Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

24 dicembre

anteprima24122015“Volgiamo lo sguardo a Gesù, Maria e Giuseppe, e affidiamo a loro le nostre famiglie e le nostre comunità.

Si rinnovino in esse le meraviglie della grazia, la certezza della fede nella Divina Provvidenza, il desiderio della santità, la reciproca comprensione e il perdono” (dalla preghiera di papa Francesco per la famiglia).

Che la celebrazione del Natale, risvegli in tutti noi la responsabilità e l’impegno, perché nel nostro mondo, «colmo di speranze e di forti contraddizioni», regni la pace e la misericordia che viene a donarci il «Dio con noi».

Buon Natale e felice Anno nuovo 2016!

 

Unita alle sorelle del Consiglio generale: sr M. Mabel Spagnuolo, Superiora generale delle PSMC

Guarda il video

01 dicembre

anteprima01122015d“Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi, riconoscendo la pari dignità sociale di tutte le persone”.

Con queste parole, il giorno 23 novembre 2015, dopo un lungo iter burocratico, Madre M. Mabel, ha ricevuto la cittadinanza italiana giurando fedeltà alla Repubblica.

M. Mabel proveniente dall’Argentina (Buenos Aires), risiede a Roma ininterrottamente dal 1999, ricoprendo per i primi 12 anni, l’incarico di Vicaria generale e, attualmente, di Superiora generale della Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità.

Questa nuova realtà la inserisce in pieno nella vita della Nazione Italiana ma, soprattutto, rinnova il legame di sangue, dato che i bisnonni hanno fatto parte delle tante famiglie di migranti e che, all’inizio del XX° secolo, lasciato il piccolo e bel paesino di Pietrafitta, in Calabria, sono partiti per cercare un futuro migliore nelle lontane “Americhe”.

Certamente, non di meno l’altro legame, quello spirituale, che la unisce al Fondatore e alle origini della Famiglia religiosa, alla vita di coloro, sorelle e fratelli, che hanno dato inizio e fondamento alla nostra identità e missione.

Alla nuova cittadina italiana la comunità della Casa generale ha fatto gli auguri festeggiando insieme l’evento e chiedendo per lei la benedizione del Signore!   Deo gratias!

Guarda il video

01 dicembre

anteprima01122015cCogliendo l’occasione della sua permanenza in Polonia Sr. M. Alicja Kedziora, consigliera generale, ha incontrato il 28 novembre nella Casa Provinciale a Zalesie Gorne le suore che collaborano nel GSO sotto la guida di sr M. Carità Charezlak, consigliera provinciale.

All’inizio, alla presenza della Superiora provinciale sr M. Jozefina Klimczak, le suore hanno potuto condividere la loro esperienza di studio esprimendo la gioia di riscoprire la grandezza della santità di Don Orione e della sua paternità.

Di seguito è stato dedicato il tempo alla lettura della prima lettera di Don Orione scritta alle suore della Polonia il 1 ottobre del 1932. Nell’archivio si conservano solo 3 lettere del Fondatore indirizzate alle “Buone figliuole di Dio della Polonia”, perciò il valore di ogni parola è ancora più prezioso. In questa istanza Sr. M. Alicja ha riflettuto con le suore sulle principali fonti orionine e ha incoraggiato a sfruttare la loro ricchezza nelle elaborazioni storiche.

Durante l’incontro Sr. M. Jozefa Kalinowska ha presentato anche la possibilità di promuovere il carisma attraverso i social media. È un lavoro impegnativo per la necessita della sua sistematicità però molto necessario per rispondere alle esigenze attuali della comunicazione.

Alla fine si è parlato dei lavori in “cantiere” e della continuità in vista della preparazione al centenario della presenza delle PSMC in Polonia (fra 9 anni).

L’Incontro si è concluso con la lettura dell’articolo/pro memoria preparato da Sr. M. Irena Jastrzebska riguardante sr M. Waldetrude Wochna a 10 anni dalla sua scomparsa.

 

Martedì, 24 Novembre 2015 09:18

Circolare di Avvento 2015

“Vivete con fede e semplicità,

come la Santa Famiglia di Nazareth”

(Francesco)

Carissime sorelle!

Inizio questa lettera, mentre mi trovo ad Anzio, nell’incontro di formazione e condivisione delle Suore più giovani della Provincia Mater Dei (Italia).

Sono da pochi giorni rientrata in Italia, dopo due viaggi importanti: in Madagascar, dove ho partecipato alla celebrazione dei Voti perpetui di un gruppo di consorelle, e in Kenya, dove abbiamo realizzato l’incontro Inter-regionale per i Consigli regionali del Madagascar, della Costa d’Avorio e del Kenya; e, dopo una breve sosta a Roma, il viaggio in America latina, particolarmente in Brasile, dove abbiamo realizzato l’incontro Inter-provinciale per i Consigli provinciali del Cile, dell’Argentina e del Brasile.

