Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 Oggetto: presentazione ed entrata in vigore degli Atti XII CG

 

Carissime Sorelle!

All’ombra del Santuario della Madonna della Guardia di Tortona e con il suono a festa delle campane che, in questo giorno, accompagnano la tradizionale celebrazione di Maria, vengo ad ognuna di voi, per presentarvi il documento degli Atti del XII Capitolo generale, ed annunciare la data di entrata in vigore, il giorno 12 settembre 2017.

Nel nome di Maria…

In questa data in cui la Chiesa anticamente celebrava il dolce Nome di Maria, accogliamo, dalle sue mani, questo prezioso testo che accompagnerà la vita del nostro Istituto nei prossimi sei anni. Tutte noi, per desiderio espresso del nostro caro Fondatore, abbiamo assunto come prenome, con la professione religiosa, il nome di “Maria”; oggi, è Dio stesso che ci chiama, una ad una, con questo nome e ci invita a rinnovare il nostro “sì”, accogliendo la Sua volontà, plasmata negli Atti del XII Capitolo Generale, con lo stesso amore, con la stessa fiducia, disponibilità e prontezza di Maria.

Accogliendo gli Atti del XII CG siamo invitate a ripetere con fede e con gioia: “!”(Eb. 10,7) e, in spirito di filiale appartenenza alla Congregazione, collaborare con tutto ilnostro essere: mente, cuore, volontà, doni personali… alla realizzazione di quanto lo Spirito Santo ha ispirato attraverso le consorelle capitolari, per il bene della Chiesa e per la fecondità e santità della nostra Congregazione.

In ogni Provincia, Delegazione e Vice-Delegazione si realizzerà una Celebrazione speciale per la consegna di questo Documento e si organizzerà un momento formativo per la presentazione e conoscenza delle Decisioni presenti negli Atti con la modalità di coinvolgimento che, in ogni luogo, si creda più adeguata e proficua.

Le Decisioni del Capitolo saranno ulteriormente oggetto di programmazione nelle Assemblee post-capitolari, che si celebreranno entro il mese di marzo 2018; riceverete prossimamente la mia lettera di convocazione a queste Assemblee con le date per ogni Provincia e Delegazione e alcuni orientamenti metodologici, secondo il n. 137 degli Atti del XII Capitolo generale.

 

 Scarica il documento:

italia Presentazione Atti XII C.G. e Stemma PSMC (571.91 kB)

polonia Presentazione Atti XII C.G. e Stemma PSMC PL (554.86 kB)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro,

testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe dellaImmagine Consultazioni 2017 gloria che deve manifestarsi:

pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non perché costretti ma volentieri,

come piace a Dio, non per vergognoso interesse, ma con animo generoso,

non come padroni delle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge.

E quando apparirà il Pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce” (1Pt 5,1-4)

 

 

 

Carissime sorelle,

siamo vicine alla scadenza del triennio, del servizio di animazione delle Superiore provinciali e Consigli, quindi, attraverso la presente lettera, vengo a voi per avviare la consultazione a tutte le religiose di voti perpetui, per la nomina delle Superiore provinciali e loro Consigli nelle Province “Mater Dei” (Italia), “N. S. de Lujàn” (Argentina) e “N. S. del Carmen” (Cile), per il triennio 2018/2021, a norma dell’Art. 204 e 197 §13 delle nostre Costituzioni.

 

Nel chiamare tutte a questo atto di partecipazione e discernimento, voglio invitarvi ad una seria e responsabile preparazione, affinché il vostro contributo sia frutto di preghiera, di riflessione e di discernimento nello Spirito Santo. Perciò, invito ogni PSMC, personalmente e comunitariamente, a realizzare con responsabilità, questa “votazione consultiva” seguendo l’itinerario di discernimento, che vi propongo nel pdf Fascicolo allegato.

 

Anche se si tratta sempre di una “consultazione”, il vostro contributo è prezioso per il discernimento definitivo, che dovrò fare con il Consiglio generale; perciò, è molto importante prepararci bene a questo atto, senza cedere alla fretta e alla superficialità, ma piuttosto, realizzarlo con atteggiamento di fede nella mediazione del Consiglio generale.

 

Nel fascicolo allegato troverete anche la “scheda di consultazione”. pdf Continua a leggere...

