia saranno le Perle di Don Orione di Casa Serena con i loro familiari, amici e volontari. Tra le associazioni iscritte: il MOV di Fano che quest’anno festeggia 20 anni della sua attività di volontariato, l’UNITALSI di Fano sempre numeroso e partecipe alle attività di Casa Serena, il Movimento Laicale Orionino, la Scuola Don Orione di Fano, gli Ex Allievi Don Orione, il Paese dei Balocchi, l’Actionaid, l’Associazione Women in run e l’ACLI di Bellocchi. Si ringrazia fin d’ora la Protezione Civile e le Forze dell’Ordine, agevoleranno la viabilità oltre che i medici e infermieri per l’assistenza sanitaria.
Annunciamo la gioia di partecipare a questo evento Camminando con Don Orione per camminare con la Chiesa, il Papa e tanti fratelli. Evviva Don Orione, evviva Casa Serena.
LG
pdf Guarda la Locandina della 3 Marcia Podistica per l'Handicap (331.68 kB)