Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5 aprile

Dopo la grande preghiera del triduo pasquale è arrivata la Domenica della Pasqua. Il Papa nel messaggio Urbi et Orbi ha detto che con Gesù Cristo, che è risorto, “l’amore ha sconfitto l’odio, la vita ha vinto la morte, la luce ha scacciato le tenebre”: per questo, in un mondo che “propone di imporsi a tutti costi”, cerchiamo di “non cedere all’orgoglio” che alimenta violenza e guerre, ma di avere il “coraggio umile” del perdono e della pace.

Anche don Flavio Peloso, Superiore generale dei Figli della Divina Provvidenza, che questa mattina ha celebrato la Santa Messa nella cappella della Casa generale delle PSMC, ha sottolineato il valore della “Buona notizia” che Cristo è Risorto e vive in mezzo a noi e che tutto ciò che viviamo può diventare buono, anche la sofferenza può portare un bene.

Alla fine dell’Eucarestia, la Superiora generale, Madre M. Mabel Spagnuolo, ha rivolto a tutti un saluto di Pasqua a nome di tutte le PSMC, e facendo memoria della celebrazione della luce della Messa di Vigilia pasquale ha augurato a tutti che la luce e la gioia che sgorgano dalla Risurrezione di Cristo, illumini qualche ombra, sofferenza, buio che può esserci nella vita personale o familiare, e ha invitato tutti a ricordare nella preghiera, in questo giorno di Pasqua, i tanti cristiani che oggi sono perseguitati e stanno dando la vita per Cristo.

La comunità ha poi continuato la gioia pasquale con il pranzo, durante il quale, in clima di famiglia, ha celebrato anche il compleanno di Madre M. Elisa, porgendo a lei il nostro affetto e ringraziamento per il dono della sua vita.

 

Video con il messaggio del Papa

24 gennaio

La Superiora generale M. Mabel Spagnuolo ha pubblicato oggi ufficialmente la sua Circolare nella quale leggiamo: "Nel contesto di queste parole del Vangelo (Lc 4,18-19), che sento rivolte fortemente a noi, alle nostre comunità, alle nostre opere e servizi, alle nostre missioni: “lo Spirito del Signore è su di noi… Lui ci invia… Lui proclama su di noi un anno di grazia del Signore!”, annuncio con profonda gioia, a tutte le Piccole Suore Missionarie della Carità, e anche a tutta la Famiglia orionina, amici, famiglie e benefattori, l’APERTURA dell’Anno giubilare nel quale, con spirito riconoscente, celebreremo il CENTENARIO di Fondazione, che si chiuderà l’8 dicembre 2015, Solennità dell’Immacolata Vergine Maria".

Leggi testo intero

 

2 febbraio

Come è stato già annunziato nella Circolare della Madre generale M. Mabel Spagnuolo, ieri 1 febbraio in tutta la Congregazione si è realizzata l’apertura ufficiale del Centenario della Fondazione della PSMC.

La giornata nella Casa provinciale a Buenos Aires è stata vissuta con grande gioia e coinvolgimento della Famiglia orionina. La Madre generale assieme alla Superiora provinciale sr M. Trinidad e le consigliere hanno presieduto la celebrazione iniziale al mattino dando invio missionario alle Suore che si sono recate nella zona vicina ad evangelizzare, mentre altre si sono fermate in preghiera di adorazione davanti al Santissimo Sacramento. La mattinata si è conclusa con il pranzo di fraternità. Alle ore 19.00 si è svolta la celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo della Diocesi Mons. Ernesto Giobando, che fu alunno e stretto collaboratore di Papa Bergoglio nella Parrocchia Patriarca di San qp8qsé a San Miguel - Buenos Aires, e concelebrata dal Superiore provinciale FDP e altri sacerdoti orionini. Durante la S. Messa hanno rinnovato i loro voti le juniores e le suore di 25 e 50 anni di vita consacrata hanno celebrato il giubileo. Questo momento si poteva seguire in diretta streaming tramite Youtube per essere vicini, seppur fisicamente lontani, in questo giorno di festeggiamento.

