×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

07 marzo

 

anteprima1 0703014.jpg«Con slancio verso il futuro; annunciando il Vangelo della carità»

Le tre comunità delle Piccole Suore Missionnarie della Carità in Costa d’Avorio: «Madre della Divina Provvidenzia», «Madonna della Guardia», «Madre della Speranza» si sono riunite sabato 1° marzo 2014 per celebrare l’apertura del secondo anno di preparatione al Centenario di Fondazione. Una Celebrazione Eucaristica si è tenuta ad Anyama nella cappella della communità, presieduta da Padre Angelo (FDP) alla presenza dei collaboratori dell’ospedale, della scuola di cucito e del MLO.

Al termine della Santa Messa le suore si sono recate in processione alla Statua della Santissima Vergine Maria, fondatrice celeste dell’Istituto, portando ognuna un cero,  per affidare a Lei la «piccola congregazione» delle PSMC. Per rimarcare lo spirito della famiglia oronina tutti i partecipanti: FDP, MLO e collaboratori hanno condiviso un pranzo in gioia e fraternità.

FDP e PSMC della parrochia «Nostra Signore d’Anyama» insieme hanno organizzato un programma di celebrazioni per l’Anno Missionnario Orinino che avrà inizio il prossimo 12 marzo con la celebrazione Eucaristica insieme a tutti i parrochiani.

Giovedì, 06 Marzo 2014 11:13

Genova: 100 ANNI di Missioni Orionine

06 marzo

 

anteprima2 0603014Si svolgeranno a Genova l’8 e il 9 marzo, due momenti commemorativi del centenario della partenza dei primi missionari orionini avvenuta il 17 dicembre 1913 con destinazione il Brasile.

L’8 marzo presso il Teatro "Von Pauer" di Paverano si terrà il convegno storico organizzato dai Figli della Divina provvidenza, Piccole Suore Missionarie della carità e il Movimento Laicale Orionino, al quale interverranno: Don Flavio Peloso, P. Omar Cadenin, Pe. Tarcisio Vieira, P. Angelo Girolami, Fr. Malcolm Dyer, Don Pierangelo Ondei. Per le Piccole Suore Missionarie della Carità a nome della Madre generale interverrà la Consigliera generale Sr. M. Noemi Guzzi; chiuderà la giornata Pe. Joao Batista de Freitas, consigliere generale per le missioni.

Il giorno seguente, 9 marzo si terrà al Porto di Genova una breve rievocazione della partenza dei primi missionari (Don Aurelio Fusi, postulatore), seguita dalla S. Messa celebrata dal Direttore generale dei FDP Don Flavio Peloso nella Cattedrale di San Lorenzo.

Le celebrazioni di Genova si inseriscono nell’ambito dell’ANNO MISSIONARIO ORIONINO, che è stato inaugurato il 20 ottobre 2013 ad Aparecida (Brasile) e si concluderà l’8 dicembre 2014.

 

03 marzo

 

Pubblichiamo di seguito la Circolare della Superiora generale per la Quaresima 2014.

 “La Quaresima è un tempo adatto per la spogliazione”

(Papa Francesco)

 

 

spine e ulivoCarissime sorelle,

Dopo questo tempo di silenzio oggi mi rivolgo ad ognuna di voi, innanzitutto per ringraziarvi della vostra vicinanza fraterna e per le preghiere che avete fatto e ancora fate per la mia salute. Posso dire che la Divina Provvidenza ha agito amorosa nelle mani dei medici e di quanti hanno collaborato alla mia ricuperazione. Grazie di cuore!

Oggi ci convoca l’inizio imminente del tempo di Quaresima, che ci preparerà alla grande celebrazione della Risurrezione di Cristo, nostro Salvatore e Redentore.

La frase che ho messo a capo di questa lettera: “La Quaresima è un tempo adatto per la spogliazione”, che troviamo nel Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2014, è la cornice di questa riflessione che voglio condividere con voi...

 Leggi la Circolare di Madre M. Mabel

 

03 marzo

 

anteprima4 0303014.jpgA Roma, nella Casa generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità, la sera del 28 febbraio si è concluso l’incontro dell’Equipe Generale di Rinnovamento delle PSMC. Le partecipanti delle Province e della Delegazione, oltre all’elaborazione dei sussidi per le Assemblee Locali e Provinciali/Regionali, hanno lavorato sugli schemi per i Ritiri mensili e per gli Esercizi Spirituali degli anni 2016 e 2017.

In questi giorni, le suore dell’EGR hanno vissuto momenti veramente forti, non soltanto di lavoro e riflessione sulla realtà dell’Istituto, ma soprattutto, di fraternità, comunione e solidarietà. Le esperienze vissute ha fatto sentire al gruppo la presenza costante di Dio che cammina insieme e sostiene la speranza di fronte agli avvenimenti del nostro tempo e realizza grandi cose in noi e per mezzo di noi. Tutte hanno potuto sentire che l’azione provvidente di Dio nella storia umana passa attraverso i gesti di solidarietà e di servizio agli altri.

