02 agosto
Il giorno 27 luglio 2016, alle ore 8.30, in un clima di famiglia abbiamo iniziato la preparazione al Capitolo Regionale. Le suore erano pervenute da diverse comunità. La Superiora Regionale aveva già inviato prima a tutte le comunità la lettera d’invito e la lista di quelle che parteciperanno al Capitolo Regionale della Delegazione “Nostra Signora Regina della Pace” in Madagascar.
Il primo giorno era presente Sr M. Françoise Ravaoarisoa, Superiora Regionale, che ha ringraziato ciascuna per la disponibilità e l’entusiasmo; dopo questo, la consigliera responsabile dell’Equipe di Rinnovamento, Sr M. Egyptienne, ha spiegato lo svolgimento del lavoro e ha dato l’avvio per la preparazione al Capitolo Regionale, che sarà dal 14 al 21 settembre prossimo alla presenza onorevole dell’Economa Generale Sr M. Noemi Guzzi.
L’Equipe è formata da quattro consorelle: Sr M. Sylvie Rasoamanarivo, consigliera; Sr M. Hortensia Solofonirina, superiora della Comunità “Mater Dei” Andrambato Itaosy; Sr M. Esperance proviene dalla comunità “Nostra Signora della Guardia” Ankazoabo; e infine Sr M. Anny Rabenjanahary, superiora della comunità “Madre della Speranza” Moramanga.
Il lavoro è continuato per cinque giorni pieni. In un clima di fratellanza e con senso di appartenenza, ognuna ha messo tutto il suo possibile in modo che tutto possa riuscire bene e in ordine secondo il già previsto e seguendo la proposta della Madre Generale e del suo Consiglio, e anche secondo quanto è stato preparato dall’Equipe Generale di Rinnovamento.
Ieri abbiamo finito tutto il lavoro; ringraziamo Dio per questa Sua fiducia e la Congregazione, che ci ha dato l’impegno per questa preparazione. Ringraziamo di cuore la comunità di Andrambato, che ci ha accolto con calore e sensibilità per questa preparazione. Chiediamo l’intercessione della Vergine Maria, perché possiamo davvero prepararci a questo evento dello Spirito per un Rinnovo della vita nella nostra Piccola Congregazione.
Con Don Orione vogliamo “dare tutto a Cristo per essere tutte del prossimo”. AVE MARIA E AVANTI !
Sr M. Lidwine
02 agosto
Dal 29 luglio al 1 agosto si è svolta a Bonoua (Costa D’Avorio) la prima edizione delle Giornate Nazionali dei Giovani Orionini (JNJO).
Non potendo andare a Cracovia per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù 2016, il Movimento Giovanile Orionino a invitato i giovani delle parrocchie e delle realtà presenti in Costa d’Avorio (FDP e PSMC), a Bonoua, per unirsi spiritualmente a Papa Francesco e ai circa due milioni presenti al Campus Misericordiae.
22 luglio
Da tutte le parti del mondo arrivano i giovani con i loro accompagnatori in Polonia, che questa volta riceve l’onore di organizzare la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia. L’incontro viene vissuto nel contesto dell’Anno della Misericordia e si può dire che è un evento centrale, celebrato nel luogo, dove Gesù Misericordioso rivelò a Santa Faustyna Kowalska il messaggio pieno di speranza, che si è diffuso in tutto il pianeta Terra.
L’incontro a Cracovia si svolgerà nei giorni 26-31 luglio. Gli ultimi giorni saranno vissuti assieme a Papa Francesco e sarà una grande gioia e lode al Signore, perché dove è Pietro, è Cristo, come diceva Don Orione “Il Papa è il nostro Credo”, è “Il Dolce Cristo in terra”.
