Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

26 maggio

anteprima26052017

Dopo l’elezione della Superiora Generale e del suo Consiglio, sono ripresi i lavori del XII Capitolo Generale delle PSMC che continueranno fino alla chiusura del XII Capitolo generale. Un momento speciale ed emozionante per le partecipanti è stata l’udienza privata con Papa Francesco.

Lunedì 22 maggio, le suore capitolari hanno continuato a lavorare all’approvazione del “Documento Decisione limite”. La mattina delgiorno seguente è stata dedicata alle Conclusioni dell’Assemblea Generale delle Suore Sacramentine, che si è svolta a Roma nell’aprile del 2016, e il pomeriggio alla condivisione spontanea e libera, in un clima fraterno e di famiglia.

Mercoledì 24 e giovedì 25 i lavorisi sono concentrati sull’elaborazione, presentazione e discernimento delle proposte su argomenti vari pervenuti al Capitolo.

Venerdì 26 maggio si è vissuto un momento di grande emozione: tutte le partecipanti e gli ospiti intervenuti al Capitolo hanno prima assistito nella Chiesa di Sant’Anna in Vaticano alla Santa Messa presieduta dal Vicario generale dei Figli della Divina Provvidenza, Don Oreste Ferrari, e dopo, alle ore 12.45, hanno incontrato in Udienza privata Papa Francesco.

All’inizio Madre M. Mabel a nome di tutti i presenti ha detto: “Carissimo Santo Padre, come figlie di Don Orione, e a nome di tutte PSMC, vogliamo rinnovare il nostro amore, la nostra adesione e disponibilità al Suo magistero e ai Suoi desideri, attendiamo, ora, con apertura di cuore e di spirito le Sue parole, che accoglieremo dalla mano di Dio, come luce per il nostro cammino di santità, di fraternità e di missionarietà”.

Il Santo Padre nel suo messaggio ha ricordato che: “Al missionario si richiede che abbia una spiritualità fondata su Cristo, sulla Parola di Dio, sulla liturgia. Una spiritualità “olistica”, che coinvolga tutta la persona nelle sue diverse dimensioni, basata sulla complementarietà, sull’integrare e l’includere. Essa vi permette di essere figlie del cielo e figlie della terra, mistiche e profetiche, discepole e testimoni al tempo stesso

Concludo – ha proseguito - proponendovi come esempio per la vostra missione e per il vostro servizio ai poveri l’icona della Visitazione. Come la Vergine Maria, mettetevi in cammino, in fretta – non la fretta del mondo, ma quella di Dio – e piene della gioia che abita il vostro cuore cantate il vostro magnificat. Cantate l’amore di Dio per ogni creatura. Annunciate agli uomini e alle donne di oggi che Dio è amore e può colmare di significato il cuore di chi lo cerca e si lascia incontrare da Lui”.

Dopo l’incontro con il Papa, le Suore capitolari sono rientrate in Casa Generale dove sono proseguiti i lavori dedicati al discernimento e all’approvazione delle decisioni sui diversi argomenti affrontati nel corso del XII Capitolo.

Il Capitolo Generale si concluderà ufficialmente lunedì 29 maggio. 

 

Guarda il VIDEO dell'Udienza dal Vaticano.

Vedi VIDEO 2

pdf  10 Comunicato XII CG-IT (540.08 kB)  pdf  FRANCESCO-PSMC-2017-05-26-IT (112.3 kB)

pdf  10 Comunicato XII CG-ES (428.46 kB)

pdf  10 Comunicato XII CG-PT (435.89 kB)

pdf  10 Comunicato XII CG-FRA (433.22 kB)

archive  10 Comunicato XII CG-ENG (429.96 kB)

pdf  10 Comunicato XII CG-PL (433.75 kB)

 

VEDI SITO DEL VATICANO

21 maggio

anteprima21052017Le Piccole Suore Missionarie della Carità hanno un nuovo Consiglio generale!

Ieri mattina, il 20 maggio l’Assemblea capitolare ha eletto la Superiora generale e le 5 Consigliere.

