09 giugno
A pochi giorni dalla chiusura del XII Capitolo Generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità, la Superiora generale, Madre M. Mabel Spagnuolo comunica a tutte le consorelle, alcune notizie riguardanti la Congregazione (cariche delle Consigliere generali, commissione post-capitolare ed altro ancora…) e la riorganizzazione delle comunità e della formazione iniziale della Vice delegazione “Madre di Misericordia” (Filippine), invitando tutte ad accompagnare con la preghiera queste importanti novità.
Comunicazioni varie post-Capitolo generale
Carissime consorelle!
A pochi giorni della conclusione del XII Capitolo generale, desidero comunicare con tutte voi prima di tutto per ringraziarvi della vicinanza fraterna e delle tante preghiere con cui avete seguito, accompagnato e sostenuto i lavori e le riflessioni capitolari.
Posso dirvi che abbiamo vissuto un Capitolo generale caratterizzato dallo spirito di famiglia, dalla gioia, dal entusiasmo e la responsabilità, dall’integrazione e comunione di tante diversità e dallo scambio sereno, libero e aperto di tutte.
È stata una esperienza forte dello Spirito Santo in ognuna di noi e in tutte, come assemblea capitolare.
Sono stati momenti particolarmente belli le giornate di condivisione con gli invitati, le celebrazioni eucaristiche e i creativi momenti di preghiera e, come coronamento, l’incontro con il Santo Padre Francesco che, con il suo messaggio, ha dato forza e conferma alle riflessioni e alle decisioni che stava maturando il Capitolo.
So che avete gradito e profittato molto delle comunicazioni che puntualmente si inviavano a tutte le comunità e che hanno contribuito a farvi sentire tutte coinvolte, tutte “in capitolo”, tutte partecipi e responsabili!! Per tutto diciamo: Deo gratias!
Ringrazio in modo personale i tantissimi messaggi di augurio arrivati il giorno delle elezioni assicurando affetto, disponibilità e preghiera, anche per il nuovo Consiglio generale.
Subito dopo la conclusione del Capitolo abbiamo realizzato la nostra prima riunione, durante la quale abbiamo toccato soltanto alcuni argomenti urgenti, prima della partenza delle nuove Consigliere. Con loro ci incontreremo di nuovo per iniziare il cammino di animazione del sessennio, nella prima settimana di agosto.
Intanto posso ora comunicarvi alcune notizie che, immagino, state aspettando e per cui vorrei invitare tutte a pregare.
LEGGI TUTTO NEL DOCUMENTO PDF:
pdf
COMUNICAZIONI post-Capitolo generale (283.51 kB)
pdf
COMUNICAZIONI post-Capitolo generale (430.64 kB)
pdf COMUNICAZIONI post-Capitolo generale ( pdf 466.78 kB)
pdf COMUNICAZIONI post-Capitolo generale (466.77 kB)
COMUNICAZIONI post-Capitolo generale (506.43 kB)
Carissime consorelle!
Siamo ancora nel clima del Capitolo e sono vivi i sentimenti di ringraziamento a Dio per tutto il bene e le grazie che ha riversato sulla nostra Famiglia religiosa in questi giorni di grazia.
Posso dire che il XII Capitolo generale, guidato dal tema: “discepole missionarie testimoni gioiose della carità nelle periferie del mondo”, ci ha portato a riscoprire con nuovo entusiasmo la nostra vocazione orionina e la nostra ragion di essere nella Chiesa e nel mondo. Tutte ci sentiamo rinnovate nell’essere “missionarie ed evangelizzatrici”, come anche Papa Francesco ci ha esortato nel bellissimo messaggio che ci ha dato durante l’Udienza del 26 maggio.
Adesso la Casa generale è rimasta, piano piano, vuota, ma risuona ancora la musica della fraternità, della condivisione e della gioia! Tanto da ringraziare… tanto da impegnarci! Deo gratias et Mariae!
Vengo ora a offrivi alcune comunicazioni che riguardano la riorganizzazione delle comunità e della formazione iniziale della Vice delegazione “Madre di Misericordia” (Filippine):
LEGGI TUTTO NEL DOCUMENTO PDF:
pdf
COMUNICAZIONI sulle Filippine (265.35 kB)
pdf
COMUNICAZIONI sulle Filippine (367.54 kB)
pdf
COMUNICAZIONI
pdf
sulle Filippine
pdf
(441.97 kB)
07 giugno
Pubblichiamo di seguito l'intervista realizzata da Sara Formari di "Telepace" a Madre M. Mabel Spagnuolo e ad alcune rappresentanti delle realtà missionarie dell'Istituto, a conclusione del XII Capitolo Generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità, il 29 maggio 2017.