Adesso, ci prepariamo per animare il terzo e ultimo incontro Inter-provinciale, fra pochi giorni, in Polonia, per i Consigli di Europa.

Come sapete, questi tre incontri, hanno la finalità di valutare il cammino percorso dall’Assemblea generale ad oggi e l’esperienza di animazione dei nuovi Consigli provinciali e regionali; inoltre, offrire al Consiglio generale, validi suggerimenti per orientare il tema, i contenuti e le dinamiche del prossimo Capitolo generale del 2017 che, come sempre, sarà preceduto dai Capitoli locali e provinciali o regionali, a celebrarsi il prossimo anno 2016.

Tempo di grazia e di luce, tempo di discernimento e di corresponsabilità, nella ricerca della Volontà di Dio per il presente e per il futuro della nostra Famiglia religiosa. (Leggi tutto)

 

italia  pdf CIRCOLARE DI AVVENTO 2015 (569.85 kB)

polonia CIRCOLARE DI AVVENTO 2015 PL (646.78 kB)

spagna CIRCOLARE DI AVVENTO 2015 ES (565.3 kB)

inghilterra  pdf CIRCOLARE DI AVVENTO 2015 INGLESE (293.51 kB)

madagascar-malgascio  pdf CIRCOLARE DI AVVENTO 2015 MALGASCIO (579.63 kB)

 

14 novembre

Si è svolto in Polonia, a Zdunska Wola, dal 11 al 14 novembre l’Incontro Inter-provinciale per Europa delle Piccole Suore Missionarie della Carità, al quale parteciparono la Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo; Consigliere generali: Sr. M. Sylwia Zagórowska, Sr. M. Gemma Monceri, Sr. M. Bernadeth Martins de Oliveira e Sr. M. Alicja Kędziora e le Superiore provinciali assieme alle Consigliere delle due Provincie: “Mater Dei” (Italia) e “N. S. di Częstochowa” (Polonia).

Obiettivo di questo Incontro realizzato nel contesto del Vangelo della guarigione della donna emorroissa (Mc 5,21-33) e intitolato: “Insieme, verso il XII Capitolo generale 2017” - “Toccare Gesù: la fede che guarisce e invia”, è stato quello di fare un’esperienza spirituale dell’amore “curativo” di Gesù nel Vangelo e negli scritti di Don Orione; valutare l’attuazione dell’itinerario proposto dall’Assemblea generale 2014; scambiare esperienze, preoccupazioni, prospettive e sfide di futuro e proporre alcune linee globali (contenuti, dinamiche, argomenti) per l’elaborazione della metodologia dei prossimi Capitoli (locali, provinciali, generale 2016/2017).

I quattro giorni d’Incontro sono stati vissuti in clima di preghiera e di riflessione, di dialogo e di scambio di esperienze, nella ricerca di risposte nuove alle sfide delle realtà delle Province e di condivisione nel rispetto e la libertà. Non sono mancati momenti di festa e di distensione, attraverso le diverse espressioni culturali e la condivisione di audiovisivi sulle realtà apostoliche delle Province, in clima di famiglia e partecipazione.

Questo è il terzo Incontro realizzato, dopo quello del mese di settembre a Nairobi, in Kenya, per i Consigli delle delegazioni africane e del mese di ottobre a San Paolo, in Brasile, per i Consigli di America latina.

Questi incontri costituiscono un’importante e fondamentale istanza di coinvolgimento di tutto l’Istituto, nella valutazione delle realtà e nel discernimento, per la delicata preparazione dei temi, dei contenuti e delle dinamiche, da proporre per la celebrazione del prossimo Capitolo generale del 2017.

 

Dopo Incontro tutte le suore si recano in pellegrinaggio alla Madonna Nera di Czestochowa e a visitare alcuni posti significativi a Cracovia e dintorni.

 

Vedi album nel facebook

Guarda il video

Domenica, 08 Novembre 2015 14:49

Roma: Incontro delle Famiglie carismatiche

8 novembre

Nell’Anno della Vita Consacrata, è stato organizzato nei giorni 6 e 7 novembre a Roma, nella sede dei Fratelli delle Scuole Cristiane (Via Aurelia, 476) l’incontro per le Famiglie Carismatiche (religiosi, religiose e laici associati). Papa Francesco nella Lettera Apostolica alle Consacrate e ai Consacrati (21.11.2014, III,1 scrive:“La famiglia carismatica, comprende più Istituti che si riconoscono nel medesimo carisma, e soprattutto cristiani laici che si sentono chiamati, proprio nella loro condizione laicale, a partecipare della stessa realtà carismatica”.

