Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì, 27 Aprile 2016 09:06

Brasile: ENAJO 2016

27 aprile

 

anteprima1 2704016Si è svolto a Brasilia nell’Istituto “Don Orione” dal 21 al 24 aprile, l’Incontro Nazionale dei Giovani Orionini del Brasile (ENAJO 2016) al quale hanno preso parte per le Piccole Suore Missionarie della Carità Sr. M. Vittoria do Rasario e Sr. M. Rosemari, insieme a più di 300 giovani provenienti da varie parti del Brasile. La caratteristica dell’ENAJO è quella di essere un evento preparato dai giovani in collaborazione con i religiosi, quindi un progetto di evangelizzazione per giovani realizzato dai giovani.

Il 22 aprile i partecipanti sono passati per la Porta Santa della Cattedrale di Brasilia ripetendo le parole: «Vogliamo vivere questo Anno Giubilare alla luce della Parola del Signore: misericordiosi come il Padre»,ed hanno celebrato la “Via della Misericordia” per le strade della Parrocchia Orionina di Itapoã. Durante la “Via della Misericordia” sono stati letti vari testi di Don Orione.

Il Tema dell’Incontro “OLHOU O JOVEM COM MISERICÓRDIA E O CHAMOU è stato scelto in sintonia con l’Anno Straordinario della Misericordia e con il motto dello stemma personale di Papa Francesco “Miserando atque eligendo” (“Lo guardò con sentimento di amore e lo scelse”) cfr. Mt 9,9. e al racconto della chiamata alla vocazione del giovane Jorge Bergoglio avvenuta nel giorno di san Matteo mentre ascoltava il Vangelo.

Il 22 aprile i partecipanti sono passati per la Porta Santa della Cattedrale di Brasilia ripetendo le parole: «Vogliamo vivere questo Anno Giubilare alla luce della Parola del Signore: misericordiosi come il Padre»,ed hanno celebrato la “Via della Misericordia” per le strade della Parrocchia Orionina di Itapoã. Durante la “Via della Misericordia” sono stati letti vari testi di Don Orione. 

Ecco cosa ci racconta Sr. Maria Vitoria do Rosario di questa bella ed entusiasmante esperienza:

"È stata un’esperienza molto gratificante vedere l’entusiasmo e l’allegria dei giovani partecipanti, condividere con loro ciò che più li aveva colpiti, che più li aveva influenzati della vita di Don Orione: il suo amore, la sua umiltà e semplicità. Personalmente quando sono stata invitata a parlare delle Piccole Suore Missionarie della Carità e di alcune delle mie esperienze professionali come giovane religiosa di Don Orione, mi è venuta in mente la nostra responsabilità come figlie e figli di fronte al nostro carisma, carisma che segna la vita dei giovani.

Per me è stato molto importante parlare e dire loro che vale la pena seguire Gesù, indipendentemente dalla vocazione alla quale ognuno è chiamato e che vale la pena dire di Si, ed essere felici nella propria vocazione.

Abbiamo vissuto momenti molto forti di riflessione con alcune lettere e parole di Don Orione, non c’era modo di non sentirsi toccati, chiamati a testimoniare Cristo, avere uno sguardo misericordioso con il cuore pieno di amore come quello che il nostro Padre Fondatore ha avuto per tutta la sua vita.

Personalmente sono molto orgogliosa di essere figlia di questo padre. I giovani, come diceva lui, saranno sole o tempesta del domani, è una nostra responsabilità aiutarli ad essere il sole che brilla per gli altri giovani che ancora non hanno avuto la possibilità di fare questa esperienza con Gesù nel carisma di San Luigi Orione".

AVE MARIA E AVANTI!  

Sr. M. Vitoria do Rosário

 

 Vedi anche sito FDP

Lunedì, 25 Aprile 2016 13:38

Roma: Giubileo dei ragazzi

25 aprile

anteprima25042016a"Fate come i campioni sportivi, che raggiungono alti traguardi allenandosi con umiltà e duramente ogni giorno. Il vostro programma quotidiano siano le opere di misericordia: allenatevi con entusiasmo in esse per diventare campioni di vita! Così sarete riconosciuti come discepoli di Gesù. E la vostra gioia sarà piena”.

