Carissime Consorelle!
Siamo all’inizio del tempo forte che ci prepara alla Pasqua. Questa volta in un anno particolarmente permeato dalla grazia della Visita canonica a livello generale e anche dall’inizio della Catechesi sul IV Voto di Carità, richiesto dal XII Capitolo generale, sono eventi che hanno un comune denominatore: stimolarci, personalmente, comunitariamente e come intero Istituto, a rinnovare la nostra adesione alla chiamata vocazionale che Dio, ad ognuna nel proprio tempo, ha fatto; rinnovare il nostro “sì” al Suo amore e la bellezza della nostra consacrazione sulla scia di San Luigi Orione.
Ed è proprio su questa linea che vorrei centrare la nostra riflessione della Quaresima di questo anno e la nostra preparazione alla Pasqua: la bellezza dell’Amore di Dio in noi e la bellezza della Vita consacrata che, alla luce del Cristo morto e risorto, riacquista nuova luce, nuovo volto, nuovo slancio! pdf Continua...
Circolare Quaresima 2019 IT (619.31 kB)
Circolare Quaresima 2019 PL (493.29 kB)
Circolare Quaresima 2019 ES (766.3 kB)
Circolare Quaresima 2019 PT (545.59 kB)
Circolare Quaresima 2019 FR (435.83 kB)
Circolare Quaresima 2019 EN (384.45 kB)
1 gennaio 2019
Solennità di Maria SS.ma Madre di Dio
Le comunità di Tortona e San Sebastiano Curone si sono riunite insieme a Casa Madre per festeggiare con gioia nella preghiera e nella fraternità la festa della Provincia Mater Dei.
Il clima gioioso è stato contagiante ci siamo augurate un anno fecondo e fraterno che porta alla santità e a diffondere la felicità che portiamo dentro di noi.
La Superiora Suor Maria Eliodora ha ringraziato le presenti e ci ha invitate a portarci in cuore per un anno migliore due parole che Papa Francesco ci lascia come dono: “STUPORE E ANGOSCIA”
Stupore per come Dio si manifesta,
stupore per le cose buone che gli altri hanno,
angoscia per quando siamo lontani dal Signore,
angoscia quando non sentiamo la sua amicizia.
Da Casa Madre tutte insieme diciamo:
Oggetto: comunicazione nomina Superiora provinciale e Consiglio, Provincia “N. S. Aparecida” – Brasile.
Carissime consorelle!
Con grande speranza, in questo tempo forte dell’Avvento, vengo a comunicarvi che, il Consiglio generale, dopo aver analizzato il risultato della consultazione, ha fatto il discernimento per la nomina della Superiora provinciale e Consiglio della Provincia “N. S. Aparecida” – Brasile, a norma dell’Art. 204 delle Costituzioni.
Sorelle carissime, non è stato per noi un discernimento facile. Abbiamo ricevuto 83 schede di voto, ma la poca convergenza nei nomi proposti (la consorella più votata ha avuto 23 voti), unito ad alcune consorelle che non hanno accettato la proposta di integrare il Consiglio, ha reso molto difficile capire quali sorelle voleva il Signore. Sono certa che il Signore benedirà la disponibilità e il coraggio di chi ha accettato la sfida del governo della Provincia, ma anche chiederà a tutte voi l’atteggiamento di adesione filiale, positiva e generosa, verso queste Consorelle che hanno accolto, in prima persona, la grande sfida del governo della Provincia.
La nomina per il triennio che entrerà in vigore il 1 gennaio 2019 con scadenza il 31 dicembre 2021, è la seguente:
Sr. M. Eva de Paula Souza - Superiora provinciale - (1° triennio)
Sr. M. Rufina da Luz Pinheiro - 1° Consigliera – Vicaria (3° triennio)
Sr. M. Irisneide Carneiro de Sousa - 2° Consigliera (2° triennio)
Sr. M. Bernadeth Martins de Oliveira - 3° Consigliera - Segretaria (1° triennio)
Sr. M. Rosemary Azevedo - 4° Consigliera (1° triennio)
Sr. M. Ângela Aristides - 5° Consigliera, Economa (1° triennio)
Carissime Consorelle!