Questo Incontro è stato realizzato per conoscere di più la loro realtà, sensibilizzare alla comunione e collaborazione e come aiuto ad agire con più significatività nell’evangelizzazione secondo i propri carismi.

All’Incontro era presente anche la Famiglia Orionina rappresentata da don Flavio Peloso (FDP), sr M. Faustyna Orchowska e sr M. Florette Rasoanandrasana (PSMC), Rita Orrù (ISO) e Armanda Sano (MLO).

 

Leggi di più nel sito dei FDP

26 ottobre

Don Orione è stato beatificato il 26 ottobre 1980 da papa Giovanni Paolo II, è dallo stesso Papa è stato proclamato Santo il 16 maggio 2004.

Riportiamo alcune frasi della beatificazione avvenuta 35 anni fa:

 

“È impossibile sintetizzare in poche frasi la vita avventurosa e talvolta drammatica di colui che si definì, umilmente ma sagacemente, “il facchino di Dio”. Però possiamo dire che egli fu certamente una delle personalità più eminenti di questo secolo per la sua fede cristiana apertamente professata e per la sua carità eroicamente vissuta”.

 

“Dalla sua vita, tanto intensa e dinamica, emergono il segreto e la genialità di don Orione: egli si è lasciato solo e sempre condurre dalla logica serrata dell’amore!”.

 

“Ebbe la tempra e il cuore dell’apostolo Paolo, tenero e sensibile fino alle lacrime, infaticabile e coraggioso fino all’ardimento, tenace e dinamico fino all’eroismo, affrontando pericoli d’ogni genere, avvicinando alte personalità della politica e della cultura, illuminando uomini senza fede, convertendo peccatori, sempre raccolto in continua e fiduciosa preghiera, talvolta accompagnata da terribili penitenze”.

 

Il miracolo della beatificazione

Omelia di Giovanni Paolo II

Discorso ai religiosi e alle religiose di don Orione

 

 

 

23 ottobre

A Buenos Aires presso l’Istituto Hipólito Yrigoyen, sabato 24 ottobre alle ore 16.00, si svolgerà il 6° Incontro dell’EFO (Escuela de Formación Orionita).

Nell’Anno del Centenario delle PSMC la Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo interverrà all’Incontro con un’illuminazione dal titolo: 100 años anunciando el Evangelio de la caridad. Un nombre, una misión. El voto de Caridad.

La Conferenza potrà essere seguita dal vivo su youtube dalle ore 16.20, collegandosi al seguente link:

http://www.youtube.com/watch?v=W0sn973tK5M

 

Queridos amigos:

Les enviamos la invitación para el 6º Encuentro de la Escuela de Formación Orionita. en esta oportunidad la Madre Maria Mabel Spagnuolo dará una conferencia, continuando con los festeqp8qs por el Centenario de la Fundación de las PHMC. El título de la conferencia es: 100 años anunciando el Evangelio de la caridad. Un nombre, una misión. El voto de Caridad.

La conferencia se desarrollará en el Instituto Don Orione de Congreso el día sábado 24 de octubre a las 16 hs. Invitamos a todos los que puedan se acerquen al Instituto Don Orione para presenciar este significativo encuentro para toda la familia orionita.

La conferencia también se transmitirá via hangout. Será una linda oportunidad para poder seguirla en forma personal o reunidos en comunidad.

La conferencia comienza a las 16.20 hs. de Argentina. Para ello les enviamos el link desde el cual podrán acceder a la conferencia:  

http://www.youtube.com/watch?v=W0sn973tK5M

También se podrá acceder desde la pagina del movimiento laical: www.mlo.donorione.org

Un abrazo a todos y les pedimos que difundan esta noticia

Equipo Coordinador EFO de Buenos Aires    

23 ottobre

Si è svolto in Brasile, nella Casa Provinciale delle PSMC a San Paolo (Cotìa), dal 18 al 22 ottobre l’Incontro Inter-provinciale per America latina delle Piccole Suore Missionarie della Carità, al quale partecipano la Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo; Consigliere generali: Sr. M. Bernadeth Martins de Oliveira e Sr. M. Alicja Kedziora e le Superiore provinciali assieme alle Consigliere delle tre Provincie: “N. S. de Lujàn” (Argentina), “N. S. Aparecida” (Brasile) e “N. S. del Carmen” (Cile).