Per la Polonia la presenza del Papa è molto importante, anche per le celebrazioni dei 1050 anni del Battesimo della Nazione. Il Papa visiterà Czestochowa (Jasna Gora –la Madonna Nera), i campi di concentramento nazisti di Auschwitz e Birkenau, e varcherà la Porta Santa nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia. E’ in aspettativa che il Santo Padre incontri nel Campus Misericordiae tra un milione e mezzo e un milione e 800 mila giovani, dei quali la maggioranza saranno dalla Polonia, poi Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti, Germania, Brasile, Ucraina, Portogallo, e dalle altre nazioni.
Incontro dei giovani orionini
Comincia ad essere tradizione che nei giorni precedenti alla GMG i giovani orionini dalle diverse nazioni si incontrino fra di loro per creare vincoli fraterni e sentirsi più uniti dallo stesso carisma orionino. L’ultimo incontro è stato vissuto a Rio de Janeiro nel 2013 nella casa dei FDP (collegio) ai piedi del Corcovado. Anche questa volta circa 200 giovani orionini dall’Italia, Albania, Ucraina, Bielorussia e Polonia si incontreranno a Varsavia per testimoniare la gioia della loro fede.
I giovani vengono ospitati nelle case religiose e nelle parrocchie orionine di Varsavia, Lazniew, Wolomin e Zalesie Gòrne.
I 18 giovani dall’Ucraina (Kharkiv) e dall’Africa favoriti dal progetto delle PSMC della Polonia “Ticket of mercy” sono già arrivati e stanno partecipando alle giornate organizzate nelle Diocesi. Altri giovani stanno in viaggio.
23-24 luglio saranno le giornate orionine. Sabato 23 luglio, al mattino la visita nella città di Varsavia, invece nel pomeriggio, assieme con gli altri giovani della diocesi e del mondo, parteciperanno alla Santa Messa nel Tempio della Divina Provvidenza, presieduta dall'Arcivescovo metropolita di Varsavia, il Cardinale Kazimierz Nycz, dopo di che ci sarà una serata di lode e di gloria.
Domenica 24 luglio, la mattinata sarà vissuta nelle parrocchie di accoglienza, invece nel pomeriggio a Varsavia, in una palestra presso il Ginnasio nr. 14 a via Barska 32, sarà la festa orionina fra canti, giochi, testimonianze e preghiera. Il 25 luglio, lunedì tutti partono per Cracovia per vivere la GMG da discepoli missionari di Gesù Misericordioso.
Per l’accoglienza dei giovani, oltre FDP e PSMC, si rende disponibile un bel gruppo di giovani polacchi. Poi questi volontari vanno a Zdunska Wola per incontrare altri giovani polacchi delle diverse comunità e vivere con loro due giorni orionini (27-28) e poi partecipare alla GMG a Cracovia nelle giornate dal 29 luglio al 1° agosto. Alla GMG parteciperanno anche Sr M. Alicja Kedziora, consigliera generale e don Sylwester Sowizdrzal, segretario generale.
San Giovanni Paolo II, prega per noi; Santa Faustyna, prega per noi, San Luigi Orione, prega per noi!
24 luglio
Con grande gioia comunichiamo che alla nostra Superiora generale M. Maria Mabel Spagnuolo il 28 agosto 2016, alle ore 9.45, presso la casa natale del Santo, alla vigilia della Festa della Madonna della Guardia sarà conferita la cittadinanza onoraria pontecuronese dal Sindaco Rino Feltri.
Questo atto è molto importante per tutte le PSMC, figlie spirituali del Santo di Pontecurone, perché i valori che ha ricevuto fin dalla sua infanzia nel suo Paese poterono fruttificare ed espandersi dando impulso a tante persone alla donazione di vita alla Chiesa e ai fratelli più bisognosi.
Gent. Madre Superiora Generale P.S.M.C. (Don Orione)
Suor Maria Mabel Spagnuolo
Stimatissima Madre,
la comunità di Pontecurone, paese natale di San Luigi Orione, su proposta del Sindaco, per mezzo dei suoi Amministratori è lieta di conferire a Lei, che bene rappresenta tutte le Piccole Suore Missionarie della Carità (Don Orione) sparse nei quattro continenti abitati, la cittadinanza onoraria pontecuronese.
