Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovedì, 17 Agosto 2017 19:51

Kenya: prima professione religiosa

17 agosto

anteprima17082017cIl 15 agosto 2017, la Chiesa cattolica ha commemorato la solennità dell'Assunzione della nostra Madre, la Beata Vergine Maria in cielo. Tuttavia, per noi, postulanti, novizie, suore e tutta la famiglia delle Piccole Suore Missionarie della Carità della vice delegazione del Kenya, era un giorno pieno di grazie speciali.

Durante questa giornata ci è stata concessa la gioia di testimoniare la prima professione religiosa delle nostre quattro sorelle, membri della nostra famiglia religiosa: Suor Maria Anastacia, suor Maria Cecilia, suor Maria Delphine e Suor Maria Millicent, che hanno fatto i primi voti religiosi nelle mani della nostra superiora Sr M. Margaret Mutitu, e in presenza delle loro guide spirituali, dei formatori, genitori, familiari, amici e membri di Famiglie religiose diverse, presenti nella nostra cappella della comunità di Nairobi.

La celebrazione, molto vivace e gioiosa, di questa magnifica giornata è stata inaugurata con le celebrazioni liturgiche della Santa Messa, iniziata alle 10.30. Il celebrante principale era il Rev. Padre Meshach Teresa Maina, degli Evangelizzatori contemplativi del Sacro Cuore di Gesù, che concelebrava insieme ad altri otto sacerdoti provenienti dalle diverse diocesi, dalle quali sono pervenute le sorelle appena professate. Tra i Sacerdoti era anche il Rev. Padre Maloba Wesonga, curatore della parrocchia Regina Coeli, la parrocchia da cui riceviamo quotidianamente la cura spirituale, insieme ai nostri fratelli sacerdoti, Figli della Divina Provvidenza. 

Deo gratias!

anteprima17082017a17 agosto

Dopo l’elezione di Sr. M. Francoise come Consigliera generale, il Consiglio generale ha deliberato anticipare la scadenza del Consiglio della Delegazione "Maria, Regina della Pace" e la nomina di un nuovo Consiglio.

Sono state nominate le seguenti consorelle:
Sr M. Laurencia Ranorosoa - Superiora regionale - primo triennio
Sr M. Egyptienne Ratsimanirimanana - 1° consigliera Vicaria regionale - primo triennio
Sr M. Charlotte Ramanarivo - 2° consigliera - secondo triennio
Sr M. Lidwine Razanakolona - 3° consigliera e segretaria - secondo triennio
Sr M. Noeline Raivosoa - 4° consigliera - primo triennio
Sr M. Alojza Kwiatkowska - 5° consigliera ed Economa - primo triennio

Il nuovo Consiglio entrerà in vigore il giorno 8 settembre 2017 con scadenza il 7 settembre 2020. Per le Consigliere che erano già parte del Consiglio precedente, non avendo completato il triennio di servizio, si è ripreso il numero di triennio in corso.

Leggi la COMUNICAZIONE intera

17 agosto

Oggetto: comunicazione nuovo Consiglio regionale Madagascar.

Carissime consorelle,
in questo bellissimo giorno di Maria nel ricordo della sua Assunzione in Cielo, vengo con gioia a comunicare la nomina della Superiora regionale e Consiglio per la Delegazione “Maria Regina della Pace” (Madagascar).
Come vi ho comunicato opportunamente, dopo l’elezione di Sr. M. Francoise come Consigliera generale, il Consiglio generale ha deliberato anticipare la scadenza del Consiglio della Delegazione e la nomina di un nuovo Consiglio. A tale fine è stata realizzata la consultazione a tutte le consorelle della Delegazione del Madagascar e, nella seduta di Consiglio generale del giorno 10 agosto u.s. dopo lo spoglio dei voti consultivi e un accurato discernimento e dialogo, è stata nominata la nuova Superiora regionale e il Consiglio che l’accompagnerà nel governo e nell’anomazione della Delegazione, per il triennio 2017/2020.