Subito dopo la celebrazione la Superiora generale ha preso la parola facendo vedere il legame fra l’inizio della fondazione e la rivelazione del Sacro Cuore a Don Orione. Da questa divina sorgente d’amore è necessario andare sempre per portare la carità di Cristo al mondo.

Giovedì, 02 Aprile 2015 17:12

Santa Pasqua 2015

Carissime sorelle,

Inizio la presente riflessione proprio nel giorno della celebrazione della Solennità dell’Annunciazione di Maria. Una festa liturgica che sembra, almeno apparentemente, tirarci “fuori” dal clima liturgico della Quaresima e della Pasqua.

Ma è solo in apparente contrasto, perché nell’Annuncio che l’Angelo Gabriele fa a Maria, è concentrato tutto il mistero di Gesù e tutta la sua missione redentrice sulla terra; Maria accoglie nel suo grembo Colui che “pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce” (Fil 2,6-8). Maria concepisce nell’Annunciazione il Cristo Risorto!

Perciò ho voluto inserire nel contesto della Solennità dell’Annunciazione, il mio augurio di Pasqua, che quest’anno ha delle connotazioni particolari per noi, Piccole Suore Missionarie della Carità, perché è la Pasqua del Centenario della nostra Fondazione. Per noi, la memoria della Fondazione, è ricordare anche un’annunciazione e una nascita; significa ricordo e ringraziamento, ma soprattutto, “rinascita” e “risurrezione”, e quindi, possiamo dire senza dubbio, che il Centenario della nostra Fondazione è la celebrazione della nostra Pasqua come PSMC.

Vorrei condividere con voi alcuni pensieri che vi possono offrire una chiave di lettura e di meditazione del grande evento della Passione, Morte e Risurrezione del Signore, anche in sintonia ed in continuità con quanto l’Assemblea generale ci ha donato come itinerario di nuova dinamica spirituale e di approccio alla fonte viva che è Cristo.

È questo il mio dono ed il mio augurio di Pasqua per ognuna di voi! (leggi il testo intero)

 


pdf  Circolare S. Pasqua 2015 IT (283.56 kB)

polonia  pdf Circolare S. Pasqua 2015 PL (292.16 kB) pdf

spagna  pdf Circolare S. Pasqua 2015 ES (286.08 kB)

madagascar-malgascio  pdf Circolare S. Pasqua 2015 MG (287.15 kB)

francia  pdf Circolare S. Pasqua 2015 FR (343.18 kB)

inghilterra  pdf Circolare S. Pasqua 2015 EN (276.1 kB)

  

 

29 marzo

Domenica delle Palme è la Domenica dei GIOVANI! Tutto ha inizio, infatti, la domenica delle Palme del 31 marzo 1985, migliaia di giovani da tutto il mondo sono radunati a Roma per celebrare insieme a Giovanni Paolo II l’Anno Internazionale della Gioventù. L’afflusso di giovani è sorprendente. Se ne calcolano almeno 250.000 stipati in piazza san Pietro e lungo via della Conciliazione.

Il successo delle iniziative porta rapidamente all’idea di istituire delle Giornate Mondiali della Gioventù (GMG), in cui i giovani da tutto il mondo possano incontrare il Santo Padre e con lui rinnovare la propria fede. Le giornate sono pensate da Giovanni Paolo II “come dei momenti di sosta in cui è possibile alimentare la fede attraverso l’incontro coi coetanei di altri Paesi e il confronto delle rispettive esperienze”.

La domenica delle Palme del 31 marzo 1985 il Santo Padre si rivolge ai giovani con la Lettera Apostolica Dilecti Amici in cui chiede di essere “Pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi” (1Pt 3,15).

