29 aprile
«Donarsi tutte a Dio per essere tutte del prossimo! PSMC: discepole missionarie, testimoni gioiose della Carità nelle periferie del mondo» è il tema del XII Capitolo Generale che le Piccole Suore Missionarie della Carità (Don Orione) celebreranno dal 1° al 29 maggio presso la Casa Generale a Roma.
Con atteggiamento aperto alle sfide della svolta antropologica e alle realtà culturali in cui sono presenti, il Capitolo generale delle PSMC sarà un importante momento per valutare il cammino fatto in questi ultimi 6 anni, analizzare, riflettere e discernere sulle priorità e linee di azione per il periodo 2017-2023, oltre per eleggere le sorelle che animeranno la vita e la missione dell’Istituto nel prossimo sessennio.
“Il Capitolo Generale è, innanzitutto, un evento dello Spirito Santo per la vita del nostro Istituto, un forte tempo di grazia, nel quale rinnovare la fecondità del nostro carisma, la forza profetica della nostra vocazione e missione come figlie di Don Orione, e la spinta evangelizzatrice della nostra vita e delle nostre opere e servizi nella Chiesa e nel mondo”, ha detto Madre M. Mabel Spagnuolo, Superiora Generale delle PSMC, nella sua lettera di Convocazione al Capitolo.
Le suore capitolari partiranno il 1 maggio per Tortona, dove il Capitolo verrà ufficialmente aperto il 3 maggio nel Santuario della Madonna della Guardia, accanto a Don Orione, con una Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Vittorio Viola alle ore 18.00. Le partecipanti ritorneranno poi a Roma, e il 5 maggio il Capitolo entrerà nel vivo con la votazione e il giuramento delle scrutatrici, la Relazione morale e disciplinare della Superiora Generale Madre M. Mabel Spagnuolo, a cui seguiranno il 6 maggio la Relazione statistica e quella economica.
I giorni dal 12 al 16 maggio vedranno la partecipazione degli invitati tra cui i rappresentanti degli altri Rami della Famiglia Orionina: Figli della Divina Provvidenza (FDP), Movimento Laicale Orionino (MLO) e Istituto Secolare Orionino (ISO). In questi giorni sono previsti gli interventi del Cardinale João Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, il Prof. Marco Guzzi, poeta, filosofo ed ideatore dei Gruppi “Darsi Pace” e Sr. Tiziana Longhitano sfp, docente di Antropologia teologica, Teologia trinitaria ed Escatologia presso alcune università pontificie, per illuminare le riflessioni
Padre Tarcisio Vieira, Direttore Generale dei FDP, celebrerà martedì 16 maggio la Santa Messa in onore di San Luigi Orione, nel 13° anniversario della sua canonizzazione.
Momento culminante del XII Capitolo Generale sarà l’elezione della Superiora Generale che si terrà la mattina di sabato 20 maggio, seguita nel pomeriggio dall’elezione delle Consigliere Generali.
Venerdì 26 maggio tutti i partecipanti al Capitolo, con alcuni invitati e collaboratori, si recheranno in Udienza privata con Papa Francesco. Il Capitolo Generale si chiuderà lunedì 29 maggio con una Santa Messa conclusiva, il videomessaggio alla Congregazione e la valutazione dell’esperienza capitolare.
pdf pdf 1 Comunicato-XII CG-IT ( pdf 644.62 kB)
pdf 1 Comunicato-XII CG-ES (659.65 kB)
pdf 1 Comunicato-XII CG-PL (669.68 kB)
pdf 1 Comunicato-XII CG-PT (531.72 kB)
29 aprile
«Donarsi tutte a Dio per essere tutte del prossimo! PSMC: discepole missionarie, testimoni gioiose della Carità nelle periferie del mondo» è il tema del XII Capitolo Generale che le Piccole Suore Missionarie della Carità (Don Orione) celebreranno dal 1° al 29 maggio presso la Casa Generale a Roma.
Con atteggiamento aperto alle sfide della svolta antropologica e alle realtà culturali in cui sono presenti, il Capitolo generale delle PSMC sarà un importante momento per valutare il cammino fatto in questi ultimi 6 anni, analizzare, riflettere e discernere sulle priorità e linee di azione per il periodo 2017-2023, oltre per eleggere le sorelle che animeranno la vita e la missione dell’Istituto nel prossimo sessennio.
