×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

19 luglio

 

un gruppo di giovani orionini di ItatiI giovani pellegrini orionini provenienti dall’Italia sono arrivati per primi in terra brasiliana. Insieme a quelli di altre nazioni parteciperanno alla GMG 2013, e prima ancora alla Giornata Mondiale della Gioventù Orionina (GMGO) che si svolgerà dal 21 al 23 luglio presso il Colégio Divina Providência dei FDP, a Rio de Janeiro, quasi ai piedi di Corcovado. Numerosi altri giovani orionini (circa 300) sono attesi nella città, in particolare quelli provenienti dall’America latina.

I pellegrini partiti dall’Argentina si sono fermati ieri al Santuario della Madonna Aparecida per pregare per tutti i partecipanti e chiedere alla Madonna di accompagnarli spiritualmente.

La GMGO ha lo scopo principale di preparare i giovani a vivere l'evento con la gioia e l'entusiasmo che caratterizzano la famiglia orionina. Nell’Equipe organizzativa fervono i preparativi per sistemare al meglio casa, cucina, dormitorio e cappella per l’accoglienza. Tutto si sta preparando con grande gioia e attenzione.

I media televisivi brasiliani stanno seguendo da vicino l'organizzazione e l'arrivo dei pellegrini orionini, in particolare nel “Colégio Divina Providência”, dove per primo si è recato Edney Silvestre di Globo TV, reporter di fama nazionale, che ha mostrato gli alloggi dei giovani e ha raccolto le impressioni e le aspettative dei volontari. E’ stata poi la volta di GloboNews, con il giornalista Rodrigo Carvalho, che ha mostrato il primo gruppo di pellegrini orionini giunto dall’Italia e infine è arrivata la TV Aparecida. Anch’essa ha mostrato gli alloggi dei giovani ed ha  intervistato un pellegrino P. Edson, coordinatore generale della GMGO.

Venerdì, 19 Luglio 2013 07:07

Madagascar : Incontro di approfondimento

19 luglio

 

anteprima1_0907013I genitori di Sr. M. Laurette Raherinjanahary, Sr. M. Emma Rakotoharimalala e Sr. M. Joëlline Rasoamampionona che si stanno preparando ai Voti perpetui, hanno partecipato mercoledì 17 luglio ad Andrambato, ad un incontro di approfondimento sul significato della Consacrazione religiosa e dei Voti perpetui, per poter accompagnare al meglio le figlie in questo delicato momento e dare la loro benedizione.

P. Alain Thièrry Raharison, partendo dal brano del Vangelo sulle beatitudini (Mt 5, 1-17), ha riflettuto con le suore ed i loro genitori su alcuni concetti fondamentali quali:

- vivere la preghiera,

- vivere la fede,

- vivere l’obbedienza,

- vivere la povertà,

- vivere la castità,

- vivere in comunione con le consorelle.

P. Alain ha inoltre sottolineato l’importanza della preghiera, dell’umiltà e della verità secondo il forte messaggio di Papa Francesco. La giornata si è conclusa con la testimonianza delle tre suore davanti ai rispettivi genitori.

18 luglio

 

gruppo di giovani con le bandiere del BrasileTra pochi giorni, esattamente lunedì 22 luglio, il Papa partirà per Rio de Janeiro in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù 2013.

Padre Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha illustrato ieri ai giornalisti il programma della settimana del Pontefice dal 22 al 29 luglio. Un programma molto intenso che sembra sintetizzare i punti chiave del suo pontificato: la devozione mariana; l’attenzione ai malati, ai poveri e ai detenuti; i messaggi forti a vescovi, cardinali e politici. Il tutto in perfetta continuità con Benedetto XVI.

 

L'itinerario del viaggio che seguirà Francesco è infatti quello già deciso per Ratzinger, “intensificato e arricchito di ulteriori eventi”. Tra questi: il pellegrinaggio al Santuario di Aparecida, la visita alla favela di Varginha e all’ospedale francescano che si occupa di ragazzi indigenti o dipendenti da alcool e droghe, l’incontro con il Comitato del Celam (Consejo Episcopal Latinoamericano) e le classi dirigenti del Paese.

Proprio la visita ad Aparecida è l’evento che spicca maggiormente nell’itinerario di Bergoglio, occupando l’intera giornata di mercoledì 24 luglio, “giorno che invece avrebbe potuto essere di riposo in una bozza precedente di programma”. La visita nel Santuario che ogni anno attira milioni di pellegrini, ha spiegato padre Lombardi, è stata “fortemente voluta dal Santo Padre, sia per motivo di devozione mariana personale”, sia per il fatto che esso è il luogo in cui si è svolta la grande assemblea dell’episcopato latinoamericano che ha dato vita all’omonimo documento “la cui redazione è stata guidata dall’allora cardinale Bergoglio”.