Sono state nominate le seguenti consorelle:
Sr M. Laurencia Ranorosoa - Superiora regionale - primo triennio
Sr M. Egyptienne Ratsimanirimanana - 1° consigliera Vicaria regionale - primo triennio
Sr M. Charlotte Ramanarivo - 2° consigliera - secondo triennio
Sr M. Lidwine Razanakolona - 3° consigliera e segretaria - secondo triennio
Sr M. Noeline Raivosoa - 4° consigliera - primo triennio
Sr M. Alojza Kwiatkowska - 5° consigliera ed Economa - primo triennio

Il nuovo Consiglio entrerà in vigore il giorno 8 settembre 2017 con scadenza il 7 settembre 2020. Per le Consigliere che erano già parte del Consiglio precedente, non avendo completato il triennio di servizio, si è ripreso il numero di triennio in corso.
Ringrazio a nome anche delle Consigliere generali il prezioso servizio compiuto da Sr. M. Francoise come Superiora regionale della Delegazione e anche di Sr. M. Silvie come Consigliera, la quale ora rimarrà più libera per realizzare con serenità e libertà il suo servizio come formatrice del Pre-noviziato nella Delegazione.


Alla nuova Superiora regionale, Sr. M. Laurencia, auguriamo di vivere le parole del documento della CIVCSVA, citato negli Atti del XII Capitolo generale al n. 97: “nella più ampia visione sulla vita consacrata elaborata fin dal Concilio, si è passati dalla centralità del ruolo dell’autorità alla centralità della dinamica della fraternità. Per questo l’autorità non può che essere al servizio della comunione: un vero ministero per accompagnare i fratelli e le sorelle verso una fedeltà consapevole e responsabile”1.
Alle Consigliere che la coadiuveranno in questo delicato servizio, auguriamo di maturare sempre di più lo spirito di fede nelle mediazioni, la capacità di collaborazione, di dialogo, di discernimento e di lealtà, cercando in tutto la verità e il bene delle consorelle affidate al vostro servizio.

A tutto il Consiglio, assicuriamo la nostra preghiera affinché possiate vivere questo tempo nello spirito evangelico del discernimento comunitario e del “servizio” secondo quanto il nostro Fondatore Don Orione voleva per noi: “le Superiore devono essere tali che non solo lavorino dì e notte per l’Istituto, ma nell’esercitare la loro autorità siano più che padri e madri, così che non sia un peso ma un conforto, un’autorità tutta spirituale, dolcissima2.
A tutte le Consorelle della Delegazione “Maria Regina della Pace”, il nostro augurio e la nostra preghiera, affinché sia per tutte un momento di grazia e un tempo di crescere nello spirito di fede e di appartenenza che vi metta in atteggiamento di apertura, di disponibilità, di collaborazione e di corresponsabilità nello sviluppo del carisma e della missione, per il bene della Congregazione in Madagascar e di tutta la Chiesa.


Unita alle Consigliere generali, abbraccio tutte nel Signore e continuiamo a sostenerci reciprocamente con la preghiera.
Ave Maria e avanti!
Vostra sorella, sr M. Mabel Spagnuolo, Superiora generale

Roma, Casa generale, 15 agosto 2017 - Solennità dell’Assunzione di Maria in Cielo.

icon Comunicazione nuovo Consiglio Madagascar (517.49 kB)

17 agosto

anteprima17082017Abbiamo celebrato nel giorno 14 Agosto 2017, la Rinnovazione dei Voti delle 12 Juniores: Sr M. Pauline, Sr M. Violette, Sr Maryam, Sr M. Dénise, Sr M. Alice, Sr M. Virginie, Sr M. Louise, Sr M. Véronique, Sr M. Claire, Sr M. Joëline, Sr M. Jeanine e Sr M. Noëline.

La Domenica 13 Agosto, durante la Santa Messa, Padre Marcello, che ha predicato gli esercizi spirituali, aveva benedetto gli abiti delle neo Novizie. Nel giorno 14, la Chiesa celebra la memoria di San Massimiliano Colbe e la Santa Messa è stata presieduta da Padre Simon Judes della Diocesi di Antananarivo e concelebrata da Padre Marcello (FdP).

