08 febbraio
Le Suore Sacramentine non vedenti furono fondate da Don Orione, il 15 agosto 1927, per essere ed esprimere nella Chiesa la figura del Cristo orante.
La loro identità è presentata nelle Costituzioni delle Piccole Suore Missionarie della Carità all'art.15: "Le Suore Sacramentine vivono, come Maria, nel cuore stesso della Chiesa. La loro missione specifica è l'adorazione, il ringraziamento, la riparazione, l'impetrazione in unione a Gesù mediatore e vittima: vivendo lo spirito eucaristico per una vera testimonianza di vita eminentemente apostolica, con vera pietà liturgica, e nascondimento fecondo".
Attualmente le Sacramentine sono circa una trentina ed hanno comunità in Italia, Argentina, Cile, Brasile e Kenya.
Tutto Istituto delle Piccole Suore Missionarie della Carità si sta preparando all’XII Capitolo generale che si svolgerà nel 2017. Le Suore Sacramentine che fanno parte dell'Istituto vivranno la preparazione attraverso la celebrazione della loro Assemblea Centrale (Roma, Casa generale, 21-25 aprile 2016) preceduta dalle Assemblee locali.
Leggiamo l’obiettivo descritto nella lettera convocatoria della Superiora generale M. Mabel Spagnuolo: “Le Suore Sacramentine, in preparazione al Capitolo generale, nel contesto del Giubileo straordinario della Misericordia e alla luce della Parola di Dio, prendono visione globale della loro realtà all’interno della famiglia delle Piccole Suore Missionarie della Carità, scambiano esperienze, preoccupazioni e sfide di futuro anche nell’ambito della PGV, vivono un’esperienza spirituale dell’amore e della misericordia di Cristo, presente e vivo nell’Eucaristia e analizzano alcune iniziative e/o proposte da sottoporre al XII Capitolo generale del 2017”.
L’Assemblea Centrale sarà presieduta dalla Superiora generale, assistita dalla Consigliera incaricata delle Suore Sacramentine, Sr. M. Gemma Monceri. Parteciperanno le Suore Sacramentine elette nelle proprie Assemblee locali e saranno presenti come invitate, le Superiore provinciali, o in caso di impossibilità, la Consigliera provinciale responsabile dell’area.
08 febbraio
In questi giorni (31 gennaio – 2 febbraio 2016) si è tenuto il primo incontro di formazione delle Superiore di quest’anno, con l’obiettivo di rispondere alle indicazioni dell’Assemblea Generale di Buenos Aires (ottobre 2014), che intende voler rifondare le strutture di governo a partire da una formazione con laboratori esperienziali e carismatici continuativi, e per realizzare il nuovo stile di vita proposto dall’ultimo Capitolo generale nella fedeltà alla Chiesa e alle periferie esistenziali.
Tenendo conto anche “che sta nascendo una teologia nuova, che recepisce il Concilio e tutta la conseguente riforma. In tale cornice i temi maggiori si possono ritenere la radice battesimale, l’affermazione cristologica, l’originalità del carisma, la dinamica comunionale, la missione, il dialogo di vita” (Testimoni n.6 pag. 5).
L’incontro è iniziato con l’illuminazione della Lectio Divina sul Buon Pastore, che ha determinato l’unico e vero modello di una superiora, animatrice e guida della comunità.
Si è proseguito con l’intervento della Consigliera generale, Sr. M. Alicja Kedziora su una Lectio carismatica, e con Don Giovanni Carollo con il tema “Il servizio di autorità nella Chiesa oggi”.
Non sono mancate illuminazioni specifiche e molto valide dei sacerdoti, che si sono alternati per la celebrazione della Eucaristia: don Francesco Mazzitelli e don Leonardo Verrilli.
L’argomento centrale ha scuscitato grande interesse da parete delle superiore e una partecipazione molto vivace.
Si sono stabiliti alcuni impegni, frutto delle condivisioni, soggetti a valutazione nel prossimo incontro.
Il martedì, 2 febbraio, Giornata della Vita Consacrata, si è concluso il Convegno partecipando in San Pietro alla Celebrazione Eucaristica presieduta da Papa Francesco.
7 febbraio
Nella Casa Provinciale delle Suore di Don Orione di Buenos Aires, l’anno della Vita Consacrata si è concluso con diversi eventi familiari.
Dopo una settimana di esercizi spirituali vissuti a Lujan nella Casa di Maria, il 1° febbraio le 8 juniores: M. Adriana Delfino, M. Lilian Silva, M. Catalina Alvarez, M. Cristina Armas, M. Ana Palavecino, M. Nancy Beron, M. Luján Chaín, M. Eliana Loggia e M. Jessica Billanueva hanno rinnovato i voti religiosi nella Messa celebrata da Padre Facundo Mela FDP.