La maggioranza delle partecipanti all'Equipe ha potuto partecipare a due importanti momenti celebrativi: il 23 febbraio, in occasione del primo Concistoro ordinario pubblico di papa Francesco, a San Pietro, durante il quale sono stati ordinati 19 nuovi cardinali e il giorno 26, all’Auditorium della Pontificia Università Urbaniana di Roma, per la presentazione da parte di Mons. João Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, della circolare “Rallegratevi” indirizzata a tutti i consacrati e le consacrate in preparazione all’anno della Vita consacrata.

Attraverso queste esperienze vissute dal 10 al 28 febbraio, le parole e il modo d’essere di Papa Francesco, abbiamo potuto sperimentare la presenza di un Dio vicino, attento ad ogni persona, soprattutto a chi è più fragile e debole.

Le partecipanti, sono ritornate alle loro realtà convinte che nell’ascolto dello Spirito si trovano linguaggi semplici che toccano il cuore, e gesti che interpellano l’esistenza e mettono in discussione le scelte di vita.

27 febbraio

anteprima1 2702014Presso la Casa Provinciale delle PSMC a Cotia (San Paolo), si è svolto nei giorni 19 e 20 febbraio l’Incontro dell’Economa generale Suor M. Noemi Guzzi con un gruppo di consorelle della Provincia “N.S. Aparecida” per trattare il tema relativo alla gestione dei beni dell’Istituto, secondo le indicazioni dell’XI Capitolo Generale, delle Costituzioni e del Diritto Canonico.

Dopo i due giorni trascorsi a San Paolo, Suor M. Noemi si è recata ad Araguaina, insieme alla Superiora provinciale Sr. M. Priscilla Oliveiras e all’Economa provinciale Sr. M. Aparecida Rodrigues, dove ha realizzato un Incontro con le suore della regione Nord del Brasile, sempre sulla stessa tematica.

Martedì, 25 Febbraio 2014 09:12

Visita stabilita alle comunità di Capo Verde

25 febbraio

 

anteprima1 2502014Sr. M. Gemma Monceri Segretaria generale ha realizzato, dal 13 al 23 febbraio, la Visita Stabilita alle due comunità di Capo Verde. In questa missione sono presenti 11 Suore autoctone di cui 4 Juniores che fanno parte della Provincia “N.S. Aparecida” – Brasile.

La Visita è iniziata alla Comunità “Mãe da Divina Graça” - Praia – Isola di Santiago nei giorni 14- 17 febbraio.

A Praia, nella capitale di Capoverde, le PSMC sono presenti dal 1983 con una comunità ben inserita nella pastorale diocesana e parrocchiale per l’evangelizzazione; un suora svolge il servizio con la Charitas nazionale e un’altra insegna filosofia nel liceo, alcune si preparano professionalmente frequentando l’università seconodo le attitudini di ciascuna.

Attualmente la comunità è formata da sette Suore di cui due Juniores.

Da qualche mese si è aperta una nuova attività educativa nella Scuola dell’Infanzia a San Martino Grande, in una zona molto povera nella parrocchia dell SS.mo nome di Gesù, ora da Praia vi si recano ogni giorno due Suore ma si prevede l’apertura di una nuova comunità per un inserimento e una presenza più significativa a favore delle famiglie e di tutta la pastorale parrocchiale.

Dal 17al 21 è seguita la visita alla Comunità “N. Sra. do Rosário” a Vila da Ribeira Grande Isola di Santo Antão.

L’Isola di Santo Antão e l’Isola di Santiago sono le più grandi di Capoverde, qui sono arrivarte le prime Suore nel 1979, sono ben 35 anni!| e la loro presenza è preziosa, a Riberia Grande sono le uniche religiose ad operare nel territorio. Con il loro servizio di catechesi, pastorale giovanile e visita ai malati raggiungono tutte le categorie di persone più deboli e bisognose, una suora è Caposala nell’ospedale regionale mentre un’altra insegna nel liceo, l’educazione sessuale, sociale ed economica.

Si sta ultimando un centro di formazione giovanile orionina, grazie alla partecipazione di varie Associzioni benefiche e umanitarie che hanno contribuito alla realizzazione di ambienti a favore dei giovani.

Tutte e due le comunità sono ben integrate nella vita della Chiesa locale in collaborazione con la pastorale diocesana di cui sono membri dei vari segretariati.

La pastorale giovanile vocazionale è ben organizzata, questo è di grande aiuto a numerose giovani, per conoscere se stesse ed essere aiutate nel discernimento della scelta fondamentale della propria vita.