 

Scarica Documenti e Allegati:

italia   pdf Consultazione Nuovi Consigli Prov.li 2017 IT (790.7 kB)

italia  pdf Allegato alle consultazioni Provinciali 2017 (480.4 kB)

spagna  pdf Consulta AL e Italia 2017 ES (565.01 kB)

spagna   pdf Adjunto a la Consulta 2017 ES (497.06 kB)

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 11 Settembre 2017 08:12

Notizie di Famiglia

11 settembre

Carissime consorelle!

siamo appena rientrate a Roma e sentendo ancora nel cuore la gioia della tradizionale novena e della solenne festa della Madonna della Guardia, desidero offrirvi alcune “notizie” di famiglia.

Dopo la conclusione del XII Capitolo generale e i lavori della commissione post-capitolare, i mesi dell’estate italiano, questo anno particolarmente “caldo”, sono stati alternati tra i tanti lavori da completare e sistemare e i giorni di riposo, nella nostra casa vicino a Vitorchiano, dove mi sono spostata dalla metà di luglio alla metà di agosto.

 

Notizie da calendario…
➢ A metà di agosto sono arrivate a Roma già tutte le Consigliere generali e, in clima di grande speranza ed entusiasmo, abbiamo realizzato, dal 10 al 13, praticamente il nostro primo incontro di consiglio. Abbiamo avuto un tempo di preghiera condivisa e di scambio per cominciare a conoscerci, dopodiché, abbiamo continuato con alcuni argomenti più urgenti, fra questi la prima sistemazione del calendario del Consiglio per il primo triennio di servizio e alcune iniziative secondo le aree delle Consigliere. Pregate per noi, affinché possiamo camminare in comunione e collaborazione, per servire la Congregazione con “umiltà e carità”, come vorrebbe Don Orione.


➢ Il gruppo internazionale delle suore che celebravano giubileo di vita religiosa, accompagnato da Sr. M. Sylwia e Sr. M. Alicja, ha vissuto una esperienza ricca di spiritualità, di fraternità e di scambio interculturale, concludendo con la celebrazione dei giubilei insieme ai confratelli FDP, nel Santuario della Madonna della Guardia. pdf Continua a leggere..

 

pdf pdf   pdf Notizie di Famiglia sett. 2017 ( pdf 523.35 kB)

 

07 agosto

anteprima07082017aIncontro giovanile centrato sull’amore a Maria: “JUVENTUDE ORIONITA: APAIXONADOS POR MARIA” - Giovani Orionini, appassionati di Maria.

Si è svolto nei giorni 20-23 luglio nel Piccolo Cottolengo a Cotia (San Paolo). L’evento ha radunato i giovani dall'Argentina, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay assieme ai loro accompagnatori.

I Superiori generali: M. Mabel Spagnuolo e P. Tarcisio Vieira hanno inviato un apposito video messaggio ricordando il 125ª anniversario dell'apertura dell'Oratorio San Luigi.

Più notizie: www.donorione.org    www.orionitas.com.br

 

 

01 settembre

anteprima01092017Le Suore giubilandi dopo due settimane di laboratorio carismatico unito alle visite di alcuni luoghi legati alla storia di san Luigi Orione e dopo aver vissuto una sentita novena alla Madonna della Guardia sono arrivate finalmente al giorno solenne della Festa.

Al mattino del 29 agosto, durante le Lodi mattutine celebrate nella cappella della Casa Madre, le Suore accompagnate dalla Superiora generale M. Mabel Spagnuolo, hanno rinnovato i loro voti al Signore. Di seguito hanno partecipato all’Eucarestia di ringraziamento alle ore 8,30 presieduta dal direttore generale Don Tarcisio Vieira, il quale durante l’omelia ha trattato il tema della spiritualità dello straccio e poi assieme a Madre M. Mabel Spagnuolo è stato presentato il gruppo dei religiosi e delle religiose che quest’anno celebrano l’anniversario di 25°, 50° o di più… del sacerdozio o della professione religiosa.

Alle 10,30 si è svolto il solenne Pontificale presieduto questo anno dal Card. Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore del Tribunale della Penitenzeria Apostolica.

Pomeriggio, dopo la Santa Messa alle 17.00 presieduta dal Vescovo di Tortona Mons. Vittorio Viola, è partita la tradizionale processione dal Santuario al Duomo, per esprimere il vincolo di comunione con il Vescovo e tutta la Diocesi. Al ritorno al Santuario tutti i fedeli hanno ricevuto la benedizione del Santissimo Sacramento come coronamento dell’itinerario spirituale di questi giorni.

Certamente in questi giorni, nostra Madre, Maria Santissima, Celeste Guardiana ha ottenuto dal suo Divin Figlio Gesù grazie copiosi per coloro che si sono rivolti a Lei con fiducia e amore. Per tutto rendiamo grazie e diciamo: Ave Maria e avanti!