Suor Maria Mabel Spagnuolo è stata rieletta Superiora generale per il secondo mandato. Ad affiancarla nel prossimo sessennio saranno:

suor Maria Sylwia Zagórowska – Vicaria Generale

suor Maria Irma Rabasa – 2° Consigliera Generale

suor Maria Françoise Ravaoarisoa- 3° Consigliera Generale

suor Maria Rosa Delgado Rocha – 4° Consigliera Generale

suor Maria Józefa Kalinowska – 5° Consigliera ed Economa Generale

Il nuovo Consiglio generale rappresenta tre Continenti in cui la famiglia delle Piccole Suore Missionarie della Carità è presente.

Ognuna porta con sé un bagaglio culturale, umano e spirituale che consentirà all’Istituto di continuare il cammino intrapreso dal XII Capitolo e di realizzazione il tema ispiratore dei lavori capitolari “Donarsi tutte a Dio per essere tutte del prossimo! PSMC: discepole missionarie, testimoni gioiose della Caritànelle periferie del mondo”.

Madre Maria Mabel ha rivolto un breve saluto all’assemblea capitolare: “Ringrazio il Signore e ringrazio le sorelle capitolari per questa rinnovata fiducia e per avermi affiancato queste cinque consorelle con le quali vogliamo vivere ‘in primis’ la comunione, l’unità, l’impegno nella santità e la corresponsabilità. Lo spirito che ci animerà sarà quello evangelico del ‘servizio’: vogliamo servire la Congregazione e ogni consorella, cominciando dalle più bisognose e per questo vi chiedo: aiutateci con la vostra preghiera e con la vostra collaborazione!”. LEGGI TUTTO

 

21 maggio

anteprima21052017Le Piccole Suore Missionarie della Carità hanno un nuovo Consiglio generale!

Il 20 maggio l’Assemblea capitolare ha eletto la Superiora generale e le 5 Consigliere.

Suor Maria Mabel Spagnuolo è stata rieletta Superiora generale per il secondo mandato. Ad affiancarla nel prossimo sessennio saranno:

suor Maria Sylwia Zagórowska – Vicaria Generale

suor Maria Irma Rabasa – 2° Consigliera Generale

suor Maria Françoise Ravaoarisoa- 3° Consigliera Generale

suor Maria Rosa Delgado Rocha – 4° Consigliera Generale

suor Maria Józefa Kalinowska – 5° Consigliera ed Economa Generale

Il nuovo Consiglio generale rappresenta tre Continenti in cui la famiglia delle Piccole Suore Missionarie della Carità è presente.

Ognuna porta con sé un bagaglio culturale, umano e spirituale che consentirà all’Istituto di continuare il cammino intrapreso dal XII Capitolo e di realizzazione il tema ispiratore dei lavori capitolari “Donarsi tutte a Dio per essere tutte del prossimo! PSMC: discepole missionarie, testimoni gioiose della Carità nelle periferie del mondo”.

Madre Maria Mabel ha rivolto un breve saluto all’assemblea capitolare: “Ringrazio il Signore e ringrazio le sorelle capitolari per questa rinnovata fiducia e per avermi affiancato queste cinque consorelle con le quali vogliamo vivere ‘in primis’ la comunione, l’unità, l’impegno nella santità e la corresponsabilità. Lo spirito che ci animerà sarà quello evangelico del ‘servizio’: vogliamo servire la Congregazione e ogni consorella, cominciando dalle più bisognose e per questo vi chiedo: aiutateci con la vostra preghiera e con la vostra collaborazione!”.

Suor Maria Mabel Spagnuolo è nata a Buenos Aires, Argentina, il 1° novembre 1958; è entrata nella Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità a Buenos Aires, l’8 dicembre 1978; ha fatto la Prima professione il 2 febbraio 1982 e la Professione perpetua il 2 febbraio 1987.

In Congregazione le sono state affidate, fin dai primi anni, attività nell’area dell’apostolato educativo, come assistente, come insegnante, catechista e direttrice di scuola. Dal 1993 al 1999 è stata Consigliera e segretaria provinciale nella Provincia N. S. di Luján (Argentina), incaricata della Pastorale giovanile vocazionale e membro dell’équipe generale del Cammino di rinnovamento. Per due sessenni (1999 -2011) ha svolto il servizio come Vicaria generale, incaricata del Cammino di rinnovamento e della Formazione permanente della Congregazione.