Obiettivo di questo Incontro realizzato nel contesto del Vangelo della guarigione della donna emorroissa (Mc 5,21-33) e intitolato: “Insieme, verso il XII Capitolo generale 2017” - “Toccare Gesù: la fede che guarisce e invia”, è stato quello di fare un’esperienza spirituale dell’amore “curativo” di Gesù nel Vangelo e negli scritti di Don Orione; valutare l’attuazione dell’itinerario proposto dall’Assemblea generale 2014; scambiare esperienze, preoccupazioni, prospettive e sfide di futuro e proporre alcune linee globali (contenuti, dinamiche, argomenti) per l’elaborazione della metodologia dei prossimi Capitoli (locali, provinciali, generale 2016/2017).

Nel primo giorno, tutte le Suore, hanno partecipato al pellegrinaggio della Famiglia orionina in Brasile al Santuario nazionale di N. S. Aparecida. È stato un momento di preghiera e di affidamento a Maria di tutta la Famiglia orionina, vissuto nella gioia e nella fraternità centrato nel contesto della celebrazione del Centenario di Fondazione delle PSMC.

I quattro giorni d’Incontro sono stati vissuti in clima di preghiera e di riflessione, di dialogo e di scambio di esperienze, nella ricerca di risposte nuove alle sfide delle realtà delle Province e di condivisione nel rispetto e la libertà. Non sono mancati momenti di festa e di distensione, attraverso le diverse espressioni culturali e la condivisione di audiovisivi sulle realtà apostoliche delle Province, in clima di famiglia e partecipazione.

Questo è il secondo incontro realizzato, dopo quello del mese di settembre a Nairobi, in Kenya, per i Consigli delle delegazioni africane. A novembre, dal 11 al 14, si realizzerà il terzo, e ultimo incontro Inter-provinciale, in Polonia, per i Consigli provinciali di Europa.

Questi incontri costituiscono un’importante e fondamentale istanza di coinvolgimento di tutto l’Istituto, nella valutazione delle realtà e nel discernimento, per la delicata preparazione dei temi, dei contenuti e delle dinamiche, da proporre per la celebrazione del prossimo Capitolo generale del 2017.

 

Guarda le foto nel facebook

20 ottobre

È ormai una tradizione che nella terza domenica di ottobre nella Casa della Madre, N.S. Aparecida, si incontra tutta la Famiglia orionina per vivere un momento di celebrazione e di fraternità.

In questo giorno,18 ottobre 2015, si celebrava anche in tutto il mondo la 89º Domenica delle Missioni, e Papa Francesco, a Roma, ha canonizzato i coniugi Ludovico Martin e Maria Azelia Guérin, genitori di Santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni.

Il grande Santuario Nazionale della Madonna Aparecida era pieno di pellegrini e fra questi un numero alto di pellegrini orionini.

La Santa Messa alle ore 8.00, trasmessa dalla TV del Santuario in tutta la nazione, è stata presieduta da Mons. Darci Nicioli, vescovo ausiliare della diocesi. Con lui concelebravano tanti sacerdoti orionini delle due Province brasiliane assieme ai loro superiori provinciali: P. Tarcisio Vieira e P. Rodinei Thomazella.

Il Vescovo, all’inizio, ha salutato tutta la famiglia orionina e in modo particolare le Suore rappresentate dalla Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo, in occasione del loro Centenario di fondazione. Nella sua omelia ha sottolineato il valore e la necessità della missione presentando Gesù, primo inviato dal Padre, che non è venutoperfarsi servire,ma per servire e dare la propria vita in riscattopermolti (cfr. Mc 10,45).

Dopo la Santa Messa tutti i membri della Famiglia orionina si sono recati alla sala grande del Santuario per un momento fraterno di incontro e di presentazioni dei diversi gruppi venuti dalle diverse comunità e opere dei FDP e PSMC.

Alla festa hanno partecipato anche le Suore dei due Consigli provinciali: Argentina e Cile, venute in Brasile per l’Incontro Interprovinciale dell’America latina, che si svolge nella Casa Provinciale (a Cotia) nei giorni 19-22 ottobre.

È stato un momento bello, fraterno, arricchito da canti e danze delle ragazze della comunità di Guararapes, dai saluti dei Superiori provinciali FDP, da sr M. Priscila Oliveira, Superiora provinciale della Provincia “N.S. Aparecida” e infine dal messaggio di Madre M. Mabel, Superiora generale; tutto questo in un clima di festa per il Centenario della fondazione delle PSMC.

Con la benedizione di N. S. Aparecida tutti sono ritornati alle loro case ringraziando Dio per questa bella opportunità di preghiera e di incontro di Famiglia orionina.

Vedi le foto nel facebook

Guarda il video nel Youtube