Nella stessa celebrazione hanno ricevuto il mandato missionario Suor M. Gabriela Inchauspe, che prossimamente andrà nelle Filippine e Suor M. Monica López che si integrerà nella comunità della Casa Generale a Roma. Il 2 febbraio, alle ore 10.00, è stata celebrata la S. Messa durante la quale Suor M. Gabriela Inchauspe ha fatto la sua professione perpetua. Ha presieduto la celebrazione Mons. Fernando Croxatto, vescovo ausiliare della Diocesi di Comodoro Rivadavia. "La vostra bontà e misericordia mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita" è il tema scelto da Sr. M. Grabriela, che illumina ogni giorno la sua consegna al Signore.
Nel pomeriggio, hanno emesso i loro primi voti le novizie: Maria Julia Alvarez, Tamara Mará e Noelia Haring. Invece 8 suore: M. Emma Pastrana, M. Rosa Zbicajnik, M. Liliana Lepore, M. Silvina Babot, M. Esther Dorado, M Graciela Pettiti, M. Antonia Lezcano e M. de Jesus Budino hanno celebrato il 25° anniversario dei voti religiosi e Suor M. Ofelia Acosta ha festeggiato le nozze d'oro.
Erano presenti le Suore di diverse comunità, la famiglia e tanti amici che hanno partecipato a questa commovente celebrazione presieduta da S.E.R. Mons. Mario Aurelio Poli, arcivescovo di Buenos Aires.
La presenza della reliquia del sangue di San Luis Orione e la nostra Madre Generale, M. Mabel Spagnuolo, ha dato un tocco di benedizione speciale per queste ricorrenze.
Il 3 febbraio un gruppo di suore si è recato a Maria Juana nella Diocesi di Rafaela, città natale di Suor M. Adriana Delfino per una missione sul posto.
Oggi, 7 febbraio alle ore 19.00, il vescovo ausiliare della diocesi di Saenz Pena, Mons. Gustavo Montini, presiederà la Messa, in cui Sr. M. Adriana emetterà i voti perpetui.
Rendiamo grazie a Dio per tante benedizioni sparse nella nostra famiglia religiosa e imploriamo il Signore che conceda la santa perseveranza nell’amore fattivo a queste Sorelle e il dono di nuove vocazioni!
Preghiamo e mettiamo la vita di ciascuna di loro nelle mani e nel cuore della nostra Madre Santissima. Ave Maria e avanti!
07 febbraio
“La misericordia fa fiorire la vita” è il tema che fa da sfondo alla 38ª Giornata per la vita, oggi, domenica 7 febbraio. A Roma, dopo la tradizionale Messa presieduta dal vescovo Lorenzo Leuzzi, tanti partecipanti hanno confluito in piazza San Pietro dove si sono uniti alle associazioni, tra cui il Movimento per la vita romano con i suoi palloncini verdi, e alle altre rappresentanze del “popolo della vita” per la preghiera dell’Angelus insieme a Papa Francesco.
In questa occasione il Papa ha detto: "Cari fratelli e sorelle, oggi, in Italia, si celebra la Giornata per la Vita, sul tema: La misericordia fa fiorire la vita. Mi unisco ai Vescovi italiani per auspicare da parte dei vari soggetti istituzionali, educativi e sociali un rinnovato impegno in favore della vita umana dal concepimento al suo naturale tramonto. La nostra società va aiutata a guarire da tutti gli attentati alla vita, osando un cambiamento interiore, che si manifesta anche attraverso opere di misericordia. Saluto e incoraggio i docenti universitari di Roma e quanti sono impegnati a testimoniare la cultura della vita".
07 febbraio
In questi giorni le spoglie dei santi frati cappuccini Pio da Pietrelcina e Leopoldo Mandić, sono giunte a Roma perché li ha voluto Papa Francesco come testimoni della misericordia di Dio al centro del Giubileo. Egli stesso si è recato nel primo pomeriggio di sabato 6 febbraio nella Basilica vaticana per venerare le spoglie dei santi frati cappuccini e ai fedeli giunti numerosissimi in occasione ha rivolto l’invito a «sperimentare la bellezza del perdono del Signore”.
Quando parliamo di Padre Pio pensiamo subito anche a Don Orione e dalle diverse ricerche sappiamo che questi due Santi si stimavano ed avevano devozione l’uno dell’altro.
Avevano grandi diversità e forti sintonie, si riconobbero e si aiutarono nel momento della prova, nel decennio della tormenta, 1923-33, quando sospetti e accuse tentarono di oscurare quella grazia di Dio che è stato Padre Pio da Pietrelcina.