Guarda le foto e ascolta le omelie nel sito del SANTUARIO

26 agosto

anteprima26082017aSiamo già al 7° giorno della Novena in preparazione alla festa della Madonna della Guardia.

Anche questo anno assieme ai numerosi fedeli partecipa un gruppo delle suore che si preparano a celebrare il giubileo della vita religiosa. Nell’arco dell’itinerario carismatico che vivono a Tortona, il tempo della novena è un dono del cuore della Madre, come dicono le parole della preghiera: “Sono questi i giorni di grazie, nei quali tu sei solita dispensare le tue numerosissime misericordie… Ascolta la nostra voce, coprici col tuo manto, sostienici con la tua amorevole protezione, soccorrici nei pericoli, e guidaci al cielo, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria!”.

Oggi, sabato 26 agosto la giornata è stata dedicata ai malati e la Santa Messa è stata presieduta da Mons. Marco Daniele, Parroco di Casteggio e Delegato diocesano dell’OFTAL, alle ore 18.00 presso il cortile del Centro “Mater Dei”.

Per maggiori informazioni e per ascoltare l'audio delle omelie e vedere le foto consulta il sito del Santuario: www.madonnadellaguardiatortona.it

Vedi anche le notizie del santuario della Madonna della Guardia di Monte Figogna

26 agosto

anteprima26082017È solo con la passione profonda che si raggiungono le altezze della verità e dell'amore: lo sanno bene le Piccole Suore Missionarie della Carità, molte delle quali, nell'ambito della tradizionale festa della Madonna della Guardia, celebrano i 50 e i 25 anni di consacrazione religiosa, sulla strada della straordinaria carità aperta dal loro fondatore San Luigi Orione.

E con la loro passione e il loro entusiasmo hanno ancora una volta affollato da pellegrine venerdì mattina a Pontecurone l'umile casetta natale del Santo, che è parte integrante dell'antico palazzo che fu prima di Urbano Rattazzi, poi del senatore Pietro Bertarelli.

Le PSMC si sono fermate anche presso alcuni luoghi orionini del paese, rievocando momenti di vita del loro fondatore: la stalla Guagnini, l'ospedale Bossi, la chiesa della B.V. delle Grazie, il fonte battesimale nella collegiata di Santa Maria Assunta, accolte dal parroco don Paolo Caorsi.

Articolo: Marialuisa Ricotti; Foto: Claudia Nalin

 

Lunedì, 21 Agosto 2017 22:47

Italia: ragazze di Casa Serena

22 agosto

anteprima22082017Casa Serena Don Orione di Bellocchi con venti Ragazze ha partecipato dal 4 al 7 Agosto 2017 all’iniziativa promossa dall’UNITALSI della Diocesi di Fano al soggiorno/pellegrinaggio presso il Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (Perugia).

I quattro giorni all’insegna della gioia e della preghiera, nonostante le alte temperature atmosferiche, hanno ristorato spiritualmente gli animi dei 200 partecipanti tra ammalati e unitalsiani anche molto giovani.

Si riporta uno stralcio di una testimonianza scritta da una delle Ragazze di Casa Serena che ha partecipato.

Questi giorni passati qui, sono stati i più belli della mia vita. Vorrei dire che mi piacerebbe ritornare a Collevalenza, un posto dove c’è una vera pace e serenità. La pace interiore è un sentimento che pervade tutto l’essere. (Olga)

Auguriamo a quanti vivono giorni di vacanza di trovare la stessa pace.

21 agosto

anteprima21082017È un programma ricco di incontri, di momenti di riflessione, di preghiera e di visite dei luoghi frequentati dal nostro fondatore San Luigi Orione a Tortona e d’intorni e che si concluderà con la novena e la festa della Madonna della Guardia.

Sono queste le colonne portanti dell’Itinerario carismatico, offerto dal Consiglio generale alle suore delle diverse nazioni (Italia, Spagna, Polonia, Argentina, Paraguay e Brasile) che quest’anno celebrano il loro 25° o 50 ° anniversario della professione religiosa.

È un momento di grazia per rinnovare la propria adesione a Dio e vivere con più entusiasmo il carisma.

Le suore sono arrivate a Tortona il 14 agosto e il 15 hanno partecipato alla festa della Madonna Assunta nella cappella della Casa Madre, dove, durante la S. Messa, celebrata da don Pietro Sacchi, Sr M. Florence Miriko (juniora proveniente dal Kenya e che svolge il suo servizio apostolico nel Piccolo Cottolengo) ha rinnovato i Santi Voti e alcune suore hanno celebrato 55, 60, 65, 70 e 75 anni della loro consacrazione al Signore, dimostrando con gioia la fedeltà nell’amore.