Il 25 maggio 2011, durante l’XI Capitolo generale le è stato affidato il servizio di Superiora generale delle PSMC. Il 20 maggio 2017 è stata rieletta nello stesso ufficio per il sessennio 2017-2023.

Suor Maria Sylwia Zagórowska è nata in Polonia il 25 gennaio 1957 e appartiene alla Provincia “N.S. di Czestochowa”. Ha emesso i primi voti nel 1978 a Roma e ha condotto gli studi presso il Pontificio Istituto “Regina Mundi” a Roma e nell’Accademia di Teologia Cattolica a Warszawa, dove ha conseguito il magistero in teologia nel 1986. Per 12 anni (1993-2005) ha svolto il servizio di Segretaria generale e di seguito è stata Superiora provinciale in Polonia. Dal 2011 ha svolto il servizio di Vicaria generale, incaricata dell’area della formazione.

Suor Maria Irma Rabasa è nata in Argentina il 13 agosto 1961 e appartiene alla Provincia Nostra Signora di Luján. Ha emesso i primi voti nel 1989, e nel 1995 è partita come missionaria in Costa d’Avorio e in Togo. Rientrata nel 2014 in Argentina e dal 2015 ha assunto il servizio come vicaria provinciale.

Suor Maria Françoise Ravaoarisoa è nata in Madagascar il 16 agosto 1972 e appartiene alla Delegazione “Maria Regina della Pace”. Ha emesso i primi voti nel 1995 e ha frequentato dal 2000 al 2005 la facoltà di “Scienze dell’Educazione” presso l’Università Salesiana a Roma. Rientrata in Madagascar dopo gli studi, è stata nominata consigliera regionale e attualmente svolge il servizio di Superiora regionale della Delegazione.

Suor Maria Rosa Delgado Rocha è nata in Capo Verde il 18 marzo 1974 e appartiene alla Provincia Nostra Signora Aparecida. Ha emesso i primi voti nel 1997 e nel 2008 ha frequentato a Roma il corso per formatori presso l’UPS (Università Pontificia Salesiana), che le ha permesso di accompagnare la formazione in Capo Verde. Attualmente è animatrice della comunità “N. S.ra do Rosario” e lavora come infermiera presso l’Ospedale di Ribeira Grande a Santo Antão.

Suor Maria Józefa Kalinowska è nata in Polonia il 19 dicembre 1961 e appartiene alla Provincia “N.S. di Czestochowa. Ha emesso i primi voti nel 1983 e ha lavorato per molti anni come infermiera e direttrice in attività socio-sanitarie. Dal 2002 al 2008 ha svolto il servizio nel consiglio provinciale e dal 2011 realizza il suo servizio di consigliera ed Economa provinciale nella sua Provincia.

 

Alla sera si è svolta la celebrazione di azione di grazie e affidamento del nuovo Consiglio generale alla Madonna, Madre e celeste Fondatrice, dopodiché le suore capitolari assieme alla comunità hanno festeggiato l’evento con all’aria aperta, con la torta e danze.

Alla Madre generale e alle Sorelle Consigliere tanti auguri di un cammino di fraternità e di coraggio secondo lo spirito di san Luigi Orione!

Segreteria di Comunicazione Orionina, Roma 21 maggio 2017

 

Consiglio generale 2017 2023

 

pdf  9 Comunicato XII CG-IT (763.43 kB)

pdf pdf  9 pdf Comunicato XII CG-PL ( pdf 622.56 kB)

pdf  9 Comunicato XII CG. ES (776.83 kB)

pdf  9 Comunicato XII CG. PT (639.52 kB)

pdf  9 Comunicato XII CG-ENG (630.24 kB)

pdf  9 Comunicato XII CG-FR (632.35 kB)

 

19 maggio

6comunicatoUna giornata di silenzio e riflessione è quella che vivranno oggi le suore capitolari.

Dopo giorni dedicati alla revisione del lavoro degli ultimi 6 anni, alla riflessione sulla situazione attuale delle Piccole suore Missionarie della Carità e delle realtà in cui operano, e alla comprensione delle sfide future, è arrivato il momento del silenzio e della valutazione complessiva per affrontare con spirito ed entusiasmo rinnovato l’appuntamento di domani: l’elezione delle Superiora generale e del suo consiglio.