Durante la predica Padre Simon Judes ha insistito sull’importanza della chiamata e sull’esigenza di seguire le Costituzioni, che sono leggi “non per stringerci”, né per “renderci schiavi”, ma al contrario, esse ci aiutano a non deviare dalla strada che il Signore ci ha indicato fin dall’inizio. Poi, parlando della Rinnovazione dei Voti, lui ha precisato che il verbo “rinnovare” non gli va come vocabolario per il Voto, ma preferisce usare la parola “rafforzare”, perché il Voto religioso non si arrugginisce, né si sciupa, perché Dio è eterno e quando Lui chiama, è per sempre. Siamo noi che abbiamo bisogno di rafforzare la nostra unione e professione con Lui.

Dopo la Santa Messa abbiamo raggiunto in processione le tre Neo Novizie: Felana, Isabelle e Ida. Durante la celebrazione Sr M. Charlotte Ramanarivo, che è la Vicaria regionale, ha accolto a nome della nostra “Delegazione” le tre giovani e ha detto loro: “Non ho tanto da dirvi, ma prendo le parole di Don Orione, che parlano del significato della consacrazione e dell’importanza della chiamata”. E poi, terminando, lei ha incoraggiato le tre giovane Novizie dicendo: “Questo momento del noviziato è un momento molto prezioso: di preghiera, di studio, di cammino personale e comunitario assieme alla Maestra Sr M. Lydia, che vi accompagnerà. Pregate anche per noi, e pregate per la nostra Delegazione, pregate per la nostra Piccola Congregazione”. Infine abbiamo cantato il nostro inno della Congregazione in malgascio, che si traduce cosi: “Salvare le anime, salvare gli amici. Soccorrere chi ne è nel bisogno e donare a quelli che non hanno! Ecco lo slogan della nostra Congregazione: Piccole Suore Missionarie della Carità. Per Instaurare Omnia in Christo”.

Dopo la celebrazione e gli auguri, siamo venute tutte in refettorio per la colazione in un clima totalmente semplice e familiare. – sr M. Lidwine

BLOG MADAGASCAR

Martedì, 15 Agosto 2017 07:12

90 anni delle Suore Sacramentine non vedenti

15 agosto

antepria15082017Narra Don Roberto Risi, sacerdote orionino: “Andavo al Casale Pio V — quando ero Cappellano di Sant’Anna dei Palafrenieri, al Vaticano — per le confessioni delle ricoverate cieche, allorché, un giorno, il Professor Augusto Romagnoli, cieco dalla nascita e direttore didattico di quella scuola, mi disse: — Queste buone figliuole vivono come le Suore. Perché la Chiesa ton dà loro anche il merito delle anime consacrate a Dio? — Riportai l’idea originale a Don Orione — al quale il Romagnoli era legato da sincera amicizia e da grande stima —; questi, dopo alquanto tempo, certo ispirato da Dio, decise la fondazione delle Suore cieche Sacramentine”.

L’idea, non era nuova per lui: ma il sentirla esprimere da un laico gli rinnovò in cuore il progetto già ventilato.

Fin dalla fondazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità (29 giugno 1915) don Orione accettava anche le ragazze non vedenti, ma dopo 12 anni le raccolse in una comunità indicando a loro la missione della preghiera e dell’adorazione eucaristica come Suore Sacramentine, affidano le suore a sr M. Tarcisia dell’Incarnazione.

Il 15 agosto 1927, - novant’anni fa - festa dell’Assunta, aveva luogo, nella Cappella di San Bernardino, la consacrazione e vestizione delle prime quattro Suore Cieche.

Riferiamo dal diario del tempo i particolari di quel giorno memorando: “Le Suore Sacramentine si pongono in ginocchio e Don Orione benedice la fascia e lo scapolare di ciascuna; rivolge alcune parole, indi pone sulle loro teste le corone bianche di gigli, rose e gelsomini e dà ad ognuna il nuovo nome: a Suor Maria Sebastiana, Suor M. Tarcisia dell’incarnazione; a Suor Maria Luigia, Suor M. Giuseppina dell’Assunzione; a Suor Maria Cecilia, Suor M. Chiara del SS. Sacramento; a Suor Maria Erminia, Suor M. Annunziata della SS. Trinità.