Al termine della giornata dà appuntamento per un nuovo raduno l’anno successivo, la domenica delle Palme del 1986. Fu così che il 23 marzo 1986 si svolse la Prima Giornata Mondiale della Gioventù nelle diocesi di tutto il mondo, unite simbolicamente con la diocesi di Roma.

Iniziò così l’usanza secondo la quale la GMG ha luogo ogni anno nelle varie diocesi del mondo e ogni due anni con un raduno internazionale in un luogo sempre diverso.

Questa Domenica delle Palme all’Angelus, Papa Francesco ha rivolto il saluto particolare alla preghiera mariana ricordando l'odierna Giornata diocesana della gioventù (XXX) intitolata: «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio» (Mt5, 8) e dando appuntamento per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù, nel 2016 a Cracovia.

“Al termine diquesta celebrazione, saluto con affetto tutti voi qui presenti, in particolare i giovani. Cari giovani, vi esorto a proseguire il vostro cammino sia nelle diocesi, sia nel pellegrinaggio attraverso i continenti, che vi porterà l’anno prossimo a Cracovia, patria di sanGiovanni Paolo II, iniziatore delle Giornate Mondiali della Gioventù. Il tema di quel grande Incontro: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7), si intona bene con l’Anno Santo della Misericordia. Lasciatevi riempire dalla tenerezza del Padre, per diffonderla intorno a voi!

 

 

Vedi sito web di GMG 2016 a Cracovia

Sabato, 21 Marzo 2015 13:43

Papa Francesco a Pompei e a Napoli

21 marzo

Oggi alle 7 di mattina Papa Franceco è partito con l’elicottero al Santuario di Pompei, dove si è fermato in preghiera. Alle 9 il Pontefice ha fatto la visita nel quartiere napoletano di Scampia per un incontro con la popolazione e con le diverse categorie sociali in piazza Giovanni Paolo II. A mezzogiorno un momento culminante della concelebrazione eucaristica in Piazza Plebiscito nel centro del capoluogo partenopeo. In questa breve visita è stato riservato anche il tempo per un incontro col mondo dell’esclusione: alle 13 infatti, il Pontefice ha visitato la Casa Circondariale “Giuseppe Salvia” a Poggioreale e ha pranzato con una rappresentanza dei detenuti. Nel primo pomeriggio la venerazione delle Reliquie di San Gennaro e l’incontro col clero, i religiosi e i diaconi permanenti nel Duomo. Alle 16.15, invece il Papa vedrà alcuni ammalati nella Basilica del Gesù e alle 17 incontrerà i giovani sul lungomare Caracciolo. Alle 18 circa la partenza per il Vaticano.

Vedi le notizie nel sito news.va

13 marzo

In tutto il mondo orionino è stato ricordato ieri il 75° anniversario della morte di Don Orione. È partito per il cielo da Sanremo, dalla Villa di Santa Clotilde. Per ricordare questo momento è stata organizzata al teatro del Casinò di Sanremo una Conferenza dal titolo: “Don Orione, un dono per la Chiesa” alla quale sono intervenuti don Flavio Peloso, Superiore generale dei FDP ed Ernesto Olivero, fondatore del SERMIG di Torino.

Da parte delle PSMC all’evento ha partecipato la Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo assieme a Sr. M. Bernadeth M. Oliveira,  Sr. M. Alicja Kedziora e  Sr. M. Teresa Vila.

 

Più notizie nel sito FDP

7 marzo

La presenza del Papa Francesco alla parrocchia di Ognissanti a Roma è stata una grazia per tutti coloro che in modo diretto o attraverso i mezzi di comunicazione hanno potuto partecipare alla Santa Messa da lui presieduta.

È da meditare la sua omelia che prende spunto dal Vangelo di San Giovanni (2, 13-25). Papa ha riflettuto sull'episodio evangelico di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, chiamandolo come "gesto di 'pulizia', di purificazione" e spiegando che "Dio non gradisce un culto esteriore fatto di sacrifici materiali e basato sull'interesse personale". "E' il richiamo al culto autentico, alla corrispondenza tra liturgia e vita - ha osservato - un richiamo che vale per ogni epoca e anche oggi per noi".