I giorni trascorsi in un clima di entusiasmo ed armonia sono stati molto fecondi per quello che si prospetta per il futuro e domani la storia dell’Istituto si arricchirà di un nuovo capitolo.

Domani mattina le suore capitolari procederanno all’elezione delle Superiora generale e nel pomeriggio sarà il turno delle Consigliere generali.

Per oggi uniamoci in preghiera alle Piccole Suore Missionarie della Carità e accompagniamole in questo delicato ed importante momento.

 

pdf  6 Comunicato XII CG. IT (555.06 kB)

pdf  6 Comunicato XII CG. ES (543.72 kB)

pdf  6 Comunicato XII CG. FR (689.57 kB)

pdf  6 Comunicato XII CG. ENG (757.55 kB)

pdf  6 Comunicato XII CG. PL (587.38 kB)

pdf  6 Comunicato XII CG.PT (573.97 kB)

 

 

17 maggio

anteprima17052017I giorni dal 12 al 16 maggio il Capitolo Generale è stato arricchito dalla presenza degli invitati: amici, collaboratori e rappresentanti delle varie componenti della Famiglia carismatica tra i quali: Don Tarcisio Vieira, Superiore Generale dei Figli della Divina Provvidenza, che ha partecipato insieme al Vicario generale Don Oreste Ferrari e ai Consiglieri Don Fernando Fornerod e don Pierre Assamouan Kouassi; la Responsabile dell’Istituto Secolare Orionino (ISO) Maria Rita Orrù e il Coordinatore Generale del Movimento Laicale Orionino (MLO) Javier Rodriguez Sanchez, Antonella Simonetta, Vicky Quondamatteo, Armanda Sano, Marta Cassano, Luisa Pietronave e Teresa Wosinska.

Le giornate vissute assieme agli invitati sono state illuminate dagli interventi dei Relatori ai quali sono stati affidati alcuni temi per approfondire e agevolare le riflessioni nei lavori di gruppo dedicate in modo particolare all’elaborazione del Documento Decisione Limite, e per le decisioni del XII Capitolo Generale. I relatori intervenuti sono stati: il Cardinale João Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (CIVCSVA), il Prof. Marco Guzzi, poeta, filosofo ed ideatore dei Gruppi “Darsi Pace” e Sr. Tiziana Longhitano sfp, Preside ISCSM - Pontificia Università Urbaniana.  LEGGI TUTTO

17 maggio

anteprima17052017I giorni dal 12 al 16 maggio il Capitolo Generale è stato arricchito dalla presenza degli invitati: amici, collaboratori e rappresentanti delle varie componenti della Famiglia carismatica tra i quali: Don Tarcisio Vieira, Superiore Generale dei Figli della Divina Provvidenza, che ha partecipato insieme al Vicario generale Don Oreste Ferrari e ai Consiglieri Don Fernando Fornerod e don Pierre Assamouan Kouassi; la Responsabile dell’Istituto Secolare Orionino (ISO) Maria Rita Orrù e il Coordinatore Generale del Movimento Laicale Orionino (MLO) Javier Rodriguez Sanchez, Antonella Simonetta, Vicky Quondamatteo, Armanda Sano, Marta Cassano, Luisa Pietronave e Teresa Wosinska.

Le giornate vissute assieme agli invitati sono state illuminate dagli interventi dei Relatori ai quali sono stati affidati alcuni temi per approfondire e agevolare le riflessioni nei lavori di gruppo dedicate in modo particolare all’elaborazione del Documento Decisione Limite, e per le decisioni del XII Capitolo Generale. I relatori intervenuti sono stati: il Cardinale João Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (CIVCSVA), il Prof. Marco Guzzi, poeta, filosofo ed ideatore dei Gruppi “Darsi Pace” e Sr. Tiziana Longhitano sfp, Preside ISCSM - Pontificia Università Urbaniana.