Intanto le Suore cantano: «Accipe coronam» e «Jesu corona Virginum»… Dopo il canto, Don Orione, fa un altro discorso e consegna la corona di rosario da mettere al fianco, benedetta dal Santo Padre con tutte le indulgenze in vita e in morte; la consegna non solo alle Suore Sacramentine ma anche alle Missionarie e alla Superiora, alle quali non l’aveva data il giorno della loro Professione. Indi si canta il «Te Deum» e viene esposto il Santissimo”.

Hanno il medesimo carisma di Don Orione. La loro identità è presentata nelle Costituzioni delle Piccole Suore Missionarie della Carità all'art.15: "Le Suore Sacramentine vivono, come Maria, nel cuore stesso della Chiesa. La loro missione specifica è l'adorazione, il ringraziamento, la riparazione, l'impetrazione in unione a Gesù mediatore e vittima: vivendo lo spirito eucaristico per una vera testimonianza di vita eminentemente apostolica, con vera pietà liturgica, e nascondimento fecondo".

Attualmente le Sacramentine hanno comunità in Italia, Spagna, Argentina, Cile, Brasile, Kenya e Filippine.

Le Sacramentine nel mondo cercano di: generare un dinamismo di lode perenne che riflette e anticipa la vocazione ultima dell’umanità salvata di adorare, benedire e ringraziare dio in eterno, resi una cosa sola con lui e in lui.

Con la loro vita contribuiscono silenziosamente alla crescita di tutto il Popolo di Dio, all’INSTAURARE OMNIA IN CHRISTO. VIDEO

Vedi sito PSMC - Sacramentine

FDP CILE

Madre Tarcisia

07 agosto

anteprima07082017aIncontro giovanile centrato sull’amore a Maria: “JUVENTUDE ORIONITA: APAIXONADOS POR MARIA” - Giovani Orionini, appassionati di Maria.

Si è svolto nei giorni 20-23 luglio nel Piccolo Cottolengo a Cotia (San Paolo). L’evento ha radunato i giovani dall'Argentina, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay assieme ai loro accompagnatori.

I Superiori generali: M. Mabel Spagnuolo e P. Tarcisio Vieira hanno inviato un apposito video messaggio ricordando il 125ª anniversario dell'apertura dell'Oratorio San Luigi.

Più notizie: www.donorione.org    www.orionitas.com.br

 

 

07 agosto

anteprima07082017Domenica 30 luglio, durante la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Mendelo, Mons. Ildeo Fortes nella parrocchia N.S. del Rosario a Ribeira Grande (Santo Antão), sr M. Filomena Silva e sr M. Vitoria Do R. Lopez hanno fatto la Professione Perpetua, alla presenza di sr M. Priscila Oliveira, Superiora provinciale, di sr M. Eva de Paula Souza, consigliera Provinciale della Provincia N.S. Aparecida, di sr M. Rosa Delgado Rocha, Consigliera generale, dei famigliari delle Suore e dei numerosi fedeli.

La festa si è conclusa con un’agape fraterna in clima di gioia e di ringraziamento per le Suore che con generosità hanno offerto la loro vita per sempre al Signore e alla sua Chiesa.

Rendiamo grazie a Dio per questo grande dono e mentre preghiamo per la perseveranza e fedeltà di Sr. M. Filomena e sr M. Vitoria, chiediamo ancora al “padrone della messe che invii operai alla sua messe”, sui passi di Gesù e di San Luigi Orione.

VIDEO dal Brasile

NOTIZIA sito ORIONITAS

 

08 giugno

Carissime e carissimi tutti,anteprima08062017

si è da poco concluso il XII Capitolo Generale che ha tracciato le linee di azione per il prossimo futuro dell’Istituto ed eletto le consorelle, chiamate al servizio di governo per il sessennio 2017-2023.

A nome della Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo e delle nuove Consigliere desideriamo ringraziarvi per i numerosissimi messaggi che sono giunti durante tutto il periodo del Capitolo, attraverso e-mail, Whatsapp, video e anche telefonicamente. Grazie per aver partecipato “da vicino” condividendo i comunicati, le informazioni, i video e le foto pubblicati sui social networks, grazie in modo particolare e speciale per la preghiera con cui ci avete sostenuto.