07 giugno
Sabato 3 giugno è arrivata in Argentina la Reliquia del sangue di Don Orione che il 16 maggio Padre Tracisio Vieira, Superiore generale dei Figli della Divina Provvidenza, durante la Santa Messa presieduta in onore di San Luigi Orione nella Cappella della Casa generale delle PSMC, aveva consegnato nelle mani di Sr. M. Trinidad Almada e di don Fernando Fornerod in rappresentanza delle due provincie Argentine (PSMC-FDP)
La Reliquia rimarrà in Argentina!
Le Suore l'hanno ricevuta all’aeroporto internazionale di Ezeiza (Buenos Aires) con devozione e gioia. Il giorno dopo, laici e religiosi hanno celebrato la Santa Messa di Pentecoste e l'Avvento della reliquia.
06 giugno
Suor M. Florette Rasoanandrasana della Delegazione “Maria Regina della Pace” (Madagascar), da alcuni anni in forze alla comunità della Casa generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità a Roma, è partita ieri per le Filippine in vista di una nuova futura apertura in Asia.
La Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo durante la Santa Messa celebrata nella Cappella della Casa Generale, le ha rivolto un caloroso saluto ed un sincero ringraziamento per il servizio svolto in questi anni a Roma, augurandole, in armonia con il tema della "missionarietà" che ha accompagnato tutto l’ultimo Capitolo Generale, di essere: “…una discepola fedele, innamorata di Cristo, per poter essere poi missionaria…”
L’ha quindi affidata a Sr. M. Graciela Pettiti Responsabile della Vice Delegazione “Madre di Misericordia” (Asia), per l’accompagnamento in questo primo periodo di inserimento in una nuova cultura e ha chiesto a tutte le consorelle presenti di rivolgere una preghiera a Maria “Madre di Misericordia” per sostenere e accompagnare Sr. M. Florette.
Dopo avere a sua volta ringraziato e salutato la comunità della Casa Generale, alle ore 22.00, accompagnata in aeroporto anche da Madre M. Mabel, in clima di serenità e di grande gioia per la nuova missione che l’attende Sr. M. Florette, insieme a Sr. M. Graciela e Sr. M. Pia Carvajal (Sacramentina), è partita per le Filippine.
5 giugno
La Scuola “St. Jean de Matha” a Moramanga, gestita dalle Suore Orionine dal 2007 su invito del Vescovo di Moramanga Mons. Gaetano Di Pierro, ha aperto sabato 27 maggio il Giubileo per i suoi 50 anni di attività.
La Santa Messa di apertura è stata presieduta dal Vescovo e da 7 altri Sacerdoti del luogo nella Cattedrale di Moramanga.
Presenti, oltre ai genitori degli alunni, agli insegnanti, e ovviamente agli 800 alunni dell’Istituto, anche le suore che svolgono il loro servizio nella scuola: Sr. M. Anny Rabenjanahary, Animatrice della comunità; Sr. M. Charline Rasoazanarivo, Direttrice della Scuola; Sr. M. Juliette, Sr. M. Claire e Sr. M. Joeline. Intervenute per festeggiare l’evento anche Sr. M. Pierina Casado e Sr. M. Lidwine Razanakolona.
Durante la Santa Messa il Vescovo ha sottolineato l’importanza della Scuola che è Gesù stesso, “in Lui – ha detto - noi impariamo la scuola dell’amore, della saggezza e del buon comportamento”. Dopo la Santa Messa la Festa è proseguita nel cortile della Scuola, dove si sono svolte la benedizione della pietra che segna il giubileo della scuola e della nuova “grotta”.
Successivamente è stata innalzata la bandiera del Madagascar in presenza di numerosi responsabili della Chiesa, delle Scuole Cattoliche della Diocesi di Moramanga, di sacerdoti, di suore di altre Congregazioni e delle suore orionine delle vicine comunità.
E' seguita la sfilata di ogni classe, preceduta dalla rappresentazione storica delle varie realtà che si sono occupate della gestione della scuola in questi 50 anni: i Fratelli della Scuola Cristiana, i Sacerdoti della Diocesi di Moramanga; i Padri Carmelitani ed infine le Piccole Suore Missionarie della Carità dal 2007. Al termine della sfilata è arrivato il Nunzio Apostolico Sua Ecc.za Monsignor Paolo Rocco Gualtieri; e i ragazzi e i giovani della Scuola hanno fatto un movimento d’”ensemble “ per esprime l’emblema della Scuola, e il Motto Orionino: “Instaurare Omnia in Christo”. Il tutto seguito da una colazione per gli invitati e nel pomeriggio dall’animazione sportiva.