Mons. Braz de Aviz, il 12 maggio ha aperto gli interventi con il tema: “Il momento attuale della Vita Consacrata visto dalla CIVCSVA; quali priorità, di fronte alle decisioni di un Capitolo Generale, guardando il futuro”. Partendo dalla considerazione degli stimoli all’innovazione generati dal Concilio Vaticano II e costantemente proposti da Papa Francesco, e al contempo dalla costatazione che: “Ogni sistema stabilizzato tende a resistere al cambiamento e si adopera per mantenere la sua posizione”, Mons. Braz ha individuato 4 campi in cui le sfide attuali della VC sono particolarmente aperte: la Formazione, la reciprocità uomo-donna; il servizio dell’autorità e infine la gestione dei beni ecclesiastici degli Istituti, dei quali tratta anche l’ultimo documento della CIVCSVA: “Per vino nuovo otri nuovi”, orientamenti per saggiare con parresìa gli otri adatti a custodire i vini nuovi che lo Spirito continua a donare alla sua Chiesa, esortando ad avviare mutamenti con azioni concrete a breve e lungo termine.

Dopo un breve dibattito, tutti si sono recati alla S. Messa presieduta dal Cardinale e poi al pranzo. La sua presenza vicina e paterna ha portato al Capitolo tanta gioia e fraternità, testimonianza e concretizzazione di ciò che la Chiesa chiede dalla vita consacrata.

Sabato 13 maggio i lavori sono stati aperti dall’intervento del Prof. Marco Guzzi con il tema: “La Vita Consacrata di fronte alla svolta attuale, di un mondo/umanità in trasformazione, alla fragilità delle persone oggi e di fronte al futuro”.

Il relatore ha aiutato a capire la svolta antropologia in atto e le sue conseguenze per la vita consacrata. Nella confusione dei cambiamenti epocali sta nascendo la nuova umanità… Il problema più urgente che emerge in tutta questa dinamica trans-formativa sembra essere quello formativo: come possiamo favorire prima di tutto in noi stessi e poi nel mondo l’emersione di questa figura nuova dell’umanità? Il relatore ha ribadito che stiamo vivendo un tempo propizio per una nuova stagione di sperimentazione della fede per la quale sono necessari dei nuovi processi di iniziazione cristiana per portare avanti la nuova evangelizzazione.

Dopo una breve pausa i partecipanti hanno dialogato con il relatore, e in seguito Sr. Maria Pacifico (di Santa G. Antida) e Sr. M. Alicja Kedziora, hanno dato la loro testimonianza sui frutti della loro partecipazione al processo di liberazione interiore nei Gruppi “Darsi pace”, ideati dal Prof. Guzzi.

Sr. Tiziana Longhitano sfp, lunedi 15 maggio ha quindi affrontato il tema: “Vita Consacrata, chiamata ad essere “discepola-missionaria” nella Chiesa di Papa Francesco: sfide, opportunità, rischi”.

La relatrice ha fatto una breve riflessione su tre temi: “Essere discepole-missionarie”; “Uscire oggi” e “Profezia della carità”, proponendoai partecipanti alcune domande e offrendo un breve spazio per la riflessione personale.

E’ seguito quindi il momento dedicato ai lavori nei gruppi e successivamente la condivisione in sala con un ulteriore dialogo e interscambio con Sr. Tiziana. Nel pomeriggio gli invitati si sono riuniti per preparare le risposte alle domande poste loro dal Capitolo.

Martedì 16 maggio, la giornata è stata aperta da una breve preghiera iniziale e dall’ascolto e condivisione della risposta del gruppo degli invitati alle domande loro proposte. Dopo alcune spiegazioni e precisazioni gli invitati hanno rivolto alle Suore capitolari un bel messaggio-augurio, e a mezzogiorno Padre Tarcisio Vieira Superiore generale FDP, ha presieduto la Santa Messa in onore di San Luigi Orione, sottolineando nella sua omelia la bellezza della Famiglia carismatica che dipende da ognuno di noi. Alla fine Madre M. Mabel assieme al consiglio uscente ha regalato a ogni rappresentante delle province, missioni e ai diversi componenti della famiglia carismatica l’album del Centenario delle PSMC, e il P. Tarcisio ha donato a tutti un ritratto in bronzo di san Luigi Orione. Un momento particolarmente emozionante è stato quello della consegna della Reliquia del sangue di Don Orione alle due provincie Argentine (PSMC-FDP) nelle mani di Sr. M. Trinidad e di don Fernando Fornerod.