Ho iniziato questa lettera mentre si stava realizzando, qui a Roma, il Convegno deiformatori orionini, organizzato alla pari dai FDP e dalle PSMC contando anche con lapresenza di rappresentanti dell’ISO, dell’Istituto Maria di Nazareth e del MLO. Il convegno si è svolto con grande senso di responsabilità, di amore ai giovani e di appartenenza alle Congregazioni e a tutta la Famiglia carismatica, in un clima sereno, fraterno e di gioioso scambio.
Probabilmente avrete già ricevuto il messaggio rivolto a tutta la Famiglia, con alcune delle conclusioni e sfide che, come sappiamo, non riguardano esclusivamente i formatori o le formatrici, ma tutti, perché la Formazione è impegno e responsabilità di tutti. Quindi,come sappiamo, la Formazione è un tema fondamentale per il vissuto della nostra Vita religiosa orionina ed è un percorso che dura tutta la vita: cammino di identificazione con i sentimenti di Cristo e di crescente incarnazione dei sentimenti del cuore di Don Orione, come richiamava il tema del convegno:“Dacci, o Signore, il cuore di DonOrione”.
Penso che il tempo di Avvento, che ci prepara alla celebrazione del Natale, sia un tempo propizio per fare tutte una riflessione su questo tema, per chiedere al Signore di “darci il cuore di Don Orione”. Continua...
Circolare di Avvento IT (348.41 kB)
Circolare di Avvento PL (397.42 kB)
Circolare di Avvento ES (280.22 kB)
Circolare di Avvento 2018 PT (450.78 kB)
Circolare di Avvento 2018 FR (390.65 kB)
Circolare di Avvento 2018 EN (333.11 kB)
Introduzione
Ringrazio prima di tutto il vostro Direttore generale per l’invito a questo vostro raduno, una iniziativa che, credo, ha come principale finalità quella di favorire sempre di più gli spazi e le istanze di partecipazione, di comunione e di complementarietà.
Ringrazio tutti voi per l’accoglienza fraterna e l’apertura a questo momento di condivisione e di scambio che porterà sicuramente dei frutti nei cammini di collaborazione che, in ogni realtà dove siamo presenti come figli e come figlie di Don Orione, si portano avanti.
Papa Francesco, che continua ad insistere nel tema dell’unità e nella conversione della Chiesa secondo la spiritualità della comunione, lo ha detto ancora una volta molto chiaramente a noi, PSMC, nel discorso che ci ha rivolto durante l’Udienza privata in occasione del XII CG, a maggio dell’anno scorso: “Insieme con gli altri Istituti e movimenti fondati da Don Orione formate una famiglia. Vi incoraggio a percorrere strade di collaborazione tra tutti i componenti di questa ricca famiglia carismatica”. Continua...
Carissime Consorelle!
Nel giorno che la liturgia ci ricorda la Natività di Maria Santissima, vengo a voi per annunciare l’inizio della Visita canonica a livello generale. Così come Maria, viene chiamata “mistica aurora della redenzione”, desidero che il tempo della Visita canonica sia per tutte noi, “l’aurora di un tempo nuovo”, guidato dallo Spirito Santo sulla scia che ci ha dato il XII Capitolo generale. Perciò, vorrei che fin dall’inizio sia Maria a sostenere con la sua presenza materna la nostra speranza e il nostro sincero desiderio di santità e di missionarietà orionina.
La Visita canonica a livello generale, a norma dell’Art. 188 delle Costituzioni, avrà inizio il prossimo 20 di novembre, con la Festa della Madre della Divina Provvidenza, e si concluderà, a Dio volendo, l’8 dicembre 2019, con la bella Solennità di Maria Immacolata.
Quindi vogliamo vivere questo tempo con il cuore e con l’atteggiamento mariano dell’accoglienza della Volontà di Dio, della sensibilità ai segni dei tempi e dell’intraprendenza apostolica, per “correre”, come Maria, verso tutti coloro che hanno un bisogno nel corpo o nello spirito. Continua...
10 agosto
Dal 3 al 6 agosto la Beata Vergine Maria Lauretana ha accolto i suoi figli, ossia 300 pellegrini tra ammalati e accompagnatori provenienti dalle diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, di Pesaro e di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Tema di questi 4 giorni mariani organizzati da l’UNITALSI MARCHE ha avuto per titolo: “Fate quello che vi dirà, Gv 2,5”. A questo importante pellegrinaggio ha partecipato anche Casa Serena di Bellocchi di Fano PU con la presenza di una ventina di Ragazze con disabilità fisica e psichica accompagnate da tre suore orionine.