Queste e altre parole incisive ha rivolto il Papa agli oltre 70 mila ragazzi, e ai loro accompagnatori, radunati a Roma in occasione del Giubileo dei Ragazzi (23 al 25 aprile 2016). Le ragazze e i ragazzi sono arrivati da ogni parte d’Italia e del mondo, per rinnovare la propria fede e camminare come indicava il Papa: “insieme agli altri e per gli altri, mai contro qualcun altro”, basando tutto sull'amore che è la "carta d'identità del cristiano".

Vedi notizia dal Vaitcano

Anche l’Opera Don Orione ha ospitato presso la parrocchia di Ognissanti, nel quartiere Appio in Roma, circa 300 ragazzi provenienti dalle realtà orionine italiane, fra cui Palermo, Villagrazia (PA), Reggio Calabria, Roma, Copparo (FE), Selargius (CA), Genova, Tortona (AL), Voghera (PV), Pavia, Torino e Milano.

Leggi di più nel FB del MGO

 

25 aprile

anteprima25042016Circa 500 giovani si sono radunati a Los Angeles (15-17 aprile) per celebrare le misericordie di Dio.

Giovani provenienti da Quintero, Rancagua, Santiago, Los Ángeles, e altri posti, si sono incontrati per vivere una nuova versione dell’Incontro Nazionale dei Giovani Orionini (ENJO).

Il tema dell’Incontro: "Jovenes orionistas misercordiosos como el Padre" è inscritto nell’Anno Giubilare per favorire l’esperienza della divina bontà e misericordia.

Il venerdì, 15 aprile, alle ore 19:00, tutto era disposto nel Collegio di Don Orione per accogliere i giovani che arrivavano dalle diverse comunità dei FDP e PSMC.

Da parte delle Suore partecipavano: Sr M. Veronica (consigliera per la PGV), Sr M. Felipa, Sr M. Elizabeth, Sr M. Ericka e Sr M. Rufina (capoverdiana e consigliera della PGV in Brasile) venuta appositamente per questo evento.

L’incontro si è caratterizzato per il clima di gioia, entusiasmo, condivisione, preghiera e accoglienza.

La Parabola del Padre Misericordioso (Lc 15, 11-32), è diventata un itinerario spirituale per i giovani in questi tre giorni dell’incontro.

Sabato, 16 aprile, tutti hanno avuto la possibilità dell’esperienza missionaria nelle diverse realtà della città. Il giorno è terminato con la festa della misericordia e molti giovani si sono aperti al sacramento della riconciliazione.

Domenica, 17 aprile, tutti i partecipanti si sono recati alla Cattedrale della Diocesi per celebrare l’Eucarestia alla conclusione del ENJO.

È stato un incontro profondo e bello, e i giovani hanno dimostrato la gioia di condividere il carisma del Santo della carità, San Luigi Orione.

Se Dio permette, ci vediamo la prossima volta nell’ENJO nel 2018, nella città di Rancagua – Chile.


Si può ascoltare l’inno ufficiale dell’Incontro: “Orionistas a sembrar”

A tutte le Piccole Suore Missionarie della Carità. 

CARISSIME CONSORELLE,
in questa data, in cui tutte con amore filiale ricordiamo il nostro Padre Fondatore San Luigi Orione, nel giorno della sua entrata in cielo, e da Tortona, dove “tutti siamo nati”, sono lieta di convocare tutte le PSMC al XII CAPITOLO GENERALE, secondo quanto prescrivono le nostre Costituzioni negli Art. 149 e 150.


Il XII Capitolo Generale si svolgerà a Roma,
nella Casa generale delle PSMC, Via Monte Acero, 5,
dal 1° al 30 maggio 2017.


Il Capitolo Generale è, innanzitutto, un evento dello Spirito Santo per la vita del nostro Istituto, un forte tempo di grazia, nel quale rinnovare la fecondità del nostro carisma, la forza profetica della nostra vocazione e missione come figlie di Don Orione, e la spinta evangelizzatrice della nostra vita e delle nostre opere e servizi nella Chiesa e nel mondo.

Tutte le PSMC sono chiamate a partecipare a questo evento capitolare e, in questo senso, possiamo dire che tutte partecipate al Capitolo Generale, concretamente e responsabilmente, attraverso le istanze precedenti dei Capitoli locali e dei Capitoli provinciali o regionali.