Dopo il pranzo, consumato in clima di Festa e di vera famiglia, gli invitati al Capitolo si sono congedati, in attesa di ritrovarsi tutti il 26 maggio in Vaticano, per l’Udienza privata con Papa Francesco.

Le suore capitolari nel pomeriggio hanno continuato e completato il lavoro secondo le indicazioni della metodologia. Le attività proseguono il 17 e 18 maggio secondo la metodologia stabilita e il giorno 19 la giornata sarà dedicata interamente al silenzio personale in preparazione dell’elezione della Superiora Generale che avverrà la mattina di sabato 20 maggio, seguita nel pomeriggio da quella delle Consigliere Generali.

5-comunicato XII CG

 

Guarda il VIDEO 

FOTO nel FB

pdf  5° Comunicato XII CG-IT (648.32 kB)

pdf  5° Comunicato XII CG. PL (643.29 kB)

pdf  5° Comunicato XII CG. ES (628.59 kB)

pdf  5° Comunicato XII CG. FR (647.75 kB)

pdf  5° Comunicato XII CG. ENG (641.05 kB)

pdf  5 Comunicato-XII CG.PT (778.67 kB)

 

 

 

12 maggio

4 comunicatoPubblicato il 4° Comunicato del XII Capitolo Generale:

Dopo l’elezione della Presidenza del Capitolo, è stato dedicato tempo alla presentazione delle diverse realtà dell’Istituto e all’identificazione delle situazioni limite delle Province, Delegazione e 3 Vice-delegazioni.

I lavori capitolari continueranno dal 12 al 16 maggio assieme agli invitati della Famiglia Orionina per individuare soluzioni per rinnovare la presenza delle PSMC nel mondo.

Leggi tutto

 

 

 

9 maggio

anteprima1 0905017Pubblicato il 3° Comunicato del XII Capitolo Generale:

I lavori del XII Capitolo Generale delle PSMC sono iniziati a Roma il 5 maggio, con l'elezione delle scrutatrici del Capitolo: Sr. M. Francesca Pasquini e Sr. M. Gabriella Perazzi e l'ascolto della Relazione morale e disciplinare della Superiora generale. 

In questi primi e intensi giorni, le suore capitolari hanno ascoltato anche la Relazione Statistica e quella Economica ed hanno eletto le Commissioni di revisione per la valutazione delle relazioni stesse. L'8 maggio è stata eletta la Presidenza del Capitolo.

Leggi tutto

 

 

 

04 maggio

anteprima1 0405017Pubblicato il 2° Comunicato del XII Capitolo Generale:

Dopo l’arrivo a Roma, le Suore capitolari sono partite verso la loro “terra nativa”, Tortona, per iniziare lì, ai piedi della Madonna della Guardia e di Don Orione il loro XII Capitolo Generale.

Dopo il primo giorno dedicato ad un momento di integrazione tra le suore e la visita a Pontecurone, paese natale di Don Orione, il 3 maggio alle ore 18.00, il Vescovo Mons. Vittorio Viola ha celebrato l'apertura ufficiale del Capitolo Generale accanto a San Luigi Orione.

Leggi tutto

Guarda video

 

 

04 maggio

anteprima1 0405017Dopo l’arrivo a Roma, le Suore capitolari sono partite verso la loro “terra nativa”, Tortona, per iniziare lì, ai piedi della Madonna della Guardia e di Don Orione il loro XII Capitolo Generale.

Sono partite da Roma il 1° maggio e il giorno seguente la mattina è stata dedicata al momento di integrazione del gruppo e alla riflessione sul testo “Annunciate”, pubblicato dalla CIVCSVA (Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica), per fare il punto della situazione sulla nostra evangelizzazione, e poi di seguito vedere la sintonia di vita e d’insegnamento di Don Orione e Papa Francesco.