Grazie di cuore alle consorelle di tutte le comunità delle PSMC sparse per il mondo, ai confratelli Figli della Divina Provvidenza che ci hanno accompagnato nelle celebrazioni eucaristiche e con la loro presenza nei giorni dedicati agli invitati. Grazie ai responsabili e a tutti gli amici e amiche dell’Istituto Secolare Orionino (ISO), del Movimento Laicale Orionino (MLO); ai laici intervenuti durante i lavori e a quelli (collaboratori, volontari, amici) sparsi in tutto il mondo. LEGGI TUTTO

Giovedì, 08 Giugno 2017 19:18

XII CAPITOLO GENERALE PSMC - RINGRAZIAMENTI

08 giugno

anteprima08062017aCarissime e carissimi tutti,

si è da poco concluso il XII Capitolo Generale che ha tracciato le linee di azione per il prossimo futuro dell’Istituto ed eletto le consorelle, chiamate al servizio di governo per il sessennio 2017-2023.

A nome della Superiora generale Madre M. Mabel Spagnuolo e delle nuove Consigliere desideriamo ringraziarvi per i numerosissimi messaggi che sono giunti durante tutto il periodo del Capitolo, attraverso e-mail, Whatsapp, video e anche telefonicamente. Grazie per aver partecipato “da vicino” condividendo i comunicati, le informazioni, i video e le foto pubblicati sui social networks, grazie in modo particolare e speciale per la preghiera con cui ci avete sostenuto.

Grazie di cuore alle consorelle di tutte le comunità delle PSMC sparse per il mondo, ai confratelli Figli della Divina Provvidenza che ci hanno accompagnato nelle celebrazioni eucaristiche e con la loro presenza nei giorni dedicati agli invitati. Grazie ai responsabili e a tutti gli amici e amiche dell’Istituto Secolare Orionino (ISO), del Movimento Laicale Orionino (MLO); ai laici intervenuti durante i lavori e a quelli (collaboratori, volontari, amici) sparsi in tutto il mondo.

Eravamo “tutti insieme” il 26 maggio all’incontro con Papa Francesco. Un momento indimenticabile in cui il Santo Padre con le sue parole ha “illuminato” il cammino e il lavoro delle Piccole Suore Missionarie della Carità per i prossimi anni:

Al missionario è richiesto di essere una persona audace e creativa… Questo esige uno sguardo speciale sui destinatari della missione e sulla realtà stessa: lo sguardo di Gesù, che è lo sguardo del Buon Pastore; uno sguardo che non giudica, ma scruta la presenza del Signore nella storia; uno sguardo di vicinanza per contemplare, commuoversi e rimanere con l’altro quante volte sia necessario; uno sguardo profondo, di fede; uno sguardo rispettoso e pieno di compassione, che guarisca, liberi, conforti. Questo sguardo speciale vi renderà coraggiose e creative e vi aiuterà ad essere sempre alla ricerca di strade nuove per far arrivare a tutti la Buona Notizia che è Cristo”.

Il Capitolo è terminato, e ora con “uno sguardo speciale” tutti insieme ricominciamo la “missione” che ci è stata affidata.

Segreteria di Comunicazione Orionina, Roma 8 giugno 2017

pdf  XII CG-Ringraziamenti-IT (596.75 kB)

icon XII CG. Ringraziamenti ES (600.16 kB)

pdf pdf XII CG. Ringraziamenti PL ( pdf 740.76 kB)

pdf pdf  XII CG-Ringraziamenti-ENG ( pdf 602.45 kB)

pdf  XII CG-Ringraziamenti-FRA (601.37 kB)

 

26 maggio

anteprima26052017Dopo l’elezione della Superiora Generale e del suo Consiglio, sono ripresi i lavori del XII Capitolo Generale delle PSMC che continueranno fino alla chiusura del XII Capitolo generale.

Un momento speciale ed emozionante per le partecipanti è stata l’udienza privata con Papa Francesco.

Il Santo Padre nel suo messaggio ha ricordato che: “Al missionario si richiede che abbia una spiritualità fondata su Cristo, sulla Parola di Dio, sulla liturgia. Una spiritualità “olistica”, che coinvolga tutta la persona nelle sue diverse dimensioni, basata sulla complementarietà, sull’integrare e l’includere. Essa vi permette di essere figlie del cielo e figlie della terra, mistiche e profetiche, discepole e testimoni al tempo stesso”. LEGGI TUTTO