Rendiamo grazie a Dio per il bene che si opera e San Luigi Orione continui a benedire le sue figlie spirituali che con tanto coraggio, sacrificio e umiltà seminano la carità.

24 febbraio

 

anteprima1 2402014"Evitiamo tutti e aiutiamoci a vicenda ad evitare abitudini e comportamenti di corte: intrighi, chiacchiere, cordate, favoritismi, preferenze", ha detto il Papa ai nuovi cardinali. "Il nostro linguaggio sia quello del Vangelo: 'si', sì; no, no; i nostri atteggiamenti quelli delle Beatitudini, e la nostra via quella della santità". Un messaggio, quello di Bergoglio, rivolto ai cardinali eletti nel Concistoro che si è svolto ieri nel corso della messa domenicale concelebrata nella basilica di San Pietro. Presente anche Ratzinger nella sua prima cerimonia pubblica dopo la rinuncia al soglio ponetificio il 28 febbraio scorso. Papa Bergoglio durante la processione di ingresso ha deviato il suo percorso per andare ad abbracciarlo. Il Papa Emerito aveva la papalina in mano ed è apparso sorridente e in buona salute.

Nel concistoro ordinario pubblico sono stati ordinati 19 nuovi cardinali.

 Leggi la notizia

21 febbraio

 

anteprima1 2102014Educazione e solidarietà possono guarire ogni ferita e creare un mondo nuovo per i giovani.

Riflessione sul mondo di internet, specchio della realtà in cui viviamo.

 

Leggi l'articolo su Zenit

 

 

19 febbraio

anteprima1 1902014Suor M. Alicja Kedziora, Consigliera generale, dal 30 gennaio al 16 febbraio 2014 ha visitato le comunità della Vice Delegazione ed ha realizzato alcuni incontri formativi

All’inizio di febbraio (1-3) ha incontrato le giovani in formazione per riflettere con loro sul tema: "Don Orione, una vita di fede". Di seguito si è recata alla comunità di Laare e assieme al gruppo dei volontari ha visitato una nuova scuola costruita a Ndumuru, nella savana, territorio più distante dalla parrocchia. Da Laare è andata a Meru, nella comunità delle Suore Sacramentine non vedenti, vivendo con loro un momento di condivisione e fraternità e anche una giornata di pastorale in una parrocchia vicina; si è poi recata a Mugoiri dove ha realizzato l’incontro con l’equipe di Pastorale giovanile-vocazionale, l’incontro con le postulanti e con il gruppo del MLO (Movimento Laicale Orionino). Al ritorno a Nairobi assieme con le Suore ha visitato il centro diurno per i bambini disabili gestito dalla comunità dei FDP a Kaburugi.

Il giorno 14 febbraio ha partecipato ai lavori del Consiglio della Vice Delegazione e il giorno seguente ha realizzato l’incontro con le novizie. È stata anche significativa la visita in questo giorno alla casa di formazione dei Figli della Divina Provvidenza a Nairobi e la condivisione fraterna con i giovani aspiranti e filosofi di Kenya.

Tutti questi incontri hanno favorito la comunione nella Congregazione e aumentato il desiderio di seguire Gesù con l'entusiasmo di Don Orione.

19 febbraio

 

anteprima2 1902014Una nuova realtà missionaria è stata inaugurata dalle Piccole Suore Missionarie della Carità a Dourados (Mato Grosso do Sul), martedì 11 febbraio alle ore 9.00 con una bellissima Celebrazione Eucaristica svoltasi nella parrocchia “Nossa Sinhora do Carmo”.

La Santa Messa è stata presieduta dal Vescovo Mons. Redovino Rizzardo e concelebrata dal parroco Pe. Renaldo Amauri Lopes che hanno “ricevuto” le suore orionine: Sr. Maria Henriqueta Fachin Cataneo (brasiliana) e Sr. Maria Elsa Ramirez (argentina), che presto verranno raggiunte da Sr. Maria Auxiliadora de Pádua (brasiliana).

Le due missionarie erano accompagnate dalla Superiora provinciale, Sr. Maria Priscila Oliveira e dall’Economa provinciale Sr. Maria Aparecida Rodrigues.

La chiesa era gremita da bambini, giovani e adulti della comunità parrocchiale che è gestita dai Figli della Divina Provvidenza. I giovani hanno messo in scena una breve recita per dare il benvenuto alle religiose.

Le suore saranno impegnate nella pastorale parrocchiale e di evangelizzazione nella periferia della città, in collaborazione con i FDP. La nuova Comunità ha preso il nome di “Nossa Sinhora do Carmo” come la vicina Parrocchia.

Tutte le consorelle assicurano la loro vicinanza nella preghiera, certe che nel nuovo cammino missionario non mancherà mai l’intercessione della Madonna nel generoso servizio che le PSMC presteranno alla Chiesa. La Vergine le accompagni e le guidi nell'annuncio del Regno di Dio.