23 agosto
Dopo gli Esercizi spirituali, vissuti nella Casa di Spiritualità a Zdunska Wola, due juniores: Sr M. Marta Bulgajewska e Sr M. Urszula Wilk, il 15 agosto, festa della Madonna Assunta in Cielo, nella parrocchia orionina di sant’Antonio, hanno professato i voti perpetui nelle mani della Superiora Generale Madre M. Mabel Spagnuolo.
A questa bella celebrazione hanno preso parte tante PSMC assieme alla Superiora provinciale Sr M. Jozefina Klimczak, numerosi sacerdoti, amici e le famiglie delle Suore professe.
La Santa Messa è stata presieduta dal parroco e Vice provinciale dei FDP, don Krzysztof Mis e l’omelia è stata pronunciata da don Pawel Szymanski FDP, parroco della parrocchia del Sacro Cuore di Wloclawek. Alla fine della celebrazione Madre M. Mabel ha rivolto un significativo augurio alle Suore in lingua polacca.
Ringraziamo le nostre care Sorelle per la loro generosa risposta alla chiamata del Signore e preghiamo affinché siano fedeli a Gesù, Sposo Celeste, nella vita consacrata, secondo lo stile orionino e dalla loro vita si irradi la gloria e la misericordia di Dio nel mondo.
20 agosto
Oggi, 20 agosto, inizia la Novena alla Madonna della Guardia.
Siamo tutti invitati a seguire ogni giorno il sito della Madonna della Guardia dove si possono trovare gli audio delle omelie e le foto della giornata.
In questo tempo di grazia parteciperà anche la Madre M. Mabel Spagnuolo assieme alle PSMC e in particolare alle suore che in questo anno vivono il loro itinerario carismatico come preparazione al giubileo della loro vita religiosa.
Ricordiamo anche che alla vigilia della festa della Madonna, il 28 agosto, alla Superiora generale delle PSMC verrà conferita a Pontecurone la cittadidanza onoraria pontecuronese.
17 agosto
Domenica 14 agosto la Delegazione “Maria, Regina della Pace” ha festeggiato la rinnovazione dei voti delle juniores ed entrata delle postulanti al noviziato, invece lunedi, giorno della solennità dell’Assunta, la famiglia orionina in Madagascar si è riunita nella grande Cappella di Andrambato Itaosy per la Prima Professione della Novizia Rasolonjanahary Noëline.
Noi abbiamo ringraziato il Signore per la vocazione e per la disponibilità d’offrire la propria vita per Gesù e la Chiesa. La Santa Messa è stata presieduta da P. Thomas FDP e hanno concelebrato con lui P. Julien, Vicario Episcopale della Diocesi di Antananarivo e Don Luciano Mariani, accompagnato da due chierici: Flavio e Roberto e altri chierici Malagasi e giovani italiani, che stanno facendo esperienza ad Anatihazo.
Durante la predica P. Thomas aveva parlato di quanto è Felice Maria, nostra Madre celeste, la nostra Mamma del Cielo, quanto è Beata, perché ha saputo essere umile, semplice e si è resa disponibile nell’ascolto della Parola di Dio. Solo così lei ha poi proclamato il suo Magnificat: riconoscendo la misericordia di Dio verso di lei e verso tutti. Seguire Cristo non è sempre facile, diceva P. Thomas nell’omelia, ciò richiede uno spirito di semplicità, come lo aveva Maria, una gioia di servire, e di divenire testimonio dell’Amore di Dio, come faceva Maria visitando Elisabetta. Accogliere l’altro nella sua vera e propria realtà; Maria non ha contato né le ore, né il vento, né la polvere durante questo lungo viaggio, ma pensava solo che il servizio è un dono, fa parte del profondo del cuore; ella ha guardato non se stessa, ma Dio come primo momento, poi gli altri; cioè pensava alla sua cugina, che già portava nel suo grembo un bimbo di sei mesi. E quando s’incontrano, quanta gioia: ecco, il servizio che noi faremo, dovrebbe portare gioia agli altri, anzi deve far suscitare nell’altro un cantico, un rendimento di grazie a Dio!
Dopo la Santa Messa è seguito l’agape fraterna con un pranzo, diverse danze e animazione.