Tra gli appuntamenti “classici” di ogni Giornata Mondiale della Gioventù ci sarà poi l’incontro del Papa con i giornalisti durante la traversata in aereo, una pratica avviata dal Beato Wojtyla e proseguita poi da Benedetto XVI. L’incontro non seguirà lo schema abituale dell’intervista preparata, ha spiegato padre Lombardi: “Il Papa mi ha detto che verrà in mezzo ai giornalisti e li saluterà tutti”, sarà quindi un incontro “ampio, cordiale, spontaneo”.

Ad Accompagnare il Papa nel suo viaggio: il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone; il sostituto, mons. Angelo Becciu; il cardinale Ouellet, non “in qualità” di prefetto della Congregazione per i Vescovi, ma come presidente della Commissione per l’America Latina, e il cardinale Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per la vita consacrata, l’unico cardinale brasiliano in funzione in Curia.

 

Notizia tratta da ZENIT

Mercoledì, 17 Luglio 2013 07:33

GMG 2013: è iniziata la Settimana Missionaria

17 luglio

 

giovani portano la Croce della GMG

È iniziata ieri 16 luglio, e si concluderà sabato prossimo, 20 luglio, la Settimana Missionaria, evento che precede la Giornata Mondiale della Gioventù, e coinvolgerà tutte le 276 circoscrizioni ecclesiastiche brasiliane. Durante questo periodo alcuni gruppi di giovani, provenienti da vari paesi, entreranno in contatto con le comunità locali del paese che ospita la GMG, per conoscere più da vicino la Chiesa locale, attraverso uno scambio di esperienze, arricchimento della fede e interscambio culturale.

La Settimana si propone infatti come:

1. esperienza di fede: i giovani avranno la possibilità di raccogliersi in momenti di preghiera e meditazione, approfondendo un rapporto personale con Cristo e la sua proposta di amore;

2. esperienza culturale: i giovani di diverse nazionalità e culture avranno la possibilità, in momenti di condivisione, di confrontare i loro popoli. La stessa opportunità sarà data ai giovani brasiliani che potranno scoprire le ricchezze delle diverse ragioni del loro Paese;

3. esperienza di solidarietà missionaria: la gioventù locale e i pellegrini avranno la possibilità di partecipare a diverse campagne e progetti di solidarietà votati alla missionari età.


16 luglio

l'albero simbolo dell'Anno Missionario Orionino

E’ stato annunciato dai Superiori generali Madre M. Mabel Spagnuolo (PSMC) e Don Flavio Peloso (FDP), con una lettera congiunta datata 11 luglio, l’Anno Missionario Orionino 2013 – 2014 che sarà celebrato nel periodo compreso tra il 20 ottobre 2013 e l’8 dicembre 2014. Si tratta di un evento particolarmente significativo per la Famiglia Orionina perché coincide con i 100 anni del viaggio dei primi  missionari inviati da Don Orione in Brasile il 17 dicembre del 1913.

I Superiori generali nell’indicare gli scopi dell’evento scrivono:

Con la celebrazione dell’Anno Missionario Orionino ci proponiamo tre scopi:

1. ringraziare il Signore per la storia della Congregazione che è in se stessa una storia di missione;

 2. celebrare le nostre comuni origini e l’unità della Famiglia Orionina nel mondo con un rinnovato impegno di fedeltà creativa al Carisma;

 3. ravvivare l’ardore missionario tipico della nostra identità orionina, anche in risposta ai continui appelli di Papa Francesco per una “Chiesa missionaria”.

Invitiamo perciò tutte le Comunità e le Province a celebrare in ciascuna nazione l’arrivo del carisma orionino e la fondazione delle prime opere […]

 

Per maggiori approfondimenti visita il sito dei FDP

15 luglio

 

una sala della Biblioteca vaticana

La Città del Vaticano sarà il Paese Ospite d'onore alla 27° edizione della Fiera del Libro che si svolgerà a Torino dall’8 al 12 maggio 2014 e l'evento potrebbe culminare con la visita di Papa Francesco in città. L'annuncio è stato dato dal Segretario di Stato vaticano, Tarcisio Bertone, in occasione della visita al cantiere di restauro del Museo Egizio sabato 13 luglio. Per la Chiesa si tratta di una prima assoluta, all'insegna della nuova linea di comunicazione esterna avviata con il Padiglione Vaticano alla Biennale di Venezia.

Nonostante la Santa Sede, da millenni, conservi un patrimonio bibliotecario e documentale imponente (per quanto spesso poco accessibile e in larga parte conservato presso la Biblioteca Vaticana), è la prima volta che lo Stato Pontificio partecipa a una fiera del libro. La partecipazione della Santa Sede al Salone del Libro di Torino sarà quindi “un'occasione per mostrare la ricchezza e la complessità del tema religioso”, ha dichiarato il cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e capodelegazione designato per Torino .