“Il Capitolo Generale è, innanzitutto, un evento dello Spirito Santo per la vita del nostro Istituto, un forte tempo di grazia, nel quale rinnovare la fecondità del nostro carisma, la forza profetica della nostra vocazione e missione come figlie di Don Orione, e la spinta evangelizzatrice della nostra vita e delle nostre opere e servizi nella Chiesa e nel mondo”, ha detto Madre M. Mabel Spagnuolo, Superiora Generale delle PSMC, nella sua lettera di Convocazione al Capitolo.
Le suore capitolari partiranno il 1 maggio per Tortona, dove il Capitolo verrà ufficialmente aperto il 3 maggio nel Santuario della Madonna della Guardia, accanto a Don Orione, con una Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Vittorio Viola alle ore 18.00. Le partecipanti ritorneranno poi a Roma, e il 5 maggio il Capitolo entrerà nel vivo con la votazione e il giuramento delle scrutatrici, la Relazione morale e disciplinare della Superiora Generale Madre M. Mabel Spagnuolo, a cui seguiranno il 6 maggio la Relazione statistica e quella economica.
I giorni dal 12 al 16 maggio vedranno la partecipazione degli invitati tra cui i rappresentanti degli altri Rami della Famiglia Orionina: Figli della Divina Provvidenza (FDP), Movimento Laicale Orionino (MLO) e Istituto Secolare Orionino (ISO). In questi giorni sono previsti gli interventi del Cardinale João Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, il Prof. Marco Guzzi, poeta, filosofo ed ideatore dei Gruppi “Darsi Pace” e Sr. Tiziana Longhitano sfp, docente di Antropologia teologica, Teologia trinitaria ed Escatologia presso alcune università pontificie, per illuminare le riflessioni
Padre Tarcisio Vieira, Direttore Generale dei FDP, celebrerà martedì 16 maggio la Santa Messa in onore di San Luigi Orione, nel 13° anniversario della sua canonizzazione.
Momento culminante del XII Capitolo Generale sarà l’elezione della Superiora Generale che si terrà la mattina di sabato 20 maggio, seguita nel pomeriggio dall’elezione delle Consigliere Generali.
Venerdì 26 maggio tutti i partecipanti al Capitolo, con alcuni invitati e collaboratori, si recheranno in Udienza privata con Papa Francesco. Il Capitolo Generale si chiuderà lunedì 29 maggio con una Santa Messa conclusiva, il videomessaggio alla Congregazione e la valutazione dell’esperienza capitolare.
pdf 1 Comunicato-XII CG-IT (644.62 kB) pdf 1 Comunicato-XII CG-ES (659.65 kB) pdf 1 Comunicato-XII CG-PL (669.68 kB) pdf 1 Comunicato-XII CG-PT (531.72 kB) pdf 1 Comunicato-XII CG-FR (659.37 kB) pdf 1 Comunicato-XII CG-EN (659.92 kB)
28 aprile
Papa Francesco è partito per il suo diciottesimo viaggio internazionale in Egitto come pellegrino di pace. Accompagnamo la sua visita apostolica con la nostra preghiera e vicinanza.
E’ un “viaggio di unità e fratellanza”: con queste parole rivolte ai giornalisti sul volo papale, Francesco ha voluto definire il suo 18.mo viaggio apostolico, iniziato oggi al Cairo in Egitto. Un viaggio che lo vede “pellegrino di pace” in una terra attraversata da forti tensioni politiche e duramente colpita dal terrorismo. La violenza, infatti, che - come sottolineato nel suo discorso da Papa Francesco e anche dal Grande Imam Al Tayeb - è la negazione di ogni autentica religiosità
Leggi di più nel news.va
22 aprile
All’Assemblea Nazionale dell’Unione Superiore Maggiori dell’Italia (USMI) che si è svolta a Roma nei giorni 19-21 aprile 2017 e che ha trattato il tema molto importante: “L’arte del passaggio. La formazione nella vita religiosa”, hanno partecipato da parte delle PSMC, la Superiora generale M. Mabel Spagnuolo e la Superiora provinciale della provincia “Mater Dei”, sr M. Vilma Rojas.