La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria avverrà all'interno di un Consiglio Comunale straordinario, convocato per il giorno domenica 28 agosto 2016 alle ore 9,45 presso la casa natale del Santo in via Emilia n. 139.
Nell'attesa di poterla integrare, a pieno titolo di nostra concittadina, nella comunità pontecuronese, Le inviamo cordiali e distinti saluti.
Pontecurone, 21 luglio 2016
Il Sindaco Rino Feltri
22 luglio
Da tutte le parti del mondo arrivano i giovani con i loro accompagnatori in Polonia, che questa volta riceve l’onore di organizzare la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia. L’incontro viene vissuto nel contesto dell’Anno della Misericordia e si può dire che è un evento centrale, celebrato nel luogo, dove Gesù Misericordioso rivelò a Santa Faustyna Kowalska il messaggio pieno di speranza, che si è diffuso in tutto il pianeta Terra.
L’incontro a Cracovia si svolgerà nei giorni 26-31 luglio. Gli ultimi giorni saranno vissuti assieme a Papa Francesco e sarà una grande gioia e lode al Signore, perché dove è Pietro, è Cristo, come diceva Don Orione “Il Papa è il nostro Credo”, è “Il Dolce Cristo in terra”.
Per la Polonia la presenza del Papa è molto importante, anche per le celebrazioni dei 1050 anni del Battesimo della Nazione. Il Papa visiterà Czestochowa (Jasna Gora –la Madonna Nera), i campi di concentramento nazisti di Auschwitz e Birkenau, e varcherà la Porta Santa nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia. E’ in aspettativa che il Santo Padre incontri nel Campus Misericordiae tra un milione e mezzo e un milione e 800 mila giovani, dei quali la maggioranza saranno dalla Polonia, poi Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti, Germania, Brasile, Ucraina, Portogallo, e dalle altre nazioni.
Incontro dei giovani orionini
Comincia ad essere tradizione che nei giorni precedenti alla GMG i giovani orionini dalle diverse nazioni si incontrino fra di loro per creare vincoli fraterni e sentirsi più uniti dallo stesso carisma orionino. L’ultimo incontro è stato vissuto a Rio de Janeiro nel 2013 nella casa dei FDP (collegio) ai piedi del Corcovado. Anche questa volta circa 200 giovani orionini dall’Italia, Albania, Ucraina, Bielorussia e Polonia si incontreranno a Varsavia per testimoniare la gioia della loro fede.
I giovani vengono ospitati nelle case religiose e nelle parrocchie orionine di Varsavia, Lazniew, Wolomin e Zalesie Gòrne.
I 18 giovani dall’Ucraina (Kharkiv) e dall’Africa favoriti dal progetto delle PSMC della Polonia “Ticket of mercy” sono già arrivati e stanno partecipando alle giornate organizzate nelle Diocesi. Altri giovani stanno in viaggio.
23-24 luglio saranno le giornate orionine. Sabato 23 luglio, al mattino la visita nella città di Varsavia, invece nel pomeriggio, assieme con gli altri giovani della diocesi e del mondo, parteciperanno alla Santa Messa nel Tempio della Divina Provvidenza, presieduta dall'Arcivescovo metropolita di Varsavia, il Cardinale Kazimierz Nycz, dopo di che ci sarà una serata di lode e di gloria.
Domenica 24 luglio, la mattinata sarà vissuta nelle parrocchie di accoglienza, invece nel pomeriggio a Varsavia, in una palestra presso il Ginnasio nr. 14 a via Barska 32, sarà la festa orionina fra canti, giochi, testimonianze e preghiera. Il 25 luglio, lunedì tutti partono per Cracovia per vivere la GMG da discepoli missionari di Gesù Misericordioso.