Leggi di più nel sito web dei FDP: amicizia fra i due santi
29 gennaio
Stamattina, durante l’Assemblea generale dell’Istituto Secolare Orionino è stato eletto il nuovo Consiglio generale.
La responsabile generale è Anna Rita Orrù (Italia), vicaria: Maria Irene Herrera (Argentina) e le consigliere: Blanca Laureiro (Uruguay) e Lucilene Ribeiro (Brasile).
All’arrivo della notizia la Superiora generale delle PSMC ha inviato alla Responsabile e al nuovo Consiglio dell’ISO il seguente augurio:
Carissima Rita,
trovandomi ancora in America latina, ricevo con gioia le notizie della vostra Assemblea.
So che sono stata molto ben rappresentata nella persona della Consigliera generale Sr. M. Alicja Kedziora e, tramite lei, ho potuto seguire con la preghiera e con l’affetto la vostra Assemblea, questo importante momento per la vita del vostro Istituto e per la vostra missione di essere fermento nel mondo.
Faccio gli auguri a te, in questo rinnovato servizio che le sorelle ti hanno affidato, di animare la vita e la missione dell’ISO. Prego e ti affido a Gesù, Buon Pastore, perché ti dia un cuore pastorale e mariano, che sappia, dall’esperienza personale dell’amore e della misericordia di Dio, essere canale per coloro che ti incontrano, particolarmente per le sorelle del tuo Istituto.
Faccio anche gli auguri al Consiglio, alla Vicaria Irene Herrera e alle Consigliere Blanca Laureiro e Lucilene Ribeiro. Che tutte insieme possiate formare una vera comunione di spirito, anima e corpo, e lo Spirito Santo vi renda testimoni di collaborazione, di partecipazione, di unità e di fraternità, perché è questo il primo segno efficace che la Chiesa aspetta da tutti noi, e che rende credibile la nostra vita.
Don Orione vi guidi nella fedeltà alle decisioni che avete preso in questi giorni e possiate realizzare nella vostra vita ciò che vi siete proposte nel tema e nell’obiettivo dell’Assemblea: “Svegli nella fede e operanti nella carità”, per Instaurare omnia in Christo!!!
Ave Maria e avanti!!
Auguro, a nome mio e delle Consigliere generali, una nuova tappa feconda in comunione e collaborazione anche con noi, PSMC, nel contesto di tutta la nostra bella Famiglia orionina.
Abbraccio in te a tutto il Consiglio e a ogni sorella dell’ISO, unite nella preghiera, con affetto grande nel Signore:
Sr. M. Mabel Spagnuolo, Superiora generale
Buenos Aires, 29 gennaio 2016 - Anno Santo della Misericordia.
28 gennaio
“Svegli nella fede e operanti nella carità” è il tema della 4° Assemblea generale dell’Istituto Secolare Orionino celebrata a Roma (presso la Casa dei Padri passionisti) nei giorni 26-29 gennaio 2016.
Le rappresentanti dell’Istituto Secolare Orionino si sono radunate a Roma per cominciare domani l’Assemblea Generale.
L'Istituto è nato da una intuizione di Don Orione, ed approvato nella Congregazione vaticana per gli Istituti di Vita Consacrata il 13 maggio 1997.
Nell’ottobre 1997, si tenne la Prima Assemblea generale ordinaria che procedette alla elezione della prima responsabile generale dell’Istituto, Concetta Giallongo (due sessenni) e nel 2009, le succedette Rita Orrù coadiuvata nel governo da Lina Gulino, Irani Rodrigues e Blanca Laureiro. Oggi nell’Istituto ci sono circa 140 donne consacrate, organizzate in tre gruppi regionali (Italia, Argentina, Polonia), con presenze minori in altre nazioni (Uruguay, Cile, Polonia, Costa d’Avorio).
In questi giorni sono presenti all’Assemblea le 15 partecipanti delle diverse nazioni assieme ai loro assistenti: Don Eldo Musso (assistente generale), Don Enrico Casolari (assistente regionale) e Fra Geraldo Oliveira Brito (Eremita della Divina Provvidenza dal Brasile).
Per invito hanno partecipato alla mattinata del 28 gennaio: Sr. M. Alicja Kedziora (a nome della Superiora generale delle PSMC M. Mabel Spagnuolo) e Javier Rodriguez, responsabile generale del MLO, manifestando così la presenza di tutta la Famiglia orionina.
È stato interessante il discorso del Superiore generale don Flavio Peloso intitolato: “Istituto Secolare Orionino nel 2016, guardando al futuro” il quale conosce bene la storia dell’Istituto e collaborò concretamente alla sua approvazione canonica.
Preghiamo per le nostre Sorelle dell’ISO affinché possano essere riflesso di Dio nella storia del nostro tempo secondo il carisma di Don Orione. Auguri e rimaniamo unite nella preghiera.