Nel primo giorno è stata interessante la conferenza di Fr. Luciano Manicardi intitolata “Dall’individuo alla persona” e quella della prof.ssa Marinella Perroni dedicata al tema: “Verso la piena maturità di Cristo (Ef 4,13)
La S. Messa in quel giorno è stata celebrata dal Card. João Braz de Aviz, Prefetto della Vita consacrata presso la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (CIVCSVA).
Giovedì 20 aprile la dott.ssa Maria Campatelli ha trattato il tema: “Formazione o probazione? Nuove prospettive”, e nel pomeriggio sr Cristina Cruciani, pddm, ha esposto il tema: “L’itinerario liturgico come cammino formativo”.
Venerdì 21 aprile sono state interessanti le conferenze svolte da don Armando Matteo: “La rivoluzione della longevità di massa e le esigenze della formazione” e da Mons. Dario Edoardo Viganò su: “Media digitali e aspetti formativi”.
È stato presentato anche in sintesi l’ultimo documento (Orientamenti) del CIVCSVA intitolato: “Per vino nuovo otri nuovi”.
18 marzo
«Charitas Christi urget nos!» Ecco la voce che è risuonata al cuore durante l’incontro delle Juniores che si è tenuto da venerdì 10 marzo fino a domenica 12 marzo 2017.
Sono venute 13 Juniores da tutte le comunità in cui sono sparse Nella casa della Delegazione malgascia, casa di formazione Sr M. Françoise Ravaoarisoa, Superiora regionale le ha accolte il giorno 10 marzo. Ha ringraziato per la presenza di ognuna e ha spiegato loro, il fine della formazione dell’Juniorato secondo la tappa e l’indicazione del PGF (Piano Generale della Formazione) della nostra Congregazione. Durante la mattinata di questo primo giorno, tutte insieme hanno condiviso la loro esperienza e la loro ricerca sul Voto di Castità e il Voto di Povertà secondo il tema della loro formazione di questo anno. Nel pomeriggio hanno meditato e riflettuto su una Lettera di Don Orione scritta per una giovane che desiderava entrare in Congregazione.
Nel secondo giorno, le juniores hanno avuto una “illuminazione” da un Sacerdote Carmelitano P. Faly (P. Rafalimanana Aina O.C.D), sul tema della “Direzione spirituale”; nel suo insegnamento, lui ha spiegato l’importanza e la delicatezza di un accompagnamento nella direzione spirituale. Ha presentato la sua riflessione in base ai documenti della Chiesa: il “Catechismo della Chiesa Cattolica” e il “Diritto Canonico”. È importante, dice che nell’accompagnamento, ci sia la sincerità di quello o di quella che viene accompagnato (a); ciò esige ovviamente umiltà e verità. E in corrispondenza a questo, cioè da parte di chi accompagna, si richiede altrettanto, una verità, una rettitudine e una docilità; e allo stesso tempo però, esige una certa distanza per la crescita spirituale della persona stessa.
Nel terzo giorno le juniores hanno riflettuto e meditato la storia, la vita del nostro Istituto come “Piccole Suore Missionarie della Carità”, e tutto era contemplato in una sola famiglia che Don Orione definiva con il nome della “Piccola Opera della Divina Provvidenza”. Durante la ricreazione, ci sono state delle condivisioni di ognuna, delle varie realtà in cui vivono.
Finito l’incontro, ognuna tornava nella propria comunità; consapevoli di poter continuare il cammino, con più slancio e con entusiasmo, dando tutto a Gesù, e a Maria Santissima nostra Celeste Fondatrice, per la Chiesa e per il mondo intero. Ave Maria e Avanti!!!
Guarda blog della Delegazione
17 marzo
Il ritiro mensile per le ragazze, che vogliono approfondire la loro relazione con Dio, è stato organizzato dalle Suore del gruppo di PGV come risposta all’appello di Papa Francesco fatto durante a GMG a Cracovia:
“Il tempo che oggi stiamo vivendo non ha bisogno di giovani-divano / młodzi kanapowi, ma di giovani con le scarpe,meglio ancora, con gli scarponcini calzati. Questo tempo accetta solo giocatori titolari in campo, non c’è posto per riserve. Il mondo di oggi vi chiede di essere protagonisti della storia perché la vita è bella sempre che vogliamo viverla, sempre che vogliamo lasciare un’impronta” (21 luglio 2016).