Nel pomeriggio le Suore si sono recate a Pontecurone per fare una breve visita alla Casa natale di Don Orione e alla parrocchia dove è stato battezzato, e poi nell’Oratorio di san Francesco per incontrare i devoti del Santo e ascoltare le loro testimonianze. L’incontro, che si è svolto in un clima molto famigliare guidato dalla prof.ssa Maria Luisa Riccotti e da Claudia Nalin, ha permesso di creare un vincolo ancora più stretto con i compaesani di Don Orione, sentendoci anche noi “concittadine” del Santo, titolo onorifico che lo scorso anno ha ricevuto M. Maria Mabel Spagnuolo, Superiora generale a nome di tutte le PSMC. In questa occasione di incontro, alcune persone hanno voluto dimostrare la loro vicinanza e appoggio alle nostre missioni aderendo al progetto “Un litro di latte, un’ora di scuola”, che consiste nell’adozione di un cammello presso la missione di Laare in Kenya.

 

Il 3 maggio, al mattino, le suore hanno vissuto un’esperienza spirituale riflettendo sulle parole del Fondatore estratte dal discorso “Vincoli della carità”, meditandole e condividendo le loro impressioni nel contesto della mostra fotografica allestita nella Casa delle 400£. Al termine, si sono incontrate con alcune delle 50 suore anziane che abitano nella Casa Madre, per ascoltare la loro testimonianza di vita e il messaggio/augurio per il Capitolo.

 

Dopo questo momento vissuto insieme nella fraternità, nella riflessione e nella preghiera, finalmente alle ore 18.00 è iniziata la Santa Messa di apertura del XII Capitolo Generale, presieduta dal Vescovo di Tortona, Mons. Vittorio Viola nel Santuario della Madonna della Guardia. Durante la sua omelia ha detto: “Il mondo potrà vedere Dio solo in noi se ci lasciamo trasformare dal fuoco dello Spirito in Lui che è visibilità del volto del Padre” e rivolgendosi alle suore ha aggiunto: “Voi siete questo fuoco d’amore, dal cuore di Don Orione che vi invita a voler stare radicate, fondate, unite in profondità a Dio che è la sorgente dell’amore. (…) Ricordatevi quello che siete: Piccole Suore Missionarie della Carità Piccole: perché non si può servire senza essere piccole che è il percorso del Verbo che ha fatto per raggiungere ognuno di noi nel percorso dell’incarnazione. Sorelle: tra di voi nella carità reciproca che è la comunione dove lo Spirito vi parla. Missionarie: chiamate ad andare nel mondo ad annunciare nella carità che Lui è vivo. Carità: mostrando a Dio le opere di quell’amore che ci ha salvato”.

A conclusione di questa profonda riflessione, il Vescovo ha elevato una preghiera d’intercessione al Signore: “Questi giorni possano essere davvero giorni dello Spirito, consegnandoci in estrema docilità, essere piccoli, essere in comunione, essere usati come strumento”. 

 

Al termine della S. Messa tutte si sono recate processionalmente all’urna di Don Orione e Sr. M. Gemma Monceri, Segretaria generale ha fatto l’appello verificando la presenza di tutte le Capitolari, dopodiché Madre M. Mabel ha dichiarato legittimamente aperto il XII Capitolo Generale, e rivolgendosi alle consorelle ha detto: “Noi siamo in questa casa, la casa della Madonna, la casa di Don Orione, siamo uscite in processione dalla Casa delle 400£ raffigurando le parole che il Sacro Cuore ha detto a Don Orione ‘da qui partirà la mia Misericordia e la mia Gloria’, questa misericordia e questa gloria che le consorelle rappresentano in questo momento da tutti i posti dove siamo presenti, spargendo carità e misericordia dal Cuore di Cristo”. Dopo le parole della Madre Generale il Capitolo è stato affidato a Don Orione recitando la preghiera del XII Capitolo Generale.

Deo gratias et Mariae!

 

Per ulteriori approfondimenti vai sul sito del Santuario Madonna della Guardia

 

pdf  2 Comunicato del XII Capitolo Generale IT  (777.15 kB);

pdf pdf pdf  2 pdf Comunicato del XII Capitolo Generale PL ( pdf 783.6 kB);

pdf pdf pdf  2 Comunicato del XII Capitolo Generale ES ( pdf 795.76 kB)

pdf  2 Comunicato del XII Capitolo Generale PT (784 kB)

pdf  2 Comunicato del XII Capitolo Generale FR (789.13 kB);

pdf  2 Comunicato del XII Capitolo Generale EN (780.63 kB)