23 gennaio
“La comunicazione deve costruire ponti, sanare le ferite e toccare i cuori delle persone”. E’ uno dei passaggi del Messaggio di Papa Francesco per la 50.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, sul tema: “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo”, giornata che quest’anno si celebra, in molti Paesi, domenica 8 maggio. Nel documento pubblicato, il Pontefice ribadisce che il vero potere della comunicazione è la “prossimità” e chiede ai cristiani di comunicare la verità con amore, senza giudicare le persone. Quindi, esorta a rendere anche i social network luoghi di misericordia dove si favoriscono le relazioni e la condivisione.
Leggi di più su news.va
23 gennaio
Si sono svolti a Santiago del Cile, dal 18 al 23 gennaio gli Esercizi spirituali guidati da Madre M. Mabel Spagnuolo, ai quali ha partecipato un gruppo di suore della Provincia “N. S. del Carmen” e una suora venuta dall’Argentina.
“Attingerete acqua con gioia, alle sorgenti della salvezza” (Is 12,3) è stato il tema guida, legato alla dimensione sacerdotale (liturgica/cultuale/fraterna) dello “stile di vita” e basato sul brano evangelico dell’incontro di Gesù con la donna samaritana.
Aiutate da alcune dinamiche di pacificazione/silenzio interiore e di comunicazione nello Spirito, le partecipanti hanno potuto attingere in modo nuovo alla “sorgente” del Signore e rinnovare l’ardore e la gioia della consacrazione e dell’annuncio di Cristo agli altri. Attraverso il silenzio e la comunicazione, le illuminazioni e le riflessioni, la Lectio divina e la contemplazione, hanno vissuto una rinnovata esperienza di incontro con Gesù nella propria interiorità.
Ogni giorno la S. Messa è stata celebrata da don Luis Teràn invece Juan Carlos Zapata del Movimento Laicale Orionino e Francisco catechista del Collegio "Mater Dei" hanno animato i canti della S. Messa e l'ultimo giorno hanno rivolto parole di ringraziamento e consegnato una rosa bianca a ogni suora.
Ecco le parole:
“Preparatevi per un grande viaggio, questa sera, lascerete questo luogo.
Senza dubbio, i cuori di tutte saranno pieni di fiducia e rinnovati dall'amore senza misura che ci regala nostro Signore, colui che è venuto al nostro incontro attraverso le parole, le azioni, le riflessioni e i gesti di chi ha guidato le vostre giornate.
Ed è anche il momento propizio perché noi, che siamo stati benedetti da questi momenti di incontro con nostro Signore e insieme a voi, rendiamo grazie.
Benedette siano le ore che abbiamo trascorso insieme a voi! Perché benedette sono le opere che nascono dal cuore e ci uniscono insieme al Padre.
Questa autrice ci ha portato il debole suono dei nostri cuori, come il grande annuncio di un nuovo cammino. E' la nostra fede che, insieme a voi, è rinata e sono anche i sogni che si fanno realtà in vostra compagnia, ci rimane solo da chiedere al Signore che prolunghi le nostre vite insieme a voi, per poter contemplare i frutti di giornate così belle.
Oggi è il tempo di seminare! E ognuna raccoglierà ciò che seminerà.
Questo fiore, dono umile ma significativo della vita che viene dal Padre, sia fedele dimostrazione della nostra gratitudine per l'immensa gentilezza di averci invitati a condividere questi giorni con voi.
Che Dio, nostro Padre, non permetta che manchi l'acqua nelle vostre Brocche, perché così, possiate dare da bere e alimentare con il vostro amore e con la vostra parola, sempre piena di verità e di carità, i cuori di tutti coloro che vengono a voi per saziare la loro sete.
Il Signore vi benedica. Grazie!".
Le partecipanti hanno lasciato gli Esercizi rafforzate e desiderose di essere testimoni di Dio misericordioso nel mondo.
04 gennaio
Nel pomeriggio del 2 gennaio 2016, si è svolto presso la cappella delle Suore Sacramentine Villa Charitas a Tortona un concerto natalizio tenuto dalla corale San Luigi Orione di Pontecurone. Sono stati eseguiti tradizionali canti di Natale intercalati da tre solisti, che ci hanno fatto ascoltare “Panis Ancelicum”,” L’Ave Maria”, e “Non ti scordar di me”.
Siamo riconoscenti al maestro Gian Maria Franzin e a tutti i componenti del coro perché si sono resi disponibili ad offrirci una piacevole ora in compagnia di meravigliosi canti natalizi, che, pur essendo noti, sono sempre tanto graditi.
Terminato il concerto, ci siamo recati nella sala per un momento di fraternità e scambio di auguri per il nuovo anno.
sr M. Grazia