Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carissime sorelle!

          È arrivata, ancora una volta, la festa degli Apostoli Pietro e Paolo, nella quale, oltre a ricordare e pregare per il Santo Padre, ricorre un nuovo anniversario della nostra Fondazione. 

          Il tempo è passato veloce, ma ricco di grazia e di segni della Divina Provvidenza per noi, sperimentati specialmente durante l’anno del Centenario di Fondazione. 

         Oggi celebriamo 101 anni! Siamo all’inizio di una tappa nuova, che ci rimette in cammino con rinnovato entusiasmo, speranza e aspettative, guardando il nostro futuro. 

Il Giubileo straordinario della Misericordia, che Papa Francesco ha voluto per tutta la Chiesa in questo anno, è molto significativo ed è una forte spinta a rilanciarci, come PSMC, nate dal Cuore Misericordioso di Cristo che, nelle sue parole profetiche, ci ha consegnato, come programma e sfida, di “far partire” da ogni posto, da ogni opera, da ognuna di noi, dalle nostre comunità, la “sua misericordia e la sua gloria”! 

Carissime! Noi, chiamate dallo stesso Don Orione, le “Missionarie della Carità”, siamo “sostanza di carità” e quindi, “canali di misericordia”. Perché la nostra “carità”, che inoltre professiamo “con Voto”, si esprime, si realizza e si visibilizza nella “misericordia”, nelle “opere di misericordia” spirituali e materiali, vissute prima di tutto tra di noi, all’interno delle nostre comunità e poi verso il prossimo, verso ogni prossimo! 

Disponiamoci a celebrare i nostri 101 anni di fondazione con uno spirito aperto, disponibile e docile a lasciarci plasmare e “” dalla “carità e dalla misericordia” che scaturiscono dal Cuore di Gesù, perché, solo l’amore e la misericordia sperimentati possono trasformarsi in amore e misericordia donati. Continua...

 

italia Circolare 101 ANNI (384.42 kB)  

spagna Circolare 101 ANNI ES (4.62 MB)

madagascar-malgascio Circolare 101 ANNI di Fondazione MLG (391.07 kB)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

15 giugno

anteprima2 1506016Da oggi è possibile "sfogliare" online il numero di "IN FAMIGLIA" Speciale Centenario di Fondazione,  dedicato a tutti gli eventi organizzati in Italia e nelle varie Province dalle Piccole Suore Missionarie della Carità per Festeggiare questo storico evento di famiglia.

Sfoglia con noi "In Famiglia" speciale...

 

15 giugno

anteprima1a 1506016Il Piccolo Cottolengo “Don Orione” di Tortona festeggerà domenica 19 giugno la 32a “FESTA DELLA RICONOSCENZA”: …E il Signore vince sempre nella misericordia!

Si tratta di un’iniziativa nata per ringraziare l’operato di tutti coloro che con il loro prezioso aiuto contribuiscono al benessere dei bambini.

La giornata sarà aperta alle ore 12.30 dalla parata degli Amici del BMW Moto Club di Alessandria che sfileranno con le loro moto attraverso le vie di Tortona, per giungere infine al Piccolo Cottolengo dove i bambini ogni anno li aspettano con grande gioia e trepidazione.

Nel pomeriggio alle ore 17.00, Don Pietro Sacchi (FDP) celebrerà la Santa Messa, animata dal Coro Parrocchiale “San Pietro” di Voghera.

Visita il sito del Piccolo Cottolengo

pdf LEGGI ROGRAMMA 32a Festa della Riconoscenza (215.33 kB)

anteprima0206201602 giugno

Ieri mattina, 1° giugno 2016, la comunità della Suore Sacramentine non vedenti di Tortona (Villa Charitas) alle ore 7,30 in un clima di grande attesa e di partecipazione ha accolto il suo Vescovo della Diocesi Monsignor Vittorio Viola, che ha presieduto alla celebrazione della Santa Messa assieme a Don Luigi Brazzalotto, orionino, in occasione della partenza di quattro nostre sorelle Sacramentine e Missionarie per la nuova missione in Spagna (Madrid). La comunità ringrazia veramente di cuore Mons. Viola anche a nome della famiglia religiosa orionina per l'ulteriore manifestazione di paterna benevolenza, di attenzione e di apprezzamento dimostrata. Il nostro grazie, si prolungherà nel costante ricordo della preghiera perché il Signore lo ricolmi di benefici e lo conservi sempre nella grazia del ministero sacerdotale e pastorale che svolge nella Diocesi, per il bene delle anime e per la gloria di Dio.