Grazie, M. Noëline, per il tuo Sì, e grazie al nostro Caro Gesù Dio, che l’ha creata per essere strumento nelle sue mani per asciugare le lacrime dei poveri e dei sofferenti.
16 agosto
13 suore di Don Orione unite dal desiderio di visitare gli ambienti dove nacque la loro fondazione hanno iniziato oggi 16 agosto a Tortona l’itinerario carismatico guidato da Sr. M. Sylwia Zagòrowska, vicaria generale, con l’aiuto di Sr. M. Alicja Kedziora e sr M. Ema Benavidez.
Le Suore provengono dall’Italia, Polonia, Spagna, Argentina, Paraguay, Cile, Brasile e Capo Verde e maggior parte di loro celebrano in quest’anno il giubileo di 25 o 50 anni della vita consacrata.
Ieri, 15 agosto, solennità della N.S. Assunta le Suore si sono recate in pellegrinaggio alla Madonna della Guardia a Monte Figogna (GE) e di seguito in una breve visita a Paverano e a Quezzi.
Oltre alla visita dei luoghi orionini, nel programma è anche previsto l’approfondimento di alcuni scritti di Don Orione e la condivisione legata all'esperienza della vita di ciascuna nel contesto del carisma orionino. Il primo giorno oltre la visita al Santuario a Tortona, le suore si sono fermate in Casa Madre dove il Sacro Cuore rivelò a Don Orione che da questa casa “uscirà la sua misericordia e la sua gloria”.
Domani, 17 agosto le Suore si recheranno a Villa Charitas per un ritiro chiamato la “giornata del deserto” e nei giorni seguenti fino al 29 agosto il tempo è ben organizzato fra le visite dei luoghi, la riflessione, la condivisione e la preghiera.
12 agosto
In questo breve video possiamo vedere alcune immagini ed emozioni che raccontano la GMG dei nostri giovani orionini dall’Italia, Albania assieme ai rappresentanti dalla Romania, Brasile, Venezuela, Burkina Faso, Kenya…
L’esperienza della GMG ha lasciato in ognuno di loro un’impronta. È necessario ritornare a questi momenti e meditare di nuovo le parole del Papa che spingono ad andare oltre le nostre piccole misure: “Amici, Gesù è il Signore del rischio, è il Signore del sempre “oltre”. Gesù non è il Signore del confort, della sicurezza e della comodità. Per seguire Gesù, bisogna avere una dose di coraggio, bisogna decidersi a cambiare il divano con un paio di scarpe che ti aiutino a camminare su strade mai sognate e nemmeno pensate, su strade che possono aprire nuovi orizzonti, capaci di contagiare gioia, quella gioia che nasce dall’amore di Dio, la gioia che lascia nel tuo cuore ogni gesto, ogni atteggiamento di misericordia.
Andare per le strade seguendo la “pazzia” del nostro Dio che ci insegna a incontrarlo nell’affamato, nell’assetato, nel nudo, nel malato, nell’amico che è finito male, nel detenuto, nel profugo e nel migrante, nel vicino che è solo.
Andare per le strade del nostro Dio che ci invita ad essere attori politici, persone che pensano, animatori sociali. Che ci stimola a pensare un’economia più solidale di questa. In tutti gli ambiti in cui vi trovate, l’amore di Dio ci invita a portare la Buona Notizia, facendo della propria vita un dono a Lui e agli altri. E questo significa essere coraggiosi, questo significa essere liberi!” (Veglia di preghiera, 30 luglio 2016).
09 agosto
Nei giorni 29-31 luglio a Ibiuna nella Diocesi di Osasco ( São Paulo) si è svolto un Incontro dei giovani in sintoni a e comunione con i giovani della GMG di Cracovia.