Nessuna può, né deve sentirsi esente da questa grande responsabilità, nella quale mettiamo in gioco la vita e il futuro del nostro Istituto: dalla più grande all’ultima professa, da chi è in servizio di autorità a quella che serve il Signore in altri e svariati servizi apostolici. Tutte siamo figlie della congregazione e da tutte e da ognuna dipende la sua vita, la sua fecondità e il suo sviluppo. ...

 

Leggi il testo della Convocazione nel documento PDF

italia Convocazione XII CG PSMC 2017  (523.32 kB)

spagna Convocazione XII CG PSMC 2017 ES (538.33 kB)

brasile Convocazione XII CG PSMC 2017 PT (542.95 kB)

francia Convocazione XII CG PSMC 2017 FR (592.71 kB)

 

 

 

 

 

 

 

 

09 marzo

Incontrare il volto della misericordia del Padre

Mercoledì 9 marzo, il vescovo manteprima09032016ons. Vittorio Viola, si è recato presso la Casa Madre delle Piccole Suore Missionarie della Carità di Don Orione invitato per una visita di fraternità e nella condivisione dello spezzare il pane intorno alla mensa eucaristica.

Accolto dalla Madre generale Sr. Maria Mabel e dalla superiora locale Sr. M. Eliodora il vescovo con espressione di vera gioia e paternità incontra le suore riunite nella sala della ricreazione attorno alla grande statua del Sacro Cuore il simbolo per eccellenza di questa Casa.

Successivamente viene accompagnato nelle stanze delle suore allettate ed ammalate e proprio in questo Anno Santo si compie una delle più belle Opere di Misericordia orionine: “visitare i fratelli nel bisogno e nella sofferenza”. Parole di incoraggiamento, dialoghi molto brevi ma profondi con queste sorelle che dal loro “altare del sacrificio” si dedicano ancora a compiere il bene con la loro preghiera.

Il canto dell’Eccomi Signore, si compia la tua volontà, introduce la celebrazione eucaristica concelebrata dal cappellano don Sergiu Ursache e dal segretario vescovile don Paolo Padrini.

“E’ la gioia dell’incontro intorno alla mensa della Parola e del Pane spezzato, oggi attraverso le sue mani Eccellenza!” Sono state le parole della superiora sr. Eliodora, che commossa ha pronunciato a nome di tutte le consorelle.

E poi nell’omelia il vescovo ha raggiunto il cuore di ognuno dei presenti indicando quanto la misericordia di Dio è grande: “Ci viene dato di sperimentare tanta vita dentro la fatica, la sofferenza, anche dentro la nostra morte. Per noi la misericordia ha un volto: Gesù Cristo, che si manifesta per noi nel crocifisso dove troviamo la forza di questa Parola. E’ importante contemplare la Croce! Per poterlo fare, ma voi di questo ne siete esperte, bisogna essere piccoli, piccole sorelle, piccole suore di un amore più grande. Perchè questa sapienza non è rivelata ai dotti di questo mondo ma ai semplici ed umili. Ed in questo don Orione ci fa strada, ci ha aperto la strada della contemplazione dell’amore di Dio che diventa poi la concretezza di chi si dispone a ricevere la Provvidenza di Dio a servizio dei poveri, dei piccoli.

Al termine la Madre generale ha rivolto un pensiero spontaneo e carico di speranza: “queste consorelle Eccellenza, hanno speso la loro vita, nel servizio dei poveri, dei piccoli, dei sofferenti ed ancora oggi con le loro preghiere non ci fanno mai mancare la loro vicinanza o meglio ancora la loro viva e penetrante presenza”.

Una visita che oggi don Orione avrebbe definito per il nostro vescovo e per ognuno dei presenti: un mandato missionario di carità in questo Anno Santo perché proprio qui da quella porta il santo fondatore si sentì dire da quella statuetta del Sacro Cuore: “Di qui partirà la mia misericordia e la mia gloria

Davvero questo sia motivo di continuare a camminare nella fraternità e nella gioia dell’incontro con chi tende la mano cercando il conforto e l’aiuto dal proprio fratello.

Fabio Mogni

27 febbraio

donnaL’Associazione della Comunità Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con la Pastorale Vocazionale della Diocesi di Roma, ha organizzato una Via Crucis vivente di solidarietà e di preghiera per le giovani donne vittime di tratta, prostituzione coatta e violenza, per le strade di Roma.