Alla partecipazione del Sacrificio della Santa Messa, oltre alla Superiora Provinciale Suor M. Vilma Rojas e a Madre Maria Elisa Armendariz, vi erano presenti molti laici e volontari che frequentano la nostra casa, a cui rivolgiamo il nostro saluto e il nostro grazie di cuore. Dopo la Celebrazione Eucaristica e la benedizione solenne alle quattro sorelle in partenza, alle quali abbiamo augurato ogni bene e dopo la foto di ricordo, si è passati nel refettorio per un’agape fraterna in cui si è voluto ancora una volta ringraziare Dio per i tanti doni elargiti al nostro Vescovo.

La presenza del Vescovo è stata per noi una comunicazione vitale di chi dona generosamente tutto se stesso per la Diocesi, si è percepito un esempio di fede e di profonda spiritualità francescana.

Partire è sempre un po’ morire: il doverci lasciare non è senza commozione per le Suore della comunità e si pensa anche per le Consorelle che partono. Questa convinzione aiuta a mantenere i contatti e unite anche nel distacco, in quella unione che è al disopra delle vicende umane, ma si consolida nel Signore, che, anche lontane sa mantenerci unite in Lui.

La comunità vuole concludere questo saluto con un augurio per la nuova missione in Spagna e per tutte noi un messaggio di speranza.

La comunità delle Suore Sacramentine di Tortona

 

31 maggio

anteprima31052016aOggi, 31 maggio, Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, è arrivata in Argentina (a Buenos Aires) l’insigne reliquia del Sangue di san Luigi Orione portata da Roma dalla Superiora generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità.

L’accoglienza è stata veramente gioiosa come relaziona Madre Mabel Spagnuolo: “In aeroporto è stata una festa. Le Suore sono venute da tante comunità con gli ospiti del Piccolo Cottolengo, con chitarre, bandiere, cartelloni, danze e canti… Una emozione enorme... Poi una carovana di macchine dall’aeroporto fino alla Casa Provinciale dove già ci aspettava il Vescovo assieme al Vice-provinciale dei FDP e un altro sacerdote per celebrare la Santa Messa. C’erano anche le rappresentanze di altre scuole, con i bambini e con le bandiere come si fa nelle cerimonie importanti. E dopo la Messa un rinfresco. Tutto veramente bellissimo!”.

Madre Mabel quando il 29 giugno 2015 ha ricevuto questa reliquia ha espresso il desiderio che fosse “una reliquia itinerante, che possa andare in diversi posti a portare la benedizione di Don Orione, accendere nei nostri cuori la devozione e l’amore e ancor più accendere nei nostri cuori il carisma e la gioia di essere Piccole Suore Missionarie della Carità, figlie di Don Orione, perché nelle nostre vene corre, circola questo sangue” E ha aggiunto: “È bellissimo questo, eh! Corre questo sangue dalla prima figlia di Don Orione all'ultima che sta per entrare. C’è questo stesso sangue. E chiediamo a Don Orione che ci mandi tante nuove vocazioni che possano far correre il suo sangue, perché se non vengono le vocazioni il sangue si ferma, e sappiamo che quando nel corpo il sangue si ferma quel corpo muore. E noi non vogliamo che la nostra Congregazione muoia, vogliamo che viva e continui vivo questo sangue. Quindi chiediamo tanto a Don Orione due cose: che possiamo essere fedeli alla nostra vocazione come figlie sue e che ci mandi nuove figlie”.

In questi primi giorni la reliquia del Sangue di Don Orione in si fermerà a Buenos Aires pellegrinando in diversi luoghi e più avanti andrà anche in Uruguay e Paraguay.

Leggi di più nel sito web delle PSMC in Argentina

Guarda il video dell'arrivo

 

28 maggio

anteprima28052016La giornata di ieri, venerdì 27 maggio, rimarrà a lungo nella memoria dei partecipanti al 14° Capitolo Generale dei Figli della Divina Provvidenza. Al mattino tutti erano raccolti attorno all’altare nella chiesa di Sant’Anna in Vaticano per la S. Messa presieduta dal nuovo Superiore generale Don Tarcisio Vieira. Durante la celebrazione eucaristica il nuovo Consiglio generale ha emesso, come prescritto, la Professione di Fede e il Giuramento di fedeltà.

Invece alle ore 12.30 è iniziata l’udienza privata con Papa Francesco svolta in un clima digrande cordialità e in spirito di famiglia.