Per l’accoglienza dei giovani, oltre FDP e PSMC, si rende disponibile un bel gruppo di giovani polacchi. Poi questi volontari vanno a Zdunska Wola per incontrare altri giovani polacchi delle diverse comunità e vivere con loro due giorni orionini (27-28) e poi partecipare alla GMG a Cracovia nelle giornate dal 29 luglio al 1° agosto. Alla GMG parteciperanno anche Sr M. Alicja Kedziora, consigliera generale e don Sylwester Sowizdrzal, segretario generale.
San Giovanni Paolo II, prega per noi; Santa Faustyna, prega per noi, San Luigi Orione, prega per noi!
27 aprile
Si è svolto a Brasilia nell’Istituto “Don Orione” dal 21 al 24 aprile, l’Incontro Nazionale dei Giovani Orionini del Brasile (ENAJO 2016) al quale hanno preso parte per le Piccole Suore Missionarie della Carità Sr. M. Vittoria do Rasario e Sr. M. Rosemari, insieme a più di 300 giovani provenienti da varie parti del Brasile. La caratteristica dell’ENAJO è quella di essere un evento preparato dai giovani in collaborazione con i religiosi, quindi un progetto di evangelizzazione per giovani realizzato dai giovani.
Il 22 aprile i partecipanti sono passati per la Porta Santa della Cattedrale di Brasilia ripetendo le parole: «Vogliamo vivere questo Anno Giubilare alla luce della Parola del Signore: misericordiosi come il Padre»,ed hanno celebrato la “Via della Misericordia” per le strade della Parrocchia Orionina di Itapoã. Durante la “Via della Misericordia” sono stati letti vari testi di Don Orione.
Il Tema dell’Incontro “OLHOU O JOVEM COM MISERICÓRDIA E O CHAMOU” è stato scelto in sintonia con l’Anno Straordinario della Misericordia e con il motto dello stemma personale di Papa Francesco “Miserando atque eligendo” (“Lo guardò con sentimento di amore e lo scelse”) cfr. Mt 9,9. e al racconto della chiamata alla vocazione del giovane Jorge Bergoglio avvenuta nel giorno di san Matteo mentre ascoltava il Vangelo.
Il 22 aprile i partecipanti sono passati per la Porta Santa della Cattedrale di Brasilia ripetendo le parole: «Vogliamo vivere questo Anno Giubilare alla luce della Parola del Signore: misericordiosi come il Padre»,ed hanno celebrato la “Via della Misericordia” per le strade della Parrocchia Orionina di Itapoã. Durante la “Via della Misericordia” sono stati letti vari testi di Don Orione.
Ecco cosa ci racconta Sr. Maria Vitoria do Rosario di questa bella ed entusiasmante esperienza:
"È stata un’esperienza molto gratificante vedere l’entusiasmo e l’allegria dei giovani partecipanti, condividere con loro ciò che più li aveva colpiti, che più li aveva influenzati della vita di Don Orione: il suo amore, la sua umiltà e semplicità. Personalmente quando sono stata invitata a parlare delle Piccole Suore Missionarie della Carità e di alcune delle mie esperienze professionali come giovane religiosa di Don Orione, mi è venuta in mente la nostra responsabilità come figlie e figli di fronte al nostro carisma, carisma che segna la vita dei giovani.
Per me è stato molto importante parlare e dire loro che vale la pena seguire Gesù, indipendentemente dalla vocazione alla quale ognuno è chiamato e che vale la pena dire di Si, ed essere felici nella propria vocazione.
Abbiamo vissuto momenti molto forti di riflessione con alcune lettere e parole di Don Orione, non c’era modo di non sentirsi toccati, chiamati a testimoniare Cristo, avere uno sguardo misericordioso con il cuore pieno di amore come quello che il nostro Padre Fondatore ha avuto per tutta la sua vita.
Personalmente sono molto orgogliosa di essere figlia di questo padre. I giovani, come diceva lui, saranno sole o tempesta del domani, è una nostra responsabilità aiutarli ad essere il sole che brilla per gli altri giovani che ancora non hanno avuto la possibilità di fare questa esperienza con Gesù nel carisma di San Luigi Orione".