Venerdì 3 agosto nel pomeriggio si è celebrata la Liturgia penitenziale in Basilica Superiore guidata da S.E. Mons. Giovanni Tani Arcivescovo di Urbino-Urbania- Sant’Angelo in Vado seguita dalla devota visita alla Santa Casa per poi continuare la preghiera con la tradizionale Processione e benedizione eucaristica in piazza. La serata si è conclusa ancora all’aperto con l’animazione di Sr M. Gabriella Lisco, Sr M. Grazia Scaramuzza (Sacramentina) e di Sr M. Evelina Golimowska con testimonianze di vita contemplativa e missionaria del carisma orionino presente nel mondo. Si è data così la Buona Notte con la lode del Magnificat da parte di Mariella di Casa Serena e lo Scritto di Don Orione Amo la Madonna e canto.
Sabato 4 agosto Dopo le Lodi mattutine nella suggestiva Sala Pomarancio, il numeroso gruppo con carrozzine e si è portato nella Basilica Superiore per la Celebrazione eucaristica presieduta S.E. Mons. Armando Trasardi Vescovo di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. La gioia dei cuori è continuata con la Festa in piazza con l’animazione dei Giovanissimi da parte del Servizio Gioia dell’Unitalsi. Dopo il meritato riposo è seguito l’Incontro con gli Operatori da parte del Vescovo e la preghiera mariana in Basilica con i malati e gli accompagnatori e la visita nella Santa Casa, per poi proseguire alla Processione e benedizione eucaristica in piazza. La giornata si è conclusa unendoci a tutti gli altri pellegrini nella con la fiaccolata, pregando nelle varie lingue il Rosario.
Domenica 5 agosto Dopo le Lodi il gruppo è entrato nella Cripta dei Santi Pellegrini (Basilica Inferiore) per la Celebrazione eucaristica presieduta S.E. Mons. Piero Coccia Arcivescovo di Pesaro. Poi è seguita la Riunione dei Giovani e la Festa animata in piazza prima del pranzo. Nel pomeriggio il gruppo si è riunito in Sala Pomarancio per la Solenne Adorazione eucaristica che si è conclusa poi con la Processione e benedizione eucaristica in piazza presieduta da Mons. Fabio Dal Cin Arcivescovo di Loreto che ha salutato mano nella mano, tutti gli ammalati presenti. La serata si è conclusa con la Festa dell’Arrivederci animata dai giovani e giovanissimi unitalsiani con la partecipazione delle veterane e il dono del tradizionale foulard quest’anno di colore rosso.
Lunedì 6 agosto Si è concluso il Pellegrinaggio in Basilica Superiore con la Celebrazione eucaristica e il saluto a Maria, dove abbiamo affidato il nostro cammino di fede, noi stessi e tutti i nostri cari, certi che possiamo ricorrere a Lei in ogni momento della vita, oltre che a tanti fratelli e sorelle che hanno condiviso questa bella esperienza di fede in fraternità.
Al termine di questa entusiasmante esperienza di fede, ringraziamo tutti gli ammalati che hanno partecipato a questi 4 giorni a Loreto, certi che sono stati proprio loro, ad accompagnare chi pensava di godere buona salute di corpo e di spirito!
10 agosto
Le Suore del Consiglio della Delegazione “Regina della Pace” hanno organizzato nei giorni 2-5 agosto il tempo di formazione per il primo gruppo delle Suore perpetue.
Sr M. Laurencia, Sr M. Lidwine e la Dott.ssa Hanta hanno presentato ognuna il loro temi: la coscienza religiosa, lo zelo apostolico, la spiritualità delle PSMC e infine lo sviluppo della salute della donna dai quarant’anni in su.
Il giorno 06 agosto sono venute tutte le Juniores, le Pré-Novizie e le Novizie e tutte insieme hanno vissuto una giornata di fraternità fuori della città giocando, cantando, danzando … godendo della bellezza di stare insieme e mangiando all’aperto in un vero pic-nic.
La sera tutte sono rientrate e sono entrate nel silenzio subito dopo la cena per l'inizio degli esercizi. Tutto è un momento di famiglia e di scambio.