Un gruppo di Piccole Suore Missionarie della Carità ha partecipato e accompagnato questa iniziativa congiunta.

La Via Crucis è partita alle ore 19,30 dalla Chiesa Santo Spirito in Sassia, per terminare alla Chiesa Nuova, con altrettanti momenti di preghiera, meditazioni e testimonianze delle vittime salvate dalla tratta. Ad ogni stazione è stata eseguita anche una rappresentazione del momento descritto dal Vangelo sulla via Crucis di Gesù Cristo, portato in scena da attori professionisti e dai volontari.

Un momento molto emozionante di questa preghiera è stato il grido della donna sulla croce. Un grido che ha trafitto il cuore di ciascuno dei participanti, per chiedere un'azione congiunta e urgente per porre fine a questa piaga della nostra società.

Emanuele Trancalini, presidente dell’U.N.I.T.A.L.S.I. Roma spiegava che “solo facendo rete si potrà combattere chi lucra sulla tratta delle donne con violenze e abusi”.

Già nel 2014, la via Crucis per le donne schiavizzate ha visto la benedizione di Papa Francesco. Questa edizione ha avuto la presenza del cardinale vicario Agostino Vallini, a nome del Santo Padre.

Per il coordinamento è stato incaricato di Don Aldo Buonaiuto del Servizio Antitratta dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.

Leggi di piu nel sito di Radio Vaticana

Guarda il video

12 fabbraio

anteprima12022016aCon una solenne e sentita celebrazione, l’8 febbraio, sono iniziati i lavori dell’Equipe Generale di Rinnovamento (EGR) in Casa Generale a Roma, per la preparazione dei Capitoli Locali e Provinciali/Regionale, in vista del XII Capitolo Generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità nel 2017.

L’EGR guidata dalla Consigliera generale incaricata, Sr. M. Bernadeth Martins de Oliveira è composta dalle responsabili provinciali e regionali del Cammino di rinnovamento e in particolare da: Sr. M. Alicja Kaszczuk, Sr. M. Antonia Lezcano, Sr. M. Bernarda Cieslik, Sr. M. Carla Tonelli, Sr. M. Egyptienne Ratsimanirimanana, Sr. M. Elisa Armandariz, Sr. M. Jozefa Kalinowska, Sr. M. Monica Izquerdo e Sr. M. Rufina da Luz Pinheiro.

I lavori che impegneranno l’èquipe per l’intero mese di febbraio, sono accompagnati dalla Superiora Generale Madre M. Mabel Spagnuolo, dalla Vicaria generale Sr. M. Sylwia Zagórowska e dall’intero Consiglio generale in un clima di grande fraternità e responsabilità.

È molto forte anche l’accompagnamento delle comunità di tutto il mondo attraverso messaggi e preghiere che infondono nelle consorelle dell’equipe forza, coraggio e speranza.

E allora buon lavoro confidando nell’aiuto di Maria Santissima e di Don Orione!!!

 

Venerdì, 12 Febbraio 2016 16:26

Brasile: Giubileo di Consacrazione Religiosa

12 febbraio

anteprima12022016“L’anima mia magnifica il Signore…” E il canto di lode che la Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità (San Luigi Orione), martedì 2 febbraio c.a.,ha elevato al Signore per celebrare la fedeltà di quattro Sorelle che hanno festeggiato il Giubileo di vita religiosa: suor M. Rosa da Silva Vianna e suor M. Norma Abrahãoi 50 anni dalla prima professione, suor M. Clara da Boa Morte e Irmã Maria Tarcísia Cardosoi 60 anni.

Parenti, amici e membri delle comunità parrocchiali dove le sorelle sono inserite ci sono unite alla gioia di tutta la Congregazione.

La solenne concelebrazione è stata realizzata nella Casa provinciale a San Paolo (Brasile), presieduta da padre Rodinei Thomazella, superiore provinciale (FDP) della Provincia N. S. della Annunciazione – Brasile Sud attorniato da vari presbiteri.

Preghiamo per le nostre Sorelle che celebrano 60 e 50 anni di fedeltà nella sequela del Signore fra le Piccole Suore Missionarie della Carità, affinché tengano sempre accesa la lampada della fede, espandano l’incenso della preghiera e il profumo del servizio nell’offerta quotidiana della loro vita. Possa, ciascuna di loro, attingere di Gesù e di Maria, nuova carica di entusiasmo per continuare ad essere nel mondo “fiaccole” di amore per quanti avviciniamo.