Papa Francesco, il 1° febbraio 2016, aveva rivolto ai consacrati, religiosi e religiose, che celebravano il giubileo della loro vita consacrata un significativo messaggio sulla profezia, sulla vicinanza e la speranza, e alla fine ha detto:

“E vi ringrazio tanto per quello che fate. I consacrati – ognuno col suo carisma. E voglio sottolineare le consacrate, le suore. Cosa sarebbe la Chiesa se non ci fossero le suore? Questo l’ho detto una volta: quando tu vai in ospedale, nei collegi, nelle parrocchie, nei quartieri, nelle missioni, trovi uomini e donne che hanno dato la loro vita… Nell’ultimo viaggio in Africa – questo l’ho raccontato, credo, in una udienza – ho trovato una suora di 83 anni, italiana. Lei mi ha detto: «È da quando avevo - non ricordo se mi ha detto 23 o 26 anni - che sono qui. Sono infermiera in un ospedale». Pensiamo: da 26 anni fino agli 83! «E ho scritto ai miei in Italia che non tornerò più». Quando tu vai in un cimitero e vedi che ci sono tanti missionari religiosi morti e tante suore morte a 40 anni, perché hanno preso le malattie; queste febbri di quei Paesi, hanno bruciato la vita… Tu dici: questi sono santi! Questi sono semi! Dobbiamo dire al Signore che scenda un po’ su questi cimiteri e veda cosa hanno fatto i nostri antenati e ci dia più vocazioni, perché ne abbiamo bisogno!

Vi ringrazio tanto per questa visita, ringrazio il Cardinale Prefetto, Monsignor Segretario, i Sottosegretari per quello che avete fatto in questo Anno della Vita Consacrata. Ma, per favore, non dimenticare la profezia dell’obbedienza, la vicinanza…. Il prossimo più importante, il prossimo più prossimo è il fratello e la sorella di comunità, e poi la speranza. Che il Signore faccia nascere figli e figlie nelle vostre Congregazioni. E pregate per me. Grazie!”.

VIDEO 15 agosto

Video 16 agosto

Altro video

 

18 agosto

anteprima18082017Sotto lo slogan "L'anima mia magnifica il Signore" si è tenuto a livello provinciale un triduo di preparazione per il 90° delle Suore Sacramentine non vedenti e la professione perpetua di Sr M. Catalina Alvarez.


Ci siamo riunite nella nostra casa provinciale a Floresta: Suore Missionarie, Sacramentine e giovani alla ricerca della volontà di Dio nella loro vita, da altri paesi: Uruguay, El Salvador e altre diverse province dell'Argentina. Sono stati giorni di profonda preghiera, di adorazione a Gesù Sacramentato, riflessioni, esperienza dei Sacramenti vissuti in fraternità.

Con il conforto e la benedizione di avere tra noi il Sangue di San Luigi Orione e in preparazione per le feste della nostra famiglia religiosa, abbiamo lodato il Signore per la vita e la fedeltà dei vari sacerdoti, che ci hanno accompagnato e preparato spiritualmente a vivere intensamente la nostra consacrazione e missione come Figlie di San Luigi Orione.

Abbiamo avuto la presenza di Don Lucas Arguimbau (dell’Arcidiocesi di Buenos Aires) che ha predicato il ritiro alle nostre sorelle, Don Carlos de Haedo (Sac. Dalmanuta) che ci ha condiviso il tema "Fraternità", Don Facundo Mela (FDP) che ci ha parlato del voto di carità, Don Rodolfo (Sac. della Diocesi di Avellaneda-Lanús) che ci ha approfondito in un laboratorio culto e lode.

Anche i novizi e i chierici, Figli della Divina Provvidenza, sono stati presenti nella celebrazione eucaristica preseduta dal Superiore Provinciale, Don Gustavo Aime.

Nel pomeriggio, alcuni membri del Movimento Laicale Orionino, hanno condiviso la festa e l'agape fraterna con noi.

La quotidiana adorazione eucaristica, la fraternità e la nostra profonda esperienza di essere figlie della Chiesa come parte della famiglia orionina, hanno rinnovato in ciascuna di noi, il nostro amore sponsale e la gioia di continuare a estendere il regno "essere tutte di Dio per essere tutte del prossimo ". AVE MARIA E AVANTI!

Sito PHMC