 

Alla fine ha fatto un augurio ai fedeli della parrocchia che vale per tutti noi: “L’ascolto della Parola di Dio, proclamata nell’assemblea liturgica, vi sostiene nel cammino della vostra vita cristiana. Vi incontrate tra queste mura non come estranei, ma come fratelli, capaci di darsi volentieri la mano, perché accomunati dall’amore per Cristo, fondamento della speranza e dell’impegno di ogni credente.

A Lui, Gesù Cristo, Pietra angolare, ci stringiamo fiduciosi in questa Santa Messa, rinnovando il proposito di impegnarci per la purificazione e la pulizia interiore della Chiesa edificio spirituale, di cui ognuno di noi è parte viva in forza del Battesimo. Così sia”.

Leggi la notizia nel sito News.va

Più notizie nel sito generale FDP

Guarda il video di TV 2000

7 marzo

Sarà un giorno indimenticabile per tutti coloro che oggi parteciperanno alla Santa Messa celebrata nella parrocchia di Ognissanti di Via Appia Nuova 244, a Roma in occasione del 50º anniversario della prima Messa in lingua italiana e del 75º anniversario della morte di San Luigi Orione.

Alle 17.45 il Papa accederà  da via Don Orione 14 nel cortile dell’Istituto San Filippo, dove sarà radunata tutta quella gente che non riuscirà a trovare posto all’interno della chiesa, e quindi seguirà la messa dal maxischermo esterno. Alle 18 si svolgerà la Santa Messa: al lato del Papa ci saranno il card. Agostino Vallini, suo Vicario per la diocesi di Roma, e il card. Walter Kasper, titolare della chiesa di Ognissanti. Terminata la Santa Messa, Papa Francesco saluterà i Consigli generali dei Figli della Divina Provvidenza, delle Piccole Suore Missionarie della Carità, la Responsabile generale dell‘Istituto Secolare Orionino, il Coordinatore generale del Movimento Laicale Orionino, i religiosi delle comunità della parrocchia Ognissanti e della curia generale.

 

Più notizie si può leggere nel sito FDP

Tutto pronto per la visita di Papa Francesco

Intervista a don Flavio Peloso

2 febbraio

Come è stato già annunziato nella Circolare della Madre generale M. Mabel Spagnuolo, ieri 1 febbraio in tutta la Congregazione si è realizzata l’apertura ufficiale del Centenario della Fondazione della PSMC.

La giornata nella Casa provinciale a Buenos Aires è stata vissuta con grande gioia e coinvolgimento della Famiglia orionina. La Madre generale assieme alla Superiora provinciale sr M. Trinidad e le consigliere hanno presieduto la celebrazione iniziale al mattino dando invio missionario alle Suore che si sono recate nella zona vicina ad evangelizzare, mentre altre si sono fermate in preghiera di adorazione davanti al Santissimo Sacramento. La mattinata si è conclusa con il pranzo di fraternità. Alle ore 19.00 si è svolta la celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo della Diocesi Mons. Ernesto Giobando, che fu alunno e stretto collaboratore di Papa Bergoglio nella Parrocchia Patriarca di San qp8qsé a San Miguel - Buenos Aires, e concelebrata dal Superiore provinciale FDP e altri sacerdoti orionini. Durante la S. Messa hanno rinnovato i loro voti le juniores e le suore di 25 e 50 anni di vita consacrata hanno celebrato il giubileo. Questo momento si poteva seguire in diretta streaming tramite Youtube per essere vicini, seppur fisicamente lontani, in questo giorno di festeggiamento.

Subito dopo la celebrazione la Superiora generale ha preso la parola facendo vedere il legame fra l’inizio della fondazione e la rivelazione del Sacro Cuore a Don Orione. Da questa divina sorgente d’amore è necessario andare sempre per portare la carità di Cristo al mondo.