Il Santo Padre nel suo discorso ha detto fra l’altro: “Il vostro servizio alla Chiesa sarà tanto più efficace, quanto più vi sforzerete di curare la vostra adesione personale a Cristo e la vostra formazione spirituale. Testimoniando la bellezza della consacrazione, la vita buona di religiosi “servi di Cristo e dei poveri”, sarete di esempio per i giovani. La vita genera vita, il religioso santo e contento suscita nuove vocazioni”.

Più informazioni nel sito web FDP

video CTV

video TG2000

 

25 maggio

anteprima25052016dCon grande gioia abbiamo appreso la notizia che questo pomeriggio, alle ore 17.55, è stato eletto Superiore Generale dei Figli della Divina Provvidenza, P. TARCISIO GREGORIO VIEIRA dal Brasile.

P. Tarcisio Gregório Vieira è nato il 25 maggio 1964, ad Ouro Branco in Brasile, in una parrocchia guidata dagli Orionini. Dopo il regolare curriculum formativo, emise i Voti il 5 gennaio 1983 e divenne Sacerdote il 22 dicembre 1991. A Brasilia, svolse incarichi pastorali, di formazione, fu segretario provinciale e anche addetto nella Nunziatura apostolica di Brasilia. Nel settembre 2001, fu chiamato a Roma, come officiale della Congregazione dei Vescovi fino a quando, nel dicembre 2007, fu nominato consigliere generale della Congregazione. Nel 2010, ritornò in Brasile divenendo Superiore provinciale delle comunità orionine del Nord Brasile.

Dopo l'omaggio personale al neo Eletto da parte di ciascun Capitolare ha proseguito la votazione ed è stato eletto il Vicario generale: don ORESTE FERRARI e l'Economo generale don FULVIO FERRARI.

Nella mattinata del 26 maggio, è stata completata l'elezione di tutto il Consiglio generale: don FERNANDO FORNEROD, argentino; don PIERRE ASSAMOUAN KOUASSI, ivoriano e don LAUREANO DE LA RED, spagnolo.

Leggi di più nel sito FDP

25 maggio

anteprima25052016Era proprio il 25 maggio 2011, cioè cinque anni fa, quando le Suore capitolari eleggevano al governo generale dell’Istituto Piccole Suore Missionarie della Carità (S. Luigi Orione) Madre Maria Mabel Spagnuolo e il giorno seguente le altre Consigliere.

Questi cinque anni del servizio di governo sono stati vissuti nella fraternità e nella ricerca continua del bene della Congregazione, vissuti anche nel contesto della preparazione triennale al Centenario della Fondazione delle PSMC e nei festeggiamenti dell’anno 2015.

Il clima di fraternità e comunione favoriva anche l’abituale incontro annuale di revisione di vita, di valutazione e programmazione e di alcune uscite fraterne come Consiglio, momenti che aiutavano a maturare sempre di più la conoscenza vicendevole, per crescere nella comprensione, nell’accoglienza reciproca e nella stima.

Don Orione diceva: “…nulla vi ha di più caro a Gesù Cristo, nulla di più prezioso della fraterna carità; ond’è che noi dobbiamo, o miei cari, adoperare ogni cura per conservarla e accrescerla in noi e nella Congregazione, sì da essere, in Cristo, uno per tutti e tutti per uno, poiché è solo questo spirito di carità che edifica, cementa e unifica in Cristo…” e questo desiderio di Madre M. Mabel si vedeva incarnato nelle relazioni del Consiglio generale.

Oggi, Madre Mabel assieme alla Vicaria Sr M. Sylwia, si trovano festeggiate nella Casa Madre a Tortona, mentre alcune Consigliere stanno facendo i loro Esercizi spiritali a Genova Quezzi. Da diverse comunità sono arrivati gli AUGURI alla Madre M. Mabel e alle Consigliere e l’assicurazione della preghiera affinché, possano sperimentare l’abbondanza delle grazie del Signore per realizzare la missione ricevuta. A loro diciamo insieme: Ave Maria e avanti!