«Che la prima volta della Città del Vaticano al Salone Internazionale del Libro coincida con il Pontificato di un Santo Padre di origini piemontesi – ha sottolineato il Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota - costituisce un evento doppiamente eccezionale e straordinario. Sono orgoglioso di poter vivere questo evento storico come Presidente del Piemonte e sono sicuro che il territorio di origine della famiglia di Papa Francesco saprà come sempre essere all’altezza della situazione».

Venerdì, 12 Luglio 2013 11:56

Brasile: Incontro di formazione delle PSMC

12 luglio

 


dinamica di gruppo durante l'incontroLe Piccole Suore Missionarie della Carità, si sono riunite nella Sede della Provincia "N. S. Aparecida" a Cotia/SP dal 2 al 6 luglio, per un Incontro di formazione, studio e approfondimento di temi pertinenti alla vita, all’Istituto e alla loro missione nella Chiesa e nel mondo. Nei primi due giorni hanno riflettuto a partire dalla lettera della Superiora Generale sulle tre sfide del momento: gioventù, formazione e animazione della Vita Religiosa orionina femminile; il terzo giorno è stato dedicato all’analisi della realtà Apostolica Istituzionale, a partire dai dati statistici della Provincia e il quarto giorno alla realtà giuridica e burocratica, includendo le leggi lavorative. L’ultimo giorno dell’incontro, l’illuminazione è stata guidata da P. Ronaldo che ha parlato delle ombre e luci della Vita Religiosa oggi in Brasile. Le attività di questi cinque giorni carichi di studi e riflessioni, si sono concluse con la tradizionale e bella Festa Junina.

12 luglio

 

le suore sacramentine davanti alla casa di San Bernardino

Le Suore Sacramentine non vedenti della Casa generale, si sono recate dal 2 al 7 luglio a Tortona per un pellegrinaggio sui passi di Don Orione. Le Suore hanno vissuto una significativa esperienza dei luoghi delle origini grazie anche all'incontro con tante persone che hanno reso bello e gioioso questo momento: le consorelle di Villa Charitas e di Casa Madre, don Severino Tolfo (FDP) che le ha guidate nella visita al Paterno, ed alcuni laici che animano l'Adorazione Eucaristica nella cappella del Santuario della Madonna della Guardia. 


pdf  Leggi la testimonianza delle Suore Sacramentine (124.56 kB)


11 luglio

 



Papa francesco con immagini e logo della GMGPapa Francesco ha deciso di concedere l’Indulgenza plenaria ai partecipanti della prossima Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Rio 2013, che si svolgerà nella città dal 23 al 28 luglio. Coloro che, per legittimi impedimenti, non potranno essere presenti all’evento, potranno comunque ottenerla partecipando spiritualmente alle attività dell’incontro.

Questa Grazia presuppone inoltre come condizioni abituali: confessione, comunione eucaristica e preghiera per le intenzioni del Papa. Questo, quanto enunciato dal Vaticano nel Decreto firmato dal cardinal Manuel Monteiro de Castro e da Mons. Krzysztof Nykiel, rispettivamente Penitenziere Maggiore e Reggente della Penitenzieria Apostolica. L’indulgenza si potrà ottenere anche in suffragio dei defunti.

Leggi il contenuto del Decreto

10 luglio

 

il gruppo dei partecipanti all'Assemblea Nazionale MGOIl Movimento Giovanile Orionino dell’Argentina si è riunito per l’Assemblea Nazionale che si è svolta nei giorni 20 e 21 giugno presso il Seminario “Villa Tupasy” dei FDP a San Miguel (Bs. As.). Hanno preso parte all’evento 70 persone tra giovani, religiosi e religiose. Nel corso dell’Incontro sono stati eletti i nuovi coordinatori nazionali: Daniel Argüello, della comunità di Congreso e Micaela Tercero, della comunità di Mar del Plata. È stato inoltre elaborato un nuovo obiettivo da portare avanti per i prossimi due anni fino alla successiva Assemblea. L’obiettivo scelto è: “SEMINARE E FORTIFICARE IL SENSO DI APPARTENENZA ORIONINO PER RISVEGLIARE LA "FOLLIA PER CRISTO" ESSENDO TESTIMONIANZA NELLA NOSTRA REALTÀ”. Tutto l’evento è stato vissuto in un clima di allegria e fraternità tra giovani, religiose e sacerdoti. Hanno accompagnato i giovani anche P. Omar Cadenini Superiore Provinciale dei FDP e Sr. M. Diana Encina, Consigliera provinciale delle PSMC.