La più efficace “arma” per lottare con il conformismo, la comodità e la sconsideratezza è infondere nel cuore del giovane il desiderio di confronto continuo della vita, con la Parola di Dio. La Parola è sempre viva, efficace e spinge all’azione; se l’accogliamo con fede e con il cuore aperto, non ci permette di stare fermi.
Nel tempo in cui viviamo, nonostante un continuo correre e chiasso, nei cuori dei giovani germina il desiderio di silenzio e di ricerca nella vita di “qualcosa di più”, di ciò che propongono i mass media e la pseudocultura moderna.
Ascoltando la voce dello Spirito Santo, le Suore hanno deciso di offrire alle ragazze la proposta di vivere 24 ore con la Parola di Dio, una volta al mese.
È un tempo, dove ognuna delle partecipanti, può coscientemente e liberamente accogliere il silenzio, per vivere la Parola di Dio a lei indirizzata.
Ogni incontro, è anche la possibilità di vivere insieme l’Eucarestia, l’incontro con Gesù nel Santissimo Sacramento, nel sacramento della Riconciliazione, ed essere anche, un’occasione di dialogo personale con una suora.
Ogni ragazza vive questo tempo, secondo i suoi bisogni personali nel modo più adatto a sè. Per ogni incontro viene proposto un personaggio biblico che parla con la sua vita. Fino ad ora, le giovani si sono incontrate già con Bartimeo, con la Samaritana, con la Vedova evangelica, con il Profeta Geremia e con l’annunciazione di Maria.
Ognuna, attraverso la sua testimonianza, ha aiutato, le partecipanti del ritiro, a rispondere alle domande riguardanti la loro fede e la loro vocazione. Il tempo così vissuto, è stato bello e fruttuoso, non solamente per le ragazze che decidono di vivere il week end diversamente, ma anche per le suore che le accompagnano. (a cura di sr Marta Bulgajewska)
14 marzo
Pubblichiamo oggi una cartolina inviata da Don Orione 100 anni fa alla Giuseppina Valdettaro dal Santuario della Santa Casa di Loreto. Il 12 marzo 1917 Don Orione scriveva a don Sterpi da San Severino Marche: "Vado stasera a Loreto - Sono stato qui ospite del Vescovo, e vi dirò di questa mia corsa, quando ci rivedremo. Domani a Loreto, nella S. Casa, pregherò per voi e per tutti. Aff.mo - Sac. Orione" (Scritti 13,45)
E nella stessa sera da Loreto scriveva: "Domattina, nella Messa, che celebrerò nella S. Casa, il primo memento sarà per voi. Aff.mo in G. C. e Maria SS. - Sac. Orione d. D. P.". (Scritti 13,46)
Nella lettera del 1 marzo 1917 Don Orione esprimeva alla Giuseppina Valdettaro, collaboratrice nella fondazione delle PSMC il desiderio, che l’Istituto nascente venisse consacrato alla Madonna. La devozione a Maria Santissima è un cardine dello spirito che deve guidare le persone chiamate a far parte della Famiglia Orionina. Scriveva: “Voglia pregare per me che; almeno con questa quaresima cominci la mia vera e costante conversione al Signore. (…) Facilmente andrò a Loreto, e là metterò vostra signoria e l’Istituto di San Bernardino sotto il manto della Madonna… Amerei tanto che il Padre [Bouvier] venisse, tra qualche mese, a fare due giorni di ritiro per quelle di San Bernardino. Glielo dica, e scelga lui, dopo Pasqua. E in quella occasione vorrei che il piccolo istituto si consacrasse particolarmente alla Madonna SS.ma, perché sia sentita da tutte come la Madre dell’istituto. Basta; sia fatta in tutto e sempre la santa volontà di Dio!” (Scritti 39, 31, DOPSMC, 31).