 

23 maggio

anteprima23052016dPapa Benedetto XVI nella Lettera ai Cattolici nella Repubblica Popolare Cinese (27 maggio 2007) ha scritto: “Carissimi Pastori e fedeli tutti, il giorno 24 maggio è dedicato alla memoria liturgica della Beata Vergine Maria, Aiuto dei Cristiani, la quale è venerata con tanta devozione nel santuario mariano di Sheshan a Shanghai [...]. Desidero che quella data sia per voi una giornata di preghiera per la Chiesa in Cina. Vi esorto a celebrarla rinnovando la vostra comunione di fede in Gesù Nostro Signore e di fedeltà al Papa, pregando affinché l’unità tra di voi sia sempre più profonda e visibile. [...] Nella medesima Giornata i cattolici nel mondo intero — in particolare quelli che sono di origine cinese — mostreranno la loro fraterna solidarietà e sollecitudine per voi, chiedendo al Signore della storia il dono della perseveranza nella testimonianza”.

Ieri, 22 maggio 2016 subito dopo l’Angelus, Papa Francesco ha aggiunto: “Martedì, 24 maggio, ci uniremo spiritualmente ai fedeli cattolici in Cina, che in quel giorno celebrano con particolare devozione la memoria della Beata Vergine Maria ‘Aiuto dei Cristiani’, venerata nel santuario di Sheshan a Shanghai. Chiediamo a Maria di donare ai suoi figli in Cina la capacità di discernere in ogni situazione i segni della presenza amorosa di Dio, che sempre accoglie e sempre perdona. In questo Anno Santo della Misericordia possano i cattolici cinesi, insieme a quanti seguono altre nobili tradizioni religiose, divenire segno concreto di carità e di riconciliazione. In tal modo essi promuoveranno un’autentica cultura dell’incontro e l’armonia dell’intera società. Quell’armonia che ama tanto lo spirito cinese”.

Preghiera a Nostra Signora di Sheshan

Vergine Santissima, Madre del Verbo incarnato e Madre nostra, venerata col titolo di "Aiuto dei cristiani" nel Santuario di Sheshan, verso cui guarda con devoto affetto l’intera Chiesa che è in Cina, veniamo oggi davanti a te per implorare la tua protezione. Volgi il tuo sguardo al Popolo di Dio e guidalo con sollecitudine materna sulle strade della verità e dell’amore, affinché sia in ogni circostanza fermento di armoniosa convivenza tra tutti i cittadini.

Con il docile "sì" pronunciato a Nazaret tu consentisti all’eterno Figlio di Dio di prendere carne nel tuo seno verginale e di avviare così nella storia l’opera della Redenzione, alla quale cooperasti poi con solerte dedizione, accettando che la spada del dolore trafiggesse la tua anima, fino all’ora suprema della Croce, quando sul Calvario restasti ritta accanto a tuo Figlio che moriva perché l’uomo vivesse. Da allora tu divenisti, in maniera nuova, Madre di tutti coloro che accolgono nella fede il tuo Figlio Gesù e accettano di seguirlo prendendo la sua Croce sulle spalle.

Madre della speranza, che nel buio del Sabato santo andasti con incrollabile fiducia incontro al mattino di Pasqua, dona ai tuoi figli la capacità di discernere in ogni situazione, fosse pur la più buia, i segni della presenza amorosa di Dio. Nostra Signora di Sheshan, sostieni l’impegno di quanti in Cina, tra le quotidiane fatiche, continuano a credere, a sperare, ad amare, affinché mai temano di parlare di Gesù al mondo e del mondo a Gesù.

Nella statua che sovrasta il Santuario tu sorreggi in alto tuo Figlio, presentandolo al mondo con le braccia spalancate in gesto d’amore. Aiuta i cattolici ad essere sempre testimoni credibili di questo amore, mantenendosi uniti alla roccia di Pietro su cui è costruita la Chiesa. Madre della Cina e dell’Asia, prega per noi ora e sempre. Amen!

Per approfondimenti: AsiaNews.it

30 aprile

anteprima30042016Don Orione, per l’affinità del suo carisma, presentava San Giuseppe Benedetto Cottolengo come patrono della Piccola Opera della Divina Provvidenza. Il servizio dei poveri, bisognosi ed emarginati e l’abbandono alla Divina Provvidenza li ha uniti nel servizio della Chiesa con la stessa preoccupazione di essere i testimoni di Dio Padre che ha sempre cura di coloro che hanno bisogno del suo aiuto.

Don Orione adottò anche in Congregazione il “saluto proprio del beato Cottolengo: Deo gratias!”, a sua volta attinto dai Gesuiti e da sant’Ignazio. Raccomandava: “alla porta della vostra casa, aprendo o chiudendo salutate chi entra o chi va col Deo gratias!”.

Imitiamo la sua fede nella Divina Provvidenza e amore per i poveri e chiediamo la sua intercessione davanti a Dio.

Leggi la notizia nel sito FDP

Per approfondimento della sua vita