Scrive sr M. Rufina presente nell’Incontro: “para nós Cracôvia é aqui na cidade de Ibiúna onde participaram 2.300 jovens provenientes das Oitenta paróquias. Fizemos presença na pessoa das duas postulantes Meire, Cileia junto com a paróquia de Santo António -Granja Viana que com muito alegria rendemos graças á Trindade Santa por este evento e pela nossa participação. No dia 29 a noite foi acolhida e acomodação dos jovens, no dia 30 na parte da manhã tivemos a catequese sobre o tema «Bem-Aventurados os misericordiosos porque eles alcançaram misericórdia», a tarde missão fizemos missão nas famílias e a noite ás 20hs a Vigília com a presença do bispo Dom João Bosco e das 23hs shows até as 5h depois fizemos uma procissão luminosa até a matriz onde tivemos a santa missa do encerramento e o envio. Por tudo demos graças a Deus”.
Video: Cracóvia é aqui
09 agosto
Nei giorni 30 e 31 di luglio si è svolta nella città di San Miguel (Buenos Aires – Argentina) l'Assemblea Nazionale del Movimento Giovanile Orionino (MJO).All’incontro hanno partecipato i coordinatori nazionali ed i referenti territoriali giovanili dell'Argentina e dell’Uruguay, in tutto circa 70 persone tra giovani e religiosi.
Le comunità del Paraguay, non potendo partecipare, hanno inviato ai presenti i loro saluti e le loro esperienze in merito al MJO. I giovani e religiosi presenti alla GMG di Cracovia inviarono un saluto dal Campus Misericordiae.
Leggi di più nel sito web FDP
05 agosto
Claypole: la visita del “Padre” al Piccolo Cottolengo
Dal 31 maggio la reliquia del sangue di San Luigi Orione sta pellegrinando in Argentina. In questi giorni è passata al Piccolo Cottolengo, dove fu accolta con grande emozione dai i residenti.
Anche se il cuore del Santo riposa in Claypole, la visita della reliquia del suo sangue ha generato grande movimento. La reliquia ha fatto un percorso di diversi posti: chiese, cappelle, scuole e fu venerata con gioia da religiosi, bambini e giovani, residenti, lavoratori, amici, volontari, fedeli...
I quattrocento residenti del Piccolo Cottolengo, fondato da San Luigi Orione nel 1935, hanno ricevuto la reliquia in ogni Hogar con feste, tamburi, canzoni, baci, applausi e lacrime di gioia. Ayelén Somoza ci commenta: “Per i ragazzi del Cottolengo era come se avessero ricevuto la visita del proprio padre”.
La reliquia è stata portata anche nelle cappelle vicine a Claypole. Per es. la Cappella San Roque, di Monte Chingolo, dove è stata ricevuta con grande amore e fervore ed è stata ragione di molta emozione per il parroco locale, che ha pianto di gioia durante il servizio liturgico. Un altro momento toccante è stato quello di una signora, che ha portato in braccio e ha presentato all’Apostolo della carità il suo bambino con Sindrome di Down.
Il sangue circola, circola e circola senza fermarsi!
La reliquia di San Luigi Orione ha fatto un viaggio di più di 1300km, da Claypole fino ad Asuncion nel Paraguay. E’ rimasta lì una settimana.
Il percorso è iniziato il 26 luglio nella Cattedrale Metropolitana. Dopo la reliquia è andata all’Università Cattolica e al Seminario Maggiore.
Il giorno 27 è andata in diversi posti: alla Cattedrale e all’Università di San Lorenzo, negli ospedali Acosta Ñu e Clinicas e alla Fondazione Padre Trento. Il giovedì ha visitato la città di San Antonio e l’Hogar Virgen de Guadalupe, mentre il venerdì, il sangue ha visitato i prigionieri nelle carceri di Tacumba (uomini) e Buen Pastor (donne) e la Vicarìa Castrense.
Sabato, il percorso è iniziato con la visita di tre parrocchie nella città di Coronel Oviedo in Caaguazú, e ha trascorso la notte in Seminario di Caacupé. Domenica, la reliquia è andata alla Basilica della città, dove si è svolta una Messa solenne. Alla fine della giornata è arrivata al Cottolengo Mariano Roque Alonso. Infine, il lunedi, 1° agosto, il sangue ha visitato la Parrocchia San Baltazar.
Dopo il suo percorso in Paraguay, la reliquia del sangue di Don Orione è ritornata in Argentina, per visitare Paranà (Entre Rios), e vi rimarrà per tre giorni.