Il testo della cartolina allegata: "Alla Nobile Signora - La Marchesa Giuseppina Valdettaro - Corso Dogali, n.6, Genova
Dalla Santa Casa di Loreto, XIV-III-XVII
Ricambio molto volentieri qui, dai piedi benedetti della SS. Vergine e Madre di Dio, le preghiere per me fatte da V. Signoria e dalla Sig. Maria Vittoria alla Misericordia di Savona. Con ossequi. Dev.mo - Sac. Orione (Scritti 65,123)
Scritti di Don Orione - ADO
13 marzo
Con gioia ricordiamo oggi il quarto anniversario dell’elezione di Papa Francesco, il Papa che fin dall’inizio desiderava un cammino: Vescovo e popolo, “un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi”. E diceva: “vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica: la preghiera del popolo, chiedendo la Benedizione per il suo Vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me” (13 marzo 2013).
E il Popolo di Dio pregava in questi 4 anni per il suo Pastore, per il “Dolce Cristo in terra” come chiamava il Papa Santa Caterina da Siena e lo ripeteva spesso Don Orione verso i diversi "Vicari di Cristo": “Ah! amiamo di tenerissimo amore Gesù Cristo nel suo Vicario: Cristo in San Pietro: San Pietro in Pio XI, il dolce Cristo in terra!" (Scritti 61,212). E noi oggi diciamo assieme con Don Orione: Cristo in Papa Francesco!
Sono stati gli anni vissuti con grande intensità come possiamo leggere nell’intervista del cardinale Pietro Parolin.
Anche per tutta la Famiglia orionina e per noi PSMC la presenza, la vicinanza e il messaggio del Papa Francesco è stato di grande luce e conforto.
Rinnoviamo oggi il nostro filiale amore al Papa Francesco e promettiamo la nostra preghiera e fedeltà.
10 marzo
Quest’anno la Giornata Missionaria Orionina sarà celebrata il 12 marzo, anniversario della morte del nostro Fondatore Don Orione.
Il tema che illuminerà la giornata è: “Orionini Missionari della Misericordia”.
Don Orione scriveva: “Tutto passa: solo Cristo resta! È Dio, e resta! Resta per illuminarci, resta per consolarci, resta per dare a noi nella sua vita la sua misericordia! Gesù resta E vince, ma nella misericordia!”.
Come figlie/i di Don Orione vogliamo essere sempre testimoni di questa esperienza di fede e di amore.
Carissime sorelle!
Siamo già in Quaresima! Papa Francesco nel suo Messaggio di questo anno dice: “la Quaresima è un nuovo inizio, una strada che conduce verso una meta sicura: la Pasqua di Risurrezione, la vittoria di Cristo sulla morte. E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione: il cristiano è chiamato a tornare a Dio “con tutto il cuore”, per non accontentarsi di una vita mediocre, ma crescere nell’amicizia con il Signore. Gesù è l’amico fedele che non ci abbandona mai, perché, anche quando pecchiamo, attende con pazienza il nostro ritorno a Lui e, con questa attesa, manifesta la sua volontà di perdono”1.
Sono doppiamente significative queste parole del Papa per noi, PSMC, che siamo di fronte ad un altro “nuovo inizio”: il XII Capitolo generale, anche questo un evento di “conversione”, di “rinnovamento” per superare gli atteggiamenti mediocri, che possono essersi introdotti nella nostra vita, per crescere nell’amicizia con il Signore e, purificandoci dai peccati, accogliere la sua “volontà di perdono”.
Certamente questa Quaresima è il “” privilegiato, nel quale la Divina Provvidenza vuole purificarci, modellarci e introdurci nel “”, nel “” del XII Capitolo generale, che vivremo noi tutte PSMC.
Desidero proporvi alla riflessione e condivisione personale e comunitaria, in questo tempo che ci conduce alla Pasqua, un tema che conclude l’itinerario, che vi ho offerto lungo questi sei anni attraverso le Circolari dei vari tempi liturgici. Continua...
Circolare Quaresima 2017 IT (285.51 kB)
Circolare Quaresima 2017 PL (384.44 kB)
Circolare Quaresima 2017 ES (289.81 kB))
Circolare Quaresima 2017 PT(352.43 kB)
Circolare Quaresima 2017 MLG (440.02 kB)
Circolare Quaresima 2017 EN (284.87 kB)
Circolare Quaresima 2017 FR (314.52 kB)
___________________________________
1 Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima 2017.