Domenica 28 maggio 2017, alle ora 8.00 il Vescovo di Moramanga Mons. Di Pierro, ha celebrato la Santa Messa e durante l’omelia ha ricordato l’importanza della preghiera nel servizio apostolico di educazione all’interno della Chiesa. Ha citato inoltre il discorso del Santo Padre, alle suore orionine partecipanti al XII Capitolo Generale, durante l’udienza privata del 26 maggio: ‘La missione e il servizio ai poveri vi pongono “in uscita”’. Nella Chiesa - ha poi detto- la missione nasce dall’incontro con Cristo (cfr Fil 3,12-16). Il centro della missione della Chiesa è Gesù. Per questo la preghiera è importante”. Fin all’inizio della Santa Messa il Vescovo aveva invitato tutti a pregare non ad assistere alla Festa, ma a pregare poiché lo Spirito Santo discendesse sui presenti. ‘Senza la comunione con il Signore, non si può immaginare una missionari età “in uscita”’.
Dopo la Santa Messa, verso mezzogiorno, si è svolto il pranzo, insieme a tutti gli invitati, in segno di comunione e di agape. Poi il pomeriggio durante l’animazione culturale, ogni classe si è esibita nella propria specialità.
Ringraziamo il Signore per questi 50 anni di attività della Scuola e per i 10 anni di presenza delle suore orionine a Moramanga.
Blog Delegazione "Maria Regina della Pace"
5 giugno
Sabato 27 maggio alcuni bambini/ragazzi del Piccolo Cottolengo "Don Orione" di Tortona, accompagnati da Sr. M. Florence Miriko, dai genitori, dagli operatori e dai volontari del Movimento Orionino di Volontariato (MOV), hanno avuto una grande opportunità: partecipare all'incontro di Papa Francesco con i giovani al Santuario Madonna della Guardia di Genova.
Tantissima la commozione al suo arrivo. Mentre migliaia di ragazzi applaudivano ed intonavano il canto "Danza la vita", il Pontefice si avvicinava alle perle di San Luigi Orione e dava a ciascuna di loro una carezza, un bacio, una benedizione.
Toccante il discorso di Papa Francesco che ci ha invitato "a guardare con occhi nuovi" la realtà, come veri missionari, "l'esperienza missionaria ci apre gli occhi e il cuore"... "non siate turisti della vita, come coloro che fotografano tutto e non guardano nulla, non si può guardare la vita con gli occhi di un turista, cioè superficialmente, bisogna toccare la realtà e guardare le cose come sono, mentre succedono. Se non sappiamo guardare finiamo per ignorare i problemi, non sappiamo leggere nel cuore degli altri..."
MR.
Leggi le parole del Papa all'incontro con i giovani
31 maggio
Lunedì 29 maggio, le Piccole Suore Missionarie della Carità di Casa Madre a Tortona, si sono recate al Santuario della Madonna della Guardia, per partecipare alla Celebrazione Eucaristica presieduta dal rettore don Renzo Vanoi come atto di ringraziamento per il XII Capitolo Generale che si concludeva in giorno stesso a Roma.
30 maggio
“Sorelle, siate missionarie senza frontiere. A tutti, ma specialmente ai poveri, nei quali siete chiamate a riconoscere la carne di Cristo, portate la gioia del Vangelo che è Gesù stesso".
(Papa Francesco alle PSMC - Udienza privata 26 maggio 2017)
Le parole rivolte dal Santo Padre alle PSMC saranno guida e programma di vita per i prossimi 6 anni, insieme agli Atti ufficiali del XII del Capitolo Generale che si è concluso lunedì 29 maggio.
L'ultima giornata dei lavori è inziata con l'approvazione delle ultime Decisioni, e la lettura del verbale.
Alle ore 12.00 Don Tarcisio Vieira Superiore Generale dei Figli della Divina Provvidenza, giunto assieme a don Pierre e don Laureano, Consiglieri generali, e con don Cristoforo, Direttore provinciale della Polonia, ha presieduto la Santa Messa di chiusura.
Dopo il pranzo di festa, nel pomeriggio è stato registrato il Video messaggio delle suore capitolari, rivolto a tutta la Congregazione e allargato alla Famiglia carismatica, seguito dalla Valutazione dell’esperienza capitolare e dalle parole conclusive della Superiora generale, dopodiché alle ore 18.30 tutte le partecipanti si sono ritrovate per la Celebrazione conclusiva intitolata:“Maria Maddalena, corre ad annunciare la gioia di aver incontrato Gesù Risorto”, durante la quale ogni suora ha ricevuto un otre nuovo con il vino nuovo come simbolo della linea principale del Capitolo e indicazione della chiesa espressa nell’ultimo documento della CIVCSVA.
Nei prossimi giorni le suore capitolari faranno rientro nelle rispettive realtà delle loro Province/Delegazioni e apostolato. Deo gratias et Mariae!