Programma delle attività:
5/8: Pquia. Ntra. Sra. de la Piedad - 19:00: Eucaristia - 20:30: Incontro di preghiera e venerazione della reliquia
6/8: Mattina: Hogar Sacerdotal San Roque - 17:00: Eucaristia in Aldea Brasilera
7/8: Mattina: Incontro giovanile in Parrocchia Ntra. Sra. de la Piedad. Riflessione sopra la vita di San Luigi Orione e la misericordia. Peregrinaggio alla Cattedrale ed Eucaristia.
La reliquia continua su percorso a Cordoba.
Vedi la notizia Cottolengo
e Paraguay
02 agosto
Il giorno 31 luglio 2016 l’Equipe di Formazione si era riunita per una valutazione dell’anno in corso e per il progetto del prossimo anno 2017. Questo è il quarto incontro che abbiamo fatto durante quest’anno.
All’inizio, la Superiora Regionale Sr M. Françoise Ravaoarisoa, ha dato il benvenuto a tutte e ha ringraziato ognuna per aver dato il nostro sì a questo incontro. Le componenti sono le stesse, tranne Sr M. Lydia Razanadralambo, la quale è stata nominata Maestra delle Novizie dal 1° luglio scorso. Tutte le partecipanti all’incontro sono state accolte con gioia e fiducia. L’Equipe è formata da: - Sr M. Lidwine, maestra delle Aspiranti; - Sr M. Sylvie, maestra delle Postulanti; - Sr M. Lydia, maestra delle Novizie; - Sr M. Françoise, responsabile della Formazione delle Juniores e Sr M. Charlotte, responsabile della Formazione Permanente.
Subito dopo la Superiora Regionale ha fatto la sintesi degli impegni che abbiamo preso per quest’anno, quello che è già stato fatto, come per esempio: l’incontro dell’Equipe con le Superiore delle comunità nel mese di aprile scorso. Questo ha dato un buon risultato, perché ha suscitato desideri in tutte: quello che bisogna rinnovare o modificare e quello che bisogna continuare. Non mancano nuove iniziative, come ad esempio: la visita alle famiglie delle giovani Postulanti, che per ognuna di noi è stata una bella e ricca esperienza. Questo ha fatto davvero aprire i nostri occhi e ci ha aiutato ad avere più comprensione della realtà delle giovani, conoscendo e avendo contatto diretto con le loro famiglie.
Poi è seguito anche un richiamo sugli impegni delle Maestre, secondo la tappa di Formazione in corrispondenza a quello che è indicato nel Piano Generale di Formazione delle PSMC.
Dopo ognuna di noi ha fatto una valutazione secondo quanto ha vissuto in quest’anno, le esperienze fatte, i disagi e le proposte per il futuro. Abbiamo concluso mettendo in rilievo l’incontro delle giovani in formazione, che sarà il giorno 19 agosto prossimo; in questo incontro saranno presenti: le Juniores, le Novizie del primo anno, le Postulanti del secondo anno.
Questo incontro dell’Equipe ha fatto sì che ognuna di noi si senta libera di esprimersi per migliorare il cammino, che è già stato indicato e per rinnovare il nostro Sì al Signore. E’ vero; la vocazione nasce dal nostro impegno personale come PSMC.
Ringraziamo Dio per il tempo che ci ha dato e la grazia che ci ha colmato in questi tempi. Deo Gratias et Mariae!
Sr M. Lidwine
02 agosto
Lunedì 25 luglio i giovani orionini dall’Italia, Albania e alcuni seminaristi di altre nazioni sono partiti con pullman da Wolomin e Lazniew alla volta di Cracovia passando per Czestochowa dove hanno fatto una breve sosta al Santuario della “Madonna Nera”.
I giovani con i loro accompagnatori (FDP e PSMC) sono stati alloggiati in una scuola presso la parrocchia di San Maksymilian Kolbe a Wola Filipowska, a circa 30 Km da Cracovia, insieme ai giovani della diocesi di Brescia.
Invece i giovani orionini dalla Polonia hanno fato un incontro a Zdunska Wola e sono arrivati a Cracovia il 28 luglio alloggiati a Skala.
Per approfondimento: FDP notizia 1 e notizia 2