Grazie a Dio di cuore per questi doni e grazie ad ogni persona che ha partecipato rendendo ancora più bella ed intensa la festa di queste Sorelle!

Martedì, 09 Febbraio 2016 08:05

Circolare per la Quaresima 2016

Carissime Sorelle,

abbiamo appena concluso il tempo di Natale e, il calendario liturgico di questo anno, ci introduce velocemente nella Quaresima attraverso l’imposizione delle cenere del mercoledì: “convertitevi e credete al Vangelo”… perché “il tempo è compiuto”!

Il tempo è compiuto, è arrivato… non si può già aspettare! Proprio questo, sembra dirci il passaggio dal Natale alla Pasqua, attraversando il cammino di conversione della Quaresima. Sembra volerci dire che è tempo di rimboccarci le maniche e prendere sul serio il Mistero che abbiamo adorato nel presepe di Betlemme. È il tempo di lavorare, di demolire, di costruire, di edificare, di trasformare, di annunciare e di testimoniare. È il tempo della semina generosa e abbondante che sboccerà nella Pasqua, nel Cristo Risorto.

La Quaresima della misericordia

Ma la Quaresima di questo anno si colloca in un contesto molto particolare e determinante: l’Anno Santo della Misericordia.

Questo anno, Quaresima è sinonimo di Misericordia: “misericordia voglio e non sacrificio” (Mt 9,13).

Papa Francesco inizia la Bolla Misericordiae Vultus con queste parole: “Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre[1]. Tutto il Mistero della vita, della passione, della morte e risurrezione di Gesù, è espressione dell’infinita e inenarrabile misericordia di Dio Padre per l’umanità.

Quindi, la Quaresima è per noi oggi una chiamata a immergerci nell’oceano infinito di questa misericordia divina, esperimentata e allo stesso tempo donata agli altri: “siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36).

 

Continua a leggere nel documento PDF....

italia  pdf CIRCOLARE QUARESIMA 2016 (508.5 kB)

polonia  pdf CIRCOLARE QUARESIMA 2016 PL (538.34 kB 2016-02-15 11:02:20)

spagna  pdf CIRCOLARE QUARESIMA 2016 ES (9.75 MB 2016-02-16 11:33:20)

brasile  pdf CIRCOLARE QUARESIMA 2016 PT (579.81 kB 2016-03-02 13:11:14)

madagascar-malgascio  pdf CIRCOLARE QUARESIMA 2016 MALGASCIO (596.47 kB)

 

 

 


[1] Misericordiae Vultus, n. 1.

 

 

 

08 febbraio

anteprima08022016b“La Quaresima di questo anno si colloca in un contesto molto particolare e determinante: l’Anno Santo della Misericordia” – leggiamo nella circolare di Madre M. Mabel per la Quaresima. E segue: “Papa Francesco inizia la Bolla Misericordiae Vultus con queste parole: «Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre». Tutto il Mistero della vita, della passione, della morte e risurrezione di Gesù, è espressione dell’infinita e inenarrabile misericordia di Dio Padre per l’umanità.

Quindi, la Quaresima è per noi oggi una chiamata a immergerci nell’oceano infinito di questa misericordia divina, esperimentata e allo stesso tempo donata agli altri: “siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36).

La misericordia, dice ancora Papa Francesco, “è il cuore pulsante del Vangelo”!

La misericordia è “il cuore pulsante” della nostra identità, del nostro carisma e della nostra spiritualità; la misericordia è “il nostro stile di vita”: Missionarie della Carità, significa Missionarie della Misericordia di Dio. Il Papa invierà in questa Quaresima i “Missionari della Misericordia”, sacerdoti che, offrendo il perdono di Dio attraverso il sacramento della riconciliazione, saranno segno della maternità della Chiesa per il popolo di Dio… Cosa dice questo a noi, che portiamo nel nostro DNA orionino l’amore e la misericordia? Cosa dice questo Anno Santo a noi, PSMC, che siamo impegnate “con Voto” a vivere la carità, attraverso le opere della misericordia?”.  Continua a leggere nell'allegato...

pdf  Circolare Quaresima 2016 MG (508.5 kB)