Portiamo nella preghiera queste consorelle poiché possano davvero incontrare il Signore durante questo esercizi.
Sr M. Lidwine
10 agosto
Anche questo caldo Luglio è stato un mese pieno di eventi per gli Ospiti della Casa di Riposo Sant' Antonio (di Don Orione) di Ameno.
Oltre alle numerose attività di animazione proposte tutti i pomeriggi per passare il tempo in allegria, anche molti appuntamenti hanno visto gli ospiti della residenza di Ameno impegnati in festeggiamenti e passeggiate.
Iniziando con la merenda con gelato in musica nel cortile della struttura, con tutti gli ospiti presenti, sfidando il tempo che anche se quel giorno non è stato molto clemente, la festa è riuscita senza intoppi!
Mercoledi 18, pellegrinaggio al Santuario di Oropa per una quindicina di Ospiti, alcuni in visita per la prima volta. Una bella mattinata trascorsa tra le mura dell'immenso santuario del Santissimo Crocefisso, dopo la celebrazione della Santa Messa celebrata da Padre Fiorenzo e concelebrata anche da Don Luciano Piumarta, da qualche settimana ospite della Casa Riposo. Gli ospiti hanno potuto ammirare il Santuario in tutta la sua immensità e bellezza, un luogo con una curiosa storia alle spalle, che gli ospiti hanno ascoltato qualche giorno prima.
Gli appuntamenti proseguono con i festeggiamenti dei compleanni di Luglio, sabato 21, ad allietare il pomeriggio il Coro la Molinara di Borgomanero, che hanno fatto fare a tutti un tuffo nel passato con i loro canti e la loro allegria.
Per concludere il mese in bellezza, una bella passeggiata per le vie del paese con 34 ospiti presenti di cui 23 in carrozzina. Molti sono stati gli accompagnatori, tra personale, parenti e molti volontari del paese, che partecipando hanno dato la possibilità a molte persone di parteciparvi.
Una bella passeggiata fino al Circolo di Ameno, dove li attendevano con gioia bambini del grest.
I piccoli si sono poi scatenati in divertentissimi giochi d' acqua, che i "nonnini" hanno potuto osservare sotto un fresco pergolato di vite., assaporando un fresco gelato e dei dolcini offerti dalle animatrici del grest.
I nonni durante i laboratori creativi hanno realizzato delle coloratissime girandole, portandole in dono ai bambini!!!
6 agosto
In viaggio verso casa. Lasciamo il Piccolo Cottolengo e i "nostri" bimbi con la sensazione che siano trascorsi mesi da quando, solo una settimana fa, ci affacciavamo per la prima volta, timorose, sulla soglia delle camerette.
In tema col messaggio del nostro campo servizio, abbiamo provato ad ascoltare: nelle stanze dei bimbi e nei corridoi, ma anche durante i momenti di confronto e di preghiera, le uscite, gli incontri, i deserti... che hanno tratteggiato l'itinerario di questo viaggio.
Abbiamo provato ad ascoltare e a prendere il ritmo, a respirare all'unisono con le persone che animano e abitano questo luogo. Non sappiamo se ci siamo riuscite e probabilmente ci vorrà tempo per districarsi tra pensiero ed emozioni, e lasciare che i frutti dei giorni trascorsi maturino nelle nostre vite.
Quello che possiamo dire, ora che viaggiamo verso casa con le voci e i profumi del Piccolo Cottolengo ancora incollati addosso, è che lo straordinario non fa rumore, che le meraviglie spesso si nascondono nei silenzi e che occorre cuore per riuscire ad ascoltare. I nostri piccoli eroi parlano poco ma dicono molto... ora sta a noi custodire e lasciare che l'esperienza germogli.
Ad accompagnarci nel cammino che ci sta davanti c'è la memoria di un mondo capovolto, in cui la sofferenza è terra fertile per l'amore, c'è la guida sapiente e ferma dei nostri timonieri, Suor Maria Chiara e Suor Maria Rosa, c'è l'esempio di cura e dedizione ai piccoli incarnato dalle suore, dal personale e dai volontari, c'è l'abbraccio di una grande famiglia, di cui sentiamo già di fare parte e che, ci auguriamo, torneremo presto a trovare.