AVE MARIA E AVANTI!
Sr. M. Vitoria do Rosário
28 giugno
“Oggi - 29 giugno - celebriamo 101 anni! Siamo all’inizio di una tappa nuova, che ci rimette in cammino con rinnovato entusiasmo, speranza e aspettative, guardando il nostro futuro.
Il Giubileo straordinario della Misericordia, che Papa Francesco ha voluto per tutta la Chiesa in questo anno, è molto significativo ed è una forte spinta a rilanciarci, come PSMC, nate dal Cuore Misericordioso di Cristo che, nelle sue parole profetiche, ci ha consegnato, come programma e sfida, di “far partire” da ogni posto, da ogni opera, da ognuna di noi, dalle nostre comunità, la “sua misericordia e la sua gloria”! (dalla circolare di Madre M. Mabel, Superiora generale)
Video: 100 anni di storia delle PSMC
26 giugno
Ieri, 25 giugno, alle ore 21,00, a Pontecurone, in occasione del 144° Anniversario della nascita e del Battesimo di San Luigi Orione, il nuovo Superiore generale dei Figli della Divina Provvidenza Don Tarcisio Vieira ha celebrato la Santa Messa presso il monumento dedicato al nostro Padre Fondatore nei giardini “Giovanni Paolo II”. La S. Messa è stata animata dal Coro Parrocchiale “San Luigi Orione” diretto dal Maestro Gian Maria Franzin.
Leggi le notizie nel:
25 giugno
Domenica 19 giugno 2016 si è svolta al Piccolo Cottolengo Don Orione la 32° Festa della Riconoscenza.
Tema di questo anno, in sintonia con l’ANNO DELLA MISERICORDIA, sono le parole di S. Luigi Orione “… e il Signore vince sempre nella Misericordia…”
I festeggiamenti sono iniziati in tarda mattinata con l’arrivo in struttura degli Amici del BMW Moto Club di Alessandria ai quali, dopo essersi intrattenuti con i nostri ospiti dando vita ad un momento di gioia ed allegria, è stato offerto un aperitivo.
La festa è proseguita nel pomeriggio con l’esibizione delle ginnaste agoniste gruppo ritmica di Valenza e la testimonianza della dott.ssa Antonella Simonetta Coordinatore Italia Sud MLO.
A seguire la celebrazione della Santa Messa presieduta da Don Pietro Sacchi FDP e animata dal coro parrocchiale “San Pietro Apostolo” di Voghera.
Al termine un generoso buffet ha allietato tutti i partecipanti ai quali è stato donato a ricordo della festa un braccialetto con medaglia del simbolo dell’Anno della Misericordia.
Moltissime le persone: suore, familiari, personale, volontari ed amici che hanno preso parte a questa edizione della Festa, conferendole il successo che merita.
A tutti è giunto il trentaduesimo grazie da parte delle “perle” del Piccolo Cottolengo di Don Orione di Tortona.
22 giugno
Quest'anno la tradizionale S. Messa (dell’onomastico di Don Orione) nella memoria di San Luigi Gonzaga, è stata presieduta dal nuovo Superiore generale dei Figli della Divina Provvidenza P. Tarcisio Vieira.
La parola chiave della sua era omelia era quella di “uscire da noi” per vivere la relazione con Dio e con i fratelli. Il celebrante si è servito del testo di Don Orione scritto al prof. Riccardo Moretti, amico e benefattore, proprio nel giorno 21 giugno 1939: "Ecco Gesù che viene, usciamogli incontro! Uscire, uscire da noi per vivere di Lui, per vivere Lui. Via, via da noi quanto non è Dio, quanto non è amore e olocausto d’amore agli uomini nostri fratelli. E tutto in hymnis et canticis, con gioia, in alta, perfetta letizia, con dilatazione di cuore e magnanimità. Dio si ama, si serve, si vive così" (Scritti 57,121).
Di seguito ha incoraggiato tutti i presenti a saper “uscire” come del resto incoraggia sempre Papa Francesco.